sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Torneo di Viareggio 2004, cinquantaseiesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio, si è tenuto tra il 9 febbraio e il 25 febbraio 2004.

Torneo di Viareggio 2004
56ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 9 febbraio - 25 febbraio 2004
Luogo  Italia
Partecipanti 40
Risultati
Vincitore Juventus
(4º titolo)
Secondo Empoli
Terzo Roma
Quarto Venezia
Statistiche
Miglior marcatore Davide Chiumiento
Incontri disputati 76
Gol segnati 174 (2,29 per incontro)
Cronologia della competizione
2003 2005

Le 40 squadre partecipanti arrivavano da 11 Stati differenti e la maggior parte di esse, 25, dall'Italia. Ad aggiudicarsi il torneo è stata la Juventus che ha battuto per 3-0 l'Empoli in finale, conquistando il titolo per la quarta volta nella sua storia. L'edizione ha ricevuto molta attenzione da parte dei media per il tentativo di fuga di tre atleti del Cameroon Douala dal ritiro[1].


Squadre partecipanti


Squadre italiane
Squadre europee
Squadre africane
  • Cameroon Douala -
Squadre americane

Formato


Le 40 squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi, A e B, costituiti da 5 gironi ciascuno. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare di sola andata. Si qualificano agli ottavi di finale le cinque prime classificate e le tre migliori seconde di ogni gruppo. Dalla seconda fase in poi le squadre si incontrano tra di loro in gara unica a eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari degli ottavi di finale si procede all'esecuzione dei calci di rigore. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno con la regola del Golden goal, seguiti in caso di parità dai calci di rigore. Le perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione, eventualmente risolta con i calci di rigore dopo i 90 minuti regolamentari. Le vincenti delle semifinali giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari, la gara viene ripetuta e in caso di ulteriore parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari si procede ai calci di rigore[2]


Fase a gironi



Girone 1


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Juventus 9330050+5
Messina 6320131+2
Arsenal 3310213-2
Werder Brema 0300305-5
Juventus 2 - 0 Werder Brema
Messina 1 - 0 Arsenal
Juventus 1 - 0 Messina
Werder Brema 0 - 1 Arsenal
Juventus 2 - 0 Arsenal
Werder Brema 0 - 2 Messina

Girone 2


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Londrina[3] 5312043+1
Parma 5312021+1
Bayern Monaco 4311132+1
Napoli 1301214-3
Napoli 0 - 2 Bayern Monaco
Parma 1 - 1 Londrina
Napoli 0 - 0 Parma
Bayern Monaco 1 - 1 Londrina
Napoli 1 - 2 Londrina
Bayern Monaco 0 - 1 Parma

Girone 3


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Roma 9330083+5
Livorno 63200440
Desp. Camboriuense 3310245-1
Galatasaray 0300326-4
Roma 3 - 1 Galatasaray
Livorno 2 - 1 Desp. Camboriuense
Roma 2 - 0 Livorno
Galatasaray 0 - 1 Desp. Camboriuense
Roma 3 - 2 Desp. Camboriuense
Galatasaray 1 - 2 Livorno

Girone 4


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Vicenza 7321031+2
Slavia Praga 6320032+1
Perugia 43110110
Reggiana 0300325-3
Vicenza 1 - 0 Slavia Praga
Perugia 1 - 0 Reggiana
Vicenza 0 - 0 Perugia
Slavia Praga 2 - 1 Reggiana
Vicenza 2 - 1 Reggiana
Slavia Praga 1 - 0 Perugia

Girone 5


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Inter 93300111+10
Venezia 63200113+8
Benevento 3310235-2
New York United 03003016-16
Inter 8 - 0 New York United
Venezia 4 - 1 Benevento
Inter 2 - 1 Venezia
New York United 0 - 2 Benevento
Inter 1 - 0 Benevento
New York United 0 - 6 Venezia

Girone 6


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Maccabi Haifa 7321086+2
Milan 5312053+2
Lazio 3310235-2
Catanzaro 1301235-2
Milan 2 - 2 Maccabi Haifa
Lazio 1 - 0 Catanzaro
Milan 3 - 1 Lazio
Maccabi Haifa 4 - 3 Catanzaro
Milan 0 - 0 Catanzaro
Maccabi Haifa 2 - 1 Lazio

Girone 7


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Partizan 7321031+2
Torino 6320195+4
Ternana 43110330
Gubbio 0300317-6
Torino 1 - 2 Partizan
Ternana 1 - 0 Gubbio
Torino 3 - 2 Ternana
Partizan 1 - 0 Gubbio
Torino 5 - 1 Gubbio
Partizan 0 - 0 Ternana

Girone 8


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
OFK Belgrado 9330052+3
Genoa 4311164+2
Atalanta 4311154+1
Cittadella 0300306-6
Atalanta 1 - 2 OFK Belgrado
Genoa 3 - 0 Cittadella
Atalanta 2 - 2 Genoa
OFK Belgrado 1 - 0 Cittadella
Atalanta 2 - 0 Cittadella
OFK Belgrado 2 - 1 Genoa

Girone 9


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Fiorentina 7321060+6
Modena 4311024-2
Desportiva 3310224-2
Cameroon Douala 2302113-2
Fiorentina 0 - 0 Cameroon Douala
Modena 1 - 0 Desportiva
Fiorentina 3 - 0 Modena
Cameroon Douala 0 - 2 Desportiva
Fiorentina 3 - 0 Desportiva
Cameroon Douala 1 - 1 Modena

Girone 10


Squadra P.ti G V P S GF GS DR
Empoli 7321052+3
Obilić 6320132+1
Costa Rica United 2302124-2
Bari 1301202-2
Empoli 2 - 0 Obilić
Bari 0 - 0 Costa Rica United
Empoli 1 - 0 Bari
Obilić 2 - 0 Costa Rica United
Empoli 2 - 2 Costa Rica United
Obilić 1 - 0 Bari

Fase a eliminazione diretta


Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
18 febbraio            
 Roma  1
19 febbraio
 Milan  0  
 Roma  1
18 febbraio
   Inter  0  
 Inter  5
21 febbraio
 Obilić  0  
 Roma  0
18 febbraio
   Juventus  2  
 Vicenza (dtr)  0 (4)
19 febbraio
 Partizan  0 (1)  
 Vicenza  0
18 febbraio
   Juventus  3  
 Juventus (dtr)  0 (4)
25 febbraio[4]
 Torino  0 (3)  
 Juventus  3
18 febbraio
   Empoli  0
 Empoli (dtr)  0 (5)
19 febbraio
 Londrina  0 (4)  
 Empoli  1
18 febbraio
   Messina  0  
 OFK Belgrado  0 (4)
21 febbraio
 Messina (dtr)  0 (5)  
 Empoli (gg)  2
18 febbraio
   Venezia  1   Finale 3º posto
 Fiorentina  0
19 febbraio 23 febbraio
 Venezia  2  
 Venezia (gg)  2  Roma  3
18 febbraio
   Slavia Praga  1    Venezia  2
 Maccabi Haifa  1 (3)
 Slavia Praga (dtr)  1 (4)  

Ottavi di finale


Viareggio
18 febbraio 2004, ore 15:00
Roma1  0MilanStadio dei Pini
Arbitro:  Candussio (Cervia)

Rosignano Solvay
18 febbraio 2004, ore 15:00
Inter5  0ObilićCampo Sportivo
Arbitro:  Gallione (Alessandria)

Follonica
18 febbraio 2004, ore 15:00
Vicenza0  0PartizanCampo A.S. Pro Follonica
Arbitro:  Pecorelli (Arezzo)

Follo
18 febbraio 2004, ore 15:00
Juventus0  0TorinoStadio Comunale "F.lli Rosselli"
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Santa Croce sull'Arno
18 febbraio 2004, ore 15:00
Empoli0  0LondrinaCampo Sportivo "L. Masini"
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Casalguidi
18 febbraio 2004, ore 15:00
OFK Belgrado0  0MessinaStadio Comunale
Arbitro:  Nicodamo (Milano)

Pontedera
18 febbraio 2004, ore 15:00
Fiorentina0  2VeneziaStadio "E. Mannucci"
Arbitro:  Valeri (Roma)

Asciano
18 febbraio 2004, ore 15:00
Maccabi Haifa1  1Slavia PragaStadio Comunale
Arbitro:  Baratta (Salerno)


Quarti di finale


Viareggio
19 febbraio 2004, ore 15:00
Roma1  0
referto
InterStadio dei Pini
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Castelfranco di Sotto
19 febbraio 2004, ore 15:00
Vicenza0  3JuventusStadio "O. Martini"
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Santa Croce sull'Arno
19 febbraio 2004, ore 15:00
Empoli1  0MessinaStadio "L. Masini"
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Montopoli in Val d'Arno
19 febbraio 2004, ore 15:00
Venezia2  1
(d.t.s.)
Slavia PragaStadio "B. Bianchi"
Arbitro:  Giglioni (Siena)


Semifinali


Viareggio
21 febbraio 2004, ore 14:30
Roma0  2
referto
JuventusStadio dei Pini
Arbitro:  Orsato (Schio)

Rosignano Solvay
21 febbraio 2004, ore 14:30
Empoli2  1
(d.t.s.)
referto
VeneziaStadio "E. Solvay"
Arbitro:  Velotto (Grosseto)


Finale 3º - 4º posto


Viareggio
23 febbraio 2004, ore 11:30
Roma3  2
referto
VeneziaStadio dei Pini
Arbitro:  Pantana (Macerata)


Finale 1º - 2º posto


Viareggio
23 febbraio 2004, ore 14:00
Juventus3  3
(d.t.s.)
referto
EmpoliStadio dei Pini (circa 4000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Viareggio
25 febbraio 2004, ore 14:00
Juventus3  0
referto
EmpoliStadio dei Pini
Arbitro:  Palanca (Roma)


Note


  1. Tentativo di fuga dei ragazzi del Cameroon Doualaeditore=viareggiocup.com, su torneoviareggio.it. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  2. Regolamentoeditore=viareggiocup.com, su torneoviareggio.it. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  3. In base al regolamento passa al turno successivo in virtù delle maggiori reti fatte
  4. rematch della finale dell'23 febbraio terminata 3-3 (dts)

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии