sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Felix Neureuther (Monaco di Baviera, 26 marzo 1984) è un ex sciatore alpino tedesco specialista delle prove tecniche.

Felix Neureuther
Felix Neureuther a Schladming nel 2008
Nazionalità  Germania
Altezza 184 cm
Peso 87 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Partenkirchen
Termine carriera 2019
Palmarès
Mondiali 1 1 3
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È figlio degli sciatori alpini Christian e Rosi Mittermaier[1] e marito della sciatrice nordica Miriam Gössner[2].


Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 2000-2006

Nato a Monaco di Baviera e originario di Garmisch-Partenkirchen[3], Neureuther ha iniziato a partecipare a gare FIS nel febbraio del 2000 e ha esordito in Coppa Europa il 10 dicembre 2002 a San Vigilio, classificandosi 35º in slalom gigante. Nel 2003 ha esordito in Coppa del Mondo, il 4 gennaio nello slalom gigante di Kranjska Gora che non ha completato, e ai Campionati mondiali: a Sankt Moritz 2003 si è piazzato 35º nello slalom gigante e 15º nello slalom speciale.

Ha vinto la medaglia d'oro con la nazionale tedesca nella gara a squadre ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, dove è stato anche 19º nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante; poco più tardi, il 1º marzo a Madesimo, ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa, piazzandosi 2º in slalom speciale. L'anno dopo ha esordito ai Giochi olimpici invernali, ma a Torino 2006 non ha concluso né lo slalom gigante né lo slalom speciale.


Stagioni 2007-2010

Ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo il 3 dicembre 2006 nello slalom speciale di Beaver Creek classificandosi al 3º posto; nella stessa stagione ha preso parte ai Mondiali di Åre, senza concludere né lo slalom gigante né lo slalom speciale, mentre due anni dopo, nella rassegna iridata di Val-d'Isère, si è piazzato al 19º posto nello slalom gigante e al 4º nello slalom speciale.

Ha colto la prima vittoria in Coppa del Mondo il 24 gennaio 2010 nello slalom speciale di Kitzbühel, davanti al francese Julien Lizeroux e all'italiano Giuliano Razzoli, sulla stessa pista che aveva visto trionfare il padre trentun anni prima; il mese dopo ha partecipato ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, classificandosi 8º nello slalom gigante e non concludendo lo slalom speciale. Nel prosieguo della stagione si è imposto in un altro classico slalom speciale del Circo bianco, sulla Gudiberg di Garmisch-Partenkirchen il 13 marzo, e ha vinto la sua unica gara in Coppa Europa, lo slalom speciale disputato sulla Podkoren di Kranjska Gora il 9 marzo che è stato anche il suo ultimo podio nel circuito.


Stagioni 2011-2014

34º nello slalom gigante e fuori gara nello slalom speciale ai Mondiali di casa, Garmisch-Partenkirchen 2011, nel 2013 ha vinto lo slalom speciale della Männlichen/Jungfrau di Wengen il 20 gennaio e ai successivi Mondiali di Schladming ha conquistato la medaglia d'argento nello slalom speciale, giungendo alle spalle dell'austriaco Marcel Hirscher, la medaglia di bronzo nella gara a squadre e si è piazzato 10º nello slalom gigante. A fine stagione è risultato 2º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, superato dal vincitore Hirscher di 244 punti.

Nella stagione 2014 ha conquistato la sua unica vittoria in slalom gigante, l'11 gennaio sull'impegnativa Chuenisbärgli di Adelboden, e ha vinto per la seconda volta in carriera lo slalom speciale della Ganslern di Kitzbühel, il 24 gennaio; ha quindi preso parte ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica, classificandosi 8º nello slalom gigante e non concludendo lo slalom speciale, e ha vinto lo slalom speciale della Podkoren di Kranjska Gora, il 9 marzo. Anche in quella stagione in Coppa del Mondo è stato 2º dietro a Hirscher nella classifica di slalom speciale, per 15 punti.


Stagioni 2015-2019

Neureuther in gara a Zagabria Sljeme nel 2015
Neureuther in gara a Zagabria Sljeme nel 2015

Nella stagione 2014-2015 in Coppa del Mondo ha vinto due prestigiosi slalom speciali, sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio il 22 dicembre e (per la seconda volta in carriera) sulla Männlichen/Jungfrau di Wengen il 17 gennaio, ed è stato per la terza volta 2º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, superato ancora da Hirscher (di 23 punti). Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek di quell'anno ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale e ha concluso al 4º posto lo slalom gigante; due anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto nuovamente la medaglia di bronzo nello slalom speciale e si è classificato 16º nello slalom gigante e 9º nella gara a squadre.

Il 12 novembre 2017 ha colto a Levi in slalom speciale la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo e ai Mondiali di Åre 2019, suo congedo iridato, non ha completato lo slalom speciale. Si è ritirato al termine di quella stessa stagione 2018-2019: la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata lo slalom speciale di Soldeu del 17 marzo (7º) e la sua ultima gara in carriera lo slalom speciale dei Campionati mondiali militari 2019, il 28 marzo a Galtür, chiuso da Neureuther al 4º posto.


Altre attività


Dopo il ritiro, dalla stagione 2019-2020, è divenuto commentatore sportivo per la rete televisiva tedesca ARD[4].


Palmarès



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
24 gennaio 2010Kitzbühel AustriaSL
13 marzo 2010Garmisch-Partenkirchen GermaniaSL
1º gennaio 2013Monaco di Baviera GermaniaPR
20 gennaio 2013Wengen SvizzeraSL
17 marzo 2013Lenzerheide SvizzeraSL
6 gennaio 2014Bormio ItaliaSL
11 gennaio 2014Adelboden SvizzeraGS
24 gennaio 2014Kitzbühel AustriaSL
9 marzo 2014Kranjska Gora SloveniaSL
22 dicembre 2014Madonna di Campiglio ItaliaSL
17 gennaio 2015Wengen SvizzeraSL
14 febbraio 2016Naeba GiapponeSL
12 novembre 2017Levi FinlandiaSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 marzo 2010Kranjska Gora SloveniaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Australia New Zealand Cup



Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
30 agosto 2009Coronet Peak Nuova ZelandaSL
20 agosto 2012Coronet Peak Nuova ZelandaGS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati tedeschi



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Slalom giganteSlalom specialeCombinata[6]Slalom paralleloPodi totali
20030
20040
20050
20060
2007112
2008112
200922
201022
2011112
20122114
201312317
2014113218
201512238
20161113
201711226
201811
20190
Totale13311131301011047
73712

Note


  1. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Rosi Mittermaier, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. Vittorio Savio, Felix Neureuther e Miriam Gössner: oggi sposi, su fantaski.it, 27 dicembre 2017. URL consultato il 23 agosto 2019.
  3. (DE) Sito personale, su felix-neureuther.de. URL consultato il 23 agosto 2015.
  4. Fabio Poncemi, Ora è ufficiale: Felix Neureuther seguirà l'intera stagione di Coppa del Mondo (e non solo...) per ARD, 8 agosto 2019. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  5. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 agosto 2019.
  6. Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 101100447 · ISNI (EN) 0000 0001 1079 5896 · GND (DE) 139349626 · WorldCat Identities (EN) viaf-101100447
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Felix Neureuther

Felix Neureuther (* 26. März 1984 in München-Pasing) ist ein ehemaliger deutscher Skirennläufer aus Garmisch-Partenkirchen. Der Sohn von Rosi Mittermaier und Christian Neureuther sowie Bruder von Ameli Neureuther war auf die Disziplinen Slalom und Riesenslalom spezialisiert. Bei Weltmeisterschaften gewann er fünf Medaillen, drei im Slalom und zwei im Mannschaftswettbewerb. Im Weltcup ist er mit 13 Siegen in Einzelrennen der erfolgreichste deutsche alpine Skifahrer der Männer. Als Beamter des einfachen Dienstes in der Bundeszollverwaltung war er Mitglied des Zoll-Ski-Teams.[1]
- [it] Felix Neureuther

[ru] Нойройтер, Феликс

Фе́ликс Но́йройтер (нем. Felix Neureuther; род. 26 марта 1984[1], Мюнхен[1][2][3]) — немецкий горнолыжник, чемпион мира 2005 года в командном первенстве, многократный победитель этапов Кубка мира. Специализировался в слаломных дисциплинах. Один из сильнейших слаломистов мира 2010-х годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии