Billy Clifford Gilmour (Irvine, 11 giugno 2001) è un calciatore scozzese, centrocampista del Brighton e della nazionale scozzese.
Billy Gilmour | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 62 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2017 | ![]() | |
2017-2019 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2019-2021 | ![]() | 11 (0) |
2021-2022 | → ![]() | 24 (0) |
2022- | ![]() | 4 (0) |
Nazionale | ||
2015-2016 | ![]() | 1 (0) |
2016-2017 | ![]() | 1 (0) |
2017-2018 | ![]() | 7 (2) |
2017-2019 | ![]() | 7 (3) |
2018-2019 | ![]() | 13 (1) |
2021- | ![]() | 16 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di ruolo centrocampista, la sua visione di gioco gli consente di fungere da regista della sua squadra.[1] Dotato di buon controllo palla, il suo stile di gioco è improntato alla verticalità, al rovesciare velocemente il fronte di gioco attraverso passaggi diretti e progressioni palla al piede, oltre ad avere un buon fiuto del gol.[1][2] Abile in dribbling, se vede una linea di passaggio la sfrutta o altrimenti tiene la sfera finché non pensa che ce ne sia una più efficiente.[2] In fase difensiva si distingue per la bravura nell'intercettare i palloni avversari, oltre a essere bravo nei contrasti nonostante la bassa statura di 170 cm.[1][3][4] Si distingue anche per la personalità con cui scende in campo.[1][2][5]
Cresciuto nelle giovanili dei Rangers, nel 2017 viene acquistato dal Chelsea.[4][6] Ha esordito con la prima squadra il 31 agosto 2019 sostituendo Tammy Abraham nel pareggio casalingo per 2-2 contro lo Sheffield United.[6][7] Dodici giorni dopo prolunga il suo contratto sino al 2023.[8] L'allenatore dei blues Frank Lampard ha fiducia in lui,[9][10] tanto che nel febbraio 2020 diventa membro in pianta stabile della prima squadra,[4] ed esordendo come titolare nell'11 iniziale dei londinesi l'8 marzo 2020 nel successo per 4-0 contro l'Everton.[11] La stagione si ferma dopo quella partita riprendendo a giugno per via del lockdown, ma a causa di un infortunio al ginocchio il suo campionato termina il 10 luglio.[12]
Tornato ad allenarsi con la squadra nell'ottobre 2020,[13] il 2 dicembre fa la sua prima apparizione stagionale in occasione del successo per 4-0 in casa del Siviglia in Champions League subentrando nel finale di gara a Jorginho;[14] al contempo ha debuttato nella massima competizione europea per club.[15] A fine anno si laurea campione in Champions.[16]
Il 2 luglio 2021 viene ceduto in prestito al Norwich City.[17][18]
Il 30 maggio 2018 ha esordito con l'Under-21 scozzese contro la Francia al Torneo di Tolone.[19] Nel corso del torneo offre ottime prestazioni arrivando ad essere votato come giocatore rivelazione della manifestazione.[4][20]
Il 19 maggio 2021 viene convocato per la prima volta dalla nazionale maggiore, figurando tra i 26 convocati per Euro 2021.[21] Il 2 giugno seguente fa il suo debutto con la selezione scozzese nell'amichevole pareggiata 2-2 contro i Paesi Bassi.[22] Dopo avere disputato la partita contro l'Inghilterra[23] viene riscontrata la sua positività al COVID-19.[24]
Statistiche aggiornate al 1 luglio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2019-2020 | ![]() | PL | 6 | 0 | FACup+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 0 | 0 | SU | 0 | 0 | 11 | 0 | |
2020-2021 | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | ||
Totale Chelsea | 11 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 22 | 0 | ||||||
2021-2022 | ![]() | PL | 24 | 0 | FACup+CdL | 2+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
2022-2023 | ![]() | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale carriera | 35 | 0 | 13 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 50 | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-6-2021 | Faro | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-6-2021 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() ![]() |
18-6-2021 | Londra | Inghilterra ![]() | 0 – 0 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | ![]() |
1-9-2021 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
4-9-2021 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
7-9-2021 | Vienna | Austria ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
9-10-2021 | Glasgow | Scozia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() ![]() |
12-10-2021 | Tórshavn | Fær Øer ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
12-11-2021 | Chișinău | Moldavia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
15-11-2021 | Glasgow | Scozia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
24-3-2022 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-3-2022 | Vienna | Austria ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-6-2022 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
11-6-2022 | Dublino | Irlanda ![]() | 3 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
14-6-2022 | Erevan | Armenia ![]() | 1 – 4 | ![]() | UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
16-11-2022 | Diyarbakır | Turchia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 16 | Reti | 0 |
Altri progetti
![]() | ![]() |