sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kemba Hudley Walker (New York, 8 maggio 1990) è un cestista statunitense dei Dallas Mavericks.

Kemba Walker
Kemba Walker con gli Charlotte Hornets nel 2019
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Peso 84 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Squadra Dallas Mavericks
Carriera
Giovanili
Simeon Career Academy
2008-2011UConn Huskies
Squadre di club
2011-2014Charlotte Bobcats221 (3.543)
2014-2019Charlotte Hornets384 (8.466)
2019-2021Boston Celtics99 (1.975)
2021-2022N.Y. Knicks37 (431)
2022-Dallas Mavericks
Nazionale
2008 Stati Uniti U-18
2019- Stati Uniti12 (183)
Palmarès
 Campionati americani Under-18
ArgentoArgentina 2008
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2022

Caratteristiche tecniche


Di ruolo playmaker, è uno dei giocatori più veloci dell'NBA,[1][2] oltre che uno dei migliori playmaker (o più precisamente point guard) della lega.[2][3][4][5] Walker è un ottimo creatore di tiri (sia da 2 che da 3 punti,[2][5][6][7] nonostante non brillasse in questo fondamentale a inizio carriera[5]), oltre a essere bravo a effettuare crossover,[8][9] negli inserimenti e a smarcarsi dalle marcature degli avversari.[10] La sua velocità e agilità gli consentono di essere bravo anche a giocare in pick and roll,[2][11] oltre che un buon difensore.[2][5]


Carriera



High school


Frequentò la Rice High School a Harlem, New York. Nel suo primo anno gli capitò di affrontare la Simeon Career Academy in cui militava Derrick Rose e riuscì a batterlo per 53-51 al Madison Square Garden. Durante il suo secondo anno mise a segno 18,2 punti e 5,3 assist di media a partita, guadagnandosi un posto nel McDonald's All-American Game.


College


Kemba Walker all'Università
Kemba Walker all'Università

Andò a giocare al college all'Università del Connecticut e al suo primo anno giocò tutte le partite (anche se subentrando dalla panchina ma comunque con 25,5 minuti a partita) e fu eletto nel All-Rookie Team dell'anno dell'Est avendo aiutato gli Huskies a raggiungere il primo posto nell'NCAA del 2009 e l'accesso alle Final Four. Al suo secondo anno nella stagione 2009-10 giocò in tutte le 34 partite mettendo a segno 14,6 punti di media che tuttavia non bastarono a UConn per qualificarsi alla fase finale del torneo. Al suo ultimo anno a UConn mise a segno 26,7 punti, 5 rimbalzi e 3,8 assist a partita vincendo il titolo NCAA battendo l'Università di Louisville. Nella fase finale del torneo Walker segnò 130 punti in 5 gare.

Il 12 aprile 2011 annunciò la propria candidatura al Draft NBA.[12]


NBA



Charlotte Hornets (2011-2019)

Il Draft NBA 2011 fu selezionato come nona scelta assoluta dagli Charlotte Bobcats.[13] Cominciò a entrare in quintetto a partire da dicembre (ovvero sin dall'inizio in quanto quell'anno la stagione iniziò dopo rispetto al solito a causa del Lockout), grazie all'infortunio di D.J. Augustin. Il 28 gennaio 2012 nella gara casalinga contro i Washington Wizards mise a segno la sua prima tripla doppia mettendo a referto 20 punti, 11 assist e 10 rimbalzi. Nel suo anno da Rookie partecipò al Rising Stars Challenge durante l'NBA All-Star Weekend 2012.

Walker in difesa sul playmaker degli Washington Wizards John Wall
Walker in difesa sul playmaker degli Washington Wizards John Wall

Alla sua seconda stagione, il 14 novembre 2012 mise a segno il suo primo canestro della vittoria in carriera NBA contro i Minnesota Timberwolves, chiudendo la partita con 22 punti (9-19 FG), 5 rimbalzi, 4 assist e 4 palle rubate.[14] Il 21 gennaio 2013 eguagliò il suo vecchio career high di 35 punti nella gara contro gli Houston Rockets. Per il secondo anno consecutivo partecipò alla gara Rising Star all'NBA All-Star Weekend 2013, in cui segnò 8 punti. Kemba finì la stagione con 17,7 punti, 5,7 assist, 3,5 rimbalzi e 2 palle rubate a partita.

Nella stagione 2013-14, il 9 dicembre aiutò i suoi compagni a sconfiggere i Golden State Warriors segnando 31 punti di cui 27 nel secondo tempo.[15] Il 18 dicembre segnò il buzzer beater marcato da Jonas Valančiūnas nella vittoria all'over time contro i Toronto Raptors segnando in quella gara 26 punti con 10-18 tiri dal campo.[16] Il 19 febbraio nella gara contro i Detroit Pistons mise a segno il suo attuale career high di assist (16) segnando anche 24 punti e 5 rimbalzi e in quella settimana fu eletto giocatore della settimana della Eastern Conference segnando 22,5 punti, 5,5 rimbalzi e 8,8 assist di media settimanali. Il 4 aprile arrivò la sua seconda tripla doppia in carriera contro gli Orlando Magic con 13 punti, 10 rimbalzi e 10 assist. Nei play-off 2014 al primo turno i Bobcats affrontarono i Miami Heat, perdendo la serie per 4-0 nonostante la grande prestazione di Kemba in gara 4, in cui mise a referto 29 punti, 5 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate e 2 palle rubate.[17]

Walker in azione contro Marcin Gortat nel 2014
Walker in azione contro Marcin Gortat nel 2014

Nella stagione 2014-15 con i Bobcats, rinominati Hornets, alla prima gara contro i Milwaukee Bucks, il 29 ottobre, Walker aiutò la squadra a vincere all'overtime nonostante sotto di 24 punti all'inizio del quarto quarto segnando 26 punti, 6 rimbalzi e 5 assist. Il giorno dopo firmò un contratto di quattro anni a 12 milioni di dollari annui.[18] Il 27 dicembre nella sconfitta per 102-94 contro gli Orlando Magic superò di nuovo il suo career high di punti portandolo a 42. Il 7 gennaio vinse il premio di giocatore della settimana avendo aiutato gli Hornets a vincere tutte e quattro le gare settimanali segnando 30,3 punti, 5,8 rimbalzi, 4,5 assist a partita in 36,2 minuti e segnando il 50% dal campo (44-88 FG).

Nella stagione 2015-16, il 23 novembre superò ancora una volta il suo career high di punti segnandone 39 nella vittoria all'overtime contro i Sacramento Kings.[19] Ma il 18 gennaio si superò nuovamente portando il suo career high di punti a 52 (record di franchigia, superando i 48 punti segnati da Glen Rice nel 1997) nella vittoria al doppio over time contro gli Utah Jazz. Durante la partita segnò 16-34 FG comprese 6 triple su 11 tentativi e 14-15 ai tiri liberi.[20] Al termine della stagione concluse con 20,9 punti e 5,2 assist, e l'84,7% ai tiri liberi.

Nella stagione 2017-18, il 28 marzo, nella partita contro i Cleveland Cavaliers fece registrare 21 punti, 2 rimbalzi e 4 assist tirando col 38,9% dal campo, diventando così il giocatore con più punti segnati nella storia della franchigia Charlotte Hornets superando Dell Curry a quota 9839 punti.[21]

Nelle prime tre gare della stagione successiva segna 19 tiri da tre punti: è diventato il primo in assoluto a riuscirci.[6] Il 17 novembre 2018, segnò 60 punti in una sconfitta per 122-119 all'overtime contro i Philadelphia 76ers, segnando così il suo career-high e un nuovo record di franchigia per punti segnati.[22] La partita seguente ne mise a segno 43 nel successo per 117-112 contro i Boston Celtics per un totale di 103 punti in sole due partite.[23] Terminò la stagione con 25,6 punti e 5,9 assist, ciononostante non riuscì a fare tornare gli Hornets ai playoffs.[24]


Boston Celtics (2019-2021)

Il 30 giugno 2019 viene reso noto che aveva un accordo per trasferirsi ai Boston Celtics con un quadriennale da $141 milioni; l'accordo diventa ufficiale il 6 luglio a seguito di un contratto sign and trade che ha visto Terry Rozier andare a Charlotte.[25]

Debutta con i Celtics realizzando 12 punti nella sconfitta per 107-93 contro i Philadelphia 76ers. È per lui un’annata complicata vista la sua incostanza dal punto di vista realizzativo, e anche a causa dei frequenti infortuni al collo durante la seconda parte di stagione. Nonostante i suoi problemi comunque i Celtics riescono a cavarsela tanto da arrivare a toccare quota 40 vittorie prima delle 20 sconfitte.[26][27]


New York Knicks (2021-)

Il 18 giugno 2021 passa agli Oklahoma City Thunder, insieme a una prima scelta al Draft 2021 e a una seconda scelta al Draft 2025, in cambio di Al Horford, Moses Brown e una seconda scelta al Draft 2023.[28]

L'11 agosto 2021 firma per i New York Knicks.[29]


Nazionale


Il 10 giugno 2019 viene inserito nei pre-convocati per i Mondiali 2019.[30] Il 23 luglio, a seguito dei tanti rifiuti, conferma la sua presenza alla competizione intercontinentale.[31] Insieme a Donovan Mitchell e Marcus Smart viene nominato leader del gruppo.[32] Nella seconda sfida del Mondiale si rivela importante nel successo per 93-92 all'overtime contro la Turchia segnando 14 punti,[33] di cui 5 che hanno consentito alla selezione a stelle e strisce di recuperare uno svantaggio di 89-84 durante i supplementari.[34] Tuttavia si rende protagonista in negativo nella sconfitta ai quarti di finale per 89-79 contro la Francia (nonostante i 10 punti segnati) con degli errori nel finale di gara che costano l'eliminazione agli Stati Uniti.[35][36][37][38]


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009 UConn Huskies 36225,247,027,171,53,52,91,10,28,9
2009-2010 UConn Huskies 343435,240,533,976,74,35,02,00,414,6
2010-2011† UConn Huskies 414137,642,833,081,95,44,51,90,223,5
Carriera 1117732,842,832,578,24,34,41,70,216,1

Massimi in carriera


NBA



Stagione regolare

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2011-2012 Charlotte Bobcats 662527,236,630,578,93,54,40,90,312,1
2012-2013 Charlotte Bobcats 828234,942,332,279,83,55,72,00,417,7
2013-2014 Charlotte Bobcats 737335,839,333,383,74,26,11,20,417,7
2014-2015 Charlotte Hornets 625834,238,530,482,73,55,11,40,517,3
2015-2016 Charlotte Hornets 818135,642,737,184,74,45,21,60,520,9
2016-2017 Charlotte Hornets 797934,744,339,984,73,95,51,10,323,2
2017-2018 Charlotte Hornets 808034,243,138,486,43,15,61,10,322,1
2018-2019 Charlotte Hornets 828234,943,435,684,44,45,91,20,425,6
2019-2020 Boston Celtics 565631,142,538,186,43,94,80,90,520,4
2020-2021 Boston Celtics 434331,842,036,089,94,04,91,10,319,3
2021-2022 N.Y. Knicks 373725,640,336,784,53,03,50,70,211,6
Carriera 74169633,341,836,084,03,85,31,20,419,5
All-Star 4221,045,228,02,34,50,80,011,3

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2014 Charlotte Bobcats 4438,347,350,077,83,86,02,00,819,5
2016 Charlotte Hornets 7737,136,632,694,33,04,01,30,622,7
2020 Boston Celtics 171736,944,131,085,24,15,10,90,419,6
2021 Boston Celtics 3330,331,717,690,04,04,00,30,012,7
Carriera 313136,541,232,486,83,84,81,10,519,6

Massimi in carriera


Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
9-8-2019Las VegasStati Uniti 97 - 78 Stati UnitiAmichevole14[41]
16-8-2019AnaheimStati Uniti 90 - 81 SpagnaAmichevole11[42]
22-8-2019MelbourneAustralia 86 - 102 Stati UnitiAmichevole23[43]
22-8-2019MelbourneAustralia 98 - 94 Stati UnitiAmichevole22[44]
26-8-2019SydneyStati Uniti 84 - 68 CanadaAmichevole12[45]
1-9-2019ShanghaiRep. Ceca 67 - 88 Stati UnitiMondiali 2019 - 1º turno13[46]
3-9-2019ShanghaiStati Uniti 93 - 92 TurchiaMondiali 2019 - 1º turno14[47]
5-9-2019ShanghaiStati Uniti 98 - 45 GiapponeMondiali 2019 - 1º turno15[48]
7-9-2019ShenzhenStati Uniti 69 - 53 GreciaMondiali 2019 - 2º turno15[49]
9-9-2019ShenzhenBrasile 73 - 89 Stati UnitiMondiali 2019 - 2º turno16[50]
11-9-2019DongguanStati Uniti 79 - 89 FranciaMondiali 2019 - Quarti di finale10[51]
12-9-2019DongguanSerbia 94 - 89 Stati UnitiMondiali 2019 - Semifinale 5º posto18[52]
Totale Presenze 12 Punti 183

Premi e riconoscimenti


Third Team: 2019

Note


  1. (EN) Who Is The Fastest Player In The NBA Right Now?, su Ranker. URL consultato il 3 settembre 2019.
  2. (EN) Michael Pina, How Kemba Walker Fixed His Shot and Became an Elite NBA Point Guard, su Bleacher Report. URL consultato il 3 settembre 2019.
  3. The top 10 point guards in the NBA right now, su NBC Sports Washington, 12 luglio 2016. URL consultato il 3 settembre 2019.
  4. (EN) Dan Favale and Adam Fromal, NBA Player Rankings: B/R's Top 15 Point Guards Entering the 2018-19 Season, su Bleacher Report. URL consultato il 3 settembre 2019.
  5. (EN) Lowe: Kemba Walker never saw this superstar turn coming, su ESPN.com, 28 novembre 2018. URL consultato il 3 settembre 2019.
  6. Sky Sport, Kemba Walker e la carica dei 106, su sport.sky.it. URL consultato il 3 settembre 2019.
  7. Come sarebbe l’NBA senza tiro da tre punti?, su L'Ultimo Uomo, 13 marzo 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  8. Kyrie vs Kemba: Who's the crossover king?, su NBC Sports Boston, 19 novembre 2018. URL consultato il 3 settembre 2019.
  9. (EN) Whose crossover does Kemba Walker want? Kyrie Irving's, of course, su sports.yahoo.com. URL consultato il 3 settembre 2019.
  10. (EN) Ashish Mathur, Kemba Walker Reveals How He Can Make An Immediate Impact On The Celtics, su ClutchPoints, 17 luglio 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  11. (EN) Kemba Walker Isn't Kyrie Irving, and Maybe That's a Good Thing for the Celtics, su si.com. URL consultato il 3 settembre 2019.
  12. (EN) Walker enters draft, says 'no chance' he returns, su ESPN.com, 12 aprile 2011. URL consultato il 3 maggio 2019.
  13. (EN) Bobcats Select Walker, Acquire Biyombo and Maggette, su Charlotte Hornets. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato il 17 dicembre 2014).
  14. (EN) "Notebook: Bobcats 89, Timberwolves 87", su nba.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  15. (EN) "Bobcats hold off Warriors despite Stephen Curry's 43", su espn.go.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  16. (EN) "Bobcats' Kemba Walker drains overtime game winner to beat Raptors", su nba.nbcsports.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  17. (EN) "Notebook: Heat 109, Bobcats 98", su nba.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  18. (EN) "Hornets Sign Walker to Multi-Year Extension", su nba.com. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  19. (EN) "Walker's 39 points lift Hornets over Kings 127-122 in OT", su nba.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  20. (EN) "Walker scores team-record 52 points, Hornets top Jazz in 2OT", su nba.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  21. (EN) Kemba Becomes Hornets All-Time Leading Scorer, in Charlotte Hornets. URL consultato il 1º maggio 2018.
  22. Nba risultati: storico Walker, 60 punti. Ma contro Butler non basta, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 3 maggio 2019.
  23. Sky Sport, Kemba resta caldo: 43 punti, battuti i Celtics, su sport.sky.it. URL consultato il 3 maggio 2019.
  24. Kemba ha già detto sì a Boston: addio a Charlotte e Jordan, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 1º luglio 2019.
  25. (EN) Celtics Acquire Three-Time All-Star Kemba Walker, su Boston Celtics. URL consultato il 3 settembre 2019.
  26. (EN) Kemba Walker’s Celtics debut features a lot of makeable misses, su Boston Herald, 24 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
  27. (EN) Walker Excited to ‘Feel the Energy’ in TD Garden Debut with C’s, su Boston Celtics. URL consultato il 2 novembre 2019.
  28. (EN) Thunder Acquires Kemba Walker, 2021 First-Round Draft Pick and 2025 Second-Round Pick, su nba.com, 18 giugno 2021.
  29. (EN) Knicks Sign Kemba Walker, su nba.com, 11 agosto 2021.
  30. (EN) 20 Players Selected to Attend 2019 USA Basketball Men’s National Team Training Camp, su usab.com:443. URL consultato il 3 settembre 2019.
  31. Walker intends to play in 2019 FIBA World Cup, su NBC Sports Boston, 22 luglio 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  32. (EN) Adam Wells, Kemba Walker, Donovan Mitchell, Marcus Smart Not Named Team USA Captains, su Bleacher Report. URL consultato il 3 settembre 2019.
  33. (EN) USA v Turkey boxscore - FIBA Basketball World Cup 2019 - 3 September, su FIBA.basketball. URL consultato il 3 settembre 2019.
  34. Basket, Mondiali: la Turchia sfiora l'impresa, Stati Uniti salvi all'overtime, su Repubblica.it, 3 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  35. (EN) Hunter Felt, Kemba Walker And Team Shamrock Disappoint At The World Cup, su Forbes. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  36. Mondiali, la Francia elimina gli Usa: Dream Team battuto dopo 13 anni, su sport.ilmattino.it. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  37. Team USA abdica, la Francia vola in semifinale! Fallimento per la nazionale di Popovich, su Eurosport, 11 settembre 2019. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  38. Mondiali di basket: Usa eliminati, ko con la Francia ai quarti, su Il Secolo XIX, 11 settembre 2019. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  39. Kemba Walker - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 2 novembre 2019.
  40. Kemba Walker - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  41. (EN) Box Score: USA White vs. USA Blue, su usab.com, 9 agosto 2019. URL consultato il 17 agosto 2019 (archiviato il 17 agosto 2019).
  42. Team USA, buona la prima: Spagna battuta 90-81, Mitchell miglior marcatore, su sport.sky.it, 17 agosto 2019. URL consultato il 17 agosto 2019.
  43. Usa a tutta forza in Australia: Walker cambia ritmo e lancia Pop, su gazzetta.it, 22 agosto 2019. URL consultato il 22 agosto 2019.
  44. (EN) Box score: Australia vs. USA, su usab.com, 24 agosto 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.
  45. Basket, il Team USA vince l’ultima amichevole: Canada battuto 84-68, su sport.sky.it, 26 agosto 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
  46. (EN) Czech Republic vs. USA box score, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 1º settembre 2019.
  47. (EN) USA pushed to limit by Turkey at Fiba World Cup in closest game since 2006, su theguardian.com, 3 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  48. (EN) Team USA Defeats Japan 98-45 in FIBA World Cup, su slamonline.com, 5 settembre 2019. URL consultato il 5 settembre 2019.
  49. (EN) USA vs. Greece box score, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 7 settembre 2019.
  50. Usa avanti tutta: nei quarti c’è la Francia. Brasile a casa nonostante Varejao, su gazzetta.it, 9 settembre 2019. URL consultato il 9 settembre 2019.
  51. (EN) France eliminates Team USA from World Cup, su espn.com, 11 settembre 2019. URL consultato l'11 settembre 2019.
  52. (EN) Serbia defeats USA in FIBA World Cup consolation round play, su nba.com, 12 settembre 2019. URL consultato il 12 settembre 2019 (archiviato il 12 settembre 2019).
  53. convocato in seguito all'infortunio di Kristaps Porziņģis

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4793155566438713380002 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019052899
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Kemba Walker

Kemba Hudley Walker (* 8. Mai 1990 in New York City, New York) ist ein US-amerikanischer Basketballspieler, der aktuell bei den Detroit Pistons unter Vertrag steht. Zuvor war er für die New York Knicks, für zwei Jahre für die Boston Celtics und lange Zeit für die Charlotte Bobcats (bzw. nach deren Umbenennung für die Hornets) aktiv gewesen.

[en] Kemba Walker

Kemba Hudley Walker (born May 8, 1990)[1] is an American professional basketball player who most recently played for the New York Knicks of the National Basketball Association (NBA). Walker was picked ninth overall by the Charlotte Bobcats in the 2011 NBA draft. After graduating from Rice High School in 2008, he played college basketball for the Connecticut Huskies. In their 2010–11 season, Walker was the nation's second-leading scorer and was named consensus first-team All-American; he also led the Huskies to the 2011 NCAA championship and claimed the tournament's Most Outstanding Player award.[2] Walker is a four-time NBA All-Star.

[es] Kemba Walker

Kemba Hudley Walker (Bronx, Nueva York, 8 de mayo de 1990) es un jugador de baloncesto estadounidense que se encuentra sin equipo. Con 1,83 metros de estatura, juega en la posición de base.
- [it] Kemba Walker

[ru] Уокер, Кемба

Ке́мба Ха́дли Уо́кер (англ. Kemba Hudley Walker; родился 8 мая 1990 года в Бронксе, Нью-Йорк, США) — американский профессиональный баскетболист, выступающий за команду Национальной баскетбольной ассоциации «Детройт Пистонс». Играет на позиции разыгрывающего защитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии