sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1940-1941 è stata la 41ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 12ª a girone unico), disputata tra il 6 ottobre 1940 e il 4 maggio 1941 e conclusa con la vittoria del Bologna, al suo sesto titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1940-1941 (disambigua).
Serie A 1940-1941
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 41ª (12ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 6 ottobre 1940
al 4 maggio 1941
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bologna
(6º titolo)
Retrocessioni Novara
Bari
Statistiche
Miglior marcatore Ettore Puricelli (22)
Incontri disputati 240
Gol segnati 733 (3,05 per incontro)
Cronologia della competizione
1939-1940 1941-1942

Capocannoniere del torneo è stato Ettore Puricelli (Bologna) con 22 reti.


Stagione



Antefatti


Giovanni Ferrari, con la maglia del Bologna, colse all'età di trentatré anni il suo ottavo scudetto; ne aveva già conquistati cinque alla Juventus e due con l'Ambrosiana-Inter.
Giovanni Ferrari, con la maglia del Bologna, colse all'età di trentatré anni il suo ottavo scudetto; ne aveva già conquistati cinque alla Juventus e due con l'Ambrosiana-Inter.

La stagione 1940-41 iniziò in un clima certamente non troppo rilassato: appena una settimana dopo la conclusione del precedente torneo, vinto dall'Ambrosiana-Inter, il governo Mussolini dichiarò guerra a Francia e Gran Bretagna, dando il via a pagine drammatiche della storia d'Italia. Convinto dell'ingresso in una "guerra lampo", Mussolini non fermò il calcio ma, anzi, sostenne la continuazione dei campionati per rasserenare il popolo e la propaganda[1]. Così, il 6 ottobre, giorno dell'undicesimo anniversario della nascita del girone unico, partì regolarmente il campionato.

Nomi altisonanti furono protagonisti del mercato: il Milano ingaggiò il redivivo Meazza, la Juventus sborsò cinquecentomila lire per l'ala della Triestina Colaussi[2] e il Bologna mise sotto contratto Giovanni Ferrari, ormai relegato tra le riserve nell'Ambrosiana[3]; i nerazzurri innestarono tra i titolari il solo portiere Sain. Imponenti rinnovamenti furono invece quelli avviati da Fiorentina (Valcareggi, Geigerle, Di Benedetti, Degano)[4] e Lazio (Gradella, Romagnoli, Zironi, Puccinelli)[5].


Il campionato


I giocatori della Fiorentina, a due anni dal ritorno in Serie A, raggiunsero un onorevole quarto posto.
I giocatori della Fiorentina, a due anni dal ritorno in Serie A, raggiunsero un onorevole quarto posto.

Dopo il Genova 1893 dell'anno precedente, fu un'altra squadra convertita al Sistema a dominare le prime giornate, ovvero la Fiorentina di Giuseppe Galluzzi, che arretrò Bigogno in difesa e si affidò alla vena di Menti[4]; all'ottavo turno i viola furono superati dal regolare Bologna, squadra dall'età media piuttosto alta ma sospinta da un trio d'attacco, Biavati-Reguzzoni-Puricelli in grande spolvero[3]. Sul finire del girone d'andata i rossoblù ritrovarono a lottare per il vertice la consueta duellante, l'Ambrosiana, ma conclusero comunque il girone d'andata con due punti di vantaggio sui nerazzurri. Sul fondo si dimenavano Roma e Lazio.

Nel girone di ritorno i petroniani mantennero la loro marcia costante, per poi rafforzare il primato in modo clamoroso con il 5-0 inflitto all'inseguitrice nello scontro diretto del 30 marzo[6]; il 27 aprile vinsero matematicamente il loro sesto titolo, il quarto in sei anni, vinto con disarmante tranquillità in una stagione generalmente poco brillante ed emozionante[6]. Puricelli fu per la seconda volta capocannoniere con ventidue reti (dodici segnate di testa[7]), mentre Ferrari vinse il suo ottavo scudetto, primato condiviso con Virginio Rosetta, Giuseppe Furino e Gianluigi Buffon.

Le retrocessioni colpirono un Bari mai veramente in gara (alla 20ª giornata i pugliesi erano ormai staccati di dieci punti) ed il Novara che, nonostante una buona partenza, rimase vittima del quoziente-reti per soli nove centesimi[6], favorendo la Lazio di Piola, che visse un campionato ampiamente al di sotto delle aspettative[5]. Fu quella l'unica volta nella storia dei campionati a 16 squadre in cui non furono sufficienti 27 punti per evitare la Serie B.


Squadre partecipanti


Milano
Torino
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milano
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1940-1941
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 1º posto in Serie A
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Mario Brumana 1º posto in Serie B, promossa
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 11º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Littoriale 2º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 13º posto in Serie A
Genova 1893 dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 5º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Benito Mussolini 3º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 4º posto in Serie A
Livorno dettagli Livorno Stadio Edda Ciano Mussolini 2º posto in Serie B, promosso
Milano dettagli Milano Stadio San Siro 8º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Partenopeo 14º posto in Serie A
Novara dettagli Novara Stadio Comunale del Littorio 9º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 7º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 6º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio del Littorio 12º posto in Serie A
Venezia dettagli Venezia Campo Comunale Pier Luigi Penzo 10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[8] Cannoniere[8]
Ambrosiana-Inter Giuseppe Peruchetti e Italo Zamberletti Pietro Ferraris (30) Pietro Ferraris (9)
Atalanta Ivo Fiorentini Severo Cominelli (30) Severo Cominelli (15)
Bari Luigi Ferrero Primo Andrighetto,
Felice Arienti,
Onofrio Fusco (30)
Sergio Trevisan (7)
Bologna Hermann Felsner Amedeo Biavati,
Carlo Reguzzoni (30)
Ettore Puricelli (22)
Fiorentina Giuseppe Galluzzi Giacinto Ellena,
Ernesto Matteo Poggi,
Ferruccio Valcareggi (30)
Romeo Menti (18)
Genova 1893 Ottavio Barbieri Mario Genta,
Sergio Marchi,
Mario Perazzolo (30)
Giacomo Neri (11)
Juventus[9] Umberto Caligaris (1ª-2ª)
Federico Munerati (3ª-30ª)
Felice Borel,
Alfredo Foni,
Pietro Rava (30)
Guglielmo Gabetto (16)
Lazio[10][11] Géza Kertész (1ª-6ª)
Ferenc Molnár (7ª-17ª)
Dino Canestri (18ª-30ª)
Enrique Flamini (30) Silvio Piola (10)
Livorno József Viola Mario Stua (30) Vinicio Viani (11)
Milano[12] Guido Ara Giuseppe Antonini,
Enrico Boniforti (29)
Aldo Boffi (16)
Napoli Antonio Vojak Umberto Busani,
Luigi Milano,
Mario Pretto (30)
Luigi Rosellini (13)
Novara Carlo Rigotti Angelo Galli (30) Vittorio Barberis,
Piero Pasinati (6)
Roma[13] Alfréd Schaffer Amedeo Amadei,
Aristide Coscia,
Paolo Jacobini,
Miguel Ángel Pantó (30)
Amedeo Amadei (18)
Torino Tony Cargnelli Sergio Piacentini (30) Franco Ossola (14)
Triestina Rudolf Soutschek Emilio Rancilio (30) Francesco Cergoli (12)
Venezia[14] Giuseppe Girani (1ª-6ª)
Giovanni Battista Rebuffo (7ª-30ª)
Silvio Di Gennaro,
Ezio Loik (II) (30)
Giovanni Alberti (9)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Bologna 3930167760371,621
2.Ambrosiana-Inter 3530147952421,238
3.Milano 34301210855341,618
4.Fiorentina 34301461060491,224
5.Juventus 32301281050471,063
6.Atalanta 31301191045381,184
7.Torino 30301181154501,080
8.Napoli 30301181141480,854
9.Triestina 29309111043391,103
10.Genova 1893 29301091146441,045
11.Roma 29309111048460,979
12.Venezia 2930813939440,886
13.Livorno 28309101140510,784
14.Lazio 27307131038420,905
15.Novara 27308111131380,816
16.Bari 1730571831840,369

Legenda:

      Campione d'Italia.
      Retrocesse in Serie B 1941-1942.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base del quoziente reti (gol fatti÷gol subiti).

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1940-1941.
Formazione tipo[5] Giocatori (presenze)[15]
Pietro Ferrari (25)
Mario Pagotto (29)
Secondo Ricci (26)
Bruno Maini (13)
Michele Andreolo (20)
Aurelio Marchese (27)
Raffaele Sansone (22)
Piero Andreoli (22)
Amedeo Biavati (30)
Carlo Reguzzoni (30)
Héctor Puricelli (27)
Altri giocatori: Glauco Vanz (5), Dino Fiorini (15), Arturo Boniforti (I) (10), Mario Montesanto (4), Giordano Corsi (4), Narciso Benetti (2), Tolmino Casadio (1), Giovanni Ferrari (16), Mario Sdraulig (2).

Risultati



Tabellone


AmbAtaBarBolFioGenJuvLazLivMilNapNovRomTorTriVen
Ambrosiana ––––2-15-02-10-24-02-11-13-02-21-00-05-10-21-14-2
Atalanta 1-3––––4-02-00-01-13-02-02-12-14-02-00-00-12-03-1
Bari 0-02-2––––1-01-01-13-51-21-11-30-41-22-21-00-33-2
Bologna 5-01-05-1––––5-34-11-02-23-04-23-03-02-13-02-01-1
Fiorentina 2-11-14-03-0––––4-35-02-15-22-31-22-21-12-16-32-1
Genova 1893 2-02-06-10-10-1––––2-02-23-01-11-21-10-04-02-11-0
Juventus 2-03-15-13-12-32-0––––3-22-11-20-03-03-12-11-12-2
Lazio 2-41-12-22-44-10-12-2––––1-00-01-10-02-00-22-14-1
Livorno 1-13-11-02-21-12-21-02-1––––1-01-11-16-10-12-13-1
Milano 0-10-35-05-13-11-12-23-05-0––––4-02-01-31-11-10-0
Napoli 0-14-13-14-40-21-02-20-21-23-2––––2-02-12-11-01-1
Novara 2-45-14-00-12-02-11-20-00-02-01-0––––1-11-10-00-0
Roma 3-01-06-21-11-13-03-01-13-11-22-21-3––––4-10-05-2
Torino 5-51-14-00-06-23-62-01-15-20-46-25-10-0––––2-10-2
Triestina 2-03-32-40-01-06-21-10-01-10-02-01-04-11-0––––3-1
Venezia 1-01-11-11-02-10-01-12-02-20-01-13-01-02-24-3––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
6 ott.2-1Atalanta-Livorno1-326 gen.
1-2Bari-Novara0-4
2-1Bologna-Roma1-1
4-3Fiorentina-Genova 18931-0
2-2Lazio-Juventus2-3
4-0Milano-Napoli2-3
2-1Torino-Triestina0-1
1-0Venezia-Ambrosiana2-4


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
20 ott.0-0Atalanta-Roma0-19 feb.
1-1Bari-Livorno0-1
3-0Bologna-Torino[16]0-011 feb.
2-2Fiorentina-Novara0-29 feb.
2-0Juventus-Genova 18930-2
1-1Lazio-Napoli[17]2-0
0-1Milano-Ambrosiana2-2
4-3Venezia-Triestina1-3


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
3 nov.2-2Bari-Roma2-623 feb.
1-0Bologna-Atalanta0-2
5-2Fiorentina-Livorno1-1
1-2Genova 1893-Napoli0-1
3-0Juventus-Novara2-1
2-4Lazio-Ambrosiana1-1
1-1Milano-Triestina0-0
2-2Venezia-Torino2-0


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
17 nov.2-2Bari-Atalanta0-49 mar.
1-1Bologna-Venezia0-1
1-1Fiorentina-Roma1-1
2-0Genova 1893-Ambrosiana0-4
2-1Juventus-Livorno0-1
2-1Lazio-Triestina0-0
1-1Milano-Torino4-0
2-0Napoli-Novara0-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
8 dic.5-1Bologna-Bari0-123 mar.
1-1Fiorentina-Atalanta0-0
2-1Genova 1893-Triestina2-6
3-1Juventus-Roma0-3
0-2Lazio-Torino1-1
0-0Milano-Venezia0-0
1-2Napoli-Livorno1-1
2-4Novara-Ambrosiana0-0


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
22 dic.3-0Ambrosiana-Livorno1-16 apr.
4-2Bologna-Milano1-5
4-0Fiorentina-Bari0-1
4-0Genova 1893-Torino6-3
3-1Juventus-Atalanta0-3
4-1Lazio-Venezia0-2
2-1Napoli-Roma2-2
0-0Novara-Triestina0-1


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
5 gen.5-1Ambrosiana-Roma0-320 apr.
5-3Bologna-Fiorentina0-3
1-0Genova 1893-Venezia0-0
5-1Juventus-Bari5-3
0-0Lazio-Milano0-3
2-1Livorno-Triestina1-1
4-1Napoli-Atalanta0-4
1-1Novara-Torino1-5


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
19 gen.2-1Ambrosiana-Atalanta3-14 mag.
1-1Genova 1893-Milano1-1
2-3Juventus-Fiorentina0-5
2-4Lazio-Bologna2-2
0-1Livorno-Torino2-5
3-1Napoli-Bari4-0
0-0Novara-Venezia0-3
4-1Triestina-Roma0-0
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
13 ott.5-0Ambrosiana-Bari0-02 feb.
2-2Genova 1893-Lazio1-0
3-1Juventus-Bologna0-1
3-1Livorno-Venezia2-2
0-2Napoli-Fiorentina2-1
2-0Novara-Milano0-2
4-1Roma-Torino0-0
3-3Triestina-Atalanta0-2


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
27 ott.0-2Ambrosiana-Fiorentina1-216 feb.
0-1Genova 1893-Bologna1-4
1-0Livorno-Milano0-5
2-2Napoli-Juventus0-0
0-0Novara-Lazio0-0
5-2Roma-Venezia0-1
1-1Torino-Atalanta1-0
2-4Triestina-Bari3-0


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
10 nov.2-1Ambrosiana-Juventus0-22 mar.
3-1Atalanta-Venezia1-1
2-1Livorno-Lazio0-1
4-4Napoli-Bologna0-3
2-1Novara-Genova 18931-1
1-2Roma-Milano3-1
4-0Torino-Bari0-1
1-0Triestina-Fiorentina3-6


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
24 nov.1-0Ambrosiana-Napoli1-016 mar.
2-1Atalanta-Milano3-0
2-2Livorno-Genova 18930-3
0-1Novara-Bologna0-3
1-1Roma-Lazio0-2
6-2Torino-Fiorentina1-2
1-1Triestina-Juventus1-1
1-1Venezia-Bari2-3


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
15 dic.2-1Ambrosiana-Bologna0-530 mar.
2-0Atalanta-Lazio1-1
1-3Bari-Milano0-5
1-1Livorno-Novara0-0
3-0Roma-Genova 18930-0
2-0Torino-Juventus1-2
2-0Triestina-Napoli0-1
2-1Venezia-Fiorentina1-2


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
29 dic.1-1Atalanta-Genova 18930-213 apr.
1-2Bari-Lazio2-2
2-2Livorno-Bologna0-3
3-1Milano-Fiorentina3-2
1-3Roma-Novara1-1
6-2Torino-Napoli1-2
2-0Triestina-Ambrosiana1-1
1-1Venezia-Juventus2-2


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
12 gen.2-0Atalanta-Novara1-527 apr.
1-1Bari-Genova 18931-6
2-0Bologna-Triestina0-0
2-1Fiorentina-Lazio1-4
2-2Milano-Juventus2-1
3-1Roma-Livorno1-6
5-5Torino-Ambrosiana2-0
1-1Venezia-Napoli1-1

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————
Bologna
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[18] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Ambrosiana 02446881012141616181921232425252626283031313233333335
Atalanta 23455781011131314141616161818182021232526272929313131
Bari 0013445666666777888810101214141617171717
Bologna 224689101214141617192123242627292931313333353537373839
Fiorentina 245799101011111313131517191919212224252728303030323234
Genova 1893 011111346689111213131517171718182020212325262829
Juventus 135688101113131516181919212121222426262727292930323232
Lazio 1234446777911121212121214151618192122232324242627
Livorno 0235577810111112141414161719192020222223242525262828
Milano 2222356679911121314141617192020222223252729313334
Napoli 001245777799111214161818192121212122242527272830
Novara 24566888891012131314161618191920222223242425252727
Roma 023566788101010101212131416161820212123242526282829
Torino 2223467911131315161719192021232323232324242424262830
Triestina 0111244557810101012141416181919202123232526272829
Venezia 224455678101011111213131414161819212122222425262729

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Bologna23Milano20
Ambrosiana21Fiorentina17
Juventus19Roma17
Torino19Triestina17
Fiorentina17Bologna16
Atalanta16Genova 189316
Livorno14Napoli16
Milano14Venezia16
Napoli14Atalanta15
Novara14Lazio15
Genova 189313Ambrosiana14
Venezia13Livorno14
Lazio12Juventus13
Roma12Novara13
Triestina12Torino11
Bari7Bari10
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Bologna28Milano15
Atalanta23Ambrosiana13
Fiorentina23Bologna11
Juventus23Fiorentina11
Ambrosiana22Lazio11
Livorno22Napoli11
Triestina22Torino11
Venezia22Genova 18939
Roma21Juventus9
Genova 189320Novara9
Milano19Atalanta8
Napoli19Roma8
Torino19Triestina7
Novara18Venezia7
Lazio16Livorno6
Bari13Bari4

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 733 gol (di cui 27 su autorete) da 150 diversi giocatori, per una media di 3,05 gol a partita. Un match, Napoli-Lazio, fu dato vinto agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo.
Da segnalare la quadripletta messa a segno da Giacomo Neri in Genova-Bari 6-1 della 29ª giornata.
Di seguito, la classifica dei marcatori[19].

Gol Rigori Giocatore Squadra
22 1 Ettore Puricelli Bologna
18 7 Romeo Menti Fiorentina
18 Amedeo Amadei Roma
17 2 Carlo Reguzzoni Bologna
16 1 Aldo Boffi Milano
16 Guglielmo Gabetto Juventus
14 Franco Ossola Torino
13 Luigi Rosellini Napoli
12 Dante Di Benedetti Fiorentina
12 1 Gino Cappello Milano
12 Francesco Cergoli Triestina
11 Giacomo Neri (II) Genova 1893
11 2 Miguel Ángel Pantó Roma
11 2 Vinicio Viani (II) Livorno

Note


  1. Chiesa, p. 57.
  2. Chiesa, p. 52.
  3. Chiesa, pp. 54-55.
  4. Chiesa, p. 55.
  5. Chiesa, p. 56.
  6. Chiesa, p. 53.
  7. Chiesa, p. 59.
  8. Melegari 2002, p. 427.
  9. Munerati allenatore della Juventus, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 262, 28 ottobre 1940, p. 3.
  10. Molnar nuovo allenatore della Lazio, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 277, 14 novembre 1940, p. 3.
  11. Gli allenamenti settimanali - La Lazio, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 33, 7 febbraio 1940, p. 4.
  12. Storia della stagione su magliarossonera.it
  13. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  14. Rebuffo allenatore del Venezia, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 278, 15 novembre 1940, p. 3.
  15. Melegari 2005, p. 101.
  16. Giocata l'11 febbraio a causa del mancato arrivo dell'arbitro.
  17. Risultato deciso dal giudizio sportivo. La partita fu sospesa all'83' sul punteggio di 1-0 in seguito all'invasione di campo dei tifosi napoletani. Il risultato verrà tramutato in 2-0.
  18. Campionato 1940-41 su rsssf.com
  19. Classifica cannonieri 1940-41, su Enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 4 maggio 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1940-1941

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1940/1941

Серия А 1940/1941 (итал. Serie A 1940/1941) — 12-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 6 октября 1940 года и завершился 4 мая 1941 года. В 6-й раз в своей истории победителем турнира стала «Болонья».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии