Robert Kelley detto Robby (Burlington, 26 maggio 1990) è uno sciatore alpino statunitense.
Robby Kelley | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 82 kg | |
Sci alpino ![]() | ||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |
Squadra | Mount Mansfield SC | |
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Robby Kelley, originario di Starksboro, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: figlio di Lindy Cochran, è nipote di Mickey Cochran il quale, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense (oltre a Lindy, Barbara, Marilyn e Bob), nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale. Anche la generazione di Robby avrebbe fornito diversi elementi alla nazionale statunitense, come i suoi fratelli Jessica e Tim e i suoi cugini Roger Brown, Jimmy Cochran e Ryan Cochran-Siegle[1][2].
Robby Kelley ha fatto il suo esordio in gare FIS il 17 dicembre 2005, disputando uno slalom speciale a Sugarloaf/Sunday River e giungendo 45º. Nella medesima specialità il 2 dicembre 2008 a Loveland ha esordito in Nor-Am Cup, piazzandosi 40º. Il 13 dicembre 2011 ha conquistato la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup, nello slalom gigante tenutosi sulle nevi di Panorama in Canada. Nella stessa stagione ha esordito in Coppa Europa, il 15 gennaio a Méribel (38º in slalom gigante). A fine stagione in Nor-Am Cup è risultato 17º nella classifica generale e vincitore di quella di slalom gigante.
In Coppa del Mondo ha esordito il 28 dicembre 2012 nello slalom gigante di Sölden, senza qualificarsi per la seconda manche, e ha conquistato i primi punti il 12 gennaio successivo, classificandosi 23º nel prestigioso slalom gigante della Chuenisbärgli di Adelboden; ai Mondiali di Schladming 2013, sua prima presenza iridata, si è piazzato 26º nello slalom gigante e quattro anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificato 39º nello slalom speciale.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
13 dicembre 2011 | Panorama | ![]() | GS |
14 dicembre 2011 | Panorama | ![]() | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
22 agosto 2015 | Perisher | ![]() | SL |
25 agosto 2016 | Mount Hotham | ![]() | SL |
26 agosto 2016 | Mount Hotham | ![]() | SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
![]() | ![]() |