sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Raffaella Masciadri (Como, 30 settembre 1980) è un'ex cestista italiana, dall'8 settembre 2022 Team Manager della prima squadra femminile della Juventus[1].

Raffaella Masciadri
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2019
Carriera
Giovanili
Sireg Brianza
Pool Comense
Squadre di club
1996-1999Pool Comense27 (62)
1999-2000Bk. Laghi Varese30 (285)
2000-2004Pool Comense133 (1.430)
2004L.A. Sparks17 (28)
2004-2005Pall. Schio37 (567)
2005L.A. Sparks33 (122)
2005-2008Pall. Schio105 (1.442)
2008L.A. Sparks29 (126)
2008-2019Famila Schio353 (2.700)
Nazionale
2001-2018 Italia203 (1.393)
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Serie A1 femminile 15 scudetti
Coppa Italia 10 vittorie
Supercoppa italiana 13 vittorie
EuroCup Women 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001
OroPescara 2009
 Universiadi
ArgentoTaegu 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Alta 185 cm, giocava nel ruolo di ala. Ha vinto 15 scudetti.


Biografia


È cugina di Stefano Masciadri, ala che ha alle spalle 3 partite in Serie A con la maglia della Virtus Bologna e 8 campionati di Legadue/Serie A2[2]. È altresí cugina di Mario, Elisa e Chiara Longoni.


Carriera



Pallacanestro



Club

Ha iniziato la sua carriera cestistica nel 1990 nelle giovanili della Sireg Brianza di Lissone.

Nel 1994 si è trasferita al Pool Comense 1872. Con il settore giovanile del club comasco ha vinto due scudetti giovanili categoria Cadette (1996 a Borgotaro e 1997 a Viterbo) con coach Gianluca Piccolo e Antonio Ceruso.

Nella stagione 1996-97 fa il suo esordio in Serie A1 a 16 anni nel Pool Comense 1872 vincendo il suo primo scudetto. Nell'ultimo anno Juniores, non trovando spazio in prima squadra, viene prestata a Varese dove vince uno scudetto Under 19 (a Brindisi).

Nel 2000 ritorna in Serie A1 al Pool Comense 1872, con il quale vince 5 scudetti (1996-97, 1997-98, 1998-99, 2001-02, 2003-04) compreso il 15º e ultimo della gloriosa società nerostellata di Como, 1 Coppa Italia e 3 Supercoppe italiane, con allenatori Aldo Corno, Fabio Fossati e Gianni Lambruschi. Viene premiata come migliore giocatrice del campionato dalla Lega Basket Femminile nel 2000 e nel 2005.

Nel 2004 il coach delle Los Angeles Sparks, Michael Cooper, giunto a Como per visionare la sua compagna di squadra Laura Macchi, la nota e la convoca per la sua squadra nella WNBA.

Nello stesso anno il trasferimento al Famila Basket Schio con cui vince 6 titoli italiani, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe.

Il 3 aprile 2008 ha vinto l'EuroCup, in seguito alla vittoria di Schio a Mosca per 78-69[3].

Nel maggio 2008 passa alle Los Angeles Sparks, con cui arriva ad un soffio dalla finale per il titolo WNBA. Per la stagione 2008-09 è tornata a giocare con la Pallacanestro Schio, con la proposta per partecipare con le Sparks alla prossima WNBA nell'estate del 2009.

Gioca a Schio e nel 2010-11 vince sia il campionato[4] che la coppa[5]. Ha segnato 6 punti nella sfida di Supercoppa italiana vinta contro Taranto il 7 ottobre 2012[6]. Ha vinto poi anche la Coppa Italia nella finale contro Lucca[7] e completato il treble con la conquista dello scudetto, sempre in finale contro Lucca, il 4 maggio[8]. Si è laureata campionessa d'Italia per l'undicesima volta il 4 maggio 2014[9].


Nazionale

Nel 2007 è stata convocata per gli Europei in Italia con la maglia della nazionale dell'Italia.

Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana[10].


Calcio


L'8 settembre 2022 la Juventus annuncia tramite Twitter il suo ingresso come Team Manager della prima squadra femminile, succedendo a Elisa Miniati.[11][12]


Statistiche



Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
26-7-2007CavaleseItalia 55 - 61 RussiaAmichevole10[13]
27-7-2007CavaleseItalia 85 - 76 RussiaAmichevole13[14]
12-8-2007BormioItalia 63 - 59 BulgariaTorneo amichevole11[15]
14-8-2007BormioItalia 60 - 63 RussiaTorneo amichevole6[16]
17-8-2007BormioItalia 83 - 60 SloveniaAmichevole5[17]
18-8-2007BormioItalia 62 - 55 SloveniaAmichevole6[18]
28-8-2007KuşadasıTurchia 65 - 57 ItaliaTorneo amichevole0[19]
29-8-2007KuşadasıLituania 83 - 62 ItaliaTorneo amichevole26[20]
30-8-2007KuşadasıSerbia 82 - 68 ItaliaTorneo amichevole4[21]
7-9-2007Porto San GiorgioItalia 83 - 74 BelgioTorneo amichevole8[22]
8-9-2007Porto San GiorgioItalia 82 - 78 Rep. CecaTorneo amichevole2[23]
15-9-2007CerviaItalia 88 - 101 dts CroaziaTorneo amichevole12[24]
16-9-2007CerviaItalia 71 - 60 GermaniaTorneo amichevole15[25]
17-9-2007CerviaItalia 51 - 61 FranciaTorneo amichevole5[26]
24-9-2007ChietiItalia 55 - 60 RussiaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C7[27]
25-9-2007ChietiItalia 65 - 55 GreciaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C15[28]
26-9-2007ChietiItalia 48 - 64 FranciaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C3[29]
29-9-2007OrtonaItalia 64 - 79 SpagnaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F16[30]
1-10-2007OrtonaItalia 64 - 43 SerbiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F0[31]
3-10-2007OrtonaItalia 51 - 66 BielorussiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F6[32]
07/01/2009LiegiBelgio 69 - 81 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round10[33]
10/01/2009VeneziaItalia 83 - 50 CroaziaQual. Euro 2009 - Additional Round11[34]
16/01/2009Priolo GargalloItalia 75 - 64 BelgioQual. Euro 2009 - Additional Round18[35]
19/01/2009 CirquenizzaCroazia 75 - 64 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round5[36]
28/05/2009Porto San GiorgioItalia 68 - 55 CroaziaAmichevole14[37]
29/05/2009Porto San GiorgioItalia 75 - 71 SerbiaAmichevole10[38]
30/05/2009Porto San GiorgioItalia 63 - 67 GreciaAmichevole5[39]
01/06/2009Porto San GiorgioItalia 56 - 60 SerbiaAmichevole8[40]
07/06/2009ValmieraFrancia 76 - 61 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 9[41]
08/06/2009ValmieraItalia 75 - 64 IsraeleEuroBasket 2009 - Prima fase 23[42]
09/06/2009ValmieraItalia 67 - 58 BielorussiaEuroBasket 2009 - Prima fase 20[43]
12/06/2009RigaTurchia 64 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 9[44]
14/06/2009RigaRussia 67 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Seconda fase 9[45]
16/06/2009RigaItalia 72 - 58 LituaniaEuroBasket 2009 - Seconda fase12[46]
17/06/2009RigaSpagna 61 - 42 ItaliaEuroBasket 2009 - Quarti di finale6[47]
19/06/2009RigaItalia 68 - 66 dts LettoniaEuroBasket 2009 - Semifinale 5º posto 18[48]
20/06/2009RigaGrecia 60 - 56 ItaliaEuroBasket 2009 - Finale 5º posto9[49]
28/06/2009OrtonaItalia 118 - 35 AlbaniaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi17[50]
29/06/2009OrtonaItalia 71 - 89 CroaziaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi12[51]
30/06/2009PescaraItalia 63 - 60 GreciaG. Mediterraneo 2009 - Semifinale18[52]
02/07/2009PescaraItalia 70 - 54 SerbiaG. Mediterraneo 2009 - Finale21[53]
14/07/2010CavaleseItalia 61 - 45 TurchiaAmichevole4[54]
15/07/2010CavaleseItalia 56 - 61 LettoniaTorneo amichevole16[55]
17/07/2010CavaleseItalia 62 - 69 TurchiaTorneo amichevole11[56]
23/07/2010KonyaTurchia 51 - 67 ItaliaTorneo amichevole11[57]
24/07/2010KonyaLettonia 66 - 68 ItaliaTorneo amichevole15[58]
25/07/2010KonyaSlovacchia 54 - 71 ItaliaTorneo amichevole16[59]
02/08/2010CagliariItalia 69 - 76 CroaziaQual. Euro 2011 - Girone A14[60]
05/08/2010CourtraiBelgio 78 - 73 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A10[61]
11/08/2010CagliariItalia 87 - 72 LituaniaQual. Euro 2011 - Girone A19[62]
14/08/2010AlmerePaesi Bassi 60 - 70 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A3[63]
17/08/2010GospićCroazia 74 - 63 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A7[64]
20/08/2010CagliariItalia 67 - 57 BelgioQual. Euro 2011 - Girone A11[65]
26/08/2010KaunasLituania 81 - 83 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A12[66]
29/08/2010CagliariItalia 68 - 59 Paesi BassiQual. Euro 2011 - Girone A16[67]
30/05/2011TarantoItalia 78 - 59 SveziaAmichevole14[68]
04/06/2011TarantoItalia 76 - 55 SerbiaQual. Euro 2011 - Additional T.9[69]
05/06/2011TarantoItalia 57 - 78 GermaniaQual. Euro 2011 - Additional T.12[70]
07/06/2011TarantoItalia 68 - 46 BelgioQual. Euro 2011 - Additional T.19[71]
08/06/2011TarantoItalia 76 - 60 RomaniaQual. Euro 2011 - Additional T.12[72]
14/02/2012ParmaItalia 54 - 68 World StarsAmichevole20[73]
03/06/2012BelgradoItalia 70 - 65 IsraeleTorneo amichevole12[74]
04/06/2012BelgradoItalia 64 - 59 RomaniaTorneo amichevole18[75]
05/06/2012BelgradoSerbia 88 - 61 ItaliaTorneo amichevole4[76]
12/06/2012RigaLettonia 71 - 52 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E7[77]
20/06/2012FrosinoneItalia 86 - 37 LussemburgoQual. Euro 2013 - Gruppo E14[78]
23/06/2012AteneGrecia 53 - 64 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E14[79]
27/06/2012LatinaItalia 76 - 58 FinlandiaQual. Euro 2013 - Gruppo E12[80]
30/06/2012LatinaItalia 60 - 57 LettoniaQual. Euro 2013 - Gruppo E10[81]
07/07/2012ConternLussemburgo 66 - 88 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E13[82]
11/07/2012LatinaItalia 68 - 61 GreciaQual. Euro 2013 - Gruppo E14[83]
14/07/2012VantaaFinlandia 62 - 82 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E10[84]
31-5-2013BelgradoMontenegro 48 - 63 ItaliaTorneo amichevole5[85]
1-6-2013BelgradoSerbia 53 - 73 ItaliaTorneo amichevole12[86]
2-6-2013BelgradoCanada 50 - 52 ItaliaTorneo amichevole2[87]
5-6-2013MogilevUcraina 69 - 60 ItaliaTorneo amichevole4[88]
6-6-2013MogilevBielorussia 75 - 67 ItaliaTorneo amichevole5[89]
7-6-2013MogilevSerbia 73 - 62 ItaliaTorneo amichevole3[90]
15-6-2013VannesItalia 64 - 63 SveziaEuroBasket 2013 - Prima fase Gruppo B9[91]
16-6-2013VannesSpagna 71 - 59 ItaliaEuroBasket 2013 - Prima fase Gruppo B9[92]
17-6-2013VannesRussia 72 - 66 ItaliaEuroBasket 2013 - Prima fase Gruppo B6[93]
20-6-2013LillaTurchia 66 - 46 ItaliaEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E2[94]
22-6-2013LillaItalia 58 - 47 SlovacchiaEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E0[95]
24-6-2013LillaItalia 66 - 60 MontenegroEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E15[96]
26-6-2013OrchiesSerbia 85 - 79 ItaliaEuroBasket 2013 - Quarti di finale11[97]
27-6-2013OrchiesRep. Ceca 72 - 68 ItaliaEuroBasket 2013 - Semifinali finale 5º-8º15[98]
29-6-2013OrchiesSvezia 77 - 60 ItaliaEuroBasket 2013 - Finale 7º-8º7[99]
18-5-2014Pomezia Italia 48 - 60 Regno UnitoAmichevole9[100]
23-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 66 - 74 BulgariaAmichevole10[101]
24-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 77 - 79 IsraeleAmichevole15[102]
25-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 82 - 72 CinaAmichevole15[103]
26-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 58 - 50 Paesi BassiAmichevole4[104]
30-5-2014Louvain-la-Neuve Ucraina 85 - 56 ItaliaTorneo amichevole10[105]
8-6-2014LuccaItalia 66 - 58 EstoniaQual. Euro 2015 - Girone C10[106]
12-6-2014CoimbraPortogallo 54 - 52 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C8[107]
15-6-2014RigaLettonia 70 - 59 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C11[108]
18-6-2014RigaEstonia 45 - 52 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C8[109]
22-6-2014RagusaItalia 65 - 52 PortogalloQual. Euro 2015 - Girone C3[110]
25-6-2014RagusaItalia 83 - 68 LettoniaQual. Euro 2015 - Girone C17[111]
28-12-2014SchioItalia 61 - 59 RussiaTorneo amichevole16[112]
29-12-2014SchioItalia 66 - 63 RomaniaTorneo amichevole2[113]
Totale Presenze 101 Punti 1.056

Palmarès



Competizioni nazionali


Ginnastica Comense 1872: 1996-97, 1997-98, 1998-99, 2001-02, 2003-04
Pall. Femm. Schio: 2004-05, 2005-06, 2007-08, 2010-11, 2012-13; 2013-14; 2014-15, 2015-16, 2017-18, 2018-19
Ginnastica Comense 1872: 1997
Pall. Femm. Schio: 2005, 2010, 2011, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019
Ginnastica Comense 1872: 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2004
Pall. Femm. Schio: 2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019

Competizioni internazionali



Nazionale



Individuale



Note


  1. Prima squadra femminile, su juventus.com. URL consultato il 9 settembre 2022.
  2. Il Famila Schio è campione d'Italia, in LNP, 20 luglio 2020. URL consultato il 28 giugno 2014.
  3. Scheda della finale su FIBAEurope.com
  4. Giorgio Pomponi, Baltour Cup: Il Famila Schio è campione d'Italia!, in Lega Basket Femminile, 11 maggio 2011. URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  5. Coppa Italia A1: Emisfero Wuber Schio vince la Coppa Italia, in Lega Basket Femminile, 13 marzo 2011. URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  6. LBF: il Famila Wuber Schio vince la supercoppa 2012, in Lega Basket Femminile, 7 ottobre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  7. Lorenzo Vannucci, Isola Cup 2013: Famila Wuber Schio alza il trofeo, in LBF, 10 marzo 2013. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  8. LBF: il Famila Wuber è campione d'Italia, in LBF, 4 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  9. Giorgio Pomponi, Il Famila Schio è campione d'Italia, in LBF, 4 maggio 2014. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive., FIP.it, 2 luglio 2009.
  11. (EN) @Juventus FC Women, Raffaella Masciadri is the new Juventus Women Team Manager! (Tweet), su Twitter, 8 settembre 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
  12. Giuseppina Bonadies, Raffaella Masciadri nuova Team Manager della Juventus Women, su lfootball.it, 8 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2022.
  13. Amichevole a Cavalese, Italia-Russia 55-61, su FIP, 26 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. Amichevole di Cavalese, Italia-Russia 85-76, su FIP, 27 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Torneo di Bormio, Italia-Bulgaria 63-59, su FIP, 12 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. Torneo di Bormio, Italia-Russia 60-63. Azzurre seconde, su FIP, 14 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  17. Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 83-50, su FIP, 17 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 62-55, su FIP, 18 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  19. Torneo di Kusadasi, Turchia-Italia 65-57, su FIP, 28 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  20. Kusadasi, Lituania-Italia 83-62. Ufficiale il forfait di Cirone, su FIP, 29 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. Torneo di Kusadasi, Italia-Serbia 68-82, su FIP, 30 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Memorial Giulio Torresi, Italia-Belgio 83-74, su FIP, 7 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Memorial Torresi, Italia-Repubblica Ceca 82-78, su FIP, 8 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Torneo di Cervia, Italia-Croazia 88-101 d2ts, su FIP, 15 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  25. Torneo di Cervia, Italia-Germania 71-60, su FIP, 16 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  26. Torneo di Cervia, Italia-Francia 51-61, su FIP, 17 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. Campionati Europei, Italia-Russia 55-60, su FIP, 24 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  28. Europei, Italia-Grecia 65-55. Azzurre qualificate, su FIP, 25 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  29. Europei, Italia-Francia 48-64. Sabato c'è la Spagna, su FIP, 26 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  30. Europei, Italia-Spagna 64-79. Lunedì la Serbia, su FIP, 29 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  31. Europei, Italia-Serbia 64-43. Mercoledì sfida decisiva con la Bielorussia, su FIP, 1º ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  32. Europei, Italia-Bielorussia 51-66. Azzurre eliminate, su FIP, 3 ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  33. Additional Round, Belgio-Italia 69-81. Per Ballardini 17 punti, in FIP, 7 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  34. Additional Round, a Mestre Italia-Croazia 83-50. Ora gli Europei sono più vicini, in FIP, 10 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  35. Priolo, Italia-Belgio 75-64. È festa grande, azzurre qualificate per gli Europei 2009, in FIP, 16 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  36. Additional Round, Croazia-Italia 75-64. Azzurre comunque qualificate, in FIP, 19 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  37. Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  38. Porto S.Giorgio, Italia-Serbia 75-71. Sabato azzurre con la Grecia (ore 20.30, diretta RaiSportPiù), in FIP, 29 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  39. Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde, in FIP, 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  40. Porto San Giorgio, Italia-Serbia 56-60. Mercoledì si parte per la Lettonia, in FIP, 1º giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  41. Europeo, Italia-Francia 61-76. Lunedì alle 14.45 azzurre contro Israele (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 07 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  42. Europeo, Italia-Israele 75-64. Azzurre qualificate e oggi alle 14.45 sfidano la Bielorussia, in FIP, 08 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  43. Europeo, Italia-Bielorussia 67-58. Straordinarie le azzurre, che chiudono seconde. Venerdì c'è la Turchia, in FIP, 09 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  44. Europeo, Italia-Turchia 59-64. Azzurre ancora in corsa per i quarti di finale, in FIP, 12 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  45. Europeo, Italia-Russia 59-67. Martedì sfida alla Lituania per i Quarti, in FIP, 14 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  46. Europeo, Italia-Lituania 72-58. Oggi le azzurre affrontano la Spagna (ore 19.15, diretta su RaiSportPiù) nel quarto di finale, in FIP, 16 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  47. Europeo, Italia-Spagna 42-61. Azzurre nel tabellone dal quinto all'ottavo posto, in FIP, 17 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  48. Europeo, Italia-Lettonia 68-66 dts. Oggi c'è la Grecia (ore 14.45, diretta RaiSportPiù), in palio il quinto posto che vale il Mondiale 2010, in FIP, 19 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  49. Europeo, Italia-Grecia 56-60. Svanito il sogno Mondiale 2010, le azzurre chiudono con un ottimo sesto posto. Francia campione, in FIP, 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  50. Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00, in FIP, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  51. Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00), in FIP, 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  52. Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia, in FIP, 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  53. Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, in FIP, 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  54. Cavalese, Italia-Turchia 61-45. Stasera c'è la Lettonia (20.30 diretta su RaiSport1), in FIP, 14 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  55. Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c'è la Germania alle 20.30, in FIP, 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  56. Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all'Acqua Acetosa, in FIP, 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  57. Konya, Italia-Turchia 67-51. Oggi c'è la Lettonia (ore 16.00, play by play su www.tbf.org.tr), in FIP, 23 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  58. Torneo di Konya, Italia-Lettonia 68-66. Oggi ultimo impegno con la Slovacchia (ore 16 italiane), in FIP, 24 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  59. Konya, Italia-Slovacchia 71-54. Le azzurre vincono il torneo a punteggio pieno, in FIP, 25 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  60. Qualificazioni EuroBasket 2011, Italia-Croazia 69-76. Giovedì la seconda gara in Belgio, in FIP, 2 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  61. Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Belgio-Italia 78-73, in FIP, 5 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  62. Qualificazioni Eurobasket Women 2011, a Cagliari Italia-Lituania 87-72, in FIP, 11 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  63. Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Olanda-Italia 60-70: 20 punti per Nadalin, in FIP, 14 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  64. Qualificazioni Europeo 2011, a Gospic Croazia-Italia 74-63: 16 punti per Ress, in FIP, 17 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  65. Qualificazioni Europeo, Italia-Belgio 67-57. Le azzurre ribaltano il -5 dell'andata, in FIP, 20 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  66. Qualificazioni Europeo 2011, a Kaunas Lituania-Italia 81-83. Impresa delle azzurre, 21 punti per Alexander, in FIP, 26 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
  67. Qualificazioni Europeo, a Cagliari Italia-Olanda 68-59. La vittoria della Croazia ci nega la qualificazione diretta, in FIP, 29 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  68. Italia-Svezia 78-59: la festa della Nazionale Femminile per la partita numero 1000, in FIP, 30 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  69. Additional Qualifying Tournament, Italia-Serbia 76-55, in FIP, 4 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  70. Additonal Tournament, Italia-Germania 57-78. Martedì Italia-Belgio (ore 20.30, diretta su RaiSport1), in FIP, 5 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  71. Additional Tournament, l'Italia batte il Belgio (68-46) ma è eliminata. Passa la Germania, in FIP, 7 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  72. Additional Tournament, Italia-Romania 76-60. L'applauso del Palamazzola, in FIP, 8 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  73. All Star Game, Italia-All Star Team 54-68. Ricchini: “Ottima tenuta per 30 minuti”, in FIP.it, 14 febbraio 2012. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  74. Belgrado, Italia-Israele 70-65. Oggile azzurre sfidano la Romania, in FIP, 3 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  75. Belgrado, Italia-Romania 64-59. Stasera ultima partita con la Serbia, in FIP, 4 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  76. Belgrado, Serbia-Italia 88-61 (Wabara 12). Le azzurre chiudono al secondo posto, in FIP, 5 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  77. Riga, Lettonia-Italia 71-52 (Sottana 18). Le azzurre cedono nel finale, in FIP, 12 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  78. Frosinone, Italia-Lussemburgo 86-37. Sabato le azzurre sfidano la Grecia, in FIP, 20 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  79. Atene, Grecia-Italia 53-64: 16 punti per Sottana, prezioso il successo delle azzurre, in FIP, 23 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  80. Latina, Italia-Finlandia 76-58 (Sottana 15). Sabato le azzurre sfidano la Lettonia, in FIP, 27 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  81. Italia-Lettonia 60-57, 18 punti per Sottana: azzurre prime nel girone E, in FIP, 30 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  82. Lussemburgo-Italia 66-88 (Spreafico 19 punti). Azzurre a una vittoria dalla qualificazione, in FIP, 7 luglio 2012. URL consultato il 9 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  83. Latina, Italia-Grecia 68-61. Azzurre fenomenali, la qualificazione all'Europeo 2013 è matematica, in FIP, 11 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  84. Vantaa, Finlandia-Italia 62-82 (Zanoni 21). Settimo successo di fila per le Azzurre, in FIP, 14 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  85. Torneo di Belgrado, splendido esordio delle Azzurre: Italia-Montenegro 63-48 (Sottana 10), su FIP, 31 maggio 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  86. Belgrado, Serbia-Italia 73-53 (Dotto 14 punti). Stasera ci giochiamo il primo posto col Canada (ore 17.30), su FIP, 1º giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  87. Torneo di Belgrado, Canada-Italia 52-50: 14 punti per Giorgia Sottana, su FIP, 2 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  88. Torneo di Mogilev, Italia-Ucraina 60-69 (14 punti per Francesca Dotto), su FIP, 5 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  89. Torneo di Mogilev, Bielorussia-Italia 75-67 (20 punti di Sottana), su FIP, 6 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  90. Torneo di Mogilev, Italia-Serbia 62-73 (18 punti per Martina Fassina), su FIP, 7 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  91. Europeo- Italia-Svezia 64-63 (Ress 18 punti.) Oggi c'è la Spagna (ore 18.30, diretta su Sportitalia2), su FIP, 15 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  92. Europeo, Italia-Spagna 59-71 (Sottana 13). Oggi la Russia (diretta su Sportitalia2), su FIP, 16 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  93. Europeo, Italia-Russia 66-72 (Sottana 21). Azzurre qualificate alla seconda fase, su FIP, 17 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  94. Europeo, Italia-Turchia 46-66. Sabato sfidiamo la Slovacchia (ore 14.00), su FIP, 20 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  95. Europeo, Italia-Slovacchia 58-47. Lunedì col Montenegro (ore 14.00, diretta Sportitalia2) per un posto nei quarti, su FIP, 22 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  96. Europeo, splendide Azzurre: il 66-60 al Montenegro vale il quarto di finale (mercoledì alle 17.00 con la Serbia), su FIP, 24 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  97. Quarto di finale Europeo, Italia-Serbia 79-85. Oggi alle 14.00 con la Repubblica Ceca per il Mondiale, su FIP, 26 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  98. Europeo, Italia-R.Ceca 68-72. Svanisce il sogno Mondiale, sabato finale settimo-ottavo posto, su FIP, 27 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  99. Europeo, Italia-Svezia 60-77. Le Azzurre chiudono all'ottavo posto, su FIP, 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  100. Pomezia, Italia-Gran Bretagna 48-60 (Masciadri 9). Domani il trasferimento a Castel San Pietro, su FIP, 18 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  101. Castel San Pietro, Italia-Bulgaria 66-74: stasera Azzurre contro Israele (ore 20.30, diretta sul sito fip), su FIP, 23 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  102. Castel San Pietro, Italia-Israele 77-79 dopo due overtime. Stasera ultimo impegno con la Cina (ore 20.30, diretta streaming su www.fip.it), su FIP, 24 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  103. Castel San Pietro, Italia-Cina 82-72 (Masciadri 15). Oggi amichevole con l'Olanda (ore 17.30), su FIP, 25 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  104. Castel San Pietro Terme, Italia-Olanda 58-50 (Consolini 14, Dotto e Zandalasini 9), su FIP, 26 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  105. Louvain-la-Neuve (Belgio), Italia-Ucraina 56-85 (Consolini 13). Domani le Azzurre contro il Belgio alle ore 19.00, su FIP, 30 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  106. Lucca, qualificazioni Europeo 2015, Italia-Estonia 66-58 (Dotto 12). Mercoledì trasferta in Portogallo, su FIP, 8 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  107. Coimbra, Portogallo-Italia 54-52 (Santucci e Spreafico 9). Venerdì la partenza per la Lettonia, su FIP, 12 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  108. Qualificazioni Europeo 2015, a Riga Lettonia-Italia 70-59. Mercoledì sfida decisiva a Tallinn, su FIP, 15 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  109. Qualificazioni Europeo 2015, a Tallinn Estonia-Italia 45-52 (Sottana 18). Azzurre ancora in corsa, su FIP, 18 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  110. Qualificazioni Europeo 2015, a Ragusa Italia-Portogallo 65-52 (Dotto 20). Mercoledì Azzurre con la Lettonia, su FIP, 22 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  111. Ragusa, Italia-Lettonia 83-68. Azzurre qualificate all'Europeo 2015, i complimenti del Presidente del Coni Giovanni Malagò. Petrucci: "Una grande gioia", su FIP, 25 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  112. Torneo di Schio, Italia-Russia 61-59, decisiva la tripla di capitan Masciadri sulla sirena, su FIP, 28 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
  113. Torneo di Schio, Italia-Romania 66-63, 13 punti per Crippa e Francesca Dotto, su FIP, 29 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

Raffaella è figlia di Luigi Masciadri , ed è cugina di Stefano Masciadri figlio di Paolo Masciadri , Paolo e Luigi Masciadri erano fratelli (Paolo è deceduto anni fa)


На других языках


[en] Raffaella Masciadri

Raffaella Masciadri (born September 30, 1980) is an Italian basketball player for PF Schio and the Italian national team.[1]
- [it] Raffaella Masciadri

[ru] Машадри, Рафаэлла

Рафаэлла Машадри (итал. Raffaella Masciadri; род. 30 сентября 1980 года, Комо, пров. Комо, Ломбардия, Италия) — итальянская профессиональная баскетболистка, выступавшая в женской национальной баскетбольной ассоциации. Не выставляла свою кандидатуру на драфт ВНБА 2004 года, но ещё до начала очередного сезона заключила контракт с командой «Лос-Анджелес Спаркс». Играла на позиции лёгкого форварда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии