sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Derek Lamar Fisher (Little Rock, 9 agosto 1974) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di statunitense, vedi Derek Fisher (giocatore di baseball).
Derek Fisher
Fisher con la maglia degli Oklahoma City Thunder
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 185 cm
Peso 95 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex playmaker)
Termine carriera 2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
Parkview Arts & Science Magnet H.S.
1992-1996UALR Trojans
Squadre di club
1996-2004L.A. Lakers544 (4.028)
2004-2006G.S. Warriors156 (1.966)
2006-2007Utah Jazz82 (826)
2007-2012L.A. Lakers371 (2.943)
2012Oklahoma Thunder20 (98)
2012Dallas Mavericks9 (77)
2013-2014Oklahoma Thunder105 (523)
Carriera da allenatore
2014-2016N.Y. Knicks40-96
2019-2022L.A. Sparks54-46
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2022

È il fratello di Duane Washington, che giocò a basket tra i professionisti dal 1987 al 2000. Dal 19 novembre 2006 al 21 dicembre 2013 è stato presidente della National Basketball Players Association, successore di Antonio Davis. Precedentemente era stato vicepresidente[1].


Carriera



Giocatore (1996-2014)



Los Angeles Lakers e i tre titoli con Kobe e Shaq (1996-2004)

Viene selezionato al Draft NBA 1996 dai Los Angeles Lakers con la 24ª scelta. Il 1º novembre del 1996 fa il suo debutto in NBA contro i Phoenix Suns, realizzando 12 punti e 5 assist. Nella stagione 1999-2000 vince per la prima volta il titolo NBA battendo in finale gli Indiana Pacers guidati da Reggie Miller. L'anno successivo subisce frattura al piede destro che lo costringe a saltare 62 partite della stagione regolare; riesce a rientrare per i playoff, vincendo il suo secondo titolo contro gli Philadelphia 76ers. Si ripete l'anno dopo contro i New Jersey Nets vincendo per la terza volta di fila il campionato NBA.

Nelle stagioni successive i Lakers non riescono a ripetersi: ai play-off 2003 i gialloviola dopo aver eliminato al primo turno 4-2 i Minnesota Timberwolves di Kevin Garnett vengono eliminati nelle semifinali di Conference dai San Antonio Spurs (futuri campioni NBA); nella stagione 2003-2004 i Lakers decidono di formare un super team acquistando due futuri Hall Of Famer come Gary Payton e Karl Malone che andavano alla caccia del loro primo titolo. Dato che Gary Payton gioca nello stesso ruolo di Fisher allora D-Fish trascorre praticamente tutta la stagione in panchina: gioca tutte e 82 le partite, ma solamente 3 da titolare (Payton invece ne ha giocate 82 su 82 nel quintetto base).

Nei play-off i californiani affrontano primo gli Houston Rockets di Yao Ming eliminandoli 4-1, poi riaffrontano rispettivamente i San Antonio Spurs e i Minnesota Timberwolves. I gialloviola si prendono la loro rivincita sugli speroni vincendo la serie 4-2 e col medesimo risultato vinceranno anche la serie con i T'Wolves. Nella gara 5 contro gli Spurs Fisher segnò il tiro finale che fissò sul 74-73 il risultato in favore dei lacustri a 4 decimi di secondo dalla fine della partita, e mandandoli avanti nella serie per 3-2. Ma nelle NBA Finals i Los Angeles Lakers escono battuti contro ogni pronostico dalla serie contro i sorprendenti Detroit Pistons allenati da Larry Brown per 4-1.


Il biennio deludente ai Golden State Warriors (2004-2006)

A fine anno a seguito della sconfitta deludente con i Pistons a fine anno i Lakers smantellano la squadra: Karl Malone si ritira, Gary Payton va a giocare nei Boston Celtics, Shaq viene spedito via trade ai Miami Heat (con cui nel 2006 vincerà insieme a Gary Payton il suo quarto titolo NBA, che per Payton sarà il primo e unico titolo della sua carriera) e anche Fisher viene ceduto. Il 15 Luglio 2004 Fisher firma un contratto di 6 anni a 37 milioni di dollari con i Golden State Warriors. Con la canotta degli Warriors disputa due stagioni sotto le aspettative, non potendo contare su stelle in squadra come Kobe Bryant e Shaquille O'Neal.

Seppur non sia titolare fisso (in due anni ha disputato 156 partite, anche se solo 68 da titolare, ovvero 32 il primo e 36 il secondo) il secondo anno mette registra la sua migliore media punti della carriera di 13.3 punti a partita.

Derek Fisher con la canotta dei Lakers mentre batte il 5 al suo amico Kobe Bryant. I due hanno giocato per 13 stagioni insieme (ovvero tutte quelle di Fisher ai Lakers) e hanno vinto cinque anelli.
Derek Fisher con la canotta dei Lakers mentre batte il 5 al suo amico Kobe Bryant. I due hanno giocato per 13 stagioni insieme (ovvero tutte quelle di Fisher ai Lakers) e hanno vinto cinque anelli.

Utah Jazz (2006-2007)

Il 12 luglio 2006 venne ceduto agli Utah Jazz in cambio di Keith McLeod, Andre Owens e Devin Brown. A fine stagione chiede di essere ceduto per potersi trasferire in una città dove sua figlia possa ricevere le cure adeguate alla sua malattia[2]. Salt Lake City non aveva una clinica specializzata in retinoblastoma, il tipo di cancro diagnosticato.

Perciò a fine stagione il 3 Luglio 2007 viene svincolato dai Jazz che soddisfano così la sua richiesta. Tra l'altro Derek non nascose di voler tornare a giocare per i Lakers.[3]


Ritorno ai Lakers e ultimi due titoli (2007-2012)

Il 19 Luglio 2007 firma un contratto triennale a 14 milioni di dollari con i Lakers, facendo così ritorno a Los Angeles. Dopo aver perso la sua seconda finale NBA nel 2008 contro i Boston Celtics, il 14 Giugno 2009 si aggiudica il suo quarto titolo NBA battendo gli Orlando Magic 4-1 nella serie. Ritrionfa con gli stessi gialloviola anche la stagione successiva, prendendosi la rivincita contro i Boston Celtics grazie alle super prestazioni di Pau Gasol oltre che di Kobe Bryant vincendo il suo quinto titolo NBA in carriera.


Oklahoma City Thunder (2012)

Il 15 Marzo 2012 viene ceduto agli Houston Rockets in cambio di Jordan Hill, ma viene subito tagliato. Il 21 Marzo 2012 firma fino a fine stagione con gli Oklahoma City Thunder,[4] dove ha scelto il numero 37, lo stesso dei suoi anni in quanto la numero 2 era indossata da Thabo Sefolosha.[5]

Con i Thunder arriva per l'ottava volta a giocare le NBA Finals dopo le altre sette coi Lakers, perdendo però nella serie contro i Miami Heat di LeBron James per 4-1.


Parentesi a Dallas (2012)

Il 29 Novembre 2012 firma fino a fine stagione con i Dallas Mavericks[6]. Il 22 dicembre i Mavericks annunciano di aver accettato la sua richiesta di essere tagliato per stare più vicino alla sua famiglia.


Ritorno agli Oklahoma City Thunder (2013-2014)

Il 25 Febbraio 2013 firma nuovamente fino a fine stagione con i Thunder. Il successivo 26 luglio rinnova il suo contratto per un'altra stagione.

Alla fine della stagione 2013-2014 Derek annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica.


Allenatore (2014-2016)



New York Knicks (2014-2016)

Il 10 Giugno 2014 viene nominato allenatore dai New York Knicks[7], firmando un contratto quinquennale a 25 milioni di dollari.

Ai Knicks tra l'altro ritrova Phil Jackson, anche se in veste di Presidente, che ha puntato su di lui come allenatore anche per lo sviluppo dell'attacco triangolo con cui Fisher vinse i 5 titoli da giocatore.

Derek Fisher (sinistra) in azione con la canotta dei Lakers a contrasto con John Wall (destra), playmaker degli Washington Wizards.
Derek Fisher (sinistra) in azione con la canotta dei Lakers a contrasto con John Wall (destra), playmaker degli Washington Wizards.

Tuttavia i risultati sono disastrosi: alla prima stagione i Knicks arrivano ultimi nella Eastern Conference con un record di 17 vittorie e 65 sconfitte, il peggiore in assoluto nella storia dei New York Knicks. Il secondo anno, complice anche l'arrivo al Draft dell'ala grande lettone (proveniente dal Siviglia) Kristaps Porziņģis i risultati migliorano tanto e più o meno a metà stagione i newyorchesi hanno un record di 22 vittorie e 22 sconfitte; tuttavia dopo delle 8 partite successive i Knicks ne perdono 7, arrivando ad avere un record di 23-30. Allora il 9 febbraio 2016 a seguito di un anno e mezzo di delusioni Fisher viene esonerato.[8] Il suo record complessivo è stato di 40 vittorie e 96 sconfitte.


Il mancato ritorno da giocatore (2016)


Nell'estate 2016 a seguito della fallimentare esperienza da allenatore dei New York Knicks Fisher decise di allenarsi per tornare a giocare tra i professionisti.[9][10] Tuttavia non riuscì a essere tesserato da nessuna squadra.


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
* Primo nella lega

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1992-1993 Little Rock Trojans 27-27,741,329,077,23,33,41,40,17,2
1993-1994 Little Rock Trojans 28-31,744,341,877,43,93,61,60,010,1
1994-1995 Little Rock Trojans 27-34,739,638,172,25,04,61,60,317,1
1995-1996 Little Rock Trojans 30-36,041,038,374,94,85,11,90,114,5
Carriera 112-32,641,238,074,84,34,21,60,112,4

NBA



Stagione regolare

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1996-1997 L.A. Lakers 80311,539,730,165,81,21,50,50,13,9
1997-1998 L.A. Lakers 823621,543,438,375,72,44,10,90,15,8
1998-1999 L.A. Lakers 502122,637,639,275,91,83,91,20,05,9
1999-2000† L.A. Lakers 782223,134,631,372,41,82,81,00,06,3
2000-2001† L.A. Lakers 202035,541,239,780,63,04,42,00,111,5
2001-2002† L.A. Lakers 703528,241,141,384,72,12,60,90,111,2
2002-2003 L.A. Lakers 828234,543,740,180,02,93,61,10,210,5
2003-2004 L.A. Lakers 82321,635,229,179,71,92,31,30,17,1
2004-2005 G.S. Warriors 743230,039,337,186,22,94,11,00,111,9
2005-2006 G.S. Warriors 823631,641,039,783,32,64,31,50,113,3
2006-2007 Utah Jazz 826127,938,230,885,31,83,31,00,110,1
2007-2008 L.A. Lakers 828227,443,640,688,32,12,91,00,011,7
2008-2009† L.A. Lakers 828229,842,439,784,62,33,21,20,19,9
2009-2010† L.A. Lakers 828227,238,034,885,62,12,51,10,17,5
2010-2011 L.A. Lakers 828228,038,939,680,61,92,71,20,16,8
2011-2012 L.A. Lakers 434325,638,341,083,02,13,30,90,15,9
2011-2012 Oklahoma Thunder 20020,434,331,492,91,41,40,60,14,9
2012-2013 Dallas Mavericks 9925,435,443,591,31,73,60,60,28,6
2012-2013 Oklahoma Thunder 24014,433,335,193,10,90,70,60,04,1
2013-2014 Oklahoma Thunder 81017,639,138,477,51,51,40,90,05,2
Carriera 128773125,439,937,481,72,13,01,10,18,3

Play-off


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1997 L.A. Lakers 605,727,30,066,70,51,00,20,01,3
1998 L.A. Lakers 131321,439,730,062,11,93,81,30,06,0
1999 L.A. Lakers 8829,841,834,580,03,64,91,00,19,8
2000† L.A. Lakers 21015,343,041,476,01,02,00,50,14,7
2001† L.A. Lakers 161636,048,451,576,53,83,01,30,113,4
2002† L.A. Lakers 191934,235,735,878,63,32,71,00,110,2
2003 L.A. Lakers 121235,352,061,781,83,01,81,50,112,8
2004 L.A. Lakers 22023,040,541,865,72,52,20,80,07,5
2007 Utah Jazz 161427,840,537,593,31,62,61,00,19,5
2008 L.A. Lakers 212131,645,244,083,62,22,52,00,110,2
2009† L.A. Lakers 222228,939,428,486,12,32,61,10,18,7
2010† L.A. Lakers 232332,844,836,082,12,52,81,20,010,3
2011 L.A. Lakers 101032,543,341,281,02,72,61,40,28,2
2012 Oklahoma Thunder 20022,341,537,5100,01,61,60,90,16,3
2013 Oklahoma Thunder 11023,745,747,166,71,51,50,60,18,7
2014 Oklahoma Thunder 19015,731,529,3100,0*1,71,70,70,03,8
Carriera 25915826,542,239,980,52,22,31,10,18,3

Massimi in carriera


Palmarès



Giocatore


Los Angeles Lakers: 2000, 2001, 2002, 2009, 2010

Note


  1. (EN) Fisher voted president of NBA Players Association Archiviato il 13 ottobre 2007 in Internet Archive.
  2. (EN) Fisher leaves Jazz to focus on daughter's cancer treatment
  3. Fisher hoping return to Lakers helps Kobe's future, su ESPN.com, 21 luglio 2007. URL consultato il 19 novembre 2016.
  4. (EN) Derek Fisher: Former Lakers guard to sign with Oklahoma City Thunder upon clearing waivers, in NewsOK.com, 21 marzo 2012. URL consultato il 19 novembre 2016.
  5. (EN) JANIS CARR, OCREGISTER.COM, Fisher sends the Lakers message with his No. 37. URL consultato il 19 novembre 2016.
  6. Mavericks, ufficiale l'addio a Murphy e la firma di Derek Fisher, su sportando.net. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).
  7. nba.com
  8. BRIAN MAHONEY | Associated Press, Knicks fire coach Fisher, name Rambis interim coach, in NBA.com. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
  9. Ex-NBA player and coach Derek Fisher posts training video hinting at comeback, in USA TODAY. URL consultato il 19 novembre 2016.
  10. (EN) Trevor Lane, Former Lakers Guard Derek Fisher Back Training On The Court - Lakers Nation, in Lakers Nation, 31 luglio 2016. URL consultato il 19 novembre 2016.
  11. Derek Fisher - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 28 giugno 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 90437628 · ISNI (EN) 0000 0000 6200 2256 · LCCN (EN) n2009037025 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2009037025
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Derek Fisher

Derek Lamar Fisher (* 9. August 1974 in Little Rock, Arkansas) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler und heutiger -trainer. Der 1,85 Meter große Fisher spielte während seiner aktiven Zeit von 1996 bis 2014 in der NBA auf der Position des Point Guards, die meiste Zeit davon bei den Los Angeles Lakers. In seiner Zeit bei den Lakers gewann Fisher fünf mal die NBA-Meisterschaft. Er steht außerdem auf dem 2. Platz in absolvierten NBA-Playoff-Spielen, mit 259.[1]

[en] Derek Fisher

Derek Lamar Fisher (born August 9, 1974) is an American professional basketball coach and former player. Fisher played professionally in the National Basketball Association (NBA) for 18 seasons, spending the majority of his career with the Los Angeles Lakers, with whom he won five NBA championships. He also played for the Golden State Warriors, Utah Jazz, Oklahoma City Thunder, and Dallas Mavericks. He has also served as president of the National Basketball Players Association (NBPA).

[es] Derek Fisher

Derek Lamar Fisher (Little Rock, Arkansas; 9 de agosto de 1974) es un exjugador y actual entrenador estadounidense de baloncesto, que disputó 18 temporadas en la NBA y consiguió 5 campeonatos. Con 1,85 metros de altura, jugaba en la posición de base. Es hermano del también jugador de baloncesto Duane Washington. Es el segundo jugador con la mayor cantidad de partidos disputados y el segundo con más victorias en la historia de los Playoffs NBA tras LeBron James.[1]
- [it] Derek Fisher

[ru] Фишер, Дерек

Де́рек Лама́р Фи́шер (англ. Derek Lamar Fisher; род. 9 августа 1974 года, Литл-Рок, Арканзас, США) — американский баскетболист и тренер. Был выбран на драфте 1996 года в первом раунде под двадцать четвёртым номером клубом «Лос-Анджелес Лейкерс». Играл на позициях разыгрывающего и атакующего защитников. Пятикратный чемпион НБА (2000—2002, 2009—2010). Первым в истории НБА сыграл 250 матчей в плей-офф. Занимает второе место по матчам в плей-офф (259)[2], уступая только Леброну Джеймсу. В настоящее время является главным тренером команды «Лос-Анджелес Спаркс».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии