sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Adam John Morrison (Glendive, 19 luglio 1984) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Adam Morrison
Morrison in riscaldamento con l'uniforme della Stella Rossa
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 203 cm
Peso 93 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex ala piccola)
Termine carriera 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1999-2003Mead High School
2003-2006Gonzaga Bulldogs
Squadre di club
2006-2009Charlotte Bobcats122 (1.116)
2009-2010L.A. Lakers39 (84)
2011Stella Rossa8 (124)
2012Beşiktaş8 (94)
Nazionale
2004 Stati Uniti U-21
Carriera da allenatore
2013-2014Gonzaga Bulldogs(vice)
2017-Mead High School(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2018

Carriera


Morrison decide di dichiararsi eleggibile per il Draft NBA 2006, venendo scelto alla terza chiamata assoluta dai Charlotte Bobcats dietro ai soli Andrea Bargnani e LaMarcus Aldridge.

Il prodotto di Gonzaga dimostra rendimento alterno nella prima stagione NBA, accumulando discreti score realizzativi fuori casa, mentre fatica tra le mura amiche per via della pressione del pubblico di Charlotte. Comunque viene inserito nel secondo quintetto dei rookie concludendo la stagione a 11,8 punti di media, ma con scarse percentuali al tiro.

Il secondo anno di Morrison inizia con i peggiori auspici, un infortunio al ginocchio sinistro lo costringe a saltare tutta la stagione. Torna pronto per la stagione 2008-09, lo scarso feeling con la difesa lo costringe alla panchina per via del gioco del nuovo allenatore Larry Brown attento agli schemi difensivi. A stagione in corso viene scambiato assieme a Shannon Brown con i Los Angeles Lakers in cambio dell'ala serba Vladimir Radmanović. Morrison accumula poche presenze anche con la nuova maglia e non viene preso in considerazione da Phil Jackson per i play-off 2009. Alla fine della stagione 2009-10 i Lakers lo svincolano e firma con i Washington Wizards, ma viene tagliato dopo il training camp.

A settembre 2011, Morrison firma con la Stella Rossa, squadra che milita nella Lega adriatica. Dopo solo 8 partite, a novembre, sceglie di rescindere il contratto. Chiude la sua esperienza a Belgrado con 15,5 punti, 3,1 rimbalzi e 1,5 assist in 29 minuti per partita, risultando il miglior realizzatore della sua squadra.

A gennaio 2012 firma un contratto fino a fine stagione con la squadra turca del Beşiktaş. Lascia la squadra nell'aprile 2012 a causa dei pochi minuti giocati.

Nell'estate dello stesso anno partecipa alla NBA Summer League prima con i Brooklyn Nets, poi con i Los Angeles Clippers. Fa registrare discrete statistiche (20,0 punti, 5,0 rimbalzi, 1,0 assist e 30,0 minuti di media in 5 partite coi Clippers) e firma, in settembre, con i Portland Trail Blazers, partecipando al loro training camp. Subito prima dell'inizio della stagione viene però tagliato dopo aver ottenuto 3,2 punti e 1,4 rimbalzi di media nelle 5 partite di preseason.


Caratteristiche tecniche, fisiche e la malattia


Ala piccola dotata di un grande tiro da tre punti, è un giocatore stile vintage per via di uno scarso atletismo, ma dotato di ottimi fondamentali. In virtù degli scarsi risultati ottenuti dopo la sua eccellente carriera universitaria e dopo essere stato selezionato come terza scelta assoluta ai Draft del 2006, Morrison è considerato uno dei più grandi "busts", ossia "bidoni", della NBA recente.[senza fonte]

A parziale discolpa, Morrison gioca nonostante non abbia una forma fisica ottimale. A 13 anni Adam perse ben 14 chilogrammi, e quando nello stesso arco di tempo partecipò ad un ritiro per la sua futura università, Gonzaga, finì addirittura per ammalarsi. Lo stesso Adam raccontò poi di quel "tragico" camp: "Penso di essermi fatto un'unica tirata di tre giorni, mi sentivo male da cani. Non me la sentivo di giocare, non ce la facevo a fare nulla." Poco dopo, gli venne diagnosticato il diabete di tipo 1, diagnosi che Adam accolse sorprendentemente con forza. Si racconta che appena alla sua seconda somministrazione di insulina, Adam fermò l'infermiera chiedendole di insegnargli a farla da solo: "visto che dovrò farlo per il resto della mia vita, sarebbe meglio mostrarmi come si fa."

Tuttavia, la scoperta della malattia non sembrò influire sulla sua ascesa come superstar del basket scolastico. Addirittura, riuscì a portare la sua scuola alle finali di stato; nella gara finale, quella decisiva, Adam segnò ben 37 punti finendo in una forte ipoglicemia che lo portò vicino ad un collasso. La gara eroica di Adam non bastò per vincere la partita. Con il tempo, Adam ha imparato a gestire in modo ottimale la sua malattia in funzione della sua attività di cestista, per esempio mangiando esattamente gli stessi cibi agli stessi orari nei giorni in cui ha una partita e tenendo un microinfusore all'altezza dell'addome quando non gioca per regolare la glicemia.


Record personali


Punti 3 punti segnati rimbalzi offensivi rimbalzi difensivi rimbalzi totali assist palle recuperate stoppate minuti giocati
30 4(2 volte) 4 6 7(4 volte) 7(2 volte) 3 1 48

Statistiche nella stagione regolare


Legenda: PG=Partite giocate PT=Partite da titolare MPG=Minuti per gara PPG=Punti per gara SPG=Palle rubate per gara RPG=Rimbalzi per gara APG=Assist per gara BPG=Stoppate per gara.

StagioneSquadraPGPTMPGPPGSPGRPGAPGBPG
2006-07 Charlotte Bobcats 782329,811,80,42,92,10,1
2008-09 Charlotte Bobcats 44515,24,50,21,60,90,1
2008-09 L.A. Lakers 805,51,30,01,00,40,0
2009-10 L.A. Lakers 3107,82,40,21,00,60,1

Statistiche nei play-off


Legenda: PG=Partite giocate PT=Partite da titolare MPG=Minuti per gara PPG=Punti per gara SPG=Palle rubate per gara RPG=Rimbalzi per gara APG=Assist per gara BPG=Stoppate per gara.

StagioneSquadraPGPTMPGPPGSPGRPGAPGBPG
2009-10 L.A. Lakers 206,54,00,02,50,50,0

Palmarès



Squadra


Los Angeles Lakers: 2009, 2010
Beşiktaş: 2011-2012

Individuale



Vita familiare


Figlio di John e Wanda Morrison ha anche due sorelle, Sara e Brandie. Il padre John è stato un discreto allenatore di basket in piccole squadre universitarie, ritiratosi quando Adam era poco più che un bambino.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Adam Morrison

Adam John Morrison (* 19. Juli 1984 in Glendive, Montana) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler. Er besuchte die Mead High School in Spokane, einer Stadt im Bundesstaat Washington. Morrison wurde nach einer erfolgreichen Zeit in der US-amerikanischen Collegeliga NCAA trotz einer Diabetes-Erkrankung als dritter Spieler im NBA-Draft der am höchsten dotierten Profiliga NBA ausgewählt und gewann im Kader der Los Angeles Lakers 2009 und 2010 die Meisterschaft dieser Liga. Nach einem Jahr Verletzungspause setzte Morrison seine Karriere in Europa fort und spielte 2012 in Istanbul für Beşiktaş.

[en] Adam Morrison

Adam John Morrison (born July 19, 1984) is an American former professional basketball player. Morrison played for three years at Gonzaga University and was considered to be one of the top college basketball players in 2005–06. He was a finalist for the Naismith and the Wooden Award. He was named Co-Player of the Year with Duke's JJ Redick by the United States Basketball Writers Association[1] and won the 2006 Chevrolet Player of the Year award. He played for the NBA teams Charlotte Bobcats from 2006 to 2009 and L.A. Lakers in 2009–2010.

[es] Adam Morrison

Adam John Morrison (Glendive, Montana, 19 de julio de 1984) es un exjugador estadounidense de baloncesto que disputó 4 temporadas en la NBA y una más en Europa. Con 2,03 metros de altura, jugaba en la posición de alero.
- [it] Adam Morrison

[ru] Моррисон, Адам

А́дам Джон Мо́ррисон (англ. Adam John Morrison, родился 19 июля 1984 года, в Глендайве, штат Монтана, США) — американский профессиональный баскетболист, выступавший в Национальной баскетбольной ассоциации. Он был выбран на драфте НБА 2006 года в первом раунде под общим 3-м номером клубом «Шарлотт Бобкэтс». Двукратный чемпион НБА в составе «Лос-Анджелес Лейкерс».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии