sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Karim Ansarifard (pers. کریم انصاری‌فرد; Ardabil, 3 aprile 1990) è un calciatore iraniano, attaccante dell'Omonia e della Nazionale iraniana..

Karim Ansarifard
Nazionalità  Iran
Altezza 188[1] cm
Peso 78[1] kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Omonia
Carriera
Giovanili
2000-2005 Inter Campus
2005-2006Zob Ahan
2006-2008Saipa
Squadre di club1
2008-2012Saipa123 (55)
2012-2013Persepolis31 (8)
2013-2014Tractor Sazi28 (14)
2014-2015Osasuna16 (0)
2015-2017Paniōnios41 (13)[2]
2017-2018Olympiakos34 (18)
2018-2019Nottingham Forest12 (2)
2019-2020Al-Sailiya20 (6)
2020-2022AEK Atene47 (14)[3]
2022-Omonia9 (1)
Nazionale
2005-2006 Iran U-173 (0)
2007-2008 Iran U-217 (5)
2009-2011 Iran U-2313 (5)
2009- Iran96 (29)
Palmarès
 Coppa d'Asia
BronzoEmirati Arabi Uniti 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2022

Biografia


Nato il 3 aprile del 1990 ad Ardabil, egli è l'ultimo figlio della famiglia composta da quattro fratelli e tre sorelle.


Caratteristiche tecniche


Giocatore molto fisico abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno; per il suo modo di giocare è stato paragonato più volte ad Ali Daei[4] e a Thomas Müller.


Carriera



Club



Giovanili ed esordio al Saipa

Karim Ansarifard inizia la sua carriera da calciatore nel 2000, quando milita per cinque stagione nell'Inter Campus prima di trasferirsi al Zob Ahan, dove ci rimarrà per una sola stagione. Nel 2006 viene acquistato dal Saipa dove trascorre due anni nelle formazioni giovanili prima di debuttare in prima squadra: esordisce il 21 novembre 2008 durante il match di campionato con il Bargh Shiraz; in quell'occasione realizza anche la sua prima rete in carriera, da calciatore professionista[5]. Realizza la sua prima doppietta in carriera il 1º ottobre 2009 in occasione della partita di campionato con il Sepahan[6]. Il 18 agosto 2010 durante la partita con il Malavan, rimedia la sua prima ammonizione in carriera[7]. Il 7 agosto 2011 in occasione della partita di campionato con il Shahrdari Tabriz, dopo aver portato il risultato in parità (1 a 1), ottiene la sua prima espulsione in carriera[8]. Realizza una tripletta, la prima in carriera, il 9 marzo 2012 durante il match di campionato giocato con il Fajr Sepasi[9].


Il passaggio al Persepolis

Nel luglio del 2012 viene acquistato dal Persepolis, dove esordisce il 19 luglio in occasione del match con il Sanat Naft[10]. Realizza la sua prima rete con la nuova squadra il 30 luglio, durante la partita di campionato giocata con il Gahar Zagros[11]. Riesce a segnare un gol nella finale di Coppa Hazfi persa ai rigori contro il Sepahan


In prestito al Tractor Sazi e Osasuna

Viene messo fuori rosa dall'allenatore del Persepolis Ali Daei e il 14 luglio 2013 viene per questo mandato in prestito al Tractor Sazi. Esordisce con la nuova squadra il 1º agosto 2013 nel derby cittadino contro il Gostaresh Foolad. A fine stagione vince la Coppa dell'Iran e ottiene il premio di Miglior giocatore della manifestazione. In campionato risulta al primo posto della classifica cannonieri per la seconda volta consecutiva. Nel luglio 2014 rescinde il proprio contratto col Tractor.

Il 29 agosto 2014 firma un contratto biennale col club di Segunda División dell'Osasuna[12]. Il 4 ottobre debutta con la squadra di Pamplona nel match contro il Racing Santander[13].


In Grecia: Panionios e Olympiakos

Nell'estate 2015 si accorda col Paniōnios, squadra della Superleague greca. Il 4 ottobre 2015 segna il suo primo gol in Grecia nella vittoria per 5-1 contro il Panaitōlikos[14]. Confermato anche per la stagione successiva, si rende protagonista di una buona partenza in campionato.

Nel mercato invernale le sue prestazioni vengono notate dai campioni in carica dell'Olympiakos, che lo ingaggiano il 13 gennaio 2017 e gli offrono un contratto di tre anni e mezzo[15]. Il 24 gennaio esordisce in Coppa di Grecia contro l'Arīs Salonicco, gara in cui marca la sua prima rete con l'Olympiakos[16]. A fine stagione vince il titolo di Superleague 2016-2017, secondo trofeo personale in carriera. All'inizio della Superleague 2017-18 mette a segno 7 reti in 11 presenze[17]. A fine campionato risulta il secondo miglior marcatore della competizione con 13 gol, ad una rete soltanto dal capocannoniere Aleksandar Prijović[18]. A fine stagione rescinde il contratto con l'Olympiakos[19].


Nottingham Forest e Al-Sailiya

Il 3 novembre 2018 si trasferisce in Inghilterra, al Nottingham Forest, club di seconda divisione inglese. Segna la prima marcatura con la nuova squadra nella gara vinta 3-0 contro l'Hull City.

Il 12 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio al club qatariota dell'Al-Sailiya[20].


Nazionale


Nel 2005 gioca la sua prima partita con la Nazionale iraniana Under-17 e , in due anni, colleziona 3 partite e nessuna rete segnata prima di partecipare al Campionato asiatico, giocando due partite con il Tagikistan[21] e con lo Yemen[22].

Nel 2010 con la divisione nazionale Under-23, partecipa alla XVI edizione dei Giochi asiatici organizzati a Canton, in Cina. Debutta l'8 novembre durante il match con la Nazionale turkmena, dove realizza anche la sua prima rete con la divisione Under-23[23]. A fine torneo colleziona 7 partite e 4 reti segnate.

Debutta nella Nazionale maggiore nel novembre del 2009 durante la partita con l'Islanda realizzando, in quell'occasione, anche la sua prima rete ufficiale. Gli fu assegnato il leggendario numero 10, in precedenza appartenuto ad Ali Daei, nel match di Coppa d'Asia, con la Corea del Nord, del 15 gennaio 2011[24].

Viene convocato per i Mondiali 2018,[25] dove in tre partite ha segnato 1 gol, al 93º minuto, su rigore, contro il Portogallo, fissando il risultato sull'1-1.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 7 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008 SaipaPL181CI00ACL51---232
2008-2009PL141CI10------151
2009-2010PL3113CI10------3213
2010-2011PL2919CI10------3019
2011-2012PL3121CI00------3121
Totale Saipa123553051--13156
2012-2013 PersepolisPL318CI54------3612
2013-2014 Tractor SaziPL2814CI42ACL41---3617
2014-2015 OsasunaSD160CR10------170
2015-2016 PaniōniosSL27+3[26]8+1[26]CG61------3610
2016-gen. 2017SL145CG10------155
Totale Paniōnios41+313+171----5115
gen.-giu. 2017 OlympiakosSL91CG61UEL42---194
2017-2018SL2517CG21UCL00---2718
ago. 2018SL00CG30UEL2[27]0---20
Totale Olympiakos34188262--4822
nov. 2018-2019 Nottingham ForestFLC122FACup+CdL00------122
2019-2020 Al-SailiyaQSL206EQC00ACL1[27]0---216
2020-2021 AEK AteneSL24+10[26]10+3[26]CG50UEL8[28]1[27]---4714
2021-2022SL23+6[26]4CG41UECL2[27]1[27]---356
Totale AEK Atene47+1614+391102--8220
2022-2023 OmoniaAK91CC00UEL51SC--142
Totale carriera3801353710317--448152

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Iran
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-7-2009GaboroneBotswana 1 – 1 IranAmichevole-
10-11-2009TeheranIran 1 – 0 IslandaAmichevole1 41’
14-11-2009TeheranIran 1 – 0 GiordaniaQual. Coppa d'Asia 2011- 73’
18-11-2009TeheranIran 1 – 1 MacedoniaAmichevole- 76’
22-11-2009AmmanGiordania 1 – 0 IranQual. Coppa d'Asia 2011- 85’
30-12-2009DohaIran 1 – 1 MaliAmichevole1
2-1-2010DohaCorea del Nord 0 – 1 IranAmichevole- 48’ 69’
6-1-2010KallangSingapore 1 – 3 IranQual. Coppa d'Asia 2011- 70’
3-3-2010TeheranIran 1 – 0 ThailandiaQual. Coppa d'Asia 2011- 64’ 74’
11-8-2010ErevanArmenia 1 – 3 IranAmichevole- 74’
3-9-2010ZhengzhouCina 0 – 2 IranAmichevole- 69’ 90’
7-9-2010SeulCorea del Sud 0 – 1 IranAmichevole- 36’
28-9-2010MascateOman 2 – 2 IranCampionato dell'Asia occidentale 2010- 54’
7-10-2010Abu DhabiIran 0 – 3 BrasileAmichevole- 54’
2-1-2011TeheranIran 1 – 0 AngolaAmichevole- 46’
11-1-2011Al RayyanIraq 1 – 2 IranCoppa d'Asia 2011 - 1º turno- 83’
15-1-2011DohaIran 1 – 0 Corea del NordCoppa d'Asia 2011 - 1º turno1 28’ 90+1’
22-1-2011DohaIran 0 – 1 dts Corea del SudCoppa d'Asia 2011 - Quarti di finale- 74’
17-7-2011TeheranIran 1 – 0 MadagascarAmichevole-
23-7-2011TeheranIran 4 – 0 MaldiveQual. Mondiali 20142 4’
28-7-2011MaléMaldive 0 – 1 IranQual. Mondiali 2014- 77’
6-9-2011DohaQatar 1 – 1 IranQual. Mondiali 2014-
5-10-2011TeheranIran 7 – 0 PalestinaAmichevole1 46’
11-10-2011TeheranIran 6 – 0 BahreinQual. Mondiali 20141
11-11-2011ManamaBahrein 1 – 1 IranQual. Mondiali 2014- 60’
23-2-2012DubaiIran 2 – 2 GiordaniaAmichevole-
29-2-2012TeheranIran 2 – 2 QatarQual. Mondiali 2014- 72’
18-4-2012TeheranIran 2 – 0 MauritaniaAmichevole1
27-5-2012IstanbulAlbania 1 – 0 IranAmichevole- 53’ 67’
3-6-2012TashkentUzbekistan 0 – 1 IranQual. Mondiali 2014- 76’
12-6-2012TeheranIran 0 – 0 QatarQual. Mondiali 2014- 46’
15-8-2012TunisiTunisia 2 – 2 IranAmichevole-
5-9-2012AmmanIran 0 – 0 GiordaniaAmichevole- 46’
11-9-2012BeirutLibano 1 – 0 IranQual. Mondiali 2014- 46’
14-11-2012TeheranIran 0 – 1 UzbekistanQual. Mondiali 2014- 46’
22-5-2013MascateOman 3 – 1 IranAmichevole- 46’
15-10-2013TeheranIran 2 – 1 ThailandiaQual. Coppa d'Asia 2015- 66’
15-11-2013BangkokThailandia 0 – 3 IranQual. Coppa d'Asia 2015- 83’
3-3-2014KarajIran 3 – 2 KuwaitAmichevole1 67’
5-3-2014TeheranIran 1 – 2 GuineaAmichevole- 86’
18-5-2014MinskBielorussia 0 – 0 IranAmichevole- 81’
30-5-2014ConakryAngola 1 – 1 IranAmichevole1 71’
8-6-2014San PaoloIran 2 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole- 80’
25-6-2014SalvadorBosnia ed Erzegovina 3 – 1 IranMondiali 2014 - 1º turno- 69’
4-1-2015WollongongIraq 0 – 1 IranAmichevole- 75’
26-3-2015Sankt PöltenIran 2 – 0 CileAmichevole- 74’
31-3-2015SolnaSvezia 3 – 1 IranAmichevole- 88’
17-11-2015DededoGuam 0 – 6 IranQual. Mondiali 20181
24-3-2016TeheranIran 4 – 0 IndiaQual. Mondiali 2018- 66’
29-3-2016TeheranIran 2 – 0 OmanQual. Mondiali 2018- 62’
2-6-2016SkopjeMacedonia 1 – 3 IranAmichevole- 65’ 69’
7-6-2016TeheranIran 6 – 0 KirghizistanAmichevole2
1-9-2016TeheranIran 2 – 0 QatarQual. Mondiali 2018- 84’
11-11-2016Shah AlamPapua Nuova Guinea 1 – 8 IranAmichevole2
15-11-2016ParoiSiria 0 – 0 IranQual. Mondiali 2018-
23-3-2017DohaQatar 0 – 1 IranQual. Mondiali 2018- 71’
4-6-2017PodgoricaMontenegro 1 – 2 IranAmichevole- 46’
5-10-2017TeheranIran 2 – 0 TogoAmichevole2
9-11-2017GrazIran 2 – 1 PanamaAmichevole-
23-3-2018RadèsTunisia 1 – 0 IranAmichevole- 76’
27-3-2018GrazIran 2 – 1 AlgeriaAmichevole- 70’
18-5-2018TeheranIran 1 – 0 UzbekistanAmichevole- 68’
28-5-2018GrazTurchia 2 – 1 IranAmichevole- 71’
8-6-2018MoscaIran 1 – 0 LituaniaAmichevole1 46’
15-6-2018San PietroburgoMarocco 0 – 1 IranMondiali 2018 - 1º turno- 90+2’
20-6-2018Kazan'Iran 0 – 1 SpagnaMondiali 2018 - 1º turno- 74’
25-6-2018SaranskIran 1 – 1 PortogalloMondiali 2018 - 1º turno1 75’
11-9-2018TashkentUzbekistan 0 – 1 IranAmichevole- 64’
16-10-2018TeheranIran 2 – 1 BoliviaAmichevole- 46’
15-11-2018TeheranIran 1 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole1 77’
20-11-2018DohaIran 1 – 1 VenezuelaAmichevole- 66’ 83’
31-12-2018DohaQatar 1 – 2 IranAmichevole- 50’
7-1-2019Abu DhabiIran 5 – 0 YemenCoppa d'Asia 2019 - 1º turno- 71’
12-1-2019Abu DhabiVietnam 0 – 2 IranCoppa d'Asia 2019 - 1º turno- 79’
24-1-2019Abu DhabiCina 0 – 3 IranCoppa d'Asia 2019 - Quarti di finale1 86’
28-1-2019al-'AynIran 0 – 3 GiapponeCoppa d'Asia 2019 - Semifinale- 58’
6-6-2019DohaIran 5 – 0 SiriaAmichevole- 80’
11-6-2019SeulCorea del Sud 1 – 1 IranAmichevole- 80’
10-9-2019Hong KongHong Kong 0 – 2 IranQual. Mondiali 20221
10-10-2019TeheranIran 14 – 0 CambogiaQual. Mondiali 20224
15-10-2019RiffaBahrein 1 – 0 IranQual. Mondiali 2022- 71’
12-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 2 IranAmichevole- 61’
30-3-2021TeheranIran 3 – 0 SiriaAmichevole1
3-6-2021AradIran 3 – 1 Hong KongQual. Mondiali 20221 80’
11-6-2021RiffaCambogia 0 – 10 IranQual. Mondiali 20221 46’
2-9-2021TeheranIran 1 – 0 SiriaQual. Mondiali 2022- 87’
7-9-2021DohaIraq 0 – 3 IranQual. Mondiali 2022- 87’
7-10-2021DubaiEmirati Arabi Uniti 0 – 1 IranQual. Mondiali 2022- 90+4’
11-11-2021SidoneLibano 1 – 2 IranQual. Mondiali 2022- 84’
16-11-2021AmmanSiria 0 – 3 IranQual. Mondiali 2022- 90’
27-1-2022TeheranIran 1 – 0 IraqQual. Mondiali 2022- 90+2’
24-3-2022SeulCorea del Sud 2 – 0 IranQual. Mondiali 2022- 89’
23-9-2022Sankt PöltenUruguay 0 – 1 IranAmichevole- 68’
27-9-2022Maria EnzersdorfIran 1 – 1 SenegalAmichevole- 46’
16-11-2022Al RayyanTunisia 2 – 0 IranAmichevole- 46’
25-11-2022Al RayyanGalles 0 – 2 IranMondiali 2022 - 1° turno- 68’
29-11-2022DohaIran 0 – 1 Stati UnitiMondiali 2022 - 1° turno- 78’
Totale Presenze (8º posto) 97 Reti (7º posto) 29

Palmarès


Tractor Sazi: 2013-2014
Olympiakos: 2016-2017

Note


  1. Karim Ansarifard, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 14 marzo 2012.
  2. 44 (14) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. 63 (17) se si considerano le presenze nei play-off.
  4. (AR) With Karim Ansarifard, The Young Striker of Saipa: I'll Proof that I'm not a Spark., su jamejamonline.ir. URL consultato il 20 aprile 2012.
  5. Saipa vs. Bargh Shiraz 2 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  6. Saipa vs. Sepahan 2 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  7. Malavan vs. Saipa 2 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  8. Shahrdari Tabriz vs. Saipa 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  9. Saipa vs. Fajr Sepasi 5 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  10. Sanan Naft vs. Persepolis 0 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 agosto 2012.
  11. Gahar Zagros vs. Persepolis 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 agosto 2012.
  12. (ES) Osasuna ficha a Karim Ansarifard [collegamento interrotto], su C.A. Osasuna Oficial. URL consultato il 12 luglio 2019.
  13. Osasuna v Racing Santander Live Commentary & Result, 04/10/2014, Segunda División | Goal.com, su goal.com. URL consultato il 12 luglio 2019.
  14. Panaitolikos vs. Panionios - 3 October 2015 - Soccerway, su int.soccerway.com. URL consultato il 12 luglio 2019.
  15. (EL) NEWSROOM IEFIMERIDA.GR, Οριστικό: Στον Ολυμπιακό ο Ανσαριφάρντ | ΣΠΟΡ, su iefimerida.gr, 12 gennaio 2017. URL consultato il 12 luglio 2019.
  16. (EL) Το σημάδι του Καρίμ! (vids), su gazzetta.gr. URL consultato il 12 luglio 2019.
  17. (EN) Επιμέλεια: Γιώργος Περπερίδης Δημοσίευση: 24 Δεκ. 2017 18:44, Ανεβάζει τις μετοχές του ο Ανσαριφάρντ, su sport24.gr. URL consultato il 12 luglio 2019.
  18. (EL) Τεσσάρα, όμορφα και ξεκούραστα! (pics & vid), su gazzetta.gr. URL consultato il 12 luglio 2019.
  19. (EN) Danny Owen, Report: Nottingham Forest hit issues in Karim Ansarifard move, su HITC, 6 settembre 2018. URL consultato il 12 luglio 2019.
  20. (EN) Ansarifard moves on, su nottinghamforest.co.uk. URL consultato il 12 luglio 2019.
  21. (EN) Match Report 1 (PDF), su the-afc.com, 5 settembre 2006. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
  22. (EN) Match Report 2 (PDF), su images.the-afc.com, the-afc.com, 3 settembre 2006. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  23. Iran U23 vs. Turkmenistan U23 4 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  24. Iran vs. Korea DPR 1 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
  25. Convocati Iran: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, in Eurosport, 4 giugno 2018. URL consultato il 25 agosto 2018.
  26. Play-off.
  27. Nei turni preliminari.
  28. 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Karim Ansarifard

Karim Ansarifard ( anhören?/i; persisch کریم انصاری‌فرد; * 3. April 1990 in Ardabil, Iran) ist ein iranischer Fußballspieler, der bei Omonia Nikosia unter Vertrag steht.

[en] Karim Ansarifard

Karim Adil Ansarifard (Persian: کریم انصاری‌فرد; born 3 April 1990) is an Iranian professional footballer who plays as a forward for Omonia and the Iran national team. His playing style and ability have drawn comparisons to Ali Daei (the coach who scouted him) and he has been named Daei's "successor".[2]

[es] Karim Ansarifard

Karim Ansarifard (en persa: کریم انصاری‌فرد; Ardebil, Irán, 3 de abril de 1990) es un futbolista iraní. Juega como delantero y su equipo es el A. C. Omonia Nicosia de la Primera División de Chipre.[1]

[fr] Karim Ansarifard

Karim Ansarifard .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter; (en persan : کریم انصاری‌فرد), né le 3 avril 1990 à Ardabil, est un footballeur international iranien qui joue au poste d'avant-centre à l'Omónia Nicosie. Son style de jeu et ses capacités lui ont valu d'être comparé à Ali Daei (le meilleur buteur du football international masculin qui fut son entraîneur au Saipa Karaj), à tel point qu'il est parfois considéré comme son successeur[2].
- [it] Karim Ansarifard

[ru] Ансарифард, Карим

Кари́м Ансарифа́рд (перс. کریم انصاری‌فرد‎, прослушать (инф.); род. 3 апреля 1990[1], Ардебиль) — иранский футболист азербайджанского[3][4] происхождения, нападающий греческого клуба АЕК и сборной Ирана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии