sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sarah Kathryn Schleper de Gaxiola (Glenwood Springs, 19 febbraio 1979) è una sciatrice alpina statunitense naturalizzata messicana.

Sarah Schleper
Sarah Schleper a Semmering nel 2010
Nazionalità  Stati Uniti
 Messico (dal 2014)
Altezza 162 cm
Peso 61 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Ski and Snowboard Club Vail
Palmarès
Mondiali juniores 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2022

Biografia



Stagioni 1995-2001


Sciatrice specialista delle prove tecniche, la statunitense Sarah Schleper iniziò a competere in gare FIS nell'agosto del 1994 ed esordì in Nor-Am Cup il 1º dicembre dello stesso anno, nello slalom speciale di Loveland chiuso al 33º posto. Nella stagione successiva debuttò in Coppa del Mondo, il 18 novembre 1995 a Vail/Beaver Creek, senza qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale in programma. Il 9 dicembre 1995 esordì in Coppa Europa classificandosi 30ª nello slalom speciale di Špindlerův Mlýn, mentre nel 1997 colse il suo primo podio in Nor-Am Cup, il 3 gennaio a Mont Orford in slalom gigante (2ª), e vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale Mondiali juniores di Schladming.

Nella stagione 1997-1998 vinse la sua prima gara in Nor-Am Cup, lo slalom gigante del 28 novembre disputato a Winter Park/Breckenridge, ed esordì ai Giochi olimpici invernali: a Nagano 1998 fu 22ª nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante. Nella stagione 2000-2001 colse il suo primo podio in Coppa del Mondo, chiudendo al 2º posto lo slalom speciale del 10 dicembre disputato a Sestriere, ed esordì ai Campionati mondiali: a Sankt Anton am ARlberg 2001 tuttavia non concluse né lo slalom gigante, né lo slalom speciale.


Stagioni 2002-2012


Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 si piazzò 21ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale, mentre l'anno dopo ai Mondiali di Sankt Moritz non portò a termine entrambe le prove. Ai successivi Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 colse il suo miglior piazzamento iridato in carriera, 7ª nello slalom speciale, e si classificò 13ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo a fine stagione ottenne la sua prima vittoria, il 12 marzo a Lenzerheide in slalom speciale.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 fu 10ª nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante; tre anni dopo, ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, nelle medesime specialità si piazzò rispettivamente 28ª e 31ª. Nella stagione 2009-2010 colse il suo primo podio in Coppa Europa, il 16 dicembre nello slalom gigante di Alleghe (3ª), e partecipò ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, dove si classificò 14ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. 21ª nello slalom gigante e fuori gara nella slalom speciale ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, il 29 dicembre di quell'anno si ritirò dall'attività agonistica e per festeggiare tale occasione corse lo slalom speciale di Lienz portando in braccio fino al traguardo il figlio Lasse[1].


Stagioni 2015-2022


Nel maggio 2014 ha annunciato il suo ritorno alle gare con la nuova nazionalità messicana[2]; la sua prima gara con i nuovi colori è stato lo slalom gigante di Sölden del 25 ottobre successivo, nel quale non si è qualificata per la seconda manche. Ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek è stata 50ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale, mentre a quelli di Sankt Moritz 2017 si è classificata 38ª nella discesa libera, 37ª nel supergigante, 41ª nello slalom gigante, 27ª nella combinata e non ha completato lo slalom speciale.

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, dopo esser stata portabandiera del Messico durante la cerimonia di apertura[3], si è classificata 41ª nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante; ai Mondiali di Åre 2019 si è piazzata 29ª nel supergigante e 42ª nello slalom gigante e a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 è stata 41ª nello slalom gigante. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, dopo esser stata nuovamente portabandiera del Messico durante la cerimonia di apertura[3], si è classificata 35ª nel supergigante e 37ª nello slalom gigante.


Palmarès



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
12 marzo 2005Lenzerheide SvizzeraSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 novembre 1997Winter Park/Breckenridge Stati UnitiGS
2 gennaio 1998Waterville Valley Stati UnitiSL
18 dicembre 1999Mont-Tremblant CanadaSL
11 novembre 2000Loveland Stati UnitiSL
12 novembre 2000Loveland Stati UnitiSL
21 novembre 2000Winter Park Stati UnitiGS
25 novembre 2003Winter Park Stati UnitiSL
15 marzo 2009Lake Placid Stati UnitiGS
30 novembre 2010Loveland Stati UnitiSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
25 settembre 2019Antillanca CileGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Campionati statunitensi



Note


  1. (EN) Doug Haney, Schleper Roars in World Cup Retirement, su alpine.usskiteam.com, U.S. Ski Team, 30 dicembre 2011. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato il 21 gennaio 2012).
  2. (EN) Sarah Schleper de Gaxiola to compete for Mexico, in FIS, 28 maggio 2014. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014).
  3. (EN) Sarh Schleper, su olympedia.org. URL consultato il 22 aprile 2022.
  4. (EN) Sarah Schleper - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 14 ottobre 2021.
    (EN) U.S. Ski & Snowboard Sport Committee Chairs, U.S. Ski & Snowboard Awards Working Group, White Stag/Dan Bean Award (PDF), in 2021 U.S. Ski & Snowboard Awards, Federazione sciistica degli Stati Uniti, 2021, p. 42. URL consultato il 28 agosto 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere del Messico ai Giochi olimpici invernali Successore
Hubertus von Hohenlohe Pyeongchang 2018 Sarah Schleper I
Sarah Schleper Pechino 2022 - II
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Sarah Schleper de Gaxiola

Sarah Schleper de Gaxiola (* 19. Februar 1979 in Glenwood Springs, Colorado als Sarah Schleper) ist eine Skirennläuferin, die bis zu ihrem Rücktritt 2011 für die USA startete. Sie war auf Slalom- und Riesenslalom-Rennen spezialisiert. Seit 2014 startet sie für Mexiko.[1]
- [it] Sarah Schleper

[ru] Шлепер, Сара

Сара Кэтрин Шлепер де Гаксиола (англ. Sarah Kathryn Schleper de Gaxiola; род. 19 февраля 1979, Гленвуд-Спрингс, Колорадо[1]) — мексиканская горнолыжница, основных успехов добившаяся, выступая под флагом США. Участница 6 Олимпийских игр и 9 чемпионатов мира, победительница этапа Кубка мира. Специализируется в слаломных дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии