Gino Caviezel (Tomils, 23 giugno 1992) è uno sciatore alpino svizzero.
Gino Caviezel | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||
Peso | 78[senza fonte] kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Supergigante, slalom gigante, combinata | |||||||||||||
Squadra | Beverin | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2022 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gino Caviezel, nato a Tomils[senza fonte] e fratello di Mauro, a sua volta sciatore alpino di alto livello[1], ha fatto il suo esordio nel Circo bianco il 22 novembre 2007 partecipando a uno slalom speciale valido come gara FIS a Zinal, giungendo 34º. Ha debuttato in Coppa Europa il 7 gennaio 2011 a Wengen piazzandosi 53º in supergigante e in Coppa del Mondo il 18 dicembre 2011 disputando lo slalom gigante della Gran Risa in Val Badia, senza completarlo. Convocato per i Mondiali juniores di Roccaraso 2012, Caviezel ha ottenuto come miglior risultato il 5º posto nel supergigante.
Nel 2013 si è aggiudicato il primo podio in Coppa Europa nello slalom gigante tenutosi ad Arber, preceduto dallo statunitense Tim Jitloff e dal russo Pavel Trichičev, mentre ai Mondiali di Schladming 2013, sua prima partecipazione iridata, è stato 15º nello slalom gigante. Nello stesso anno ai Mondiali juniores del Québec ha conquistato la medaglia d'argento nella combinata; l'anno dopo ha preso parte alla sua prima edizione dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014, classificandosi 30º nello slalom gigante.
Il 1º dicembre 2014 ad Aspen in slalom gigante è salito per la prima volta sul podio in Nor-Am Cup (3º) e ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 25º nello slalom gigante. Il 21 febbraio seguente a Nakiska ha vinto la sua prima gara di Nor-Am Cup, ancora uno slalom gigante; a fine stagione è risultato vincitore della classifica della specialità nel circuito continentale nordamericano.
Il 20 gennaio 2017 ha ottenuto il primo successo in Coppa Europa, giungendo primo nello slalom gigante di Val-d'Isère in Francia; ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 15º nello slalom gigante. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è piazzato 15º nello slalom gigante e ai Mondiali di Åre 2019 non ha completato lo slalom gigante; il 18 ottobre 2020 ha conquistato a Sölden in slalom gigante il primo podio in Coppa del Mondo (3º) e ai successivi Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 non ha completato lo slalom gigante e la combinata e non si è qualificato per la finale nello slalom parallelo. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificato 16º nel supergigante, 7º nello slalom gigante e 6º nella gara a squadre.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
20 gennaio 2017 | Val-d'Isère | ![]() | GS |
20 dicembre 2018 | Altenmarkt-Zauchensee | ![]() | SG |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
21 febbraio 2015 | Nakiska | ![]() | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Altri progetti
![]() | ![]() |