Ragnhild Mowinckel (Molde, 12 settembre 1992) è una sciatrice alpina norvegese, vincitrice di due medaglie d'argento ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018.
Ragnhild Mowinckel | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 72[senza fonte] kg | |||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata | |||||||||||||||||||||
Squadra | Spkl Rival | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2022 | ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ragnhild Mowinckel, nata a Molde[senza fonte] e attiva in gare valide ai fini del punteggio FIS dal novembre del 2007, ha esordito in Coppa Europa il 26 novembre 2008 a Trysil, giungendo 49ª in slalom gigante, e in Coppa del Mondo il 3 gennaio 2012 partecipando allo slalom speciale di Zagabria Sljeme, senza riuscire a concludere la prima manche. Convocata per i Mondiali juniores di Roccaraso 2012, ha conquistato tre medeglie: due ori, nello slalom gigante e nella combinata, e un bronzo, nel supergigante.
Ha debuttato ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Schladming 2013, piazzandosi 27ª nella discesa libera, 21ª nello slalom gigante, 17ª nella supercombinata e non completando il supergigante. Nella stessa stagione ai Mondiali juniores del Québec ha conquistato l'oro nella combinata e l'argento nello slalom gigante e in Coppa Europa ha ottenuto la sua prima vittoria, nonché primo podio, nel supergigante disputato a Soči Krasnaja Poljana il 15 marzo.
Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua prima presenza olimpica, si è classificata 27ª nella discesa libera, 19ª nel supergigante, 6ª nella supercombinata e non ha concluso lo slalom gigante. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 25ª nella discesa libera, 20ª nel supergigante, 18ª nello slalom gigante e 9ª nella combinata, mentre a quelli di Sankt Moritz 2017 si è classificata 20ª nella discesa libera, 6ª nel supergigante, 18ª nello slalom gigante e 10ª nella combinata.
Il 16 dicembre 2017 ha colto a Val-d'Isère in supergigante il suo primo podio in Coppa del Mondo (3ª). Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera e nello slalom gigante e si è classificata 13ª nel supergigante e 4ª nella combinata; il 9 marzo dello stesso anno ha ottenuto a Ofterschwang in slalom gigante la sua prima vittoria in Coppa del Mondo. Ai Mondiali di Åre 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nella combinata ed è stata 5ª nella discesa libera, 6ª nel supergigante e 4ª nello slalom gigante, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è piazzata 10ª nella discesa libera, 12ª nel supergigante, 9ª nello slalom gigante e 9ª nella combinata. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è stata 14ª nella discesa libera, 6ª nel supergigante e 5ª nello slalom gigante.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
9 marzo 2018 | Ofterschwang | ![]() | GS |
17 marzo 2022 | Courchevel | ![]() | SG |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
15 marzo 2013 | Soči Krasnaja Poljana | ![]() | SG |
18 dicembre 2013 | Sankt Moritz | ![]() | DH |
18 dicembre 2013 | Sankt Moritz | ![]() | SG |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
3 settembre 2014 | Coronet Peak | ![]() | GS |
4 settembre 2014 | Coronet Peak | ![]() | GS |
29 agosto 2016 | Coronet Peak | ![]() | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Altri progetti
![]() | ![]() |