sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

David Olatukunbo Alaba (Vienna, 24 giugno 1992) è un calciatore austriaco di origini nigeriano-filippine, difensore o centrocampista del Real Madrid e della nazionale austriaca.

David Alaba
Alaba con la nazionale austriaca nel 2018
Nazionalità  Austria
Altezza 180 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Difensore, centrocampista
Squadra Real Madrid
Carriera
Giovanili
2001-2002 SV Aspern
2002-2008Austria Vienna
2008-2009Bayern Monaco
Squadre di club1
2007-2008Austria Vienna II5 (0)
2009-2011Bayern Monaco II33 (1)
2010-2011Bayern Monaco5 (0)
2011Hoffenheim17 (2)
2011-2021Bayern Monaco276 (22)
2021-Real Madrid44 (3)
Nazionale
2007-2009 Austria U-1720 (5)
2010 Austria U-195 (1)
2009-2010 Austria U-215 (0)
2009- Austria98 (15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2022

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]


Biografia


È nato a Vienna da madre filippina, di professione infermiera, e padre nigeriano, George Alaba, che attualmente lavora come DJ e precedentemente ha lavorato come rapper.[2][3][4]


Caratteristiche tecniche


Terzino sinistro di piede mancino, è veloce e tecnico, oltre a essere sia abile nella fase difensiva che in quella offensiva.[5][6] È in grado di giocare da difensore centrale (ruolo ricoperto con continuità a seguito della partenza di Mats Hummels nell'estate del 2019), da centrocampista o da ala.[5][6][7] Specialista dei tiri da fuori e soprattutto dei calci di punizione,[5][8] con cui ha realizzato la maggior parte dei suoi gol.[8] È inoltre un buon rigorista oltre ad avere personalità e leadership.[5][9] Per duttilità e qualità è considerato uno dei migliori terzini sinistri in circolazione.[6][9][10]


Carriera



Club



Inizi in patria, Bayern e prestito all'Hoffenheim

Alaba in allenamento al Bayern Monaco nel 2019
Alaba in allenamento al Bayern Monaco nel 2019

Cresciuto nel SV Aspern e nell'Austria Vienna, nell'aprile del 2008 è stato convocato come riserva per una partita di campionato[11] giocando anche 5 volte per la squadra delle riserve,[12] prima di trasferirsi nell'estate del 2008 al Bayern Monaco.[13]

Dopo aver giocato nelle giovanili della squadra tedesca, è stato promosso durante la stagione nella squadra riserve,[14] debuttando nella gara contro la Dynamo Dresda nell'agosto 2009[15] e segnando il 29 agosto il suo primo gol con i professionisti.[16] Nel gennaio 2010 è stato annunciato che si sarebbe allenato con la prima squadra per il resto della stagione,[17] insieme ai compagni della squadra riserve Diego Contento e Mehmet Ekici.[18]

È stato convocato per la panchina di una partita di coppa il 10 febbraio 2010, contro il Greuther Fürth, entrando al '59[19] e fornendo dopo un solo minuto, con il primo pallone ricevuto, il passaggio che ha consentito a Franck Ribéry di segnare. Nella stessa partita è diventato il giocatore più giovane della squadra in una gara ufficiale, a 17 anni, 7 mesi e 8 giorni.[20] Poco più di un mese dopo ha esordito in Champions League contro la Fiorentina.[21] Nel gennaio 2011 si trasferisce, fino al termine della stagione, in prestito all'Hoffenheim, dove ha modo di giocare con continuità e di segnare anche due goal.

Ritornato a Monaco, il 13 giugno 2011 rinnova il contratto col Bayern, in scadenza nel 2013, fino al 2015.[22] Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.[23] Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il Borussia Dortmund.[24] Il 1º giugno 2013 vince anche la sua seconda Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[25]

La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale il Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[26] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[27] la Bundesliga[28] e la Coppa di Germania.[29] Il 26 aprile 2015 vince il terzo campionato di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.[30] Il 18 marzo 2016 rinnova col club bavarese fino al 2021 (il precedente contratto scadeva nel 2018).[31] Resta al Bayern fino al seguente anno, vincendo nel frattempo la Bundesliga ogni anno e un'altra Champions nel 2020, oltreché la Supercoppa UEFA e il Mondiale per club.[32] Al contempo è diventato il giocatore straniero più presente nella storia del club bavarese.[31]


Real Madrid

Il 28 maggio 2021 viene acquistato dal Real Madrid, con cui firma un contratto quinquennale da 19 milioni di euro a stagione con decorrenza dal 1º luglio successivo.[33] Successivamente eredita da Sergio Ramos la maglia numero 4 e il ruolo di leader difensivo; esordisce in Liga il 14 agosto mentre un mese dopo gioca la sua prima partita di Champions con i blancos. L'inizio di stagione è ottimo sia dal punto di vista difensivo sia da quello offensivo visto che segna la sua prima rete già il 24 ottobre sbloccando il Clasico poi vinto 2-1. La prima ottima stagione con il Real Madrid culmina con la Champions League grazie alla vittoria in finale per il risultato di 1-0[34]a favore dei blancos.


Nazionale


Alaba in azione per l'Austria nel 2015
Alaba in azione per l'Austria nel 2015

Ha giocato con le nazionali austriache giovanili dell'Under-17 e dell'Under-21 prima di essere convocato per la nazionale maggiore nell'ottobre 2009 per una gara contro la Francia,[35][36] in cui ha debuttato, diventando così il giocatore più giovane della storia della nazionale austriaca.[37][38]

Il 16 ottobre 2012 realizza la sua prima rete in nazionale nel successo per 4-0 al Kazakistan, in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014.[39] Segna altre 5 reti nel corso delle qualificazioni, risultando essere il miglior marcatore della squadra,[40] che tuttavia non consentono agli austriaci di qualificarsi ai Mondiali.[41] Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[42] scendendo in campo nelle tre partite giocate dalla selezione austriaca.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008 Austria Wien IIEL50---------50
2008-2009 Bayern Monaco IIDL-------------
2009-2010DL231---------231
2010-gen. 2011DL100---------100
Totale Bayern Monaco II331------331
gen.-giu. 2010 Bayern MonacoBL30CG10UCL20---60
2010-gen. 2011BL20CG10UCL00SG0030
gen.-giu. 2011 HoffenheimBL172CG10------182
2011-2012 Bayern MonacoBL302CG61UCL11[43]0---473
2012-2013BL233CG40UCL112SG00385
2013-2014BL282CG50UCL122SG+SU+Cmc1+1+20494
2014-2015BL192CG33UCL60SG10295
2015-2016BL301CG50UCL101SG10462
2016-2017BL324CG51UCL90SG10475
2017-2018BL232CG60UCL70SG00362
2018-2019BL313CG40UCL70SG10433
2019-2020BL281CG51UCL80SG10422
2020-2021BL322CG10UCL90SG+SU+Cmc0+1+20452
Totale Bayern Monaco2812246692512043133
2021-2022 Real MadridPD302CR30UCL121SS10463
2022-2023PD111CR00UCL50SS+SU+Cmc0+1+00+1+0172
Totale Real Madrid4133017121635
Totale carriera37728506109614155041

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-10-2009Saint-DenisFrancia 3 – 1 AustriaQual. Mondiali 2010- 80’
18-11-2009ViennaAustria 1 – 5 SpagnaAmichevole- 67’
3-3-2010ViennaAustria 2 – 1 DanimarcaAmichevole- 73’
7-9-2010SalisburgoAustria 2 – 0 KazakistanQual. Euro 2012- 66’
17-11-2010ViennaAustria 1 – 2 GreciaAmichevole-
9-2-2011EindhovenPaesi Bassi 3 – 1 AustriaAmichevole- 85’
25-3-2011ViennaAustria 0 – 2 BelgioQual. Euro 2012- 54’
29-3-2011IstanbulTurchia 2 – 0 AustriaQual. Euro 2012-
3-6-2011ViennaAustria 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2012-
7-6-2011GrazAustria 3 – 0 LettoniaAmichevole- 90’
10-8-2011Klagenfurt am WörtherseeAustria 1 – 2 SlovacchiaAmichevole-
2-9-2011GelsenkirchenGermania 6 – 2 AustriaQual. Euro 2012-
6-9-2011ViennaAustria 0 – 0 TurchiaQual. Euro 2012-
7-10-2011BakuAzerbaigian 1 – 4 AustriaQual. Euro 2012- 86’
11-10-2011AstanaKazakistan 0 – 0 AustriaQual. Euro 2012-
15-11-2011LeopoliUcraina 2 – 1 AustriaAmichevole-
29-2-2012Klagenfurt am WörtherseeAustria 3 – 1 FinlandiaAmichevole- 84’
1-6-2012InnsbruckAustria 3 – 2 UcrainaAmichevole- 81’
5-6-2012InnsbruckAustria 0 – 0 RomaniaAmichevole- 88’
16-10-2012ViennaAustria 4 – 0 KazakistanQual. Mondiali 20141 81’
14-11-2012LinzAustria 0 – 3 Costa d'AvorioAmichevole- 58’
6-2-2013SwanseaGalles 2 – 1 AustriaAmichevole-
22-3-2013ViennaAustria 6 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 20141
26-3-2013DublinoIrlanda 2 – 2 AustriaQual. Mondiali 20141
7-6-2013ViennaAustria 2 – 1 SveziaQual. Mondiali 20141
14-8-2013SalisburgoAustria 0 – 2 GreciaAmichevole- 74’
6-9-2013Monaco di BavieraGermania 3 – 0 AustriaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013ViennaAustria 1 – 0 IrlandaQual. Mondiali 20141
11-10-2013SolnaSvezia 2 – 1 AustriaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013TórshavnFær Øer 0 – 3 AustriaQual. Mondiali 20141
19-11-2013ViennaAustria 1 – 0 Stati UnitiAmichevole- 72’
5-3-2014Klagenfurt am WörtherseeAustria 1 – 1 UruguayAmichevole-
8-9-2014ViennaAustria 1 – 1 SveziaQual. Euro 20161
9-10-2014ChișinăuMoldavia 1 – 2 AustriaQual. Euro 20161
12-10-2014ViennaAustria 1 – 0 MontenegroQual. Euro 2016-
27-3-2015VaduzLiechtenstein 0 – 5 AustriaQual. Euro 20161
31-3-2015ViennaAustria 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 46’
5-9-2015ViennaAustria 1 – 0 MoldaviaQual. Euro 2016- 90+2’
8-9-2015SolnaSvezia 1 – 4 AustriaQual. Euro 20161
9-10-2015PodgoricaMontenegro 2 – 3 AustriaQual. Euro 2016- 82’
12-10-2015ViennaAustria 3 – 0 LiechtensteinQual. Euro 2016- 64’
17-11-2015ViennaAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole1
26-3-2016ViennaAustria 2 – 1 AlbaniaAmichevole- 87’
29-3-2016ViennaAustria 1 – 2 TurchiaAmichevole- 78’
31-5-2016Klagenfurt am WörtherseeAustria 2 – 1 MaltaAmichevole- 63’
4-6-2016ViennaAustria 0 – 2 Paesi BassiAmichevole-
14-6-2016BordeauxAustria 0 – 2 UngheriaEuro 2016 - 1º turno-
18-6-2016ParigiPortogallo 0 – 0 AustriaEuro 2016 - 1º turno- 65’
22-6-2016Saint-DenisIslanda 2 – 1 AustriaEuro 2016 - 1º turno-
5-9-2016TbilisiGeorgia 1 – 2 AustriaQual. Mondiali 2018-
6-10-2016ViennaAustria 2 – 2 GallesQual. Mondiali 2018-
9-10-2016BelgradoSerbia 3 – 2 AustriaQual. Mondiali 2018-
12-11-2016ViennaAustria 0 – 1 IrlandaQual. Mondiali 2018-
15-11-2016ViennaAustria 0 – 0 SlovacchiaAmichevole- 46’
24-3-2017ViennaAustria 2 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2018-Cap.
28-3-2017InnsbruckAustria 0 – 0 FinlandiaAmichevole-Cap. 46’
11-6-2017DublinoIrlanda 1 – 1 AustriaQual. Mondiali 2018-
2-9-2017CardiffGalles 1 – 0 AustriaQual. Mondiali 2018-
5-9-2017ViennaAustria 1 – 1 GeorgiaQual. Mondiali 2018- 38’
23-3-2018Klagenfurt am WörtherseeAustria 3 – 0 SloveniaAmichevole1 66’ 90’
30-5-2018InnsbruckAustria 1 – 0 RussiaAmichevole- 58’
2-6-2018Klagenfurt am WörtherseeAustria 2 – 1 GermaniaAmichevole-
10-6-2018ViennaAustria 0 – 3 BrasileAmichevole-
6-9-2018ViennaAustria 2 – 0 SveziaAmichevole1Cap. 65’
11-9-2018ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 AustriaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018ViennaAustria 0 – 0 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
18-11-2018BelfastIrlanda del Nord 1 – 2 AustriaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 79’
21-3-2019ViennaAustria 0 – 1 PoloniaQual. Euro 2020- 81’
7-6-2019ViennaAustria 1 – 0 SloveniaQual. Euro 2020-Cap. 90’
6-9-2019SalisburgoAustria 6 – 0 LettoniaQual. Euro 2020-
9-9-2019VarsaviaPolonia 0 – 0 AustriaQual. Euro 2020-
16-11-2019ViennaAustria 2 – 1 Macedonia del NordQual. Euro 20201 90+2’
11-10-2020BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 AustriaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020PloieștiRomania 0 – 1 AustriaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 90+5’
15-11-2020ViennaAustria 2 – 1 Irlanda del NordUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
18-11-2020ViennaAustria 1 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2021GlasgowScozia 2 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022-cap.
28-3-2021ViennaAustria 3 – 1 Fær ØerQual. Mondiali 2022-Cap. 64’
31-3-2021ViennaAustria 0 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 2022-Cap.
2-6-2021MiddlesbroughInghilterra 1 – 0 AustriaAmichevole-cap. 72’
6-6-2021ViennaAustria 0 – 0 SlovacchiaAmichevole-cap. 46’
13-6-2021BucarestAustria 3 – 1 Macedonia del NordEuro 2020 - 1º turno-cap.
17-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 AustriaEuro 2020 - 1º turno-cap. 10’
21-6-2021BucarestUcraina 0 – 1 AustriaEuro 2020 - 1º turno-cap.
26-6-2021LondraItalia 2 – 1 dts AustriaEuro 2020 - Ottavi di finale-Cap.
1-9-2021ChișinăuMoldavia 0 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022- 83’
4-9-2021HaifaIsraele 5 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022-cap.
7-9-2021ViennaAustria 0 – 1 ScoziaQual. Mondiali 2022-cap.
9-10-2021TórshavnFær Øer 0 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022-Cap.
12-10-2021CopenaghenDanimarca 1 – 0 AustriaQual. Mondiali 2022-cap.
12-11-2021ViennaAustria 4 – 2 IsraeleQual. Mondiali 2022-cap.
24-3-2022CardiffGalles 2 – 1 AustriaQual. Mondiali 2022-cap.
6-6-2022ViennaAustria 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-cap.
10-6-2022ViennaAustria 1 – 1 FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap. 69’
22-9-2022Saint-DenisFrancia 2 – 0 AustriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
25-9-2022ViennaAustria 1 – 3 CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
16-11-2022MálagaAndorra 0 – 1 AustriaAmichevole- 67’
20-11-2022ViennaAustria 2 – 0 ItaliaAmichevole1Cap.
Totale Presenze (4º posto) 98 Reti 15

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Bayern Monaco: 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Bayern Monaco: 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016, 2018-2019, 2019-2020
Bayern Monaco: 2010, 2012, 2016, 2017, 2018, 2020
Real Madrid: 2022
Real Madrid: 2021-2022

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2012-2013, 2019-2020
Real Madrid: 2021-2022
Bayern Monaco: 2013, 2020
Real Madrid: 2022
Bayern Monaco: 2013, 2020

Individuale


2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2020, 2021
2013, 2014, 2015
2013-2014
2019-2020, 2020-2021
2021

Note


  1. (EN) The top 101 youngsters in world football (Don Balon list 2012), su 101greatgoals.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  2. Andrea Sereni, Alaba, capitano dell’Austria: dal Real Madrid alla lotta al razzismo dai dolci per l’orfanotrofio alla moda, su corriere.it, 26 giugno 2021. URL consultato il 27 giugno 2021.
  3. (DE) "Ich will es bis zu den Bayern-Profis schaffen!", su laola1.at, 27 agosto 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
  4. (DE) David Alaba: Im Vorhof des Glamours, su spox.com, 17 novembre 2009. URL consultato il 10 marzo 2010.
  5. Dalle punizioni "imparate" su YouTube alla cucina vietnamita: i segreti di Alaba, su gazzetta.it. URL consultato il 27 giugno 2021.
  6. Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su it.sports.yahoo.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
  7. Alaba preoccupa il Bayern, su it.uefa.com, 1º aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2020.
  8. (EN) Philippe Coutinho, Robert Lewandowski and David Alaba: Do Bayern Munich have the best free-kick takers?, su bundesliga.com. URL consultato l'8 agosto 2020.
  9. Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su 90min.com, 7 ottobre 2018. URL consultato il 7 settembre 2019.
  10. I terzini sinistri migliori d'Europa, su it.uefa.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
  11. (DE) Jugend-TOTO-Cup: David Alaba im Porträt, su planetlinz.tv, 29 agosto 2008. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  12. (DE) David Alaba, Versprechen und Prophezeiung, su derstandard.at, 14 luglio 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  13. (DE) David Alaba: Supertalent des FC Bayern, su fussballboom.de, 21 aprile 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  14. (DE) Jugendförderer van Gaal - Jetzt «Teenie» Alaba, su transfermarkt.de, 9 marzo 2010. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
  15. (DE) David Alaba erstmals bei den Bayern-Profis, su oefb.at. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  16. (DE) Scholls erster Sieg, su kicker.de, 31 agosto 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  17. (DE) Alaba bleibt bei den Profis, su transfermarkt.de. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  18. (EN) Alaba, Ekici and Contento give it their best shot, su fcbayern.t-home.de, 9 gennaio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
  19. (DE) Bayern München - SpVgg Greuther Fürth, su kicker.de, 10 febbraio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  20. (EN) Praise for new boys Contento and Alaba, su fcbayern.t-home.de, 11 febbraio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
  21. (DE) Cool wie ein Alter: FCB-Talent Alaba meistert Debüt, su transfermarkt.de, 10 marzo 2010. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
  22. UFFICIALE: Bayern Monaco, Alaba rinnova, su tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2011.
  23. Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it, 6 aprile 2013.
  24. Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana gazzetta.it
  25. Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, su gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  26. Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
  27. Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  28. Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
  29. Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  30. Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
  31. David Alaba extends stay at Bayern to 2021, su fcbayern.de, 20 marzo 2016. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  32. (EN) These records shaped David Alaba's time at Bayern, su fcbayern.com, 26 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2021.
  33. (ES) Alaba, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com. URL consultato il 28 maggio 2021.
  34. (IT) rainews.it, https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/05/il-real-madrid-vince-la-14a-champions-battendo-il-liverpool-1-0-0c53ba08-3c0c-44ac-88bc-3d16c911289a.html. URL consultato il 9 luglio 2021.
  35. (DE) Frankreich-Match: um Alaba wird uns Europa beneiden, su nachrichten.at, 7 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  36. (DE) David Alaba vor Team-Debut, su transfermarkt.de, 8 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  37. (DE) Alaba im A-Nationalteam, su transfermarkt.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  38. (DE) WM 2010: Jüngster Austria-Nationalspieler aller Zeiten?: Bayerns David Alaba für Österreich nominiert, su sport.freenet.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  39. (EN) Alaba inspires Austria to 4-0 win over Kazakhstan, in Reuters, 16 ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  40. 2014 FIFA World Cup Brazil™ Preliminaries: Europe: Top Scorers, su fifa.com, 28 marzo 2014. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009).
  41. (EN) 2014 F.I.F.A. World Cup Qualification: Group C, su eu-football.info. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  42. (DE) DER EURO KADER STEHT, su oefb.at, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  43. 1 presenza nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3286151304654749460007 · GND (DE) 1147910200 · WorldCat Identities (EN) viaf-3286151304654749460007
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] David Alaba

David Olatukunbo Alaba (* 24. Juni 1992 in Wien) ist ein österreichischer Fußballspieler. Der Defensivallrounder ist seit 2009 in der österreichischen Nationalmannschaft aktiv und gewann mit dem FC Bayern München 2013 und 2020 das Triple aus Meisterschaft, Pokal und der Champions League, dazu jeweils den UEFA Super Cup und die FIFA-Klub-Weltmeisterschaft. Seit Juli 2021 steht er bei Real Madrid unter Vertrag, mit dem er in seiner ersten Saison auf Anhieb erneut die Champions League gewann.

[en] David Alaba

David Olatukunbo Alaba (born 24 June 1992) is an Austrian professional footballer who plays as a centre-back or left-back for La Liga club Real Madrid and captains the Austria national team. He is regarded as one of the best left-backs of his generation.[5][6]

[es] David Alaba

David Olatukunbo Alaba (Viena, Austria, 24 de junio de 1992) es un futbolista austríaco de ascendencia filipino-nigeriana que juega como defensa y centrocampista en el Real Madrid Club de Fútbol de la Primera División de España.[4] Desde 2009 es internacional con la selección austríaca.

[fr] David Alaba

David Alaba, né le 24 juin 1992 à Vienne en Autriche d’un père nigérian et d’une mère philippine, est un footballeur international autrichien qui évolue aux postes d'arrière gauche, de défenseur central ou de milieu de terrain au Real Madrid.
- [it] David Alaba

[ru] Алаба, Давид

Дави́д Олатокунбо Алаба (нем. David Olatokunbo Alaba; род. 24 июня 1992, Вена, Австрия) — австрийский футболист нигерийского происхождения, защитник клуба «Реал Мадрид» и сборной Австрии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии