sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Terza Divisione 1931-1932 è stata il torneo regionale inferiore del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto.

Indice
Abruzzo · Calabria · Campania · Cirenaica · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia
Marche · Piemonte · Puglie · Sardegna · Sicilia · Toscana · Trentino · Umbria · Veneto
Finali Nord · Bibliografia · Voci correlate · Collegamenti esterni
Terza Divisione 1931-1932
Competizione Terza Divisione
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore Direttori Regionali
Luogo  Italia
Formula Gironi all'italiana con finali regionali.
Risultati
Promozioni A piacere dei comitati
Cronologia della competizione
1930-1931 1932-1933

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.
Ai fini della mancata partecipazione a gare ufficiali (rinuncia rilevata sul campo dall'arbitro) le società partecipanti al campionato in caso di mancata o ritardata partecipazione erano giustificate solo se avessero portato una giustificazione scritta fatta dal capostazione ferroviario o dal conduttore tramviario e solo in questi casi la gara sarebbe stata rinviata "per causa di forza maggiore" perché in caso di incidenti automobilistici avrebbero perso la partita a tavolino (+ penalizzazione).

I Direttori Regionali organizzano i gironi di finale, in cui erano attribuiti anche i titoli regionali di campione di Terza Divisione, le finali sia per il titolo che per la promozione di solito coincidevano salvo dividere le società di Terza Divisione da quelle "Riserve" e "Allievi". All'epoca queste squadre erano classificate per ordine d'importanza, non per l'età dei giocatori: le Riserve la II squadra, gli Allievi la III e i Ragazzi la IV.

A questo campionato partecipavano anche le squadre "Riserve" (qui indicate con la lettera B) e "Allievi" (indicati con la lettera C).

I "ragazzi" da questa stagione non ci sono più perché, avendo istituito il 90% dei Comitati Locali dell'U.L.I.C., molto spesso impossibilitati a far giocare questi campionati non avendo almeno 4 squadre per poterlo indire, la FIGC all'inizio della stagione sportiva 1931-32 decise di fare disputare un campionato unico di categoria riunendo le squadre uliciane a quelle federate, delegando i Direttori Regionali alla loro organizzazione con i necessari criteri di viciniorità non potendo obbligare le squadre uliciane a sobbarcarsi le gravose spese di trasferta.


Piemonte


Direttorio Regionale Piemontese avente sede a Torino.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.S. Biellese (B = riserve) Biella (VC)
U.S. Borgomanerese Borgomanero (NO)
C.S. Coggiola Coggiola (VC)
U.S. Felice Saini Cressa (NO)
U.S.I. Grignasco Grignasco (NO)
C.S. Juventus Gozzano (NO)
U.S. Pray Pray (VC)
U.S. Valle Cervo Sagliano Micca (VC)
U.S. Vallestrona Valle Mosso (VC)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Borgomanerese 281612403915+24
2.Biellese B 19168352326-3
3. Felice Saini 16165653023+7
3. Juventus Gozzano[1] 16166462720+7
3. Valle Cervo 16165652123-2
6. Pray 14166282332-9
7. Vallestrona[1] 13164572526-1
7. Grignasco 13165382530-5
9. Coggiola[1] 91633102338-15

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Alessandria (C = allievi) Alessandria
Casale F.C. (C = allievi) Casale Monferrato (AL)
U.S. Galliatese (B = riserve) Galliate (NO)
Novara F.C. (B = riserve) Novara
Oleggio Sportiva Oleggio (NO)
U.S. Pro Vercelli (C = allievi) Vercelli
Santhià F.C. Santhià (VC)
U.S. Varalpombiese Varallo Pombia (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pro Vercelli C 1914......
2.Alessandria C 1714......
3.Casale C 1614......
4. Santhià[2] 1414......
4. Oleggio 1414......
4.Novara B 1414......
7. Galliatese B 1014......
8. Varalpombiese 814......

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo.
Va allo spareggio per l'accesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Qualificazione alle finali


RisultatiLuogo e data
Santhià ? - ?Oleggio ???, manca data 1932
Oleggio ? - ?Santhià ???, manca data 1932

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
G.S. FIAT Torino
F.C. Juventus (C = allievi) Torino
G.S. Mazzonis Luserna San Giovanni (TO)
Michelin S.C. Torino
A.S. Mondovì Mondovì (CN)
G.S. Officine Moncenisio Condove (TO)
G.Dop. Snia TO-Abbadia Stura
G.S. SPA Torino
Torino F.C. (C = allievi) Torino
U.S. Val Pellice (B = riserve) Torre Pellice (TO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torino C 3218......
2. Mazzonis[3] 2418......
2. Snia 2418......
4. Michelin 2218......
5. Mondovì[4] 1918......
6.Juventus C 1618......
7. SPA[1] 1518......
8. Officine Moncenisio[1] 1218......
9. FIAT 918......
10. Val Pellice B 618......

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo.
      Successivamente ammesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
È stato comminato un punto di penalizzazione nel corso della stagione.

Qualificazione alle finali


RisultatiLuogo e data
Mazzonis ? - ?Snia ???, manca data 1932
Snia ? - ?Mazzonis ???, manca data 1932

Girone finale per il titolo


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torino C 64301880
2.Borgomanerese[5] 44202108+2
3.Pro Vercelli C 2410379-2

Legenda:

      Campione Piemontese di Terza Divisione.
      Promosso in Seconda Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati



Calendario

Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (4ª)
17 apr.6-0Borgomanerese-Torino C0-38 mag.
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (5ª)
24 apr.3-2Torino C-Pro Vercelli C2-015 mag.


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (6ª)
1 mag.5-1Pro Vercelli C-Borgomanerese0-322 mag.

Liguria


Direttorio Regionale Ligure avente sede a Genova.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.C. Andrea Doria (B = riserve) Genova
Pol. Busallese Busalla (GE)
A.P.F. Corniglianese (B = riserve) Genova-Cornigliano
A.S. Liguria Carpense Genova
U.S. Nazionale Liguria Genova
U.S. Veloci Embriaci (B = riserve) Genova

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Andrea Doria B 1910910..
2. Busallese 1010.....
2. Nazionale Liguria[6] 1010.....
4. Liguria Carpense 810.....
5.Veloci Embriaci B 710.....
6.Corniglianese B 610.....

Legenda:

      Ammesso ai girone semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
G.S. Ansalorenz Genova-Cornigliano
D.S. Grifone Ausonia Genova
U.S. Pontedecimo (B = riserve) Genova-Pontedecimo
A.C. Sampierdarenese (B = riserve) Genova-Sampierdarena
F.S. Sestrese (B = riserve) Genova-Sestri Ponente
G.S. Spedizionieri Genova

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sampierdarenese B 1510.....
2. Spedizionieri 1410.....
3.Grifone Ausonia 1010.....
3.Sestrese B 1010.....
5. Ansalorenz[7] 810.....
6.Pontedecimo B 210.....

Legenda:

      Ammesso ai girone semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
È stato inflitto un punto di penalizzazione durante il campionato.

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Calciatori Ponticello Genova
Genova 1893 C.C. (C = allievi) Genova
S.G. Levanto Levanto (SP)
A.P. Rivarolese (B = riserve) Genova-Rivarolo
C.S. Ruentes (B = riserve) Rapallo (GE)
F.C. Spezia (C = allievi) La Spezia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Rivarolese B 1710.....
2. Calciatori Ponticello 1210.....
3.Genova 1893 C 1110.....
4. Levanto 1010.....
5.Spezia C 810.....
6.Rapallo Ruentes B 410.....

Legenda:

      Ammesso ai girone semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
C'è un evidente errore nel computo dei punteggi (totale uguale a 62 invece di 60).

Girone D



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Dop. Cairo Montenotte Sez.Calcio Cairo Montenotte (SV)
A.C. Savona (B = riserve) Savona
G.S. Scarpa & Magnano Savona
F.C. Vado (B = riserve) Vado Ligure (SV)
U.S. Veloce Savona
U.S. Virtus Savona

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Veloce Savona 15107122512+13
2.Savona B 13106132115+6
3. Scarpa & Magnano 11104331614+2
4.Vado B 10104242420+4
5. Virtus 9103341021-11
6. Cairo Montenotte[6] 2101091031-21

Legenda:

      Ammesso ai girone semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone E



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.C. Alassio (B = riserve) Alassio (SV)
Albingaunia Sport (B = riserve) Albenga (SV)
A.C. Altare Altare (SV)
U.S. Imperia (B = riserve) Imperia-Oneglia
G.S. Silvio Borra Imperia-Porto Maurizio
U.S. Ventimigliese (B = riserve) Ventimiglia (IM)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ventimigliese B[8] 1510.....
2. Altare[8] 1210.....
2.Imperia B 1210.....
4.Albingaunia B 1010.....
5.Alassio B 810.....
6. Silvio Borra[6] 310.....

Legenda:

      Ammesso ai girone semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale A (riserve)


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Andrea Doria B[9] 106.....
2.Sampierdarenese B 86.....
3. Rivarolese B 46.....
4.Savona B 16.....

Legenda:

      Campione ligure di Terza Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone semifinale B (promozione)


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Calciatori Ponticello 22.....
1. Busallese[6] 22.....
-- Spedizionieri Ritirato
--Veloce Savona[10] Ritirato

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Spareggio


RisultatiLuogo e data
Calciatori Ponticello ? - ?BusallesePontedecimo, 8 maggio 1932

Lombardia


Direttorio Regionale Lombardo avente sede a Milano.

99 squadre iscritte.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Casalbuttano Casalbuttano (CR)
U.S. Codogno (B = riserve) Codogno (MI)
Crema F.C. (B = riserve) Crema (CR)
A.S. Fanfulla (B = riserve) Lodi (MI)
S.C. Pandino Pandino (CR)
La Serenissima F.C. Lodi (MI)
Dop. Comunale Soncino Soncino (CR)
U.S. Soresinese (B = riserve) Soresina (CR)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fanfulla B 1812.....
2. Soncino[7] 1512.....
3.Codogno B 1412.....
3. La Serenissima 1412.....
5. Pandino 1112.....
6. Casalbuttano[6] 1012.....
7.Soresinese B 212.....
--Crema B[11] Ritirato

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

C'è un evidente errore nel computo dei punteggi (totale uguale a 85 invece di 84).

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Bressana F.C. Bressana Bottarone (PV)
Dop. Castelnovese Castelnuovo Scrivia (AL)
A.C. Derthona (B = riserve) Tortona (AL)
S.S. Olubra Castel San Giovanni (PC)
G.C. Pavesi, Pavia
Pavia F.C. (B = riserve) Pavia
U.S. Pontecurone Pontecurone (AL)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Olubra 1712.....
2. Pontecurone 1512.....
3. Bressana[10] 1412.....
3. Pavesi 1412.....
3.Pavia B 1412.....
6.Derthona B 912.....
7. Castelnovese[6] 1120111..

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Arsaghese Arsago Seprio (VA)
S.G. Gallaratese (B = riserve) Gallarate (VA)
A.C. Intra (B = riserve) Intra (NO)
Dop. Ceramiche Laveno Laveno Mombello (VA)
S.C. Lonate Lonate Pozzolo (VA)
Luino F.C. (B = riserve) Luino (VA)
U.S. Pro Angera Angera (VA)
A.S. Pro Gavirate Gavirate (VA)
U.S. Tainese Taino (VA)
Varese Sportiva (B = riserve) Varese

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lonate 2718.....
2. Pro Angera 2618.....
3. Intra B 2018.....
4.Gallaratese B 1918.....
4. Tainese 1918.....
6.Varese B 1718.....
7. Arsaghese[6] 1518.....
8. Ceramiche Laveno 1318.....
8. Pro Gavirate 1318.....
10.Luino B 818.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone D



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Caronnese Caronno Milanese (VA)
C.S. Cantù (B = riserve) Cantù (CO)
U.S. Finese Fino Mornasco (CO)
Legnano F.C. (C = allievi) Legnano (MI)
Meda F.C. (B = riserve) Meda (MI)
Pro Patria et Libertate (C = allievi) Busto Arsizio (VA)
U.S. Rhodense (B = riserve) Rho (MI)
Dop. Snia Viscosa Cesano Maderno (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pro Patria C 2314.....
2. Finese[6] 2114.....
3.Legnano C 1614.....
4.Cantù B 1414.....
4. Snia Viscosa 1414.....
6.Rhodense B 1314.....
7.Meda B 1114.....
8.Caronnese 0140014..

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone E



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Erbese Erba (CO)
A.C. Lecco (B = riserve) Lecco (CO)
Menaggio S.C. Menaggio (CO)
U.S. Morbegnese Morbegno (SO)
G.S. Plinio Tarabini Tavernerio (CO)
U.S. Tiranese Tirano (SO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Plinio Tarabini 1410.....
2.Lecco B 1310.....
3. Erbese[6] 1210.....
4. Menaggio 1010.....
5. Tiranese 610.....
6. Morbegnese 510.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone F



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Ardens (B = riserve) Bergamo
Atalanta e Bergamasca Sez. Calcio (C = allievi) Bergamo
Brescia F.C. (C = allievi) Brescia
U.S. Clarense (B = riserve) Chiari (BS)
U.S. Manerbiese Manerbio (BS)
S.S. Pro Ponte Ponte San Pietro (BG)
C.S. Trevigliese (B = riserve) Treviglio (BG)
S.S. Tritium Trezzo sull'Adda (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Manerbiese 1914.....
2. Ardens B 1814.....
2.Brescia C 1814.....
4.Clarense B 1714.....
5.Atalanta C 1314.....
5.Pro Ponte 1314.....
7.Trevigliese B 814.....
8.Tritium[6] 414.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti due punti di penalizzazione.

Girone G



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Caratese (B = riserve) Carate Brianza (MI)
A.C. Brianza Albiate (MI)
A.C. Merate Merate (CO)
A.C. Monza (B = riserve) Monza (MI)
A.S. Muggiò Muggiò (MI)
S.G. Pro Lissone (B = riserve) Lissone (MI) 6ª nel girone H della Terza Divisione della Lombardia
Seregno F.C. (B = riserve) Seregno (MI)
U.S. Vimercatese (B = riserve) Vimercate (MI)
A.C. Villasanta Villasanta (MI)
Vis Nova S.C. (B = riserve) Giussano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Seregno B 2918.....
2. Brianza[6] 2718.....
3.Monza B 2218.....
4. Muggiò[6] 2018.....
4.Pro Lissone B 2018.....
6. Merate[6] 1918.....
7.Vis Nova B 1618.....
8. Villasanta[6] 1118.....
9.Caratese B 818.....
10.Vimercatese B 318.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti cinque punti di penalizzazione.

Girone H



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Abbiategrasso F.C. (B = riserve) Abbiategrasso (MI)
G.S. Bonservizi-Tonoli Milano-Bovisa
G.S. Cesare Battisti Milano
G.S. Guglielmo Oberdan Milano
Milan F.C. (C = allievi) Milano 2º nelle finali Allievi Lombardi della Terza Divisione
U.S. Mottese Motta Visconti (MI)
A.C. Nazionale Magentina Magenta (MI)
G.S. Ponte Nuovo Magenta (MI)
G.Dop. Redaelli Milano-Rogoredo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Milan C 2316.....
2.Abbiategrasso B 2016.....
3. Nazionale Magentina[10][12] 1916.....
3. Mottese 1916.....
5. Guglielmo Oberdan[10] 1716.....
6. Ponte Nuovo 1316.....
6. Redaelli 1316.....
8. Cesare Battisti[7] 1016.....
9. Bonservizi-Tonoli 716.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone I



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Alleanza F.G. (B = riserve) Milano
F.C. IV Novembre Milano
C.S. F.G.C. Baracca Milano
Belgioioso F.C. Belgioioso (PV)
S.C. Farini (B = riserve) Milano
Minerva A.C. (B = riserve) Milano
G.S. Roberto Sarfatti Milano-Quinto Romano
Sant'Angelo F.C. Sant'Angelo Lodigiano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. IV Novembre[13][10] 2012.....
2. Belgioioso[6] 1812.....
3.Sant'Angelo[10] 1512.....
4. FGC Baracca 1112.....
4. Roberto Sarfatti (-1)[6] 1112.....
6. Alleanza 812.....
7. Farini B 0120012..
-- Minerva B[11] Ritirato

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Roberto Sarfatti ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone L



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Candia Lomellina Candia Lomellina (PV)
A.S. Casei Casei Gerola (PV)
S.G. La Costanza Sez.Calcio (B = riserve) Mortara (PV)
G.S. Juventus Robbio (PV)
U.S. Tromellese Tromello (PV)
G.C. Vigevanesi (B = riserve) Vigevano (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Juventus 1710.....
2. Candia Lomellina[6] 1210.....
3.GC Vigevanesi B 1110.....
4. La Costanza B[6] 710.....
5. Casei 610.....
6. Tromellese[6] 410.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone M



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Agratese Agrate Brianza (MI)
G.S. Carlo Tresoldi Cassano d'Adda (MI)
Dop. Cernusco Sez.Calcio Cernusco sul Naviglio (MI)
G.S.F. Emilio Tonoli Milano
Dop. Ferroviario Milano
U.S. Gorgonzola Gorgonzola (MI)
U.S. Melzese (B = riserve) Melzo (MI)
G.S. Dop. Aziende Pirelli Milano-Bicocca
S.S. Rivoltana Rivolta d'Adda (CR)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pirelli 2716.....
2. Emilio Tonoli 2116.....
3. Ferroviario[10] 1916.....
4. Gorgonzola 1816.....
5.Rivoltana 1716.....
6. Carlo Tresoldi 1516.....
7. Cernusco 1116.....
8. Agratese 716.....
9.Melzese B 516.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti quattro punti di penalizzazione.

Girone N



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
G.S.F. Armando Diaz Milano
U.S. Bollatese (B = riserve) Bollate (MI)
G.S. Cederna Monza (MI)
S.S. La Folgore Cesano Maderno (MI)
U.S. Paderno Dugnano Paderno Dugnano (MI)
S.C. Rovellasca (B = riserve) Rovellasca (CO)
Saronno F.C. (B = riserve) Saronno (VA)
Savoia F.C. Sesto San Giovanni (MI)
A.S. Titania Milano
S.C. Villapizzone Milano-Villapizzone

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Saronno B[14] 2618.....
2. Armando Diaz 2518.....
3. Cederna 2418.....
3. La Folgore 2418.....
5. Titania[6] 2018.....
6. Villapizzone[6] 1818.....
7.Bollatese B 1718.....
8. Paderno Dugnano 1618.....
9. Savoia 1218.....
10. Rovellasca B 0180018..

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

C'è un evidente errore nel computo dei punteggi (totale uguale a 182 invece di 180).

Girone semifinale A


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Juventus 158710..
2.Milan C 138611..
3. Armando Diaz[10] 48.....
3. Mottese[10] 48.....
3. Pirelli[10] 48.....

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale B


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Seregno B 106.....
2.Pro Patria C 76.....
3. Plinio Tarabini 46.....
4. Lonate[10] 36.....

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Manerbiese 64.....
2.Fanfulla B 54.....
3. Olubra 14013..

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Juventus 32110..
2.Seregno B 12011..

Legenda:

      Campione lombardo di Terza Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Veneto


Direttorio Regionale Veneto avente sede a Venezia.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.C. Arzignano (B = riserve) Arzignano (VI)
U.S. Audace B riserve Verona-San Michele Extra
Dop. Ferroviario Vicenza
A.C. Lonigo (B = riserve) Lonigo (VI)
A.S. Sambonifacese San Bonifacio (VR)
A.S. San Giovanni Lupatoto San Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. Schio (B = riserve) Schio (VI)
A.C. Thiene (B = riserve), Thiene (VI)
A.C. Valdagno (B = riserve) Valdagno (VI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Sambonifacese 2314.....
2.San Giovanni Lupatoto[10] 2214.....
3.Schio B 1614.....
4. Ferroviario 1514.....
5.Arzignano B 1314.....
6.Audace SME B[6] 1014.....
7.Thiene B 914.....
8.Lonigo B[15] 114.....
--.Valdagno B[11] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.C. Bassano (B = riserve) Bassano del Grappa (VI)
Dop. Ferroviario Venezia
G.S. Giorgione (B = riserve) Castelfranco Veneto (TV)
U.S. Mestrina (B = riserve) Venezia-Mestre
U.S. Marosticense Marostica (VI)
G.S.F. Muranese Venezia-Murano
A.C. Vicenza (B = riserve) Vicenza
G.S. Viscosa Padova

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Ferroviario 2114.....
2. Viscosa[15] 2014.....
3.Vicenza B 1714.....
4.Giorgione B 1414.....
5. Muranese 1314.....
6.Marosticense 1014.....
6. Mestrina B 1014.....
8.Bassano B 714.....

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Adriatica Sportiva Lido (B = riserve) Venezia
A.C. Belluno Belluno
A.S.F. Bruno Calò Conegliano (TV)
S.S. Libertas O.N.D. Ceggia (VE)
S.S. San Donà di Piave San Donà di Piave (VE)
Treviso F.C. (B = riserve) Treviso
Vittorio Veneto F.C. Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Treviso B 17108113114
2. Bruno Calò 13106131811
3.Libertas Ceggia 9104152520
3.Belluno (-1)[7] 8104151121
5. Vittorio Veneto 6102261324
6.San Donà (-1) 5103071523
-- Adriatica Lido B[15] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Belluno e San Donà hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
G.S.F. Badiese Badia Polesine (RO)
C.S. Dolo (B = riserve) Dolo (VE)
F.G.C. Giovane Italia Polesella (RO)
A.C. Dop. Montagnana Montagnana (PD)
Petrarca F.C. Padova
G.S.F. Rovigo (B = riserve) Rovigo
S.S. Serenissima (C = allievi) Venezia
S.S. Ugo Turrini Ariano nel Polesine (RO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Giovane Italia 18128222316
2.Montagnana[15] 16127233115
3.Rovigo B 13125342114
4. Ugo Turrini 13126151819
5. Badiese 12125252320
6. Petrarca F.C., Padova 6123092234
6.Serenissima C 6122281341
--Dolo B [16][15] Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale A (promozione)


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Sambonifacese 964111310
2. Bruno Calò[10] 86321107
3. Ferroviario[10] 361141116
3. Giovane Italia (-1) 362041213

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Giovane Italia ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone semifinale B (riserve)


Il Rovigo B, il Treviso B e il Vicenza B si ritirano lasciando il solo lo Schio B che viene automaticamente ammesso alla finale per il titolo.


Finalissima per il titolo


RisultatoLuogo e data
Schio B2 - 1SambonifaceseSchio, 12 giugno 1932
Sambonifacese5 - 2Schio BSan Bonifacio, 26 giugno 1932
Sambonifacese4 - 1Schio BVicenza, 29 giugno 1932

Venezia Giulia


Direttorio Regionale Giuliano avente sede a Trieste.


Girone unico



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
O.N.D. Aviano Sez.Calcio Aviano (UD)
O.N.D. Borgomeduna Sez.Calcio Pordenone (UD)
Dop. Cormonese Cormons (UD)
A.C. Pordenone (B = riserve) Pordenone (UD)
C.S. Sacilese Sacile (UD)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Aviano 96.....
2. Borgomeduna[7] 56.....
2.Sacilese 56.....
4.Pordenone B 46.....
-- Cormonese[17] Ritirato

Legenda:

      Campione giuliano e promosso in Seconda Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Emilia


Direttorio Regionale Emiliano avente sede a Bologna.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
G.S.F. Bagnolese Bagnolo in Piano (RE)
U.S. Casalmaggiore Casalmaggiore (CR)
U.S. Fiorenzuola (B = riserve) Fiorenzuola d'Arda (PC)
A.C. Mantova (B = riserve) Mantova
Noceto F.C. Noceto (PR)
Soc. Pro Calcio Guastalla (RE)
A.C. Reggiana (B = riserve) Reggio Emilia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bagnolese[6] 1712.....
2. Pro Calcio 1612.....
3.Reggiana B 1412.....
4.Mantova B 1312.....
5. Casalmaggiore[6] 1012.....
6. Noceto 812.....
7.Fiorenzuola B 512.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Bologna S.C. (C = allievi) Bologna
U.S. Bondenese Bondeno (FE)
A.C. Carpi (B = riserve) Carpi (MO)
S.G. Fortitudo Bologna
Modena F.C. (C = allievi) Modena
U.S. Pro Patria San Felice sul Panaro (MO)
Dop. San Lazzaro di Savena San Lazzaro di Savena (BO)
U.S. Scandianese Scandiano (RE)
Pol. Virtus Bibbianese Bibbiano (RE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bologna C 2516.....
2.Carpi B 2216.....
3. Pro Patria[7] 2016.....
4.San Lazzaro 1916.....
5.Modena C 1716.....
6.Scandianese 1316.....
7. Bondenese[6] 1116.....
8. Fortitudo 916.....
9. Virtus Bibbianese[7] 716.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Argentana Argenta (FE)
Dop.Sp. Codigoro Codigoro (FE)
U.S. Comacchiese Comacchio (FE)
U.S. Copparese Copparo (FE)
Dop. Ennio Bortolotti Berra (FE)
S.S. Jolanda di Savoia Jolanda di Savoia (FE)
Pol. Massese Massa Fiscaglia (FE)
Soc.Pol. Portuense (B = riserve) Portomaggiore (FE)
Robur F.C. Lagosanto (FE)
Soc. Pol. Ars et Labor (B = riserve) Ferrara

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Codigoro 1510.....
2.Argentana 1210.....
2. Jolanda di Savoia 1210.....
2.SPAL B 1210.....
5. Comacchiese 610.....
6. Ennio Bortolotti 210.....
--Portuense B [11] Ritirata
-- Robur[11] Ritirata
-- Massese[18] Ritirata
--Copparese[11] Ritirata

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone D



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
E.S. Alfonsinese Alfonsine (RA)
C.A. Faenza (B = riserve) Faenza (RA)
Dop. Ferroviario Rimini (FO)
A.S. Forlì (B = riserve) Forlì
U.S. Libertas Rimini (FO)
S.S. Lughese Francesco Baracca (B = riserve) Lugo (RA)
A.C. Ravenna (B = riserve) Ravenna
U.S. Russi (B = riserve) Russi (RA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Forlì B 1814.....
2.Ravenna B 1714.....
3.Libertas Rimini 1614.....
4.Faenza B[7] 1414.....
4. Ferroviario 1414.....
4.Alfonsinese 1414.....
7. Lughese F. Baracca B [7] 1114.....
8.Russi B 814.....

Legenda:

      Ammesso ai gironi semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale A


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. San Lazzaro di Savena[19] 22.....
2. Pro Calcio[10] 22.....

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale B


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.SPAL B 74310..
2.Argentana 34.....
3. Codigoro[10] 24.....

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone semifinale C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bologna C 84400..
2.Libertas Rimini 44202..
3.Alfonsinese 04004..

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bologna C 74310..
2. San Lazzaro di Savena 34.....
3.SPAL B 14.....

Legenda:

      Campione emiliano di Terza Divisione 1931-1932.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione per una rinuncia.

Toscana


Direttorio Regionale Toscano avente sede a Firenze.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Arezzo (B = riserve) Arezzo
U.S. Aquila (B = riserve) Montevarchi (AR)
Empoli F.C. (B = riserve) Empoli (FI)
G.S.F. Impruneta Impruneta (FI)
S.S. Robur (B = riserve) Siena

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Impruneta 148.....
1.Empoli B 148.....
3.Aquila Montevarchi B 88.....
4.Arezzo B 38116..
5.Robur B 18017..

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo (FI)
U.S. Campigiana Campi Bisenzio (FI)
G.S. Littorio (B = riserve) Firenze
U.S. Pistoiese (C = allievi) Pistoia
Prato S.C. (B = riserve) Prato (FI)
S.S. Delle Signe (B = riserve) Signa (FI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pistoiese C 1710.....
2.Prato B 1210.....
2.Le Signe B 1210.....
4. Borgo San Lorenzo 1010.....
5. Littorio B[20] 610.....
6. Campigiana[6] 310.....

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Littoriale Ripafratta (PI)
U.S. Lucchese Libertas (C = allievi) Lucca
Pisa S.C. (B = riserve) Pisa
U.S. Seravezza Seravezza (LU)
U.S. Torrelaghese Torre del Lago Puccini (LU)
U.S. Vezio Parducci Viareggio (B = riserve) Viareggio (LU)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pisa B 15107122711+16
2.Lucchese C 12105232415+9
3.Vezio Parducci Viareggio B 11104332215+7
3. Torrelaghese 11105141615+1
5. Littoriale[6] 7103161125-14
6. Seravezza[6] 410046827-19

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone D



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Angelo Belloni (B = riserve) Massa
U.S. Carrarese F. "Pietrino Binelli" (B = riserve) Carrara
G.S.F. Marina Carrara-Marina di Carrara
G.S. Odero Terni (B = riserve) La Spezia
A.S. San Marco Carrara-Avenza
U.S. Sarzanese Sarzana (SP)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Odero Terni B[21][7] 1410541227+15
2.Sarzanese[21] 1310451228+14
3. Marina[6] 11102711514+1
4. San Marco 9104151623-7
5.Carrarese P. Binelli B 8102441219-7
6.Angelo Belloni B 5102171531-16

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone E



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Elbana Portoferraio (LI)
U.S. Grosseto (B = riserve) Grosseto
U.S. Livorno (C = allievi) Livorno
U.S. Sempre Avanti (B = riserve) Piombino (LI)
G.S. Solvay (B = riserve) Rosignano Solvay (LI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sempre Avanti B 128602175+12
2.Livorno C 1184311911+8
3. Elbana 984131315-2
4.Grosseto B 682241113-2
5. Solvay B 28026521-16

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale A (promozione)


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Impruneta[22][6] 6430172+5
2. Elbana (-1)[23] 3420265+1
3. Borgo San Lorenzo (-2) 04103410-6
-- Torrelaghese[24] Ritirata

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Elbana ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Borgo San Lorenzo ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone semifinale B (riserve)


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sempre Avanti B 4420298+1
1.Pistoiese C 4420211110
1.Pisa B[25] 442021112-1
--Empoli B[26] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alla finale per il titolo.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Qualificazione


RisultatoLuogo e data
Pistoiese B2 - 0[27] (forfait)Pisa BLucca, 27 marzo 1932
RisultatoLuogo e data
Sempre Avanti B3 - 0Pistoiese BLivorno, 3 aprile 1932

Finale per il titolo


RisultatoLuogo e data
Sempre Avanti2 - 0[27]Impruneta BLivorno, 10 aprile 1932

Marche


Direttorio Regionale Marchigiano avente sede ad Ancona.


Girone unico



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
Ass. Pol. Adriatica Porto Recanati (MC)
S.S. Ascoli (B = riserve) Ascoli Piceno
S.S. Emilio Bianchi (B = riserve) Ancona
U.S. Fermana (B = riserve) Fermo (AP)
Dop. Ferroviario Ancona
S.S. Macerata (B = riserve) Macerata
U.S. Portocivitanova Porto Civitanova (MC)
S.A. Sambenedettese (B = riserve) San Benedetto del Tronto (AP)
U.S. Sangiorgese Porto San Giorgio (AP)
U.S. Tolentino Tolentino (MC)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ferroviario 1710.....
2.Tolentino[6] 1410.....
3.Sangiorgese 1310.....
4. Adriatica 1110.....
5. Emilio Bianchi B[28] 410.....
6.Ascoli B 010.....
--Sambenedettese B [11] Ritirata
--Fermana B [29] Esclusa
-- Portocivitanova[30] Ritirato
--Macerata B[31] Ritirato

Legenda:

      Campione marchigiano e promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Lazio


Direttorio Regionale Laziale avente sede a Roma.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Anzio Anzio (RM)
S.S. Lazio (C = allievi) Roma
Dop.Az. Maccarese Sez.Calcio Roma-Maccarese
A.S. Roma (C = allievi) Roma
G.S. Supertessile Rieti
S.S. Tuscania Tuscania (VT)
U.S. Veliti del Littorio Civita Castellana (VT)
A.S. Viterbo Viterbo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Roma C 22121020235+18
2.Lazio C 16127234511+34
3.Maccarese 13125341915+4
3.Anzio 13126151514+1
5. Supertessile Rieti[6] 9124171527-12
6.Veliti del Littorio (-1) 8124172129-8
7.Viterbo 2121011643-37
--Tuscania[11][6] Ritirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Veliti del Littorio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.S. Alba Roma
C.S. Concordia Roma
S.G.S. Fortitudo Roma
A.C. Sora Sora (FR)
S.G.S. Spes Roma
S.S. Tiburtina Ardita (B = riserve) Roma
S.S. Trasimeno Roma
S.C. Tuscolano Frascati (RM)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fortitudo 22121101376+31
2.Sora 15127142311+12
3. Concordia[32] 14125431621-5
4. Tiburtina Ardita B(-1) 8123361119-8
4. Trasimeno (-1)[33] 8123361223-11
4.Alba Roma 8123271116-5
7. Spes[6] 7123181022-12
-- Tuscolano[34] Escluso

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Trasimeno e Tiburtina Ardita B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
C'è discordanza nel computo delle reti fatte e subite (rispettivamente 120 e 118).

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fortitudo 1710811..
2.Lazio C 1610802..
3.Sora[10] 810325..
4.Roma C 710316..
4.Anzio[10] 710316..
6.Maccarese[6] 510217..

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Campania


Direttorio Regionale Campano avente sede a Napoli.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.S. Avellino (B = riserve) Avellino
G.S. Cotoniere (B = riserve) Angri (SA)
A.S. Pagani Pagani (SA)
A.S.F. Sangiovannese Napoli-San Giovanni a Teduccio (NA)
U.S. Sarnese Sarno (SA)
U.S.F. Stabiese (B = riserve) Castellammare di Stabia (NA)
U.S. Torrese (B = riserve) Torre del Greco (NA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sangiovannese 1912.....
2.Sarnese 1512.....
2. Torrese B 1512.....
4.Stabiese 1412.....
4. Pagani 1412.....
6.Avellino B[35] 312.....
7. Cotoniere B 112.....

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
F.S. Acerrano Acerra (NA)
U.S.F. Bagnolese (B = riserve) Napoli-Bagnoli
A.S. Capua Capua (NA)
A.S. Caserta Caserta (NA)
U.S. Gladiator (B = riserve) Santa Maria Capua Vetere (NA)
S.S. Littorio (B = riserve) Benevento
U.S. Mariglianese Marigliano (NA)
A.C. Napoli (C = allievi) Napoli

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Capua 2114.....
2.Caserta 20148423015+15
3. Acerrano 1714.....
4.Napoli C 1514.....
5. Mariglianese 1214.....
6. Littorio B 1114.....
7. Bagnolese B 714.....
8.Gladiator B 614.....

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti tre punti di penalizzazione.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sangiovannese 1510.....
2. Capua 1210.....
3.Sarnese[6] 1110.....
3. Acerrano[36] 1110.....
5.Caserta[6] 1010.....
6. Torrese B 010.....

Legenda:

     Campione campano e promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Puglie


Direttorio Regionale Pugliese avente sede a Bari.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Armando Diaz Bisceglie (BA)
U.S. Foggia (B = riserve) Foggia
Dop. Giovinazzo Sez.Sportiva Giovinazzo (BA)
Audace G.U.F. Cerignola (FG)
U.S. Molfetta (B = riserve) Molfetta (BA)
U.S. Tranese (B = riserve) Trani (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Foggia B 1810820339+24
2.Molfetta B 12105233016+14
3.Armando Diaz 9104152025-5
4.Giovinazzo 8103251721-4
5.Trani B 7103161830-12
6.Cerignola (-1)[37] 5103071431-17

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Cerignola ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
U.S. Bari (C = allievi) Bari
U.S. Casamassima Casamassima (BA)
U.S. Casarano Casarano (LE)
A.S. Castellana Castellana Grotte (BA)
U.S. Manduria Manduria (TA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Casamassima 76312128+4
1.Castellana 7631269-3
3.Bari C 562131310+3
3.Manduria[7] 562131317-4
--Casarano[11][6] Ritirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Castellana 8440090+9
2.Giovinazzo 3411256-1
3.Armando Diaz 1401319-8
-- Casamassima[38] Ritirato

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Sicilia


Direttorio Regionale Siciliano avente sede a Palermo.


Girone A



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
A.S. Cefalù Cefalù (PA)
Fascio Giovanile di Combattimento Palermo
Dop. Ferroviario Principe Piemonte Palermo
Pro Bagheria F.C. Bagheria (PA)
A.S. Termini Imerese Termini Imerese (PA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Bagheria 116.....
2. Ferroviario P.Piemonte[6] 96.....
3. Termini Imerese[10] 86.....
4. F.G.C. Palermo[10] 26.....
-- Cefalù[11][7] Ritirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Ci sono evidenti errori nell'attribuzione dei punti, forse a causa del ritiro del Cefalù che causava l'annullamento di tutti gli incontri da esso disputati[39].

Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Annunziata Messina
A.C. Messina (B = riserve) Messina
S.S. Milazzo Milazzo (ME)
U.S. Peloro (B = riserve) Messina
Pol. Stefanese Santo Stefano di Camastra (ME)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Messina B 126.....
2. Annunziata 86.....
3.Milazzo[6] 76.....
4.Peloro B 46.....
-- Stefanese[11] Ritirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Ci sono evidenti errori nell'attribuzione dei punti, forse a causa del ritiro della Stefanese che causava l'annullamento di tutti gli incontri da essa disputati[39].

Girone C



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
S.S. Acireale (B = riserve) Acireale (CT)
S.S. Canicattì Canicattì (AG)
A.S. Giovinezza Catania
G.S. Dop. Megara 1908 Augusta (SR)
U.S. Nissena Caltanissetta

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Nissena 126.....
2. Megara 1908[10] 56.....
3.Acireale B 36.....
3.Canicattì[6] 36.....
-- Giovinezza[11] Ritirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

È stato inflitto un punto di penalizzazione.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Bagheria[40] 44.....
2.Nissena[41] 44.....
3. Annunziata[10] 04.....

Legenda:

      Campione siciliano di Terza Divisione 1931-1932.
      Promosso in Seconda Divisione 1932-1933

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Sono stati inflitti quattro punti penalizzazione.

Spareggio per il titolo



Sardegna


Direttorio Regionale Sardo avente sede a Cagliari.


Girone unico



Squadre partecipanti

Squadra Città Stagione precedente
C.S. Cagliari (B = riserve) Cagliari
Av.Mar.F. La Maddalena La Maddalena (SS)
A.S. Macomer Macomer (NU)
G.S. Monteponi Iglesias (CA)
U.S. Nuoro Nuoro
S.E.F. Torres (B = riserve) Sassari

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torres B 1510.....
2.Cagliari B 1410.....
3. Nuoro 1210.....
4. La Maddalena[42] 710.....
4. Macomer[6] 710.....
6.Monteponi Iglesias 510.....

Legenda:

      Campione sardo di Terza Divisione 1931-1932.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note


  1. La squadra non disputa il campionato di Terza Divisione la stagione successiva.
  2. In seguito rinuncia anche alla partecipazione alla Terza Divisione la stagione successiva.
  3. Rinuncia in seguito alla promozione in categoria superiore.
  4. Promosso in Seconda Divisione al posto del rinunciatario Mazzonis.
  5. Promossa in Seconda Divisione 1932-1933 per rinuncia delle altre squadre che non partecipano alle finali.
  6. Rimane inattiva la stagione successiva.
  7. Sciolta a fine stagione.
  8. Ammesso ai gironi semifinali, ma rinuncia a parteciparvi.
  9. Ammessa alle finali per il titolo.
  10. Ammesso in Seconda Divisione 1932-1933 a completamento degli organici.
  11. Ritirata a stagione in corso.
  12. A fine stagione cambia denominazione in G.S. Dop. Magenta.
  13. Ammesso ai girone semifinali cui rinuncia a partecipare.
  14. Ammesso ai gironi semifinali, cui rinuncia; al suo posto è qualificato l'Armando Diaz.
  15. Radiata al termine della stagione.
  16. Escluso dal campionato alla quarta rinuncia.
  17. Ritirato a stagione in corso, rimane inattiva la stagione seguente.
  18. Ritirata nel corso della stagione e infine sciolta.
  19. Lo spareggio promozione non fu disputato per rinuncia della Pro Calcio, quindi San Lazzaro di Savena promosso in Seconda Divisione 1932-1933 e ammesso alla finale per il titolo.
  20. Radiato dai ranghi federali.
  21. Ammessa alle finali, rinuncia a parteciparvi.
  22. Ammessa alla finale per il titolo, rinuncia a parteciparvi.
  23. Promossa in Seconda Divisione 1932-1933 per rinuncia dell'Impruneta.
  24. Si ritira a calendario definito e rimane inattiva la stagione successiva.
  25. Rinuncia allo spareggio ammissione finale.
  26. Si ritira a calendario definito.
  27. Per rinuncia (all'epoca veniva sempre scritto forfait usando il termine francese e inglese per definire il ritiro e/o mancata presentazione in campo).
  28. A fine stagione fusa d'autorità con l'Anconitana, dando vita alla Anconitana-Emilio Bianchi.
  29. Esclusa per gravi inadempienze societarie che la costringono allo scioglimento.
  30. Ritirata a stagione in corso, viene sciolta e rifondata con denominazione S.S. Portocivitanova.
  31. Ritirato a stagione in corso, con società sciolta a fine stagione e rinata con denominazione F.G.C. Sez. Calcio.
  32. Nella stagione successiva cambia denominazione in Vittoria Sez.Calcio Dop. FATME Mater.
  33. Nella stagione successiva cambia denominazione in S.S. Il Savoia Sportivo.
  34. Escluso per aver dichiarato un numero eccessivo di forfait, nella stagione successiva cambia denominazione in Dop. Frascati Sez. Calcio rimanendo però inattivo.
  35. Sciolto a fine stagione e rinato come U.S. Irpinia.
  36. Sciolto a fine stagione e rinato come F.G.C. Acerra.
  37. Audace G.U.F. sciolta a fine stagione e rinata come U.S. Cerignola.
  38. Ritirato a fase finale avviata e definitivamente sciolto.
  39. Questa è la classifica pubblicata nell'Annuario Italiano Giuoco Calcio del 1932, volume 2, pagina 269.
  40. Promosso in Seconda Divisione 1932-1933 ma rinuncia a parteciparvi e rimane inattiva la stagione successiva.
  41. Promossa d'ufficio in Prima Divisione 1932-1933.
  42. Sciolta a fine stagione e confluita nella nascente S.S. Ilva.

Bibliografia



Giornali



Libri


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии