sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giorgio Puia (Gorizia, 8 marzo 1938) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo mezzala o stopper.

Giorgio Puia
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista, difensore
Termine carriera 1972 - giocatore
1991 - allenatore
Carriera
Giovanili
195?-1958Pro Gorizia
Squadre di club1
1958-1960Triestina32 (7)
1960-1963L.R. Vicenza81 (19)
1963-1972Torino250 (10)
Nazionale
1962-1970 Italia7 (0)
Carriera da allenatore
1974-1975Ivrea[1]
1976-1977Biellese
1983-1984Latina[2]
1984-1987 Saint Vincent
1987-1988Ivrea
1989-1990Bra
1990-1991Corbetta
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Puia (in piedi, terzo da sinistra) in nazionale nel 1969
Puia (in piedi, terzo da sinistra) in nazionale nel 1969

Esordì in Serie A con la maglia alabardata della Triestina nel campionato 1958-1959, disputando 2 gare. Dopo la retrocessione della squadra in Serie B, rimase un solo anno a Trieste per passare nel 1960 al Lanerossi Vicenza.

Con la compagine biancorossa giocò tre stagioni in Serie A, capocannoniere della squadra nella terza con 10 reti. Puia fu convocato in Nazionale, con cui esordì l'11 novembre 1962 contro l'Austria, e prima del termine del campionato giocò un'altra partita in azzurro; nel 1970 fece parte della spedizione azzurra ai Mondiali in Messico, dove indossò il numero 9 senza mai giocare.

Nel 1963 fu ceduto al Torino per 180 milioni di lire; nel club granata fu titolare fisso fino al 1971 e in quel periodo giocò altre 5 partite in Nazionale. Trasformò il suo ruolo da quello di mezzala a stopper,[3] chiudendo la carriera in A con poche partite in maglia granata nel 1971-1972.

Ha giocato 332 partite, segnando 28 reti, in Serie A e 30 partite, con 7 reti, in Serie B.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-1962ViennaAustria 1 – 2 ItaliaAmichevole-
27-3-1963IstanbulTurchia 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1964-
24-5-1969TorinoItalia 0 – 0 BulgariaAmichevole-
4-11-1969RomaItalia 4 – 1 GallesQual. Mondiali 1970-
22-11-1969NapoliItalia 3 – 0 Germania EstQual. Mondiali 1970-
21-2-1970MadridSpagna 2 – 2 ItaliaAmichevole-
10-5-1970LisbonaPortogallo 1 – 2 ItaliaAmichevole- 46’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès



Giocatore


Torino: 1967-1968, 1970-1971

Note


  1. Almanacco illustrato del calcio 1975, Modena, Edizioni Panini, p. 321.
  2. Almanacco illustrato del calcio 1985, Modena, Edizioni Panini, p. 306.
  3. Franco Ossola, I campioni che hanno fatto grande il Torino, Newton Compton, 2015, ISBN 978-88-541-8273-8.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Giorgio Puia

Giorgio Puia (* 8. März 1938 in Görz) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und späterer -trainer. Als Aktiver lange Zeit für den AC Turin unter Vertrag und weiter Teilnehmer an der Fußball-Weltmeisterschaft 1970 in Mexiko, waren ihm als Trainer kaum nennenswerte Erfolge vergönnt.

[en] Giorgio Puia

Giorgio Puia (Italian pronunciation: [ˈdʒordʒo ˈpuːja]; 8 March 1938) is an Italian football manager and former player who played as a defender.

[fr] Giorgio Puia

Giorgio Puia, né le 8 mars 1938 à Gorizia, est un footballeur et entraîneur italien de football.
- [it] Giorgio Puia

[ru] Пуя, Джорджо

Джорджо Пуя (итал. Giorgio Puia; 8 марта 1938, Гориция, Италия) — итальянский футболист, игравший на позиции защитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии