Romed Baumann (Sankt Johann in Tirol, 14 gennaio 1986) è uno sciatore alpino austriaco naturalizzato tedesco nel 2019.
Romed Baumann | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||
Peso | 93 kg | |||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata | |||||||||||||||||
Squadra | SC Hochfilzen WSV Kiefersfelden | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2022 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sciatore polivalente originario di Hochfilzen e attivo in gare FIS dal novembre del 2001, Baumann ha ottenuto il primo risultato di rilievo in carriera vincendo la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali juniores di Maribor 2004. Il 21 febbraio dello stesso anno ha esordito in Coppa Europa nello slalom gigante di Hermagor-Pressegger See, senza portarlo a termine, e il 10 marzo successivo ha esordito in Coppa del Mondo durante le finali di Sestriere, piazzandosi 26º in discesa libera.
Il 7 gennaio 2006 ha conquistato a Pozza di Fassa in slalom speciale il suo primo podio in Coppa Europa (3º) e nella stessa stagione ai Mondiali juniores del Québec ha vinto altre tre medaglie iridate giovanili, l'oro nella combinata e l'argento nella discesa libera e nello slalom speciale, e si è classificato al primo posto nella classifica di discesa libera della Coppa Europa.
Nella stagione 2006-2007 ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi al 2º posto il 10 dicembre nella supercombinata di Reiteralm, e ha esordito ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Åre è stato 7º nella supercombinata. Nella medesima specialità due anni dopo, ai Mondiali di Val-d'Isère, si è classificato all'8º posto; in seguito, il 22 febbraio 2009, ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nella supercombinata di Sestriere.
Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo debutto olimpico, Baumann ha chiuso al 5º posto lo slalom gigante e non ha terminato la supercombinata; l'anno dopo ha vinto la medaglia d'argento iridata nella gara a squadre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen[1], dove si è anche piazzato 4º nella discesa libera, 6º nel supergigante, 11º nello slalom gigante e non ha concluso la supercombinata.
L'11 febbraio 2013 ha vinto la medaglia di bronzo nella supercombinata ai Mondiali di Schladming, mentre nel supergigante è stato 8º. L'anno successivo ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 9° nella supercombinata e ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 4º nella combinata. Due anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificato 12º nella combinata, mentre a quelli di Åre 2019 è stato 14º nella combinata.
Dal giugno del 2019 è passato alla nazionale tedesca; ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante e si è classificato 14º nella discesa libera e l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 13º nella discesa libera e 7º nel supergigante.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
22 febbraio 2009 | Sestriere | ![]() | SC |
5 febbraio 2012 | Chamonix | ![]() | SC |
Legenda:
SC = supercombinata
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3646161392915458480009 · GND (DE) 1227166737 |
---|
![]() | ![]() |