sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Thomas Henry Alex Robson-Kanu, meglio conosciuto come Hal Robson-Kanu (Londra, 21 maggio 1989) è un ex calciatore inglese naturalizzato gallese di origini nigeriane, di ruolo attaccante.

Hal Robson-Kanu
Robson-Kanu con la nazionale gallese nel 2016
Nazionalità  Inghilterra
 Galles (dal 2010)
Altezza 183 cm
Peso 83 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2021
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Reading0 (0)
2008-2009Southend Utd22 (5)
2009Swindon Town20 (4)
2009-2016Reading198 (24)[1]
2016-2021West Bromwich143 (21)
Nazionale
2010-2021 Galles46 (5)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2022

Biografia


Possiede origini nigeriane (da parte del padre)[2] gallesi,[3] in quanto sua nonna è nata a Caerphilly.[4]


Caratteristiche


Agisce prevalentemente da ala sinistra,[4][5] avvalendosi della propria velocità lungo la fascia per mettersi a disposizione dei compagni di reparto.[4]

Pur non essendo particolarmente prolifico sotto rete, in nazionale è stato impiegato dal commissario tecnico Chris Coleman anche come prima punta,[4][5][6] in modo da sacrificarsi dando profondità alla manovra, favorendo gli inserimenti di Bale e Ramsey.[5][6]


Carriera



Club


Muove i suoi primi passi nel settore giovanile dell'Arsenal,[7] per poi approdare, all'età di 15 anni, al Reading.[7] Poco dopo il suo arrivo subisce un grave infortunio ai legamenti del ginocchio - a cui seguirà una ricaduta una volta ristabilitosi - passando tre anni lontano dal terreno di gioco.[5][6]

Il 6 luglio 2007 firma il suo primo contratto da professionista con i Royals, legandosi alla società biancoblu per due anni.[8] Passa quindi in prestito al Southend Utd[9][10] e allo Swindon Town in terza serie per fare esperienza.

Aggregato in prima squadra, dopo aver trascorso una prima stagione da riserva, riesce a ritagliarsi un posto da titolare sotto la guida di Brian McDermott.

Nel 2011, il tecnico lo adatta a terminale offensivo della manovra d'attacco in seguito alla partenza di Shane Long con ottimi risultati,[11] salvo poi utilizzarlo nuovamente lungo la fascia.[12]

Esordisce in Premier League il 18 agosto 2012 contro lo Stoke City.[13] Nonostante passi la stagione - conclusasi con la retrocessione - relegato in panchina a causa della presenza in rosa di Garath McCleary, Jimmy Kébé e Jobi McAnuff, riesce a segnare 7 reti, di cui una nel 3-4 subito da parte del Manchester United.[14]

Il 9 maggio 2016 la società comunica che il calciatore lascerà la squadra al termine della scadenza del contratto.[15] Il 31 agosto 2016 passa a parametro zero al West Bromwich Albion, legandosi alla società inglese per due stagioni, con opzione di rinnovo per il terzo anno.[16]


Nazionale


Dopo aver indossato la divisa dell'Inghilterra a livello giovanile, nel 2010 - grazie alle origini della nonna, nata a Caerphilly[4] - decide di rappresentare il Galles. Esordisce con la selezione gallese il 23 maggio 2010 in Croazia-Galles (2-0), sostituendo Robert Earnshaw al 27' della ripresa.[17]

Diviene poi un convocato in pianta stabile dei gallesi, da cui viene poi convocato per gli Europei 2016 in Francia,[18] a cui non era sicura la sua partecipazione a causa di un infortunio.[19] Esordisce nella competizione l'11 giugno contro la Slovacchia, subentrando a 20' dal termine al posto di Jonathan Williams. Una sua rete allo scadere dell'incontro regala il primo successo storico della nazionale gallese nella rassegna europea.[20] Risulterà nuovamente decisivo contro il Belgio ai quarti di finale, segnando una delle tre reti che consentiranno ai gallesi di accedere in semifinale.[4][6][21]

Il 29 agosto 2018 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale,[22] salvo poi ritornare sui suoi passi nel gennaio 2020.[23]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007.-gen. 2008 ReadingPL00FACup+CdL0+00------00
gen.-giu. 2008 Southend UtdFLO83FACup+CdL0+00---FLT0083
2008.-gen. 2009FLO142FACup+CdL00---FLT10152
Totale Southend Utd225000010235
gen.-giu. 2009 Swindon TownFLO204FACup+CdL0+00---FLT00204
2009-2010 ReadingFLC170FACup+CdL1+00------180
2010-2011FLC27+2[24]5FACup+CdL4+10+1------346
2011-2012FLC364FACup+CdL1+10------384
2012-2013PL257FACup+CdL3+20------307
2013-2014FLC364FACup+CdL0+10------374
2014-2015FLC291FACup+CdL6+13+0------364
2015-2016FLC283FACup+CdL5+22+0------355
Totale Reading198+224286000022830
2016-2017 West BromwichPL293FACup+CdL1+00------303
2017-2018PL212FACup+CdL2+10------242
2018-2019FLC354FACup+CdL3+20------404
2019-2020FLC2910FACup+CdL0+00------2910
Totale West Bromwich1141990000012319
Totale carriera354+252376001039458

Presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Galles
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-5-2010OsijekCroazia 2 – 0 GallesAmichevole- 72’
8-10-2010CardiffGalles 0 – 1 BulgariaQual. Euro 2012- 82’
8-2-2011DublinoIrlanda 3 – 0 GallesAmichevole- 68’
2-9-2011CardiffGalles 2 – 1 MontenegroQual. Euro 2012- 83’
12-11-2011CardiffGalles 4 – 1 NorvegiaAmichevole- 76’
29-2-2012CardiffGalles 0 – 1 Costa RicaAmichevole-
27-5-2012East RutherfordMessico 2 – 0 GallesAmichevole- 59’
15-8-2012LlanelliGalles 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 62’
7-9-2012CardiffGalles 0 – 2 BelgioQual. Mondiali 2014- 71’
12-10-2012CardiffGalles 2 – 1 ScoziaQual. Mondiali 2014- 71’
16-10-2012OsijekCroazia 2 – 0 GallesQual. Mondiali 2014- 82’
6-2-2013SwanseaGalles 2 – 1 AustriaAmichevole- 60’
22-3-2013GlasgowScozia 1 – 2 GallesQual. Mondiali 20141 31’
26-3-2013SwanseaGalles 1 – 2 CroaziaQual. Mondiali 2014- 41’ 64’
14-8-2013CardiffGalles 0 – 0 IrlandaAmichevole- 74’
10-9-2013CardiffGalles 0 – 3 SerbiaQual. Mondiali 2014- 75’
11-10-2013CardiffGalles 1 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013BruxellesBelgio 1 – 1 GallesQual. Mondiali 2014- 87’
16-11-2013CardiffGalles 1 – 1 FinlandiaAmichevole- 84’
5-3-2014CardiffGalles 3 – 1 IslandaAmichevole- 88’
4-6-2014AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 GallesAmichevole-
10-10-2014CardiffGalles 0 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016- 65’
13-10-2014CardiffGalles 2 – 1 CiproQual. Euro 20161 84’
16-11-2014BruxellesBelgio 0 – 0 GallesQual. Euro 2016-
28-3-2015HaifaIsraele 0 – 3 GallesQual. Euro 2016- 68’
12-6-2015CardiffGalles 1 – 0 BelgioQual. Euro 2016-
3-9-2015NicosiaCipro 0 – 1 GallesQual. Euro 2016- 68’
6-9-2015CardiffGalles 0 – 0 IsraeleQual. Euro 2016- 79’ 79’
10-10-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina 2 – 0 GallesQual. Euro 2016- 84’
13-10-2015CardiffGalles 2 – 0 AndorraQual. Euro 2016- 23’
11-6-2016BordeauxGalles 2 – 1 SlovacchiaEuro 2016 - 1º turno1 71’
16-6-2016LensInghilterra 2 – 1 GallesEuro 2016 - 1º turno- 72’
25-6-2016ParigiGalles 1 – 0 Irlanda del NordEuro 2016 - Ottavi di finale- 55’
1-7-2016LillaGalles 3 – 1 BelgioEuro 2016 - Quarti di finale1 80’
6-7-2016LionePortogallo 2 – 0 GallesEuro 2016 - Semifinale- 63’
5-9-2016CardiffGalles 4 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2018- 75’
6-10-2016ViennaAustria 2 – 2 GallesQual. Mondiali 2018- 77’
9-10-2016CardiffGalles 1 – 1 GeorgiaQual. Mondiali 2018- 61’
12-11-2016CardiffGalles 1 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2018- 68’
24-3-2017DublinoIrlanda 0 – 0 GallesQual. Mondiali 2018- 46’
2-9-2017CardiffGalles 1 – 0 AustriaQual. Mondiali 2018- 69’
5-9-2017ChișinăuMoldavia 0 – 2 GallesQual. Mondiali 20181 57’ 88’
6-10-2017TbilisiGeorgia 0 – 1 GallesQual. Mondiali 2018- 74’
9-10-2017CardiffGalles 0 – 1 IrlandaQual. Mondiali 2018- 71’
6-9-2020CardiffGalles 1 – 0 BulgariaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 61’
27-3-2021CardiffGalles 1 – 0 MessicoAmichevole-
Totale Presenze 46 Reti 5

Palmarès



Club


Reading: 2011-2012

Note


  1. 200 (24) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. LA FAVOLA DI ROBSON-KANU, UN CAPOLAVORO PER SOGNARE (E TROVARE UNA SQUADRA), su iogiocopulito.ilfattoquotidiano.it (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. (EN) Euro 2016: Five ‘Nigerian’ players on parade, su premiumtimesng.com.
  4. Euro 2016: Ecco chi è Robson-Kanu; il 'disoccupato' che ha portato il Galles in semifinale, su it.eurosport.com, 2 luglio 2016.
  5. (EN) Paul Doyle, Hal Robson-Kanu: from being released by Arsenal to playing at Euro 2016, in The Guardian, 4 giugno 2016.
  6. Hal Robson-Kanu, l’eroe che non ti aspetti, su delinquentidelpallone.it, 2 luglio 2016.
  7. (EN) Rajvir Rai, Robson-Kanu relishing Arsenal reunion after winging his way back to the top with Reading, in Daily Mail, 30 ottobre 2012.
  8. (EN) Royals make six Academy signings, su readingfc.premiumtv.co.uk (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2007).
  9. (EN) Robson-Kanu seals loan move, su readingfc.co.uk, 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  10. (EN) Robson-Kanu returns to Southend, in BBC Sport, 21 agosto 2008.
  11. (EN) Reading FC won't be up the creek without a Kanu if Long goes, su getreading.co.uk.
  12. (EN) Hal Robson-Kanu happy to play anywhere for Reading FC, su getreading.co.uk, 20 gennaio 2012.
  13. Reading - Stoke City 1-1, su transfermarkt.it.
  14. (EN) Reading 3-4 Manchester United, in BBC Sport, 1º dicembre 2012. URL consultato l'11 luglio 2020.
  15. (EN) Trio set to depart Royals ranks, su readingfc.co.uk.
  16. (EN) West Brom: Hal Robson-Kanu signs after leaving Wales training, in BBC Sport, 31 agosto 2016.
  17. (EN) Robson-Kanu gets Wales debut in Croatia defeat, su getreading.co.uk, 23 maggio 2010. URL consultato l'11 luglio 2020.
  18. (EN) Gorau Chwarae Cyd Chwarae... here's the Wales Squad for UEFA EURO 2016, su faw.cymru, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  19. (EN) Michael Pearlman, Hal Robson-Kanu: Injured Wales forward on track for Euro 2016, in BBC Sport, 6 aprile 2016. URL consultato l'11 luglio 2020.
  20. Galles-Slovacchia 2-1: prima festa con Bale e il gigante Kanu, su repubblica.it, 11 giugno 2016. URL consultato l'11 luglio 2020.
  21. Euro 2016, Galles-Belgio 3-1: ora sarà Bale contro Cristiano Ronaldo, su gazzetta.it, 1º luglio 2016. URL consultato il 3 luglio 2016.
  22. (EN) Hal Robson-Kanu: Wales forward retires from international football, in BBC Sport, 29 settembre 2018. URL consultato l'11 luglio 2020.
  23. (EN) Dafydd Pritchard, Hal Robson-Kanu: West Brom striker reveals reason for Wales return, in BBC Sport, 27 gennaio 2020. URL consultato l'11 luglio 2020.
  24. Play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Hal Robson-Kanu

Thomas Henry Alex „Hal“ Robson-Kanu (* 21. Mai 1989 in London) ist ein walisischer Fußballspieler. Er spielte in der walisischen Nationalmannschaft.

[en] Hal Robson-Kanu

Thomas Henry Alex "Hal" Robson-Kanu (born 21 May 1989) is a Welsh inactive professional footballer who last played as a forward for West Bromwich Albion and the Wales national team. Although he initially played primarily on the wing, he was used as a forward during Wales' run to the semi-finals of UEFA Euro 2016.

[fr] Hal Robson-Kanu

Hal Robson-Kanu, né le 21 mai 1989 à Acton (Angleterre), est un footballeur international gallois qui évolue au poste de milieu de terrain.
- [it] Hal Robson-Kanu

[ru] Робсон-Кану, Хэл

То́мас Ге́нри А́лекс (Хэл) Ро́бсон-Кану́ (англ. Thomas Henry Alex "Hal" Robson-Kanu; род. 21 мая 1989[1][2], Актон, Большой Лондон) — английский и валлийский футболист, нападающий сборной Уэльса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии