sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Derrick D. Coleman (Mobile, 21 giugno 1967) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di football americano, vedi Derrick Coleman (giocatore di football americano).
Derrick Coleman
Derrick Coleman nel 2014
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 208 cm
Peso 104 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala-pivot
Termine carriera 2004
Carriera
Giovanili
Detroit Northern High School
1986-1990SU Orangemen
Squadre di club
1990-1995N.J. Nets348 (6.930)
1995-1998Philadelphia 76ers127 (2.195)
1999-2001Charlotte Hornets145 (2.002)
2001-2004Philadelphia 76ers156 (1.748)
2004Detroit Pistons5 (9)
Nazionale
1994 Stati Uniti8
Palmarès
 Mondiali
OroCanada 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



College


Cresciuto a Detroit, dove frequentò per intero il liceo, si iscrisse nel 1986 alla Syracuse University, dove fu la stella della squadra di pallacanestro del college, gli oranges.Con il suo apporto Syracuse raggiunse sin dal primo anno traguardi eccezionali: proprio nel 1987, infatti, Coleman guidò la squadra alla prima finale NCAA della loro storia, che fu persa nonostante l'ottima prestazione di Coleman (19 rimbalzi).

Durante l'arco della sua carriera universitaria, gli oranges archiviarono un record di 114 vittorie e 30 sconfitte in 4 anni. Nel suo anno da senior fu inoltre selezionato nell'"All-American team".


NBA


Grazie sia alle ottime credenziali con cui si presentò, sia all'annata poco ricca di talento in cui capitò (eccezion fatta di Gary Payton), Coleman venne scelto con la prima chiamata assoluta al draft NBA del 1990 da New Jersey. Con i Nets concluse 5 buonissime stagioni, durante le quali si stabilizzò concretamente su cifre come 20 punti e 10 rimbalzi a partita. Tuttavia la leadership dei New Jersey, se da una parte gli concesse spazio per affermarsi fra i professionisti, dall'altra gli precluse una dignitosa apparizione ai play-off, anche per via della tragica fine del compagno Dražen Petrović.

Al termine del 1995 entrò nel roster dei Philadelphia 76ers, dove ebbe però una stagione d'esordio sconcertante: un brutto infortunio gli permise di scendere in campo per sole 11 partite, e la squadra accumulò lo scandaloso bilancio di 18 vittorie e 64 sconfitte, uno dei peggiori nella storia della lega. Nei due anni seguenti le cose andarono solo un po' meglio, dato che infortuni furono decisamente meno devastanti, ma i 76ers continuarono a mettere insieme pessimi record, ben lontani dai bilanci positivi che la dirigenza si aspettava.

Scaduto il suo ingaggio con la franchigia della Pennsylvania, Coleman nell'estate 1998 fu messo sotto contratto dagli Charlotte Hornets. Qui rimase per tre stagioni, che trascorsero in un buon crescendo di risultati di squadra (semifinali di conference raggiunte nel 2001), ai quali corrispose però un progressivo calo di forma e di rendimento da parte di Coleman, che concluse nel 2001 la sua prima stagione sotto i 10 punti di media; questo fu dovuto perlopiù alla svoglietezza e scarsa etica lavorativa che colpì il giocatore, con conseguente aumento di peso.

Sempre nel 2001 fece ritorno ai Philadelphia 76ers. Il primo anno dopo il ritorno fu senza dubbio positiva ed incoraggiante, ma il suo apporto, sia per il suo impegno non eccessivo, sia per l'età (che raggiungeva ormai i 35 anni), calò inevitabilmente nelle due annate successive. Nel 2004-05 vestì la maglia dei Detroit Pistons, in una stagione poco più che velleitaria (5 partite e 9 punti), al termine delle quali si è ritirato dalla pallacanestro.


Nazionale


Nel 1994 il nome di Derrick Coleman fu inserito nella lista dei giocatori che disputarono, a Toronto, la 12ª edizione dei Campionati mondiali di pallacanestro. Il team USA dominò in lungo e largo la competizione, vincendo con ampio margine tutte le 8 partite disputate e stracciando la Russia in finale con uno straripante 137 91; Derrick mise a referto 8,6 punti a partita, tirando con un formidabile 84% totale e con il 60% da tre.


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
* Primo nella lega

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1986-1987 Syracuse Orange 38-30,656,0-68,68,81,21,21,811,9
1987-1988 Syracuse Orange 35-32,458,716,763,011,02,21,31,613,5
1988-1989 Syracuse Orange 37-33,157,50,069,211,42,91,23,416,9
1989-1990 Syracuse Orange 33-35,355,136,671,512,12,91,52,017,9
Carriera 143-32,856,829,168,410,72,31,32,215,0

NBA



Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990-1991 N.J. Nets 746835,246,734,273,110,32,21,01,318,4
1991-1992 N.J. Nets 655834,050,430,376,39,53,20,81,519,8
1992-1993 N.J. Nets 767336,346,023,280,811,23,61,21,720,7
1993-1994 N.J. Nets 777736,144,731,477,411,33,40,91,820,2
1994-1995 N.J. Nets 565437,642,423,376,710,63,30,61,720,5
1995-1996 Philadelphia 76ers 111126,740,733,362,56,52,80,40,911,2
1996-1997 Philadelphia 76ers 575436,943,526,974,510,13,40,91,318,1
1997-1998 Philadelphia 76ers 595836,241,126,577,29,92,50,81,217,6
1998-1999 Charlotte Hornets 372931,841,421,275,38,92,10,61,113,1
1999-2000 Charlotte Hornets 746431,745,636,278,58,52,40,51,816,7
2000-2001 Charlotte Hornets 34320,138,039,268,55,41,10,30,68,1
2001-2002 Philadelphia 76ers 585835,945,033,781,58,81,70,70,915,1
2002-2003 Philadelphia 76ers 643527,244,832,878,47,01,40,81,19,4
2003-2004 Philadelphia 76ers 343024,841,322,275,45,61,40,70,88,0
2004-2005 Detroit Pistons 5010,021,40,0100,03,00,00,00,01,8
Carriera 78167233,244,729,576,99,32,50,81,316,5
All-Star 1118,016,70,0-3,01,01,01,02,0

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1992 N.J. Nets 4440,548,616,776,211,35,31,81,022,3
1993 N.J. Nets 5545,0*53,241,780,613,44,61,22,626,8
1994 N.J. Nets 4443,339,755,678,014,3*2,50,51,324,5
2000 Charlotte Hornets 4442,347,431,378,612,53,50,83,020,3
2001 Charlotte Hornets 5017,626,525,077,85,01,20,80,45,4
2002 Philadelphia 76ers 5538,252,430,880,89,22,00,21,412,8
2003 Philadelphia 76ers 121237,450,040,087,28,02,00,61,313,6
Carriera 393437,447,235,180,69,92,80,81,516,8

Massimi in carriera


Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) Derrick Coleman - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 4 giugno 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Derrick Coleman (Basketballspieler)

Derrick Demetrius Coleman (* 21. Juni 1967 in Mobile, Alabama) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler, der von 1990 bis 2005 in der NBA aktiv war. Coleman wuchs in Detroit auf und besuchte die Syracuse University. Im NBA-Draft 1990 wurde er an erster Stelle von den New Jersey Nets ausgewählt. 1994 wurde er mit den USA Basketball-Weltmeister.

[en] Derrick Coleman

Derrick Demetrius Coleman (born June 21, 1967) is an American former professional basketball player. Coleman was born in Mobile, Alabama, but grew up and attended high school in Detroit, and attended college at Syracuse University. He was selected first overall in the 1990 NBA draft by the New Jersey Nets.

[es] Derrick Coleman (baloncestista)

Derrick D. Coleman (Mobile, Alabama, 21 de junio de 1967) es un exjugador de baloncesto estadounidense, que fue profesional en la NBA de 1990 a 2005. Era un jugador zurdo de 2,07 metros de estatura que jugaba en la posición de alero.
- [it] Derrick Coleman

[ru] Коулман, Деррик

Деррик Коулман (англ. Derrick D. Coleman; родился 21 июня 1967, Мобил, штат Алабама, США) — американский профессиональный баскетболист, выступавший в Национальной баскетбольной ассоциации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии