sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maria Walliser (Mosnang, 27 maggio 1963) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Negli anni 1980 fu una delle più vittoriose sciatrici del Circo bianco femminile e, assieme alle connazionali Vreni Schneider, Michela Figini ed Erika Hess, dominò in quel periodo la Coppa del Mondo[1], competizione di cui la sciatrice vinse due edizioni consecutive, nel 1986 e nel 1987.

Maria Walliser
Maria Walliser nel 1987
Nazionalità  Svizzera
Altezza 168 cm
Peso 60 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra SC Libingen
Termine carriera 1990
Palmarès
Olimpiadi 0 1 2
Mondiali 3 0 1
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Discesa 2 trofei
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Le discipline in cui primeggiò furono la discesa libera, il supergigante e lo slalom gigante, vincendo in Coppa del Mondo 25 volte in carriera, comprese due vittorie in combinata. Conquistò anche una medaglia d'argento e due di bronzo ai Giochi olimpici invernali, tre medaglie d'oro e una di bronzo ai Campionati mondiali e quattro Coppe del Mondo di specialità.


Biografia



Stagioni 1980-31986


La sciatrice del Canton San Gallo in Coppa del Mondo esordì nella stagione 1979-1980[2] e ottenne il primo piazzamento in occasione della discesa libera disputata a Val-d'Isère il 3 dicembre 1980, piazzandosi al 9º posto, e nella stessa stagione colse a Zwiesel, l'8 febbraio in combinata, il suo primo podio nel circuito (2ª).

Esordì ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Schladming 1982, in cui si classificò 12ª nella discesa libera e 11ª nella combinata; nella stagione successiva in Coppa del Mondo ottenne cinque podi con due vittorie (tra le quali la prima in carriera nella discesa libera di Megève del 21 gennaio) e si classificò al 5º posto nella classifica generale e al 2º in quella di discesa libera, sopravanzata di 9 punti dalla vincitrice Doris De Agostini.


Stagioni 1984-1986


Debuttò ai Giochi olimpici invernali a Sarajevo 1984, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e non portò a termine lo slalom gigante; nella stessa stagione in Coppa del Mondo vinse la sua prima coppa di cristallo di specialità, nella discesa libera con un punto di vantaggio su Irene Epple, si classificò all'8º posto nella classifica generale e salì cinque volte sul podio, con due vittorie.

L'anno dopo in Coppa del Mondo i suoi podi furono undici, ma con una sola vittoria; in classifica generale fu 3ª e in quella di discesa libera 2ª, a 34 punti di distanza dalla vincitrice Michela Figini. Sempre nel 1985 partecipò ai Mondiali di Bormio, durante i quali ottenne il 6º posto nella discesa libera e l'8º nello slalom gigante. Nel 1985-1986 vinse la sua prima Coppa del Mondo generale (con 45 punti di vantaggio sulla seconda, Erika Hess) e la sua seconda Coppa di discesa libera (superando Katrin Gutensohn di 5 punti); vinse anche la classifica di combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo, e totalizzò quattordici podi con sei vittorie.


Stagioni 1987-1988


Nella stagione 1986-1987 bissò il successo nella classifica generale, ottenendo 7 punti in più di Vreni Schneider, e vinse le sue ultime due Coppe di specialità, nel supergigante (25 furono i punti di distacco della seconda classificata, Catherine Quittet) e nello slalom gigante (a pari merito con la Schneider); i suoi podi quell'anno furono quindici (sette le vittorie) e si classificò anche al 2º posto sia nella classifica di discesa libera (battuta di tre punti dalla Figini), sia in quella di combinata (superata da Brigitte Oertli per cinque punti). Nello stesso anno vinse anche due medaglie d'oro (nella discesa libera e nel supergigante) e una di bronzo (nello slalom gigante) ai Mondiali di Crans-Montana.

Nella stagione 1987-1988 la Walliser non riuscì a ripetere i successi degli anni precedenti in Coppa del Mondo; ottenne tre podi (due le vittorie) e chiuse al 7º posto nella classifica generale. Invece ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, sua ultima presenza olimpica, vinse ancora due medaglie, entrambe di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata; si classificò inoltre 4ª nella discesa libera e 6ª nel supergigante.


Stagioni 1989-1990


Nel 1989 disputò i suoi ultimi Mondiali e nella rassegna iridata di Vail conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera; si piazzò poi al 4º posto sia nel supergigante, sia nello slalom gigante. In Coppa del Mondo quell'anno tornò a competere ai vertici: ottenne dieci podi, con tre vittorie, e si classificò 2ª sia nella classifica generale (ma superata dalla Schneider di oltre cento punti), sia in quella di discesa libera (superata dalla Figini di 34 punti).

La sua ultima stagione agonistica, 1989-1990, la vide ancora vincere due gare in Coppa del Mondo (l'ultima il 13 gennaio a Haus in discesa libera) e salire sul podio complessivamente in cinque occasioni (l'ultima fu il 3º posto nel supergigante di Méribel dell'11 febbraio). In classifica generale fu 4ª e l'ultimo piazzamento della carriera della Walliser fu il 7º posto ottenuto nel supergigante di Coppa del Mondo disputato a Åre il 16 marzo.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
21 gennaio 1983Megève FranciaDH
5 febbraio 1983Sarajevo JugoslaviaDH
8 dicembre 1983Val-d'Isère FranciaDH
21 gennaio 1984Verbier SvizzeraDH
8 marzo 1985Banff CanadaDH
11 gennaio 1986Bad Gastein AustriaDH
12 gennaio 1986Bad Gastein AustriaKB
5 febbraio 1986Val di Zoldo ItaliaGS
1º marzo 1986Furano GiapponeDH
8 marzo 1986Sunshine CanadaDH
9 marzo 1986Sunshine CanadaKB
14 dicembre 1986Val-d'Isère FranciaSG
20 dicembre 1986Val di Zoldo ItaliaGS
6 gennaio 1987Saalbach AustriaSG
18 gennaio 1987Bischofswiesen Germania OvestGS
27 febbraio 1987Zwiesel Germania OvestGS
15 marzo 1987Vail Stati UnitiSG
22 marzo 1987Sarajevo JugoslaviaGS
4 dicembre 1987Val-d'Isère FranciaDH
16 gennaio 1988Zinal SvizzeraDH
15 dicembre 1988Altenmarkt-Zauchensee AustriaDH
19 gennaio 1989Tignes FranciaDH
4 marzo 1989Furano GiapponeGS
9 dicembre 1989Steamboat Springs Stati UnitiDH
13 gennaio 1990Haus AustriaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata


Campionati svizzeri



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinataPodi totali
19800
1981112
1982112
198321115
1984235
19851311211
198632211121114
19873234121215
1988213
198923111210
199021115
Totale14101333365600122472
3791718

Note


  1. Simone Valtieri, I funamboli della neve. La centenaria storia dello sci alpino, in InStoria, febbraio 2009. URL consultato il 22 luglio 2015.
  2. (EN) Maria Walliser, su olympedia.org. URL consultato il 4 maggio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15861326 · GND (DE) 129885738 · WorldCat Identities (EN) viaf-15861326
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Maria Walliser

[ru] Валлизер, Мария

Мария Валлизер (нем. Maria Walliser; род. 27 мая 1963) — швейцарская горнолыжница, призёрка Олимпийских игр, трёхкратная чемпионка мира, двукратная обладательница Кубка мира. Универсал, успешно выступала во всех дисциплинах горнолыжного спорта, кроме слалома.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии