Vanesa Carina Avaro (Sunchales, 8 settembre 1972) è un'ex cestista argentina naturalizzata italiana.
Vanesa Avaro | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker | |
Termine carriera | 2016 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1989-1990 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1990-1994 | ![]() | |
1995-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | 23 (111) |
2001-2002 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | 9 (13) |
2004-2005 | ![]() | |
2005 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | 2 (4) |
2006-2007 | ![]() | 42 (39) |
2007-2008 | ![]() | |
2008 | ![]() | 14 (36) |
2008-2009 | ![]() | 11 (62) |
2009 | ![]() | 6 (12) |
2011-2016 | ![]() | |
Nazionale | ||
1991-2001 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2001 | |
![]() | ||
Bronzo | Colombia 1991 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha speso la prima parte della sua carriera in patria e dal 2000 al 2009 ha giocato in Italia. È stata vicecampionessa d'Italia con l'Acer Priolo.
Cresciuta nel Libertad Sunchales, gioca per quattro stagioni a Rosario e altre cinque nella prima società. Nel 2000-01 viene acquistata dalla P.C.R. Messina, potendo così esordire nella massima serie italiana. L'esperienza è un disastro (la squadra messinese perde tutte le ventisei partite) e la Avaro riparte dalla Serie A2. Per due anni gioca alle Pantere Caserta, con una parentesi di una stagione con la Mercede Alghero. Nel 2004-05 si divide tra Montichiari e Pomezia, sempre in A2.
La grande occasione le viene offerta dalla Phard Napoli, con cui torna in A1 nel 2005-06. Poco impiegata, passa a stagione in corso all'Acer Priolo[1], con cui si laurea vicecampione d'Italia dopo i play-off persi contro la Famila Schio. Rimane in Sicilia anche nella stagione successiva. Nel 2007-08 è alla Triestina, in B d'Eccellenza, per passare a gennaio 2008 al Bolzano[2], in Serie A2. Torna quindi alla Ginnastica Triestina in Serie B riuscendo a portare la squadra alla salvezza diretta in qualità di giocatrice e preparatore atletico[3]. Dall'estate del 2009 è ritornata a giocare in Sicilia con il Ragusa[4].
Il 13 dicembre 2009 è stata deferita da Ragusa agli organi federali[5] per aver lasciato la squadra prima della partita contro Chieti; è stata quindi sostituita da Francesca Mannucci[6]. Alla fine la vicenda si chiude con un'archiviazione da parte della Procura di Udine.[senza fonte]
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2010[7][8][9]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2000-2001 | ![]() |
Serie A1 | 23 | 798 | 33/107 | 10/47 | 15/24 | 77 | 39 | 55 | 111 | ||
'01-nov. '01 | ![]() |
Serie A2 | |||||||||||
nov. '01-'02 | ![]() |
Serie A2 | |||||||||||
2003-2004 | ![]() |
Serie A1 | 9 | 158 | 2/10 | 1/7 | 6/10 | 14 | 13 | 17 | 1 | 13 | |
'05-gen. '06 | ![]() |
Serie A1 | 2 | 0 | 25 | 0/2 | 0 | 4/4 | 0 | 3 | 5 | 0 | 4 |
gen. '06-'06 | ![]() |
Serie A1 | 23 | 0 | 236 | 7/23 | 2/6 | 3/5 | 32 | 17 | 17 | 0 | 23 |
2006-2007 | ![]() |
Serie A1 | 19 | 7 | 210 | 3/15 | 1/3 | 9/12 | 25 | 18 | 21 | 0 | 18 |
'07-gen. '08 | ![]() |
Serie B1 | |||||||||||
gen. '08-'08 | ![]() |
Serie A2 | 14 | 9 | 376 | 11/33 | 2/11 | 8/10 | 62 | 44 | 38 | 1 | 36 |
2008-2009 | ![]() |
Serie B1 | 11 | 11 | 306 | 14/41 | 1/10 | 198/28 | 39 | 32 | 48 | 1 | 50 |
'09-dic. '09 | ![]() |
Serie A2 | 6 | 5 | 147 | 4/12 | 0/4 | 4/4 | 22 | 13 | 9 | 0 | 12 |
Totale carriera |
![]() | ![]() |