Anna Swenn Larsson (Mora, 18 giugno 1991) è una sciatrice alpina svedese specializzata nello slalom speciale. Nelle liste FIS è stata registrata anche come Anna Swenn-Larsson
Anna Swenn Larsson | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Slalom speciale | |||||||||||||||||
Squadra | Rättviks SLK | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 novembre 2022 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Swenn Larsson, originaria di Rättvik[1], ha esordito in gare FIS nel dicembre del 2006 e in Coppa Europa il 27 novembre 2007 a Rovaniemi, classificandosi 39ª in slalom speciale. Nella medesima specialità ha colto anche il suo primo podio nel circuito continentale, l'11 dicembre 2010 sul tracciato italiano di Gressoney-La-Trinité; pochi giorni dopo ha debuttato in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Courchevel, giungendo 26ª. Nel 2011 ha partecipato ai Mondiali juniores di Crans-Montana vincendo la medaglia d'argento nello slalom speciale, giungendo alle spalle dell'austriaca Jessica Depauli. Due anni dopo ha esordito ai Campionati mondiali: a Schladming 2013 è stata 23ª nello slalom speciale.
Il 14 dicembre 2013 ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa Europa nello slalom parallelo di San Vigilio di Marebbe; nella stessa stagione ha debuttato ai Giochi olimpici invernali, classificandosi 11ª nello slalom speciale di Soči 2014, e ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo, l'8 marzo sul tracciato di Åre: terza alle spalle della statunitense Mikaela Shiffrin e della connazionale Maria Pietilä Holmner. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicata la medaglia di bronzo nella gara a squadre ed è stata 22ª nello slalom speciale; due anni dopo, nella rassegna iridata di Sankt Moritz 2017, si è classificata 16ª nello slalom speciale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 5ª nello slalom speciale e 5ª nella gara a squadre; l'anno dopo ai Mondiali di Åre 2019 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom speciale ed è stata 5ª nella gara a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificata 9ª nello slalom speciale; il 27 novembre dello stesso anno ha conquistato a Killington in slalom speciale la prima vittoria in Coppa del Mondo.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
27 novembre 2022 | Killington | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
14 dicembre 2013 | San Vigilio di Marebbe | ![]() | PR |
9 gennaio 2014 | Melchsee-Frutt | ![]() | SL |
26 febbraio 2015 | Monte Pora | ![]() | SL |
10 febbraio 2016 | Pamporovo | ![]() | SL |
13 febbraio 2017 | Göstling/Hochkar | ![]() | SL |
25 gennaio 2018 | Melchsee-Frutt | ![]() | SL |
26 gennaio 2018 | Melchsee-Frutt | ![]() | SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
1º dicembre 2014 | Copper Mountain | ![]() | SL |
2 dicembre 2014 | Copper Mountain | ![]() | SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Altri progetti
![]() | ![]() |