sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Renè Vietto (Le Cannet, 17 febbraio 1914Orange, 14 ottobre 1988) è stato un ciclista su strada francese. Professionista dal 1931 al 1953, vinse otto tappe al Tour de France, in cui indossò complessivamente per trentuno giorni la maglia gialla e vinse la classifica scalatori nel 1934, e due tappe alla Vuelta a España. Fu anche campione di Francia. Era soprannominato Le Roi René.

René Vietto
René Vietto nel 1934
Nazionalità  Francia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1953
Carriera
Squadre di club
1931-1934individuale
1935-1944Helyett
1945Individuale
1946France-Sport
1947France-Sport
Thomas-Rosset
1948France-Sport
Cilo
1949France-Sport
1950-1951Helyett
1952-1953Vietto
Carriera da allenatore
1953-1954Vietto
1955Fachleitner
 

Carriera


Nel 1933, dopo aver ottenuto vari successi in Francia in corse a tappe minori, si presentò al Giro d'Italia che chiuse al ventiduesimo posto, ottenendo come miglior risultato un decimo nella tredicesima frazione.

Nel 1934 alla sua prima partecipazione al Tour de France, Vietto riuscì a conseguire quattro successi di tappa e si distinse come gregario del capitano Antonin Magne in due occasioni, la quattordicesima tappa con arrivo a Perpignano dove Magne cadde e Vietto si fermò per aiutarlo e portare a termine la prova, e nella tappa del giorno dopo, dove Magne ruppe una ruota e Vietto gli passò la sua, perdendo di conseguenza la sua possibilità di lottare per il Tour de France che comunque chiuse quinto a favore del capitano. Dopo il traguardo finale di Parigi al Parco dei Principi, il pubblico omaggiò Vietto con un giro d'onore assieme a Magne. Quel Tour lo vide vincitore della maglia a pois, simbolo del miglior scalatore della corsa.

Nel 1935 vinse la Parigi-Nizza e si ripeté al Tour, dove vinse due tappe e chiuse ottavo nella generale. Ottenne anche piazzamenti nelle classiche francesi, ottavo alla Parigi-Tours, secondo nel Critérium National e quarto nella Parigi-Tours.

Fra il 1936 e il 1938 i risultati furono meno positivi, abbandonò le edizioni del Tour 1936 e 1838, ma riuscì a terminare terzo nel Gran Premio di Nizza sia nel 1937 che nel 1938, sesto nella Genova-Nizza nel 1936 e sesto nel campionato nazionale nel 1938 e vinse la Polymultipliée nel 1938.

Si ripresentò nel 1939 al Tour de France dove non vinse tappe ma per sedici volte indossò la maglia gialla (quell'edizione era suddivisa in diverse semitappe) e sembrò sul punto di poter vincere la corsa, ma Sylvère Maes riuscì a scardinare le sue resistenze grazie all'aiuto della squadra belga.

Nonostante l'avvento della Seconda guerra mondiale, Vietto continuò l'attività ciclistica e nel 1941 vinse il campionato francese della zona non occupata, mentre l'anno successivo fu ottavo e nel 1942 partecipò anche alla Vuelta a España dove vinse due tappe e chiuse quattordicesimo nella classifica generale.

Finita la guerra nel 1946 riuscì a vincere diverse corse in Francia, partecipò anche al Tour de Suisse dove concluse al quarto posto nella generale.

Nel 1947 ritornò a partecipare al Tour che veniva riorganizzato per la prima volta dopo la guerra e si aggiudicò la maglia gialla grazie alla vittoria nella seconda tappa che prevedeva l'arrivo di Bruxelles, mantenendola per cinque giorni fino alla settima frazione, quando la cedette all'italiano Aldo Ronconi. Due giorni dopo vinse la Briançon-Digne-les-Bains riconquistndo il simbolo del primato e mantenendolo per altri dieci giorni, fino alla cronometro di Vannes-Saint-Brieuc di 137 chilometri, che lo fece scivolare al quinto posto della generale.

Partecipò ad altri due Tour senza però ottenere più vittorie né piazzamenti significativi nella classifica generale.

Nel 1951 nonostante si fosse ritirato già da qualche tempo, volle partecipare alla Milano-Sanremo che, pur stremato, riuscì a terminare.


Palmarès


  • 1931
Boucles des Sospel
Parigi-Puget-Theniers-Nizza
  • 1932
Grand Prix de Cannes
Nizza-Mont Angel (Corsa in salita)
1ª tappa Circuit de Pyrenees
  • 1933
Grand Prix de Cannes
Le Mont Faron-Lygne
Circuit Justin Berta
Circuit de l'Indépendant
Boucles de Sospel
Grand Prix des journalistes sportifs
Circuit des Pyrénées Orientales
  • 1934
Gran Premio Wolber
7ª tappa Tour de France
9ª tappa Tour de France
11ª tappa Tour de France
18ª tappa Tour de France
  • 1935
Classifica generale Paris-Nice
6ª tappa Tour de France
9ª tappa Tour de France
  • 1936
La Turbie (corsa in salita)
  • 1938
Polymultipliée
  • 1939
2ª tappa Circuit du Mont Ventoux
3ª tappa Tour de l'Est-Centrale
  • 1941
Campionati francesi, Prova in linea (zone non occupate)
Grand Prix de la Ville de Fréjus
  • 1942
8ª tappa Vuelta a España
16ª tappa Vuelta a España
  • 1943
Circuit du Midi
  • 1945
Classifica generale Circuit des cols Pyrénéens
  • 1946
Grand Prix de Provence
2ª tappa Grand Prix de la Republique
Classifica generale Grand Prix de la Republique
2ª tappa Ventoux-Méditerranée
3ª tappa Ventoux-Méditerranée
2ª tappa Monaco-Parigi
  • 1947
2ª tappa Tour de France
9ª tappa Tour de France
  • 1948
Grand Prix de Cannes

Altri successi


Criterium di Grasse
Classifica scalatori Tour de France

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Tour de France
1934: 5º
1935: 8º
1936: ritirato
1938: ritirato
1939: 2º
1947: 5º
1948: 17º
1949: 28º
  • Giro d'Italia
1933: 22º
  • Vuelta a España
1942: 14º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1933: 13º
1951: 75º
  • Parigi-Roubaix
1935: 4º
1948: 32º
  • Liegi-Bastogne-Liegi
1936: 36º
  • Giro di Lombardia
1934: 5º

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 193713617 · ISNI (EN) 0000 0001 3989 8848 · BNF (FR) cb11965073h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-193713617
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[es] René Vietto

René Vietto (* Rocheville, Le Cannet, 17 de febrero de 1914 - † Bollène, 14 de octubre de 1988). Fue un ciclista francés profesional entre 1931 y 1953, cuyos mayores éxitos deportivos los obtuvo en el Tour de Francia, donde obtuvo 4 victorias de etapa, y en la Vuelta a España, donde lograría 2 victorias de etapa.
- [it] René Vietto

[ru] Вьетто, Рене

Рене Вьетто (фр. René Vietto; 17 февраля 1914 (1914-02-17), Ле-Канне — 14 октября 1988, Боллен) — французский шоссейный велогонщик, боровшийся за победу в общем зачёте нескольких Тур де Франс конца первой половины XX века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии