Thomas Henry Alex Robson-Kanu, meglio conosciuto come Hal Robson-Kanu (Londra, 21 maggio 1989) è un ex calciatore inglese naturalizzato gallese di origini nigeriane, di ruolo attaccante.
Hal Robson-Kanu | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2021 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | ![]() | 0 (0) |
2008-2009 | → ![]() | 22 (5) |
2009 | → ![]() | 20 (4) |
2009-2016 | ![]() | 198 (24)[1] |
2016-2021 | ![]() | 143 (21) |
Nazionale | ||
2010-2021 | ![]() | 46 (5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Francia 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Possiede origini nigeriane (da parte del padre)[2] gallesi,[3] in quanto sua nonna è nata a Caerphilly.[4]
Agisce prevalentemente da ala sinistra,[4][5] avvalendosi della propria velocità lungo la fascia per mettersi a disposizione dei compagni di reparto.[4]
Pur non essendo particolarmente prolifico sotto rete, in nazionale è stato impiegato dal commissario tecnico Chris Coleman anche come prima punta,[4][5][6] in modo da sacrificarsi dando profondità alla manovra, favorendo gli inserimenti di Bale e Ramsey.[5][6]
Muove i suoi primi passi nel settore giovanile dell'Arsenal,[7] per poi approdare, all'età di 15 anni, al Reading.[7] Poco dopo il suo arrivo subisce un grave infortunio ai legamenti del ginocchio - a cui seguirà una ricaduta una volta ristabilitosi - passando tre anni lontano dal terreno di gioco.[5][6]
Il 6 luglio 2007 firma il suo primo contratto da professionista con i Royals, legandosi alla società biancoblu per due anni.[8] Passa quindi in prestito al Southend Utd[9][10] e allo Swindon Town in terza serie per fare esperienza.
Aggregato in prima squadra, dopo aver trascorso una prima stagione da riserva, riesce a ritagliarsi un posto da titolare sotto la guida di Brian McDermott.
Nel 2011, il tecnico lo adatta a terminale offensivo della manovra d'attacco in seguito alla partenza di Shane Long con ottimi risultati,[11] salvo poi utilizzarlo nuovamente lungo la fascia.[12]
Esordisce in Premier League il 18 agosto 2012 contro lo Stoke City.[13] Nonostante passi la stagione - conclusasi con la retrocessione - relegato in panchina a causa della presenza in rosa di Garath McCleary, Jimmy Kébé e Jobi McAnuff, riesce a segnare 7 reti, di cui una nel 3-4 subito da parte del Manchester United.[14]
Il 9 maggio 2016 la società comunica che il calciatore lascerà la squadra al termine della scadenza del contratto.[15] Il 31 agosto 2016 passa a parametro zero al West Bromwich Albion, legandosi alla società inglese per due stagioni, con opzione di rinnovo per il terzo anno.[16]
Dopo aver indossato la divisa dell'Inghilterra a livello giovanile, nel 2010 - grazie alle origini della nonna, nata a Caerphilly[4] - decide di rappresentare il Galles. Esordisce con la selezione gallese il 23 maggio 2010 in Croazia-Galles (2-0), sostituendo Robert Earnshaw al 27' della ripresa.[17]
Diviene poi un convocato in pianta stabile dei gallesi, da cui viene poi convocato per gli Europei 2016 in Francia,[18] a cui non era sicura la sua partecipazione a causa di un infortunio.[19] Esordisce nella competizione l'11 giugno contro la Slovacchia, subentrando a 20' dal termine al posto di Jonathan Williams. Una sua rete allo scadere dell'incontro regala il primo successo storico della nazionale gallese nella rassegna europea.[20] Risulterà nuovamente decisivo contro il Belgio ai quarti di finale, segnando una delle tre reti che consentiranno ai gallesi di accedere in semifinale.[4][6][21]
Il 29 agosto 2018 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale,[22] salvo poi ritornare sui suoi passi nel gennaio 2020.[23]
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007.-gen. 2008 | ![]() | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
gen.-giu. 2008 | ![]() | FLO | 8 | 3 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 8 | 3 |
2008.-gen. 2009 | FLO | 14 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | FLT | 1 | 0 | 15 | 2 | |
Totale Southend Utd | 22 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 23 | 5 | |||||
gen.-giu. 2009 | ![]() | FLO | 20 | 4 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 20 | 4 |
2009-2010 | ![]() | FLC | 17 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2010-2011 | FLC | 27+2[24] | 5 | FACup+CdL | 4+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 6 | |
2011-2012 | FLC | 36 | 4 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 | |
2012-2013 | PL | 25 | 7 | FACup+CdL | 3+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 7 | |
2013-2014 | FLC | 36 | 4 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 | |
2014-2015 | FLC | 29 | 1 | FACup+CdL | 6+1 | 3+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
2015-2016 | FLC | 28 | 3 | FACup+CdL | 5+2 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
Totale Reading | 198+2 | 24 | 28 | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 228 | 30 | |||||
2016-2017 | ![]() | PL | 29 | 3 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 |
2017-2018 | PL | 21 | 2 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2018-2019 | FLC | 35 | 4 | FACup+CdL | 3+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 4 | |
2019-2020 | FLC | 29 | 10 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 10 | |
Totale West Bromwich | 114 | 19 | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 123 | 19 | |||||
Totale carriera | 354+2 | 52 | 37 | 6 | 0 | 0 | 1 | 0 | 394 | 58 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Galles | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
23-5-2010 | Osijek | Croazia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-10-2010 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | ![]() |
8-2-2011 | Dublino | Irlanda ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
2-9-2011 | Cardiff | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2012 | - | ![]() |
12-11-2011 | Cardiff | Galles ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-2-2012 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
27-5-2012 | East Rutherford | Messico ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-8-2012 | Llanelli | Galles ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
7-9-2012 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
12-10-2012 | Cardiff | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
16-10-2012 | Osijek | Croazia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
6-2-2013 | Swansea | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
22-3-2013 | Glasgow | Scozia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | 1 | ![]() |
26-3-2013 | Swansea | Galles ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() ![]() |
14-8-2013 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-9-2013 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
11-10-2013 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | |
15-10-2013 | Bruxelles | Belgio ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
16-11-2013 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
5-3-2014 | Cardiff | Galles ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2014 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
10-10-2014 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
13-10-2014 | Cardiff | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2016 | 1 | ![]() |
16-11-2014 | Bruxelles | Belgio ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | |
28-3-2015 | Haifa | Israele ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
12-6-2015 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | |
3-9-2015 | Nicosia | Cipro ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
6-9-2015 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() ![]() |
10-10-2015 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
13-10-2015 | Cardiff | Galles ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
11-6-2016 | Bordeaux | Galles ![]() | 2 – 1 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | 1 | ![]() |
16-6-2016 | Lens | Inghilterra ![]() | 2 – 1 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | ![]() |
25-6-2016 | Parigi | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | Euro 2016 - Ottavi di finale | - | ![]() |
1-7-2016 | Lilla | Galles ![]() | 3 – 1 | ![]() | Euro 2016 - Quarti di finale | 1 | ![]() |
6-7-2016 | Lione | Portogallo ![]() | 2 – 0 | ![]() | Euro 2016 - Semifinale | - | ![]() |
5-9-2016 | Cardiff | Galles ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
6-10-2016 | Vienna | Austria ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
9-10-2016 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
12-11-2016 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
24-3-2017 | Dublino | Irlanda ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
2-9-2017 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
5-9-2017 | Chișinău | Moldavia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | 1 | ![]() ![]() |
6-10-2017 | Tbilisi | Georgia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
9-10-2017 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
6-9-2020 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
27-3-2021 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 46 | Reti | 5 |
Altri progetti
![]() | ![]() |