sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie C 1951-1952 è stata la 15ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 9 settembre 1951 e il 6 luglio 1952 e concluso con la promozione del Cagliari.

Serie C 1951-1952
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione 15ª
Organizzatore Lega Nazionale
Date dal 9 settembre 1951
al 6 luglio 1952
Luogo  Italia
Partecipanti 72
Risultati
Vincitore Cagliari
(1º titolo)
Retrocessioni Marzoli Palazzolo,Siena;
Lecco, Rivarolese;
Fossanese, Casale;
Savona, Ponte San Pietro;
Aosta, Saronno;
Pro Vercelli, Crema;
Seregno, Biellese;
Varese, Gallaratese;
Trento, SAICI Torviscosa;
Pro Lissone, Forlì;
Ravenna, San Donà;
Cremonese, Mestrina;
Pro Gorizia, Ponziana;
Villasanta, Parabiago;
Rovereto, Edera Trieste;
Prato, Rapallo Ruentes;
Chinotto Neri, Arezzo;
Carbosarda, Chieti;
Pontedera, Jesina;
Anconitana, Spezia;
Lanciotto, Solvay Rosignano;
Fermana, Maceratese;
Cosenza, Bari;
Brindisi, Catanzaro;
Casertana, Crotone;
Nissena, Palmese;
Benevento, BPD Colleferro;
Marsala, Foggia;
Reggina, Latina.
Statistiche
Miglior marcatore Anselmo Bislenghi (32)
Incontri disputati 1248
L'U.S. Cagliari Campione di Serie C 1951-1952.
Cronologia della competizione
1950-1951 1952-1953

Stagione


            Ponte San Pietro
2
3
Varese     

Vigevano        

            Cremonese
1

Piacenza            
Rovereto
Trieste
4
           San Donà
5
Carbosarda
───────Fermana
──────────Jesina
Rapallo
Nissena
Squadre di Trieste
Edera Trieste
Ponziana
Ubicazione delle squadre della Serie C 1951-1952.
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D.

Benché il campionato avesse raggiunto l'obiettivo da tempo prefissato di 72 partecipanti, di cui cinque provenienti dalla Serie B e dodici dalla Promozione, una svolta epocale era alle porte. La Federazione, come prospettato già nella seduta del Consiglio federale a Rapallo l'8 dicembre 1950,[1] decise infatti di operare la più grande riforma della piramide calcistica italiana dopo quella che nel 1929 aveva creato la Serie A: fu il Lodo Barassi, che stabilì infatti che dal 1952 la Serie C sarebbe andata incontro ad un cambiamento storico, uniformandosi in tutto e per tutto ai due campionati maggiori, e divenendo anch'essa un campionato a girone unico, "nazionale" e "professionistico". La nuova categoria sarebbe stata però aperta a poche elette: solo tredici squadre del vecchio torneo vi sarebbero state ammesse, mentre le escluse avrebbero partecipato al campionato di Quarta Serie anch'esso riformato in senso elitario.

Con un regolamento così stringente come quello di questa stagione, la lotta per l'unico posto per la promozione in B, e quella per la salvezza dalla D, si confusero totalmente fin quasi alle ultime giornate. Sostanzialmente netta fu la vittoria finale del Cagliari che si impose con un discreto margine sia nel girone dell'Italia centrale, sia in quello finale.

Salvezza in extremis per Alessandria e Molfetta, mentre nel lotto delle retrocesse si segnalarono tutte le cinque società provenienti dalla Serie B, le titolate Pro Vercelli e Casale, e squadre di grossi centri del Sud come il Bari e la Reggina.


Formula


Il capocannoniere Anselmo Bislenghi, poi soprannominato bisonte della C.
Il capocannoniere Anselmo Bislenghi, poi soprannominato bisonte della C.
Le prime classificate disputano un girone finale che mette in palio un posto per la Serie B.
Le seconde e le terze qualificate permangono in Serie C.
Le quarte classificate sono obbligate ad un girone finale in cui le due peggiori piazzate sono retrocesse in IV Serie.
Le quinte e successive classificate sono retrocesse direttamente in IV Serie.

Girone A



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vigevano 513421946628+38
2.Sanremese 473419966629+37
2.Pavia 4734171346029+31
4.Alessandria 453418976028+32
5.Lecco 4234161084632+14
6.Rivarolese 4134177106040+20
7.Fossanese 3434138134739+8
7.Casale 34341112114552-7
7.Savona 3434138134867-19
10.Ponte San Pietro 33341111123138-7
11.Aosta 2934117165356-3
11.Saronno 2934117164856-8
11.Pro Vercelli 2934109153245-13
14.Crema 2834714133355-22
15.Seregno 253497183760-23
16.Biellese 233487194356-13
16.Varese 2334611172765-38
18.Gallaratese 183458212552-27

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Girone B



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Piacenza 553423927826+52
2.Parma 5234211037423+51
2.Mantova 523422847735+42
4.Marzoli Palazzolo 443419696033+27
5.Trento 4034151096342+21
5.SAICI Torviscosa 4034151095548+7
7.Pro Lissone 38341410106754+13
8.Forlì 34341014104745+2
9.Ravenna 31341011135160-9
9.San Donà 3134119144149-8
9.Cremonese 3134127153445-11
12.Mestrina 30341010144351-8
13.Pro Gorizia 2934117165052-2
14.Ponziana 2734811154769-22
15.Villasanta (-1) 253498173763-26
16.Parabiago 243488184269-27
17.Rovereto 183466224375-32
18.Edera Trieste (-3) 73442282898-70

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

L'Edera Trieste ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Il Villasanta ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone C



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Cagliari 523422847524+51
2.Empoli 4534171166024+36
3.Sambenedettese 443418885129+22
4.Siena 433417985938+21
5.Prato 4234151275231+21
6.Rapallo 4134177104134+7
7.Chinotto Neri 3934167115953+6
8.Arezzo 3834158114438+6
9.Carbosarda 36341310114446-2
10.Chieti 3134127155458-4
10.Pontedera 31341011133942-3
12.Jesina 3034912134147-6
13.Anconitana 2934911143849-11
14.Spezia 2734713142839-11
15.Lanciotto 263498173552-17
16.Solvay Rosignano 253497183959-20
17.Fermana 2234610182558-33
18.Maceratese 113427252083-63

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Girone D



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Toma Maglie 503421857031+39
2.Arsenaltaranto 463420687438+36
3.Lecce 453420596935+34
4.Molfetta 4334161175937+22
5.Cosenza 3934159105542+13
6.Bari 3634148125636+20
7.Brindisi 35341211114342+1
7.Catanzaro 35341551449490
9.Casertana 3234128144556-11
10.Crotone 3034118154748-1
10.Nissena 3034118154952-3
12.Palmese 2934117165281-29
13.Benevento 2834108163653-17
14.BPD Colleferro 253489174870-22
15.Marsala (-1) 243497184361-18
16.Foggia (-14) 2034138134041-1
17.Reggina (-17) 1734146145158-7
18.Latina 163464243583-48

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
Ammesso agli spareggi salvezza.
      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti vigeva il pari merito.

Note:

Il Foggia ha scontato 17 punti di penalizzazione per illecito sportivo
La Reggina ha scontato 14 punti di penalizzazione per illecito sportivo
Il Marsala ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Gironi finali



Girone Promozione



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Cagliari 116510125+7
2.Piacenza 7623186+2
3.Toma Maglie 36114710-3
4.Vigevano 36114612-6

Legenda:

      Promosso in Serie B 1952-1953 e campione di Serie C.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Cagliari 1951-1952.

Risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
1 giu.1-1Piacenza-Vigevano1-022 giu.
1-2Maglie-Cagliari0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
8 giu.1-1Piacenza-Cagliari1-26 lug.
2-1Vigevano-Maglie1-3


andata (3ª) 17ª giornata ritorno (6ª)
15 giu.1-3Maglie-Piacenza1-129 lug.
4-1Cagliari-Vigevano2-1

Girone Salvezza



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Alessandria 8640285+3
2.Molfetta 763121110+1
3. Marzoli Palazzolo 663031416-2
4.Siena 3611479-2

Legenda:

      Retrocesso in IV Serie 1952-1953.

Regolamento

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (4ª)
1 giu.2-1Marzoli Palazzolo-Alessandria0-322 giu.
2-1Molfetta-Siena0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (5ª)
8 giu.1-0Alessandria-Molfetta0-229 lug.
2-1Marzoli Palazzolo-Siena2-4


andata (3ª) 17ª giornata ritorno (6ª)
15 giu.1-2Siena-Alessandria0-16 lug.
2-1Molfetta-Marzoli Palazzolo5-7

Note


  1. Corriere dello Sport, 9 dicembre 1950. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive. Le opposizioni dei club di C Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive. furono respinte dall'apposita commissione preliminare riunitasi a Bologna. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.

Bibliografia


Libri

Giornali:


Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии