sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld, meglio noto come Arminia Bielefeld, è una società calcistica tedesca di Bielefeld, città della Renania Settentrionale-Vestfalia. Milita nella 2. Bundesliga, la seconda divisione del campionato tedesco di calcio.

DSC Arminia Bielefeld
Calcio
Die Arminen, Die Blauen (I Blu)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali Nero, bianco, blu
Dati societari
Città Bielefeld
Nazione  Germania
Confederazione UEFA
Federazione DFB
Campionato 2. Bundesliga
Fondazione 1905
Presidente Hans-Jürgen Laufer
Allenatore Ulrich Forte
Stadio SchücoArena
(27 300 posti)
Sito web www.arminia-bielefeld.de
Palmarès
Titoli nazionali 4 Bundesliga 2
Si invita a seguire il modello di voce

Il nome Arminia è una versione femminile di Arminio (Hermann), leggendario eroe della Battaglia della Foresta di Teutoburgo che fermò l'avanzata dei Romani nella Germania settentrionale. La squadra è detta spesso "la truppa dell'ascensore", dato che detiene il record di promozioni in Bundesliga (otto) ed è una delle squadre con più retrocessioni in Zweite Bundesliga, sette.


Storia


La squadra nel 1911
La squadra nel 1911

Il club viene fondato nel 1905 con il nome di 1. Bielefelder Fussball-Club Arminia, e successivamente si fonde con un'altra squadra locale, il Bielefelder Turngemeinde; tuttavia dopo un solo anno le squadre si separano. Nel 1927 il club assume la denominazione attuale, Deutscher Sportclub Arminia, e intanto ha vinto alcuni campionati regionali nei primi anni venti. Queste vittorie l'hanno fatta anche partecipare in due occasioni al campionato nazionale, nel 1921-1922 e nel 1922-1923; in entrambe le occasioni la squadra non ha però superato il primo turno. In seguito in Germania si assiste all'ascesa del regime nazista, e l'Arminia si ritrova a giocare nella Gauliga Westfalen; in questo campionato la squadra ottiene al massimo un secondo posto, conquistato nella stagione 1939-1940. Dal 1943 al 1945 si unisce con il VfB Bielefeld per formare il Kriegsspielgemeinschaft Bielefeld.[1]

Nel dopoguerra la squadra milita nelle divisioni inferiori della Germania occidentale, fino a quando è promossa al secondo livello, la Regionalliga West, nel 1963. Rimane in questa categoria per il resto degli anni sessanta, e sebbene il decennio successivo si apra con la prima promozione in Bundesliga, nel primo campionato nella massima divisione alcuni giocatori della squadra rimangono coinvolti in uno scandalo di partite truccate. Da questo derivano delle squalifiche individuali, ma a risentirne è anche la squadra: l'Arminia infatti, pur venendo fatta partecipare alla Bundesliga 1971-1972 dovrà retrocedere al termine di questo torneo, indipendentemente dal verdetto del campo[2].

La squadra rimane al secondo livello, nel frattempo diventato Zweite Bundesliga, per buona parte del decennio. Da qui, dopo aver perso il play-off contro il Monaco 1860 nella stagione 1976-1977, la prima con in porta il giovane Uli Stein, ritorna in Bundesliga nella stagione 1978-1979. Il club viene subito retrocesso, ma dopo un anno ritorna al primo livello; questa volta ci rimane per cinque anni consecutivi, inoltre in questo periodo conquista anche due ottavi posto, il miglior risultato di sempre, nelle stagioni 1982-1983 e 1983-1984. Una nuova retrocessione avviene però l'anno successivo, dopo aver perso il play-out contro il Saarbrücken, e in seguito il club scende nuovamente; l'Arminia si ritrova così a giocare nell'Oberliga Westfalen. Rimane al terzo livello per sette stagioni, ma grazie a due promozioni consecutive torna nuovamente in Bundesliga nella stagione 1996-1997, dove rimane per due anni; in seguito la squadra ingaggia Bruno Labbadia, però, passa continuamente dalla prima alla seconda divisione.

Dopo altre due promozioni il club ritorna al massimo livello nella stagione 2003-2004, disputando la Bundesliga 2004-2005. Questa volta la permanenza nella categoria dura cinque anni. In questo periodo l'Arminia arriva per due volte a disputare la semifinale della Coppa di Germania, nelle edizioni 2004-2005 e 2005-2006, prima di tornare in Zweite Bundesliga al termine della stagione 2008-2009.

Dal 2009 al 2011 la squadra conosce un periodo di declino, anche a causa di problemi finanziari[3][4], e con due retrocessioni (in entrambi i casi, "macchiate" dall'ultimo posto in classifica[5][6]) si ritrova nel giro di tre stagioni in 3. Liga[3][4][5][6].

Nella stagione 2014-2015, pur militando nella terza divisione tedesca, riesce ad eliminare in Coppa di Germania tre squadre militanti in Bundesliga: l'Hertha Berlino nei sedicesimi di finale, il Werder Brema negli ottavi ed il Borussia Mönchengladbach nei quarti di finale. Nella stessa stagione consegue la promozione in seconda serie.

Nella stagione 2019-2020 l'Arminia Bielefeld ottiene, con due giornate d'anticipo, la promozione in Bundesliga da vincitrice del campionato di seconda divisione, tornando in massima serie dopo undici anni.

La prima stagione nella massima serie del calcio tedesco dopo undici anni vede la squadra ottenere la salvezza all'ultima giornata.

Nel 2021-2022 la squadra staziona nelle zone basse della classifica retrocedendo all'ultima giornata dopo 2 anni di militanza in massima serie.


Cronistoria


Fonte[7]

Cronistoria del Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld
  • 1905: fondazione del club

  • 1962-63 · Promosso in Regionalliga West
  • 1963-64 · 11º in Regionalliga West.
  • 1964-65 · 5º in Regionalliga West.
  • 1965-66 · 10º in Regionalliga West.
  • 1966-67 · 3º in Regionalliga West.
  • 1967-68 · 4º in Regionalliga West.
  • 1968-69 · 7º in Regionalliga West.
  • 1969-70 · 2º in Regionalliga West. Promosso in Bundesliga

  • 1970-71 · 14º in Bundesliga.
  • 1971-72 · 18º in Bundesliga. Retrocesso in Regionalliga
  • 1972-73 · 11º in Regionalliga West.
  • 1973-74 · 14º in Regionalliga West.
  • 1974-75 · 4º in 2. Bundesliga Nord.
  • 1975-76 · 9º in 2. Bundesliga Nord.
  • 1976-77 · 2º in 2. Bundesliga. Perde il play-off contro il Monaco 1860.
  • 1977-78 · 1º in 2. Bundesliga Nord. Promosso in Bundesliga
  • 1978-79 · 16º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 1979-80 · 1º in 2. Bundesliga Nord. Promosso in Bundesliga

  • 1980-81 · 15º in Bundesliga.
  • 1981-82 · 12º in Bundesliga.
  • 1982-83 · 8º in Bundesliga.
  • 1983-84 · 8º in Bundesliga.
  • 1984-85 · 16º in Bundesliga. Perde il play-out contro il Saarbrücken. Retrocesso in 2. Bundesliga.
  • 1985-86 · 4º in 2. Bundesliga.
  • 1986-87 · 9º in 2. Bundesliga.
  • 1987-88 · 20º in 2. Bundesliga. Retrocesso in Oberliga
  • 1988-89 · 2º in Oberliga Westfalen.
  • 1989-90 · 1º in Oberliga Westfalen.

  • 1990-91 · 5º in Oberliga Westfalen.
  • 1991-92 · 4º in Oberliga Westfalen.
  • 1992-93 · 3º in Oberliga Westfalen.
  • 1993-94 · 3º in Oberliga Westfalen.
  • 1994-95 · 1º in Regionalliga West/Südwest. Promosso in 2. Bundesliga.
  • 1995-96 · 2º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga
  • 1996-97 · 14º in Bundesliga.
  • 1997-98 · 18º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 1998-99 · 1º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga
  • 1999-00 · 17º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga

  • 2000-01 · 13º in 2. Bundesliga.
  • 2001-02 · 2º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga
  • 2002-03 · 16º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 2003-04 · 2º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga
  • 2004-05 · 13º in Bundesliga.
  • 2005-06 · 13º in Bundesliga.
  • 2006-07 · 12º in Bundesliga.
  • 2007-08 · 15º in Bundesliga.
  • 2008-09 · 18º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga
  • 2009-10 · 7º in 2. Bundesliga.

  • 2010-11 · 18º in 2. Bundesliga. Retrocesso in 3. Liga
  • 2011-12 · 13º in 3. Liga.
  • 2012-13 · 2º in 3. Liga. Promosso in 2. Bundesliga
  • 2013-14 · 16º in 2. Bundesliga. Perde il play-out contro il Darmstadt. Retrocesso in 3. Liga.
  • 2014-15 · 1º in 3. Liga. Promosso in 2. Bundesliga
  • 2015-16 · 12º in 2. Bundesliga.
  • 2016-17 · 15º in 2. Bundesliga.
  • 2017-18 · 4º in 2. Bundesliga.
  • 2018-19 · 7º in 2. Bundesliga.
  • 2019-20 · 1º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga

  • 2020-21 · 15º in Bundesliga.
  • 2021-22 · 17º in Bundesliga. Retrocesso in 2. Bundesliga

Colori e simboli



Colori


I colori della maglia dell'Arminia Bielefeld sono il nero, che è il colore principale, il bianco e il blu; questi ultimi due sono disposti in una fascia diagonale. Infine, i pantaloncini sono neri e i calzettoni sono neri con risvolto bianco e blu.


Simboli ufficiali



Stemma

Il simbolo dell'Arminia Bielefeld è composto da un cerchio con all'interno una bandiera triangolare divisa verticalmente in 3 parti: nera, bianca e blu. Nella parte centrale compare una "A" in nero.


Strutture



Stadio


Lo stesso argomento in dettaglio: SchücoArena.
Veduta panoramica della SchücoArena.
Veduta panoramica della SchücoArena.

Dal 1926 il club disputa le proprie gare interne nella SchücoArena, che sorge a Bielefeld e che può ospitare 26.515 spettatori. Tradizionalmente noto come Alm, nella sua storia è stato ristrutturato più volte.


Allenatori e presidenti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del D.S.C. Arminia Bielefeld.

Tutti gli allenatori a partire dal 1963, anno di nascita della Bundesliga[8]:

Allenatori

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del D.S.C. Arminia Bielefeld.

Hall of Fame


Il seguente è l'elenco dei giocatori facenti parte della Hall of Fame[9]:

Allenatore:


Palmarès



Competizioni nazionali


1977-1978, 1979-1980 (girone nord), 1998-1999, 2019-2020
2014-2015
1995-1996 (Regionalliga Ovest)

Altri piazzamenti


Secondo posto: 1976-1977 (girone Nord), 1995-1996, 2001-2002, 2003-2004
Secondo posto: 2012-2013
Semifinalista: 2004-2005, 2005-2006, 2014-2015
Secondo posto: 1939-1940

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali



Campionati nazionali


Il miglior risultato ottenuto dal club in Bundesliga è l'ottavo posto, che è stato ottenuto in due occasioni: nel campionato 1982-1983 e nel successivo.

Dalla stagione 1963-1964 alla 2021-2022 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Bundesliga191970-19712021-202219
2. Bundesliga211974-19752019-202030
Regionalliga West91963-19641973-1974
3. Liga32011-20122014-201510
Oberliga Westfalen61988-19891993-1994
Regionalliga West/Südwest11994-1995

Tifoseria


Tifosi della squadra.
Tifosi della squadra.

L'Arminia Bielefeld conta un buon seguito di tifosi, concentrati principalmente nella città di Bielefeld e nella Vestfalia orientale. Sono tuttavia presenti anche club organizzati all'estero.


Gemellaggi e rivalità



Gemellaggi


Amicizie


Rivalità


Organico



Rosa 2022-23


Aggiornata all'11 luglio 2022.

N. Ruolo Giocatore
1 P Stefanos Kapino
3 D Guilherme Ramos
4 D Frederik Jäkel
5 D Jacob Barrett Laursen
6 D Oliver Hüsing
7 C Christian Gebauer
9 A Fabian Klos
10 A Bryan Lasme
11 C Masaya Okugawa
14 C Jomaine Consbruch
15 D Nathan de Medina
16 C Marc Rzatkowski
17 C Burak İnce
18 A Florian Krüger
N. Ruolo Giocatore
19 C Manuel Prietl
20 C Noel Niemann
21 A Robin Hack
22 D Silvan Sidler
23 A Janni-Luca Serra
26 D George Bello
30 D Andres Andrade
31 C Mateo Klimowicz
34 C Vladislav Cherny
35 P Arne Schulz
37 C Benjamin Kanuric
39 C Sebastian Vasiliadis
40 P Nils Hahne

Staff tecnico


Allenatore: Ulrich Forte
Vice allenatore: carica vacante
Preparatore dei portieri: carica vacante
Preparatore atletico: Reinhard Schnittker
Analista video: Philipp Heithölter

Note


  1. (DE) Gauligisten B: Bi-Bu, su Deutscherfussball.info. URL consultato il 25 settembre 2020.
  2. (EN) Kickers Offenbach and the infamous Bundesliga scandal of 1971, in worldsoccer.com. URL consultato il 18 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  3. Bielefeld steigt in die 3. Liga ab, in: Sportschau
  4. Arminia Bielefeld steigt in die 3. Liga ab, in: Spox.com
  5. Fussballdaten: Bundesliga 2008-2009 - Tabelle
  6. Fussballdaten: Zweite Liga 2010-2011 - Tabelle
  7. (DE) Willkommen beim Deutschen Fußball-Archiv, in f-archiv.de. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  8. Arminia Bielefeld » Storia Allenatore, in calcio.com. URL consultato il 10 agosto 2020.
  9. (EN) Arminia Bielefeld - Heroes, in szene-abseits-soccer.com. URL consultato il 10 agosto 2020.
  10. FRATELLANZA ULTRAS. In Curva Sud i sostenitori dell’Arminia Bielefeld, su solosavoia.it, 18 novembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136701664 · GND (DE) 2058308-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-136701664
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] Arminia Bielefeld

DSC Arminia Bielefeld (pronounced [ˌdeːʔɛsˈtseː ʔaʁˈmiːni̯a ˈbiːləfɛlt]; full name: Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld e.V. [ˈdɔʏtʃɐ ˈʃpɔʁtklʊp ʔaʁˈmiːni̯a ˈbiːləfɛlt]; commonly known as Arminia Bielefeld (German pronunciation: [aʁˌmiːnia ˈbiːləfɛlt] (listen)), also known as Die Arminen [diː ˈʔaʁmiːnən] or Die Blauen [diː ˈblaʊən]), or just Arminia (pronounced [aʁˌmiːnia] (listen)), is a German sports club from Bielefeld, North Rhine-Westphalia. Arminia offers the sports of football, field hockey, figure skating, and cue sports. The club has 12,000 members and the club colours are black, white and blue.[2] Arminia's name derives from the Cheruscan chieftain Arminius, who defeated a Roman army in the Battle of the Teutoburg Forest.

[es] Arminia Bielefeld

El Arminia Bielefeld es un equipo de fútbol alemán asentado en Bielefeld, Renania del Norte-Westfalia, Alemania. Disputa sus partidos de local en el SchücoArena, actualmente participará en la 2. Bundesliga después de haber descendido de Primera División (Bundesliga) en 2022.
- [it] Deutscher Sportclub Arminia Bielefeld

[ru] Арминия (футбольный клуб, Билефельд)

«Арми́ния» (нем. Deutsche Sport-Club Arminia Bielefeld) — немецкий профессиональный футбольный клуб из Билефельда. Назван в честь германского полководца из племени херусков Арминия, наголову разгромившего войско римлян в битве в Тевтобургском Лесу в 9 году н. э. Из-за своих многочисленных передвижений вверх и вниз по турнирной таблице системы футбольных лиг Германии получил неофициальное название «клуб-лифт».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии