sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Thomas Hitzlsperger (Monaco di Baviera, 5 aprile 1982) è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista, attuale direttore sportivo dello Stoccarda.

Thomas Hitzlsperger
Nazionalità  Germania
Altezza 183 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 3 settembre 2013
Carriera
Giovanili
1988-1989 VfB Forstinning
1989-2000Bayern Monaco
2000-2001Aston Villa
Squadre di club1
2001-2005Aston Villa99 (8)
2001Chesterfield5 (0)
2005-2010Stoccarda125 (20)
2010Lazio6 (1)
2010-2011West Ham11 (2)
2011-2012Wolfsburg6 (0)
2012-2013Everton7 (0)
Nazionale
2002-2004 Germania U-2120 (3)
2004-2010 Germania52 (6)
Palmarès
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
 Mondiali di calcio
BronzoGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2018

Caratteristiche tecniche


Di ruolo centrocampista,[1] è soprannominato The Hammer (Il Martello) per la potenza del suo tiro, con cui è in grado di segnare anche da lunghe distanze.[2][3]


Carriera



Club


Hitzlsperger celebra la vittoria della Bundesliga con lo Stoccarda nel 2007.
Hitzlsperger celebra la vittoria della Bundesliga con lo Stoccarda nel 2007.

Inizi

Cresciuto nelle giovanili del Bayern Monaco, nell'agosto del 2000 passa all'Aston Villa con un trasferimento gratuito, in quanto non ancora calciatore professionista. Con la maglia dei Villans esordisce il 13 gennaio 2001 nella sconfitta 3-0 contro il Liverpool, gara che rimarrà l'unica presenza della sua prima stagione inglese. Nella successiva stagione viene ceduto in prestito al Chesterfield, ma viene richiamato dopo solo due mesi a causa dei molti infortunati nella rosa dell'Aston Villa. Con l'arrivo del nuovo manager, Graham Taylor, viene stabilmente inserito nella prima squadra e diventa uno dei pilastri del team che, successivamente guidato da David O'Leary, conquista il sesto posto in Premier League.


Stoccarda

Lascia Birmingham nel 2005, passando a titolo gratuito, in quanto svincolato, nelle file dello Stoccarda. Diventa ben presto un titolare fisso della squadra tedesca, particolarmente nella sua seconda stagione in Germania, quando i biancorossi vincono la Bundesliga, nella quale contribuisce con 30 gare giocate su 34 e 7 reti. Il 14 agosto 2007 prolunga il suo contratto fino all'estate del 2010.


Lazio e West Ham

Il 31 gennaio 2010, a sei mesi dalla scadenza del contratto con lo Stoccarda, viene acquistato dalla Lazio, con cui firma un accordo triennale.[4][5] Segna la sua prima ed unica rete con la squadra biancoceleste nell'ultima partita giocata con la maglia della Lazio, segnando nel 3-1 contro l'Udinese.[6]

Il 5 giugno 2010 si trasferisce al West Ham.[7]

La sua avventura a est di Londra però termina dopo soltanto un anno e, nell'estate 2011 è protagonista di un singolare episodio di cronaca. Il tedesco venne fermato dalla Polizia stradale inglese in quanto viaggiava a oltre 170 km/h a bordo della sua autovettura, riuscendo comunque ad evitare sia l'arresto sia la revoca della patente di guida poiché il giudice ha accettato la sua tesi difensiva: il calciatore infatti si è difeso spiegando che l'auto gli serviva per girare il paese in cerca di una nuova squadra in quanto svincolato.[8]


Wolfsburg ed Everton

Il 18 agosto 2011 il giocatore viene messo sotto contratto dai tedeschi del Wolfsburg, con cui firma per tre anni.[9] Dopo il primo anno rimane svincolato.[10]

Il 19 ottobre 2012, dopo aver trascorso più di tre mesi da svincolato, viene ingaggiato dall'Everton firmando un contratto di quattro mesi.[11] Dopo avere prolungato fino a fine stagione, il 5 giugno 2013 l'Everton rende nota la volontà di non rinnovare l'accordo con il centrocampista tedesco.[12]

Il 3 settembre 2013 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato a causa dei continui problemi fisici dai quali è stato afflitto durante gli ultimi anni della sua carriera.[13]


Nazionale


È stato capitano della Nazionale tedesca Under-19 ed ha giocato anche nell'Under-21. In totale ha disputato 20 presenze e realizzato 3 gol. Viene convocato nella Nazionale maggiore da Jürgen Klinsmann e debutta il 9 ottobre 2004 nell'amichevole di Teheran contro l'Iran, subentrando al 68º sul compagno Bernd Schneider.

Partecipa sia alla Confederations Cup 2005 che al Mondiale 2006. Realizza il primo gol con la maglia della nazionale il 6 settembre 2006, nel match di qualificazione all'Europeo 2008 contro San Marino. Nello stesso match (finito con l'abbondante punteggio di 0-13) realizza anche la sua seconda rete, siglando la sua prima ed unica doppietta nazionale. Nel 2008 partecipa alla spedizione tedesca all'Europeo, in cui gioca da titolare alcune partite, tra cui la finale contro la Spagna.

Per via delle poche presenze con la maglia della Lazio, viene escluso dai Mondiali di Sudafrica 2010.[7]

Chiude la sua esperienza con la nazionale l'11 agosto 2010, in amichevole contro la Danimarca. Nell'occasione veste la fascia di capitano.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2004TeheranIran 0 – 2 GermaniaAmichevole- 68’
17-11-2004LipsiaGermania 3 – 0 CamerunAmichevole- 66’
9-2-2005DüsseldorfGermania 2 – 2 ArgentinaAmichevole-
26-3-2005CeljeSlovenia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord 1 – 4 GermaniaAmichevole-
8-6-2005MönchengladbachGermania 2 – 2 RussiaAmichevole-
15-6-2005FrancoforteGermania 4 – 3 AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turno-
18-6-2005ColoniaTunisia 0 – 3 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno- 68’
21-6-2005NorimbergaGermania 2 – 2 ArgentinaConf. Cup 2005 - 1º turno-
17-8-2005RotterdamPaesi Bassi 2 – 2 GermaniaAmichevole- 66’
3-9-2005BratislavaSlovacchia 2 – 0 GermaniaAmichevole- 46’
8-10-2005İstanbulTurchia 2 – 1 GermaniaAmichevole- 82’
12-10-2005AmburgoGermania 1 – 0 CinaAmichevole- 89’
27-5-2006Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 LussemburgoAmichevole- 46’
2-6-2006MönchengladbachGermania 3 – 0 ColombiaAmichevole- 86’
8-7-2006StoccardaPortogallo 1 – 3 GermaniaMondiali 2006 - Finale 3º posto- 79’
16-8-2006GelsenkirchenGermania 3 – 0 SveziaAmichevole- 74’
6-9-2006San MarinoSan Marino 0 – 13 GermaniaQual. Euro 20082 62’
7-10-2006RostockGermania 2 – 0 GeorgiaAmichevole- 76’
15-11-2006NicosiaCipro 1 – 1 GermaniaQual. Euro 2008- 80’
7-2-2007DüsseldorfGermania 3 – 1 SvizzeraAmichevole- 89’
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008- 89’
28-3-2007DuisburgGermania 0 – 1 DanimarcaAmichevole-
2-6-2007NorimbergaGermania 6 – 0 San MarinoQual. Euro 2008-
6-6-2007AmburgoGermania 2 – 1 SlovacchiaQual. Euro 20081
22-8-2007LondraInghilterra 1 – 2 GermaniaAmichevole-
8-9-2007CardiffGalles 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
12-9-2007ColoniaGermania 3 – 1 RomaniaAmichevole- 46’
17-11-2007HannoverGermania 4 – 0 CiproQual. Euro 20081
21-11-2007FrancoforteGermania 0 – 0 GallesQual. Euro 2008- 46’
6-2-2008ViennaAustria 0 – 3 GermaniaAmichevole1 82’
26-3-2008BasileaSvizzera 0 – 4 GermaniaAmichevole-
27-5-2008KaiserslauternGermania 2 – 2 BielorussiaAmichevole-
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermania 2 – 0 PoloniaEuro 2008 - 1º turno- 75’
16-6-2008ViennaAustria 0 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno- 60’
19-6-2008BasileaGermania 3 – 2 PortogalloEuro 2008 - Quarti di finale- 73’
25-6-2008BasileaGermania 3 – 2 TurchiaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaSpagna 1 – 0 GermaniaEuro 2008 - Finale- 57’
20-8-2008NorimbergaGermania 2 – 0 BelgioAmichevole- 70’
6-9-2008VaduzLiechtenstein 0 – 6 GermaniaQual. Mondiali 20101
10-9-2008HelsinkiFinlandia 3 – 3 GermaniaQual. Mondiali 2010- 68’
11-10-2008DortmundGermania 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 93’
15-10-2008MönchengladbachGermania 1 – 0 GallesQual. Mondiali 2010-
28-3-2009LipsiaGermania 4 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2010- 78’
1-4-2009CardiffGalles 0 – 2 GermaniaQual. Mondiali 2010-
29-5-2009ShangaiCina 1 – 1 GermaniaAmichevole-
2-6-2009DubaiEmirati Arabi Uniti 2 – 7 GermaniaAmichevole- 25’ 66’
12-8-2009BakuAzerbaigian 0 – 2 GermaniaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009HannoverGermania 4 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2010-
14-10-2009AmburgoGermania 1 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 2010- 46’
18-11-2009GelsenkirchenGermania 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole-
11-8-2010CopenaghenDanimarca 2 – 2 GermaniaAmichevole-Cap. 66’
Totale Presenze 52 Reti 6
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-2-2002BelfastIrlanda del Nord Under-21 0 – 1 Germania Under-21Amichevole- 73’
26-3-2002ChemnitzGermania Under-21 1 – 1 Rep. Ceca Under-21Amichevole- 88’
16-4-2002HoffenheimGermania Under-21 2 – 1 Russia Under-21Amichevole-
7-5-2002Luogo non datoGermania Under-21 1 – 1 Sudafrica Under-21Amichevole-
20-8-2002GrossetoItalia Under-21 0 – 2 Germania Under-21Amichevole- 46’
6-9-2002VilniusLituania Under-21 1 – 4 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2004-
19-11-2002AquisgranaGermania Under-21 4 – 1 Paesi Bassi Under-21Amichevole1
11-2-2003MafumetSpagna Under-21 3 – 1 Germania Under-21Amichevole-
28-3-2003FürthGermania Under-21 1 – 0 Lituania Under-21Qual. Europeo Under-21 2004- 60’
29-4-2003WilhelmshavenGermania Under-21 3 – 2 Serbia e Montenegro Under-21Amichevole- 46’
2-6-2003CorkIrlanda Under-21 2 – 2 Germania Under-21Amichevole1
6-6-2003KilmarnockScozia Under-21 2 – 2 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2004- 45’
19-8-2003MoscaRussia Under-21 2 – 1 Germania Under-21Amichevole- 46’
14-11-2003LeverkusenGermania Under-21 1 – 0 Turchia Under-21Qual. Europeo Under-21 2004- 50’
18-11-2003IstanbulTurchia Under-21 1 – 1 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2004-
17-2-2004BielefeldGermania Under-21 1 – 0 Svizzera Under-21Amichevole- 46’
30-3-2004MannheimGermania Under-21 2 – 2 Georgia Under-21Amichevole- 46’
26-4-2004ThessalonikiGrecia Under-21 2 – 1 Germania Under-21Amichevole- 46’
28-5-2004MagonzaSvizzera Under-21 1 – 2 Germania Under-21Europeo Under-21 2004 - 1º turno1 76’
2-6-2004MagonzaGermania Under-21 1 – 2 Portogallo Under-21Europeo Under-21 2004 - 1º turno- 46’ 80’
Totale Presenze 20 Reti 3

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Stoccarda: 2006-2007

Competizioni internazionali

Aston Villa: 2001

Vita privata


Fino al 2007 ha avuto una relazione di sette anni con la sua ragazza Inga.[14] L'8 gennaio 2014 fa coming out diventando uno dei primi calciatori professionisti tedeschi ad aver dichiarato pubblicamente di essere omosessuale. Il suo gesto ha ricevuto gli elogi del governo tedesco, attraverso il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert: «Nessuno deve avere paura a dichiarare la propria sessualità».[15]


Note


  1. Breve storia dell'omofobia nel calcio, su ultimouomo.com, 3 maggio 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  2. (EN) Thomas Hitzlsperger: Former Aston Villa player reveals he is gay, in BBC, 8 gennaio 2014.
  3. (EN) Matt Jones, Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History, su Bleacher Report. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  4. UFFICIALE: Lazio, arriva Hitzlsperger, 31 gennaio 2010 Archiviato il 12 febbraio 2010 in Internet Archive.
  5. (DE) Transferliste des "Die Liga - Fußballverband e.V." (Ligaverband) (PDF), su bundesliga.de, 15 dicembre 2010. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
  6. Lazio, chiusura ok. Lotito contestato, su repubblica.it, 15 maggio 2010. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  7. (EN) West Ham sign Thomas Hitzlsperger, in The Daily Telegraph, 5 giugno 2010. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  8. Hitzlsperger beccato ai 170, "Corro per cercare squadra", in La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2011. URL consultato il 14 luglio 2011.
  9. (EN) Former West Ham midfielder Thomas Hitzlsperger joins Wolfsburg, 17 agosto 2011. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  10. Da Alex a Zambrotta: gli svincolati. Anche Boruc e Zanetti sono senza club, su sportmediaset.mediaset.it, 6 settembre 2012. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  11. Ex Lazio, UFFICIALE: Hitzlsperger all'Everton, su calciomercato.com.
  12. Three Deals To Expire Archiviato il 10 luglio 2013 in Internet Archive. evertonfc.com
  13. (EN) Former Germany international Hitzlsperger retires, su ESPN.com, 3 settembre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  14. (DE) Von Raffael Aebli, «Es hat einfach nicht mehr gepasst»: Hitzlsperger sagte Polterabend am Vortag ab, su Blick, 9 gennaio 2014. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  15. Calcio, cade l’ultimo tabu, su lastampa.it, 8 gennaio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 306324645 · ISNI (EN) 0000 0004 2649 2082 · GND (DE) 1046393944 · WorldCat Identities (EN) viaf-306324645
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale LGBT

На других языках


[de] Thomas Hitzlsperger

Thomas Hitzlsperger (* 5. April 1982 in München) ist ein ehemaliger deutscher Fußballspieler und heutiger Fußballfunktionär. Der größte Erfolg seiner Karriere war der Gewinn der Deutschen Meisterschaft mit dem VfB Stuttgart in der Bundesliga-Saison 2006/07. Außerdem erreichte Hitzlsperger mit der deutschen Nationalmannschaft bei der Weltmeisterschaft 2006 den dritten Platz und wurde 2008 Vizeeuropameister.

[en] Thomas Hitzlsperger

Thomas Hitzlsperger (born 5 April 1982) is a German director of football and former footballer who played as a midfielder. In February 2019, he was appointed Head of Sport of VfB Stuttgart and was subsequently promoted to CEO. In March 2022, he stepped down from this position.[3]

[es] Thomas Hitzlsperger

Thomas Hitzlsperger (Múnich, 5 de abril de 1982) es un exfutbolista alemán, que jugaba como mediocampista central.

[fr] Thomas Hitzlsperger

Thomas Hitzlsperger, né le 5 avril 1982 à Munich, est un footballeur international allemand retraité qui évoluait au poste de milieu de terrain, plus récemment à l'Everton FC.
- [it] Thomas Hitzlsperger

[ru] Хитцльспергер, Томас

То́мас Хи́тцльспергер[5] (нем. Thomas Hitzlsperger; 5 апреля 1982, Мюнхен) — немецкий футболист, выступавший на позиции полузащитника. Бронзовый призёр чемпионата мира и вице-чемпион Европы в составе сборной Германии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии