sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Rigamonti (Capriolo, 17 dicembre 1922Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore centrale.

Mario Rigamonti
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1949
Carriera
Giovanili
????-1941Brescia
1941-1943Torino
Squadre di club1
1944Brescia13 (4)
1945Lecco? (?)
1945-1949Torino140 (1)
Nazionale
1947-1949 Italia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Suo fratello fu il lottatore greco-romano e chirurgo Luigi Rigamonti, che partecipò ai Giochi olimpici di Londra 1948. Anche lui in gioventù praticò la lotta ed ottenne successi a livello regionale.

Ebbe una passione sfrenata per la moto.[1] Fu noto per essere costantemente in ritardo: era solito arrivare negli spogliatoi prima del match pochi minuti prima dell'inizio della partita.

Morì il 4 maggio 1949, assieme ai compagni di squadra e ad alcuni dirigenti, nella tragedia di Superga.

Oggi giace nel cimitero di Capriolo in una cappella dedicata a tutta la sua famiglia[2].

A lui sono stati dedicati lo stadio di calcio comunale del Brescia Calcio e l'omonimo centro sportivo "Mario Rigamonti" sempre a Brescia, vivaio di numerosi giovani calciatori. Gli è stato cointestato anche lo stadio di Lecco.


Carriera



Club


Calcisticamente muove i primi passi nel Brescia e dalla squadra lombarda approda al Torino appena diciannovenne, nell'estate del 1941. Raggiungerà la prima squadra granata solo nel dopoguerra: gioca infatti in prestito nello stesso Brescia il torneo bellico del 1944 e nelle file del Lecco il Torneo lombardo del 1944/45. È un difensore (nel ruolo che all'epoca veniva definito di centromediano sistemista, e successivamente più comunemente di stopper) duro e coraggioso, talvolta rabbioso negli interventi.

Nel Torino ha giocato 140 partite di campionato, contribuendo alla vittoria di quattro scudetti. Nel maggio del 1947 Vittorio Pozzo gli consegna la prima delle sue tre maglie azzurre. Il ruolo di titolare in quella Nazionale, che gioca ancora col metodo, era di Parola.

Perde la vita nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949, con 31 persone tra i quali 18 calciatori, suoi compagni nella squadra del Torino. A lui è stato intitolato lo stadio della sua città natale (ove è stato sepolto), nel quale si trova murata, nella cinta, una lapide con un suo ritratto in bronzo, opera dello scultore Angelo Righetti.


Nazionale


Destinato a diventare titolare fisso, ha giocato soltanto 3 gare nella Nazionale italiana, (da ricordare che durante l'epopea del Grande Torino la Nazionale Azzurra disputò soltanto 10 partite) "chiuso" dalla presenza di Carlo Parola, del quale era considerato l'erede naturale. La prima partita in azzurro la disputò l'11 maggio 1947 a Torino contro l'Ungheria, battuta per 3-2; fu la partita nella quale 10 elementi, su 11 in campo da titolari, erano giocatori del Grande Torino (l'unico non granata fu il portiere juventino Sentimenti IV). Il 14 aprile 1948 giocò allo stadio "Colombes" di Parigi contro la Francia (vittoria per 3-0). Il 27 marzo 1949, infine, giocò a Madrid contro la Spagna (vittoria per 3-1).


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-5-1947TorinoItalia 3 – 2 UngheriaAmichevole-
4-4-1948ParigiFrancia 1 – 3 ItaliaAmichevole-
27-3-1949MadridSpagna 1 – 3 ItaliaAmichevole-
Totale Presenze 3 Reti 0

Televisione


Mario Rigamonti è stato interpretato dall'attore Max Parodi nella miniserie TV Il Grande Torino.


Palmarès


Torino: 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949

Note


  1. "Passion in the Piazza", Peter Bourne, pg 28.
  2. INFORMACALCIO - Il portale del calcio dilettanti[collegamento interrotto].

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Catastrofi

На других языках


[de] Mario Rigamonti

Mario Rigamonti (* 17. Dezember 1922 in Brescia; † 4. Mai 1949 in Superga) war ein italienischer Fußballspieler, der in den 1940er-Jahren zum so genannten Grande Torino, der erfolgreichen Mannschaft der AC Turin gehörte und wie fast alle seiner Mannschaftskameraden beim Flugzeugabsturz von Superga ums Leben kam.

[en] Mario Rigamonti

Mario Rigamonti (Italian pronunciation: [ˈmaːrjo riɡaˈmonti]; 17 December 1922 – 4 May 1949) was an Italian football player, who played as a central defender for Torino F.C. and the Italy national football team. He died in the Superga air disaster together with the whole Grande Torino team.[1]
- [it] Mario Rigamonti

[ru] Ригамонти, Марио

Марио Ригамонти (итал. Mario Rigamonti, 17 декабря 1922, Брешия 4 мая 1949, Суперга) — итальянский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии