La Primera División 2014-2015 è stata la 26ª edizione del massimo torneo di calcio a 5 spagnolo. Organizzata dalla Liga Nacional de Fútbol Sala, la stagione regolare è iniziata il 12 settembre 2014 e si è conclusa il 24 aprile 2015, prolungandosi fino al 15 giugno con la disputa dei play-off.
Primera División 2014-2015 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 26ª | ||||
Organizzatore | LNFS | ||||
Date | dal 12 settembre 2014 al 15 giugno 2015 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Formula | Girone all'italiana e play-off | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Inter (10º titolo) | ||||
Secondo | ElPozo Murcia | ||||
Semi-finalisti | Barcellona Palma | ||||
Retrocessioni | Prone Lugo Uruguay Tenerife | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
79 | 30 | 25 | 4 | 1 | 152 | 60 | +92 |
![]() | 2. | ![]() |
74 | 30 | 24 | 2 | 4 | 149 | 67 | +82 |
![]() | 3. | ![]() |
73 | 30 | 23 | 4 | 3 | 152 | 71 | +81 |
![]() | 4. | ![]() |
54 | 30 | 16 | 6 | 8 | 113 | 79 | +34 |
![]() | 5. | ![]() |
53 | 30 | 17 | 2 | 11 | 122 | 105 | +17 |
![]() | 6. | ![]() |
52 | 30 | 16 | 4 | 10 | 115 | 98 | +17 |
![]() | 7. | ![]() |
51 | 30 | 15 | 6 | 9 | 101 | 91 | +10 |
![]() | 8. | ![]() |
47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 116 | 93 | +23 |
9. | ![]() |
37 | 30 | 11 | 4 | 15 | 97 | 100 | -3 | |
10. | ![]() |
36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 105 | 119 | -14 | |
11. | ![]() |
32 | 30 | 9 | 5 | 16 | 80 | 103 | -23 | |
12. | ![]() |
32 | 30 | 9 | 5 | 16 | 140 | 134 | +6 | |
13. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 4 | 18 | 119 | 135 | -16 | |
14. | ![]() |
26 | 30 | 7 | 5 | 18 | 75 | 124 | -49 | |
![]() | 15. | ![]() |
9 | 30 | 3 | 0 | 27 | 72 | 205 | -133 |
![]() | 16. | ![]() |
5 | 30 | 1 | 2 | 27 | 59 | 183 | -124 |
I play-off valevoli per il titolo nazionale si sono svolti tra l'8 maggio e il 15 giugno 2015. Il regolamento prevede che i quarti di finale e le semifinali si giochino al meglio delle tre gare mentre la finale al meglio delle cinque.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||
8 | ![]() |
3 | 3 | – | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
7 | 6 | – | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
6 | 7 | – | |||||||||||||||||
5 | ![]() |
2 | 5 | – | |||||||||||||||||
5 | ![]() |
5 | 2 | – | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
4 | 1 | – | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
7 | 1 | 3 | 5 | – | |||||||||||||||
3 | ![]() |
3 | 5 | 0 | 4 | – | |||||||||||||||
7 | ![]() |
4 | 2 | 3 | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
3 | 7 | 4 | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
5 | 1 | 5 | |||||||||||||||||
3 | ![]() |
2 | 2 | 7 | |||||||||||||||||
6 | ![]() |
2 | 3 | – | |||||||||||||||||
3 | ![]() |
5 | 5 | – |
Pamplona 8 maggio 2015, ore 20:30 CEST | Xota ![]() | 2 – 5 (1-2) referto | ![]() | Pabellón Anaitasuna
| ||||||
|
Palma di Maiorca 8 maggio 2015, ore 20:30 CEST | Palma ![]() | 5 – 4 (4-3) referto | ![]() | Palau Municipal d'Esports Son Moix
| ||||||
|
Tudela 9 maggio 2015, ore 13:00 CEST | Ribera Navarra ![]() | 4 – 3 (0-2) referto | ![]() | Polideportivo Ciudad de Tudela
| ||||||
|
Peñíscola 9 maggio 2015, ore 18:00 CEST | Peñíscola ![]() | 3 – 7 (1-3) referto | ![]() | Pabellón Municipal de Peñíscola
| ||||||
|
Barcellona 14 maggio 2015, ore 21:00 CEST | Barcellona ![]() | 7 – 2 (3-0) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Murcia 15 maggio 2015, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 5 – 3 (3-0, 3-3, 4-3) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Jaén 15 maggio 2015, ore 21:00 CEST | Jaén ![]() | 1 – 2 (1-0) referto | ![]() | Pabellón La Salobreja
| ||||||
|
Alcalá de Henares 16 maggio 2015, ore 18:00 CEST | Inter ![]() | 6 – 3 (0-0) referto | ![]() | Pabellón Fundación Montemadrid
| ||||||
|
Barcellona 16 maggio 2015, ore 13:00 CEST | Barcellona ![]() | 4 – 3 (2-2) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Barcellona 22 maggio 2015, ore 21:20 CEST | Barcellona ![]() | 5 – 2 (3-1) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Alcalá de Henares 23 maggio 2015, ore 13:00 CEST | Inter ![]() | 6 – 2 (0-2) referto | ![]() | Pabellón Fundación Montemadrid
| ||||||
|
Murcia 30 maggio 2015, ore 12:45 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 2 – 1 (2-0) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Palma di Maiorca 31 maggio 2015, ore 12:00 CEST | Palma ![]() | 5 – 7 (2-2) referto | ![]() | Palau Municipal d'Esports Son Moix
| ||||||
|
Barcellona 3 giugno 2015, ore 21:00 CEST | Barcellona ![]() | 5 – 7 (1-2) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Alcalá de Henares 6 giugno 2015, ore 13:00 CEST | Inter ![]() | 7 – 3 (3-1) referto | ![]() | Pabellón Fundación Montemadrid
| ||||||
|
Alcalá de Henares 8 giugno 2015, ore 21:00 CEST | Inter ![]() | 1 – 5 (0-1) referto | ![]() | Pabellón Fundación Montemadrid
| ||||||
|
Murcia 13 giugno 2015, ore 13:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 0 – 3 (0-1) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Murcia 15 giugno 2015, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 4 – 5 (4-2) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
La 25ª edizione della competizione ha opposto l'Inter, detentore di campionato e Coppa di Spagna, all'ElPozo Murcia, finalista di entrambe. Al termine delle due gare, di andata e ritorno, il trofeo è stato vinto dalla formazione murciana[2].
Murcia 2 settembre 2014, ore 21:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 3 – 3 (2-1) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Alcalá de Henares 7 settembre 2014, ore 19:00 CEST | Inter ![]() | 3 – 5 (d.t.s.) (2-2, 3-3) referto | ![]() | Pabellón Fundación Montemadrid
| ||||||
|
![]() | ![]() |