sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Thomas Morgenstern (Spittal an der Drau, 30 ottobre 1986) è un ex saltatore con gli sci austriaco.

Thomas Morgenstern
Thomas Morgenstern nel 2008
Nazionalità  Austria
Altezza 184 cm
Peso 67 kg
Salto con gli sci
Squadra SV Villach
Termine carriera 2014
Palmarès
Olimpiadi 3 1 0
Mondiali 8 2 1
Mondiali di volo 3 0 2
Mondiali juniores 3 1 0
Coppa del Mondo 2 trofei
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo
Nordic Tournament 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Campione olimpico del trampolino lungo sia nella gara individuale sia nella gara a squadre ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 e nella gara a squadre ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, in carriera ha vinto due Coppe del Mondo, un Torneo dei quattro trampolini e numerose medaglie iridate (undici gli ori).


Biografia



Stagioni 2003 e 2004


Nipote dello sciatore alpino Alois Morgenstern, a sua volta sciatore di alto livello[1], Thomas Morgenstern si rivelò un talento precoce nel salto con gli sci. Esordì in Coppa del Mondo in occasione del Torneo dei quattro trampolini del 2002-2003, a sedici anni. Appena cinque giorni dopo la conclusione del Torneo, l'11 gennaio 2003, ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, a Liberec, in Repubblica Ceca.

Morgenstern si laureò campione mondiale juniores dal trampolino corto, sia individualmente sia a squadre, a Sollefteå 2003, in Svezia, e partecipò ai Mondiali della Val di Fiemme, senza conseguire risultati di rilievo.

Nel 2004, ai Mondiali juniores di Stryn, in Norvegia, bissò il successo a squadre dell'anno precedente e vinse l'argento nella stessa gara dietro al polacco Mateusz Rutkowski. Ai Mondiali di volo di Planica vinse la prima medaglia iridata in carriera, il bronzo nella gara a square.


Stagioni 2005 e 2006


Ai Mondiali di Oberstdorf 2005 fu uno dei quattro componenti del quartetto che ha vinto due ori per l'Austria, nelle gare a squadre dal trampolino HS100 e dal trampolino HS137.

Ai Mondiali di volo del 2006, sul trampolino Kulm di Tauplitz, in Austria, vinse il bronzo nella gara individuale. Nella stessa stagione ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vinse due medaglie d'oro dal trampolino lungo nello Stadio del Trampolino di Pragelato, dapprima nella gara individuale sul trampolino lungo, poi nella gara a squadre con il quartetto austriaco, mentre sul trampolino normale fu nono. Qualche settimana dopo si aggiudicò il Nordic Tournament.


Stagioni 2007 e 2008


Ai Mondiali di Sapporo 2007 vinse il bronzo dal trampolino normale e, con il quartetto austriaco, l'oro nelle gare a squadre.

Nella stagione 2007-2008 cominciò l'annata in Coppa del Mondo con sei vittorie nelle prime sei gare, eguagliando il record di vittorie consecutive raggiunto da Janne Ahonen e Matti Hautamäki. Ai Mondiali di volo con gli sci di Oberstdorf 2008 vinse la medaglia d'oro nella competizione a squadre. Al termine della stagione vinse la classifica di Coppa del Mondo.


Stagioni 2009 e 2010


Ai Mondiali di Liberec 2009 confermò nuovamente l'oro nelle gare a squadre; l'anno successivo, i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 si aggiudicò l'oro nella gara a squadre, chiudendo ottavo nel trampolino normale e quinto nel trampolino lungo. Nei Mondiali di volo di Planica del mese successivo vinse ancora l'oro nelle gare a squadre.


Stagioni 2011 e 2012


Morgenstern in gara a Vikersund nel 2011
Morgenstern in gara a Vikersund nel 2011

Ai Mondiali di Oslo 2011 vinse la medaglia d'oro nella gara individuale dal trampolino corto, l'argento dal trampolino lungo e due ori in entrambe le gare a squadre. Dopo essersi aggiudicato il suo primo Torneo dei quattro trampolini, al termine della stessa stagione sollevò la sua seconda Coppa del Mondo generale.

Ai Mondiali di volo di Vikersund 2012 vinse ancora l'oro nelle gare a squadre.


Stagioni 2013 e 2014


Nella stagione 2013 ottenne alcuni podi ma nessuna vittoria in Coppa del Mondo, mentre ai Mondiali della Val di Fiemme vinse due medaglie: l'oro nella gara a squadre maschile dal trampolino lungo e l'argento nella gara a squadre mista dal trampolino normale.

Nella stagione 2014 tornò alla vittoria in Coppa del Mondo (il 14 dicembre 2013 a Titisee-Neustadt); ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si classificò 14º nel trampolino normale, 40º nel trampolino lungo e vinse la medaglia d'argento nella gara a squadre). Nel settembre 2014 annunciò il ritiro dalle competizioni[2].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
11 gennaio 2003Liberec Rep. CecaJeštěd K120
8 marzo 2003Oslo NorvegiaHolmenkollen K115
(con Florian Liegl, Christian Nagiller e Andreas Widhölzl)
12 febbraio 2005Pragelato ItaliaStadio del Trampolino HS140
(con Wolfgang Loitzl, Andreas Widhölzl e Martin Höllwarth)
4 marzo 2006Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Andreas Widhölzl, Andreas Kofler e Martin Koch)
10 marzo 2006Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS134[3]
10 marzo 2007Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Martin Höllwarth, Gregor Schlierenzauer e Andreas Kofler)
1º dicembre 2007Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
8 dicembre 2007Trondheim NorvegiaGranåsen HS131
9 dicembre 2007Trondheim NorvegiaGranåsen HS131
13 dicembre 2007Villaco AustriaVillacher Alpenarena HS98
14 dicembre 2007Villaco AustriaVillacher Alpenarena HS98
22 dicembre 2007Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
30 dicembre 2007Oberstdorf GermaniaSchattenberg HS137[4]
2 febbraio 2008Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
3 febbraio 2008Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
8 febbraio 2008Liberec Rep. CecaJeštěd HS134
7 febbraio 2009Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Markus Eggenhofer, Andreas Kofler e Wolfgang Loitzl)
7 marzo 2009Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Wolfgang Loitzl, Martin Koch e Gregor Schlierenzauer)
14 marzo 2009Vikersund NorvegiaVikersundbakken HS207
(con Martin Koch, Wolfgang Loitzl e Gregor Schlierenzauer)
27 novembre 2009Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
(con Wolfgang Loitzl, Andreas Kofler e Gregor Schlierenzauer)
6 gennaio 2010Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner HS140[4]
16 gennaio 2010Sapporo GiapponeŌkurayama HS134
27 novembre 2010Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
(con Wolfgang Loitzl, Andreas Kofler e Gregor Schlierenzauer)
4 dicembre 2010Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138
5 dicembre 2010Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS138
17 dicembre 2010Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
18 dicembre 2010Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
29 dicembre 2010Oberstdorf GermaniaSchattenberg HS137[4]
3 gennaio 2011Innsbruck AustriaBergisel HS130[4]
9 gennaio 2011Harrachov Rep. CecaČerťák HS205
29 gennaio 2011Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Andreas Kofler, Martin Koch e Gregor Schlierenzauer)
6 febbraio 2011Oberstdorf GermaniaHeini Klopfer HS213
(con Andreas Kofler, Gregor Schlierenzauer e Martin Koch)
12 marzo 2011Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Gregor Schlierenzauer, Martin Koch e Andreas Kofler)
19 marzo 2011Planica SloveniaLetalnica HS215
(con Andreas Kofler, Martin Koch e Gregor Schlierenzauer)
27 novembre 2011Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
(con Wolfgang Loitzl, Andreas Kofler e Gregor Schlierenzauer)
6 gennaio 2012Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner HS140[4]
3 marzo 2012Lahti FinlandiaSalpausselkä HS97
(con Gregor Schlierenzauer, Martin Koch e Andreas Kofler)
17 marzo 2012Planica SloveniaLetalnica HS215
(con Andreas Kofler, Gregor Schlierenzauer e Martin Koch)
14 dicembre 2013Titisee-Neustadt GermaniaHochfirst HS142

Torneo dei quattro trampolini


Nordic Tournament


Campionati austriaci



Note


  1. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  2. Francesco Paone, È ufficiale: Thomas Morgenstern si ritira, in NeveItalia, 26 settembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2015.
  3. Gara valida anche ai fini del Nordic Tournament.
  4. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  5. Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.
  6. ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 25 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28144648198752965701 · GND (DE) 107750697X · WorldCat Identities (EN) viaf-28144648198752965701
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Thomas Morgenstern

Thomas Morgenstern (* 30. Oktober 1986 in Spittal an der Drau) ist ein ehemaliger österreichischer Skispringer. Mit vierzehn gewonnenen Goldmedaillen (acht bei Nordischen Skiweltmeisterschaften, drei bei Olympischen Winterspielen und drei bei Skiflug-Weltmeisterschaften) gilt er als einer der erfolgreichsten Medaillengewinner Österreichs, allerdings wurden zwölf dieser vierzehn Goldmedaillen in Mannschaftsbewerben errungen. Die beiden Einzelmedaillen gewann er bei den Olympischen Winterspielen 2006 in Turin auf der Großschanze und bei der Nordischen Skiweltmeisterschaft 2011 in Oslo auf der Normalschanze. Außerdem ist er Gewinner der Vierschanzentournee in der Saison 2010/11 und Gesamtweltcupsieger der Saisonen 2007/08 und 2010/11. Somit zählt Thomas Morgenstern zu den fünf Athleten (neben ihm Espen Bredesen, Matti Nykänen, Jens Weißflog und Kamil Stoch), die die wichtigsten vier Bewerbe im Skisprung-Sport (Olympia, Weltmeisterschaften, Gesamtweltcup und Vierschanzentournee) gewonnen haben. Am 26. September 2014 verkündete er im Alter von 27 Jahren seinen Rücktritt vom aktiven Sport.[2]

[en] Thomas Morgenstern

Thomas Morgenstern (born 30 October 1986) is an Austrian former ski jumper who competed from 2002 to 2014. He is one of the most successful ski jumpers of all time, having won the World Cup overall title twice with 23 individual wins, the Four Hills Tournament and the Nordic Tournament once each, eight World Championship gold medals (one individual, seven team), and three Winter Olympic gold medals (one individual, two team).

[fr] Thomas Morgenstern

Thomas Morgenstern, né le 30 octobre 1986 à Spittal an der Drau (Carinthie), est un sauteur à ski autrichien. Il a été trois fois champion olympique dont une fois en individuel sur le grand tremplin en 2006.
- [it] Thomas Morgenstern



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии