Il campionato di Serie A 2009-2010 è stato il 21º campionato di Serie A e la 27ª manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. La stagione regolare ha preso avvio il 3 ottobre 2009 e si è conclusa il 17 aprile 2010, prolungandosi fino al 5 giugno 2010 con la disputa delle partite di spareggio. Rispetto alla stagione precedente sono state introdotte due novità. La formula dei play-off è stata semplificata e vi accedono solamente le squadre classificatesi dal primo all'otto posto del campionato di Serie A. Inoltre, è fatto obbligo alle società di impiegare almeno 3 calciatori nati e residenti in Italia, che abbiano ottenuto il primo tesseramento in Italia.[1]. Retrocedono in serie A2 le ultime due squadre classificate più una terza squadra al termine dei play-out.
Sono otto le regioni rappresentate in questo torneo. Le regioni maggiormente rappresentate sono il Veneto e la Campania (3 squadre), Abruzzo e Sardegna hanno 2 squadre a testa, mentre Lazio, Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia sono rappresentate da una sola squadra ciascuna. La squadra campione in carica è la Luparense, che ha portato il suo numero di campionati vinti a tre. A prendere il posto di Pro Scicli e Polizia Penitenziaria, retrocesse in Serie A2, e Terni, non iscritto, sono state Atiesse, Napoli Vesevo e il ripescato Kaos Futsal[2].
Ai play-off si qualificano le prime otto squadre della serie A. Tutti gli incontri sono a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Gli incontri di ritorno sono effettuati in casa delle squadre meglio classificate al termine della “Stagione Regolare”. Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che nelle due partite di andata e di ritorno, avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità di punti tra le due squadre al termine delle due gare, indipendentemente dalla differenza reti, si disputerà una terza gara di spareggio da giocarsi sempre sul campo della migliore classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine della terza gara si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le due squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei calci di rigore.
Giovanni Muratore (Perugia) Alberto Maestroni (Varese)
Nurchi1’
Marcatori
16’(aut.)Pucheta 26’Serginho 33’Asquer
Supercoppa italiana
La dodicesima Supercoppa italiana è stata disputata sabato 19 settembre alle ore 21 al PalaBassano di Bassano del Grappa tra i Campioni d'Italia della Luparense e i detentori della Coppa Italia dell'Arzignano.
Comunicato Ufficiale N.6 2009/2010 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 17 luglio 2009. URL consultato il 5 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
Copia archiviata, su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 16 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
Ripescata dopo la decisione da parte del Terni di non iscrivere la squadra
Un punto di penalità (PDF), su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 10 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
In virtù della miglior differenza reti. Le due squadre si trovavano infatti nella condizione di perfetta parità negli scontri diretti (numero di vittorie e numero di reti realizzate)
A inizio ripresa il Napoli si è presentato in campo con soli due effettivi perché gli altri tre giocatori in lista si sono infortunati e gli arbitri, da regolamento, hanno decretato la fine della gara
Al 1'03" della ripresa l'Arzignano è rimasto in campo con soli due effettivi perché gli altri quattro giocatori in lista si sono infortunati e gli arbitri, da regolamento, hanno decretato la fine della gara. Il giudice sportivo ha decretato la vittoria a tavolino per la Luparense 6 a 0(risultato con il quale si era interrotta la partita).
Il Giudice Sportivo, rilevato dagli atti ufficiali che la gara in epigrafe non è stata disputata per la mancata presentazione sul terreno di gioco da parte della società Arzignano Grifo C5 entro il tempo regolamentare di attesa, ha deciso di comminare alla società veneta la punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 6-0, nonché la penalizzazione di un punto
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии