Travis Ganong (Truckee, 14 luglio 1988) è uno sciatore alpino statunitense.
Travis Ganong | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante | |||||||||||||
Squadra | Squaw Valley ST | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ganong, originario di Squaw Valley e fratello di Megan, a sua volta sciatrice alpina[1], ha fatto il suo esordio in gare FIS il 17 dicembre 2003, disputando uno slalom speciale a Mammoth Mountain, senza concluderlo. Il 1º aprile 2005 nella medesima località ha debuttato in Nor-Am Cup classificandosi 50º in discesa libera, mentre il 20 gennaio 2006 ha esordito in Coppa Europa, senza completare il supergigante di Sella Nevea. Il 7 febbraio 2007 ha colto in supergigante ad Apex la prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup.
In Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 2009 nella discesa libera di Lake Louise, senza concludere la gara, e ha ottenuto i primi punti il 7 marzo 2010 nel supergigante di Lillehammer Kvitfjell, dove si è piazzato al 28º posto.
Ha esordito ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen 2011, nella quale è stato 24º nella discesa libera e 18º nel supergigante. Due anni dopo, ai Mondiali di Schladming 2013, non ha completato la discesa libera. Ha preso parte per la prima volta a un'edizione dei Giochi olimpici invernali a Soči 2014, classificandosi 5º nella discesa libera e 23º nel supergigante.
In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo podio il 28 febbraio 2014 a Kvitfjell, 3º in discesa libera, e la prima vittoria il 28 dicembre dello stesso anno a Santa Caterina Valfurva, nella medesima specialità. Ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicato la medaglia d'argento nella discesa libera e non ha concluso il supergigante; due anni dopo, ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, si è classificato 25º nella discesa libera e 14º nel supergigante, mentre a quelli di Åre 2019 è stato 26º nella discesa libera e non ha completato il supergigante e a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificato 12º nella discesa libera e 8º nel supergigante. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 20º nella discesa libera e 12º nel supergigante.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
28 dicembre 2014 | Santa Caterina Valfurva | ![]() | DH |
27 gennaio 2017 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
7 febbraio 2007 | Apex | ![]() | SG |
26 febbraio 2010 | Aspen | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
9 settembre 2009 | Mount Hutt | ![]() | SG |
Legenda:
SG = supergigante
![]() | ![]() |