sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Shinji Ono (小野 伸二 Ono Shinji?; Numazu, 27 settembre 1979) è un calciatore giapponese, centrocampista del Consadole Sapporo.

Shinji Ono
Ono in azione con la maglia del Western Sydney W. nel 2013
Nazionalità  Giappone
Altezza 175 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Consadole Sapporo
Carriera
Giovanili
1990-1992 Imazawa Boys
1992-1995 Imazawa Jr.
1995-1998 Shimizu Commercial HS
Squadre di club1
1998-2001Urawa Reds86 (20)
2001-2006Feyenoord112 (19)
2006-2007Urawa Reds53 (8)
2008-2010Bochum34 (0)
2010-2012Shimizu S-Pulse70 (8)
2012-2014Western Sydney W.47 (9)
2014-2019Consadole Sapporo62 (2)
2019-2020FC Ryūkyū23 (0)
2021-Consadole Sapporo5 (0)
Nazionale
1997-1999 Giappone U-204+ (4+)
2004 Giappone Olimpica3 (2)
1998-2008 Giappone56 (6)[1]
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
ArgentoNigeria 1999
 Coppa d'Asia
OroLibano 2000
 Confederations Cup
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2022

Nel 2002 è stato eletto Calciatore asiatico dell'anno. Dal 2001 al 2006 ha giocato nel Feyenoord, nella prima divisione olandese, vincendo la Coppa UEFA nel 2002, partecipando da titolare anche in finale.


Caratteristiche tecniche


È un trequartista destro, capace di andare a rete calciando anche di sinistro, in possesso di un'ottima tecnica individuale e buona visione di gioco.[2] Oltre a disporre di una buona potenza di tiro, sa calciare con un'ottima precisione, infatti riesce a trovare il gol effettuando tiri a lunga distanza, anche da fuori area, oltre a essere bravo nell'assist. Grazie alla sua abilità nei calci piazzati, è capace di segnare bene in punizione,[3] ma soprattutto in calcio di rigore, infatti è un rigorista affidabile.[4]

La sua carriera è stata spesso costellata da numerosi infortuni che ne hanno limitato l'utilizzo con continuità.[5]


Carriera



Club



Urawa Reds e Feyenoord

Cresciuto nella prefettura di Shizuoka, inizia a giocare nella J1 League (la massima serie calcistica giapponese) con la maglia degli Urawa Red Diamonds nel 1998 e segna 9 reti nella prima stagione da professionista.

Acquistato nel 2001 dal Feyenoord Rotterdam, prende parte alla Coppa UEFA 2001-2002, in cui il club di Rotterdam supera ai quarti di finale i connazionali del PSV Eindhoven. Ambo le sfide finiscono con il risultato di 1-1 e il Feyenoord si impone per 5-4 ai tiri di rigore: Ono segnerà il primo rigore per la sua squadra, che in finale vincerà per 3-2 contro il Borussia Dortmund, con Ono schierato come titolare, sostituito all'85º minuto da Ferry de Haan. Ono diviene così il primo calciatore giapponese a vincere un trofeo continentale europeo. Durante la propria militanza nel Feyenoord si infortunerà in più occasioni[6] e perderà molte partite.

Nel 2006 viene torna a giocare nell'Urawa Red Diamonds, con cui vince in quell'anno la J1 League. Nel 2007 gioca la AFC Champions League. Non giocherà la finale contro il Sepahan, che finirà con la vittoria dei suoi compagni, dopo il pareggio della gara di andata.


Bochum e Shimizu S-Pulse

Prelevato nel 2007 dal Bochum, in Bundesliga, non consegue dei risultati molto brillanti, avendo subito anche degli infortuni.

Nel 2010, anche per esigenze personali, per stare accando alla moglie e ai figli,[7] torna in Giappone, dove gioca con lo Shimizu S-Pulse per tre stagioni.


Western Sydney

Trasferitosi in Australia, al Western Sydney, nel 2012, gioca nella A-League. Con le sue reti guida la squadra sino alla finale del campionato, grazie al successo in semifinale contro il Brisbane Roar, contro cui realizza il gol del 2-0,[8] ma il Western Sydney perderà per 2-0 la finale contro il Central Coast Mariners.


Consadole Sapporo e FC Ryūkyū

Nel 2014 torna in Giappone: gioca in J2 League con il Consadole Sapporo e nel 2016 ottiene con i compagni la promozione in prima divisione. Tornerà a giocare in seconda divisione con il FC Ryūkyū e successivamente, nel 2021 potrà vestire ancora una volta la maglia del Consadole Sapporo in prima divisione.[9] Durante la Coppa dell'Imperatore segnerà un gol con un calcio di punizione battendo per 5-3 il Sony Sendai facendo di lui il calciatore più anziano ad aver segnato nella storia del torneo superando Taizō Kawamoto.


Nazionale


All'età di 18 anni ha preso parte al Mondiale 1998 con la nazionale giapponese, facendo di lui il calciatore nipponico più giovane a prendere parte alla coppa del mondo. L'anno successivo giocherà nella Nazionale Under 20 al mondiale in Nigeria, dove il Giappone otterrà l'argento arrivando per la prima volta in finale, Ono segnerà la rete del 2-0 contro l'Inghilterra e contro il Messico.

Riuscirà a laurearsi campione d'Asia vincendo la Coppa d'Asia 2000, segnando il suo primo gol in nazionale maggiore contro l'Arabia Saudita nella partita vinta 4-1, per poi giocare ancora una volta contro l'Arabia Saudita in finale vincendo per 1-0: Ono è entrato in partita al 89° sostituendo Hiroaki Morishima.

Verrà convocato per partecipare alla FIFA Confederations Cup 2001 segnando su punizione il gol del 1-0 contro il Canada nella partita che i giapponesi vinceranno 3-0.[10] Nel 2004 viene convocato come fuori quota nella nazionale olimpica alle Olimpiadi in Grecia, dove il Giappone sarà eliminato come ultima squadra del suo girone, Ono segnerà due rigori nella partita persa contro il Paraguay per 4-3.[11]

Segnerà la rete del 1-1 contro l'Inghilterra nella partita amichevole che finirà in pareggio.[12]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-4-1998SeulCorea del Sud 2 – 1 GiapponeAmichevole-
24-5-1998YokohamaGiappone 0 – 0 Rep. CecaAmichevole-
31-5-1998LosannaMessico 2 – 1 GiapponeAmichevole-
26-6-1998LioneGiamaica 2 – 1 GiapponeMondiali 1998 - 1º turno-
5-2-2000Hong KongMessico 1 – 0 GiapponeAmichevole-
13-2-2000MacaoSingapore 0 – 3 GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
16-2-2000MacaoBrunei 0 – 9 GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
20-2-2000MacaoMacao 0 – 3 GiapponeQual. Coppa d'Asia 2000-
15-3-2000KōbeGiappone 0 – 0 CinaAmichevole-
16-8-2000HiroshimaGiappone 3 – 1 Emirati Arabi UnitiAmichevole-
14-10-2000SidoneArabia Saudita 1 – 4 GiapponeCoppa d'Asia 2000 - 1º turno1
17-10-2000SidoneUzbekistan 1 – 8 GiapponeCoppa d'Asia 2000 - 1º turno-
20-10-2000BeirutQatar 1 – 1 GiapponeCoppa d'Asia 2000 - 1º turno-
24-10-2000BeirutIraq 1 – 4 GiapponeCoppa d'Asia 2000 - Quarti di finale-
29-10-2000BeirutArabia Saudita 0 – 1 GiapponeCoppa d'Asia 2000 - Finale-
20-12-2000TokyoGiappone 1 – 1 Corea del SudAmichevole-
31-5-2001NiigataGiappone 3 – 0 CanadaConf. Cup 2001 - 1º turno1
2-6-2001NiigataGiappone 2 – 0 CamerunConf. Cup 2001 - 1º turno-
4-6-2001KashimaGiappone 0 – 0 BrasileConf. Cup 2001 - 1º turno-
7-6-2001YokohamaGiappone 1 – 0 AustraliaConf. Cup 2001 - Semifinale-
10-6-2001YokohamaGiappone 0 – 1 FranciaConf. Cup 2001 - Finale-
1-7-2001SapporoGiappone 2 – 0 ParaguayAmichevole-
4-7-2001ŌitaGiappone 1 – 0 JugoslaviaAmichevole-
7-10-2001SouthamptonNigeria 2 – 2 GiapponeAmichevole-
7-11-2001SaitamaGiappone 1 – 1 ItaliaAmichevole-
27-3-2002ŁódźPolonia 0 – 2 GiapponeAmichevole-
14-5-2002OsloNorvegia 3 – 0 GiapponeAmichevole-
25-5-2002TokyoGiappone 1 – 1 SveziaAmichevole-
4-6-2002SaitamaGiappone 2 – 2 BelgioMondiali 2002 - 1º turno-
9-6-2002YokohamaGiappone 1 – 0 RussiaMondiali 2002 - 1º turno-
14-6-2002OsakaGiappone 2 – 0 TunisiaMondiali 2002 - 1º turno-
18-6-2002SendaiGiappone 0 – 1 TurchiaMondiali 2002 - Ottavi di finale-
16-10-2002TokyoGiappone 1 – 1 GiamaicaAmichevole1
28-3-2003TokyoGiappone 2 – 2 UruguayAmichevole-
10-9-2003NiigataGiappone 0 – 1 SenegalAmichevole-
8-10-2003TunisiTunisia 0 – 1 GiapponeAmichevole-
11-10-2003BucarestRomania 1 – 1 GiapponeAmichevole-
19-11-2003ŌitaGiappone 0 – 0 CamerunAmichevole-
31-3-2004SingaporeSingapore 1 – 2 GiapponeQual. Mondiali 2006-
28-4-2004PragaRep. Ceca 0 – 1 GiapponeAmichevole-
30-5-2004ManchesterIslanda 2 – 3 GiapponeAmichevole-
1-6-2004ManchesterInghilterra 1 – 1 GiapponeAmichevole1
9-6-2004SaitamaGiappone 7 – 0 IndiaQual. Mondiali 2006-
8-9-2004KolkataIndia 0 – 4 GiapponeQual. Mondiali 20061
13-10-2004MascateOman 0 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2006-
25-3-2005TehranIran 2 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2006-
27-5-2005TokyoGiappone 0 – 1 Emirati Arabi UnitiAmichevole-
10-2-2006San FranciscoStati Uniti 3 – 2 GiapponeAmichevole-
18-2-2006ShizuokaGiappone 2 – 0 FinlandiaAmichevole-
22-2-2006YokohamaGiappone 6 – 0 IndiaQual. Coppa d'Asia 20071
28-2-2006DortmundBosnia ed Erzegovina 2 – 2 GiapponeAmichevole-
30-3-2006ŌitaGiappone 1 – 0 EcuadorAmichevole-
9-5-2006OsakaGiappone 1 – 2 BulgariaAmichevole-
13-5-2006SaitamaGiappone 0 – 0 ScoziaAmichevole-
4-6-2006DüsseldorfMalta 0 – 1 GiapponeAmichevole-
12-6-2006KaiserslauternAustralia 3 – 1 GiapponeMondiali 2006 - 1º turno-
20-8-2008SapporoGiappone 1 – 3 UruguayAmichevole-
Totale Presenze (49º posto) 56 Reti 6

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Urawa Red Diamonds: 2006
Urawa Red Diamonds: 2006
Urawa Red Diamonds: 2006
Consadole Sapporo: 2016

Competizioni internazionali

Feyenoord: 2001-2002
Urawa Red Diamonds: 2007

Nazionale


1994
2000

Individuale


1998
1998
2002

Note


  1. (EN) ONO Shinji, su japannationalfootballteam.com. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2013).
  2. (EN) Wearing the red and black sets Ono's star rising again, su smh.com.au, 20 aprile 2013. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  3. news.bbc.co.uk, http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/1359864.stm.
  4. 11v11.com, https://www.11v11.com/matches/paraguay-v-japan-12-august-2004-253586/.
  5. (EN) Tom Smithies, A fully-fit Shinji Ono ready to hit the ground running for Western Sydney Wanderers, su adelaidenow.com.au, 9 ottobre 2013. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  6. it.uefa.com, https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/01a4-0e6c809d88b7-a56077c7190a-1000--arriva-hofs-ma-si-ferma-ono/.
  7. goal.com, https://www.goal.com/de/news/1022/interview/2010/01/09/1734987/shinji-ono-im-exklusiven-abschiedsinterview-wegen-der.
  8. adelaidenow.com.au, https://www.adelaidenow.com.au/sport/football/brisbane-roar-a-league-reign-is-over-after-2-0-loss-to-western-sydney-wanderers/news-story/62b9a32225307517310d438e6a0e9c9e.
  9. mainichi.jp, https://mainichi.jp/english/articles/20210101/p2g/00m/0sp/082000c.
  10. cbc.ca, https://www.cbc.ca/sports/soccer/japan-dominates-canada-at-confederations-cup-1.269824.
  11. transfermarkt.com, https://www.transfermarkt.com/paraguay-olympia_japan-olympic-team/index/spielbericht/2688742.
  12. sporting-heroes.net, http://www.sporting-heroes.net/football/japan/shinji-ono-10373/england-1-1-japan-1st-june-2004_a23477/.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 254807380 · NDL (EN, JA) 00800291 · WorldCat Identities (EN) viaf-254807380
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Shinji Ono

Shinji Ono (jap. .mw-parser-output .Hani{font-size:110%}小野 伸二 .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Ono Shinji; * 27. September 1979 in Numazu (heute: Shizuoka), Präfektur Shizuoka) ist ein japanischer Fußballspieler. Der asiatische Fußballer des Jahres 2002 nahm mit der japanischen Nationalmannschaft an drei Weltmeisterschaftsendrunden, sowie dem olympischen Fußballturnier 2004 teil.

[en] Shinji Ono

Shinji Ono (小野 伸二, Ono Shinji, born 27 September 1979) is a Japanese professional footballer who plays as a midfielder for J1 League club Hokkaido Consadole Sapporo.[5]

[es] Shinji Ono

Shinji Ono (Numazu, Japón, 27 de septiembre de 1979) es un futbolista japonés que juega como centrocampista en el Consadole Sapporo de la J1 League japonesa.[1]

[fr] Shinji Ono

Shinji Ono (小野 伸二, Ono Shinji?), né le 27 septembre 1979 à Numazu, est un footballeur international japonais.
- [it] Shinji Ono

[ru] Оно, Синдзи

Синдзи Оно (яп. 小野伸二; англ. Shinji Ono; род. 27 сентября 1979, Нумадзу, Сидзуока) — японский футболист, полузащитник клуба «Хоккайдо Консадоле Саппоро». Обладатель кубка Азии по футболу 2000 года. Победитель Лиги чемпионов АФК 2007 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии