Jérémy Baffour Doku[2] (Anversa, 30 novembre 2002) è un calciatore belga di origini ghanesi, attaccante del Rennes e della nazionale belga.
Jérémy Doku | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 171 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2012 | ![]() | |
2012-2018 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2018-2020 | ![]() | 33 (5)[1] |
2020- | ![]() | 45 (3) |
Nazionale | ||
2017 | ![]() | 5 (2) |
2017-2018 | ![]() | 10 (3) |
2018-2019 | ![]() | 16 (6) |
2019 | ![]() | 4 (1) |
2020- | ![]() | 12 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca prevalentemente come ala destra, potendo però svariare su tutto il fronte offensivo.[3][4] Tecnico, rapido e dotato di un ottimo dribbling, predilige agire sulle fasce per cercare l'assist a un compagno ed, eventualmente, la conclusione personale.[3][4]
Cresciuto nel settore giovanile dell'Anderlecht, dove è approdato all'età di 10 anni, esordisce con il club il 25 novembre 2018, disputando l'incontro di Pro League perso 4-0 contro il Sint-Truiden.[5] Ottiene poi altre cinque presenze, tuttavia senza mai andare a segno.
Nella stagione 2019-2020 viene impiegato stabilmente in prima squadra. Il 1 dicembre 2019 realizza la sua prima rete da professionista contro l'Ostenda mentre, il 7 marzo 2020, mette a segno una doppietta ai danni del Zulte Waregem. Conclude la stagione con 4 gol in 24 presenze totali.
Il 5 ottobre 2020 viene ceduto al Rennes[6][7], debuttando in Ligue 1 sedici giorni dopo, nell'incontro pareggiato 1-1 con il Digione. Il 20 dello stesso mese, invece, esordisce in UEFA Champions League contro il Krasnodar. Il 20 marzo 2021 segna una delle tre reti che consente ai rossoneri di prevalere sul Metz (3-1).
Dopo la trafila delle nazionali minori, il 5 settembre 2020 esordisce con la nazionale belga durante la partita giocata contro la Danimarca e valevole per la Nations League.[8] Pochi giorni dopo viene impiegato da titolare nell'incontro vinto con l'Islanda, realizzando peraltro la rete del 5-1 finale.[8]
Convocato per disputare la fase finale del campionato d'Europa 2020, fa il debutto nella manifestazione nell'ultima partita del Gruppo B, vinta contro la Finlandia per 2-0.[9] Torna in campo, ancora da titolare, nel match perso contro l'Italia ai quarti di finale, disputando comunque una prestazione eccelsa culminata con il rigore da lui procurato, poi trasformato dal compagno Romelu Lukaku.[10][11]
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2018-2019 | ![]() | D1 | 5+1[12] | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | 6 | 0 | |||
2019-2020 | D1 | 21 | 3 | CB | 3 | 1 | - | - | - | - | 24 | 4 | ||||
set.-ott. 2020 | D1 | 7 | 2 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | 7 | 2 | ||||
Totale Anderlecht | 34 | 5 | 3 | 1 | - | - | - | - | 37 | 6 | ||||||
2020-2021 | ![]() | L1 | 30 | 2 | CF | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 37 | 2 | |
2020-2021 | L1 | 12 | 1 | 1 | 1 | 1 | UECL | 2+1[13] | 0 | - | - | - | 16 | 2 | ||
Totale Rennes | 42 | 3 | 2 | 1 | 9 | 0 | - | - | 53 | 4 | ||||||
Totale carriera | 76 | 8 | 5 | 2 | 9 | 0 | - | - | 90 | 10 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-9-2020 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 0 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
8-9-2020 | Bruxelles | Belgio ![]() | 5 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | |
8-10-2020 | Bruxelles | Belgio ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-10-2020 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
14-10-2020 | Reykjavík | Islanda ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
30-3-2021 | Lovanio | Belgio ![]() | 8 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | 1 | ![]() |
3-6-2021 | Bruxelles | Belgio ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-6-2021 | Bruxelles | Belgio ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
21-6-2021 | San Pietroburgo | Finlandia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Euro 2020 - 1º turno | - | ![]() |
2-7-2021 | Monaco di Baviera | Belgio ![]() | 1 – 2 | ![]() | Euro 2020 - Quarti di finale | - | |
18-11-2022 | Al Kuwait | Belgio ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-12-2022 | Al Rayyan | Croazia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 2022 - 1° turno | - | ![]() |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 2 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-9-2019 | Wrexham | Galles Under-21 ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2021 | - | ![]() |
10-9-2019 | Oud-Heverlee | Belgio Under-21 ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2021 | - | ![]() |
15-10-2019 | Oud-Heverlee | Belgio Under-21 ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2021 | 1 | ![]() |
17-11-2019 | Friburgo in Brisgovia | Germania Under-21 ![]() | 2 – 3 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2021 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
![]() | ![]() |