sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Vanesa Carina Avaro (Sunchales, 8 settembre 1972) è un'ex cestista argentina naturalizzata italiana.

Vanesa Avaro
Nazionalità  Argentina
 Italia
Altezza 176 cm
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2016
Carriera
Giovanili
1989-1990Libertad Sunchales
Squadre di club
1990-1994 Provincial Rosario
1995-2000Libertad Sunchales
2000-2001P.C.R. Messina23 (111)
2001-2002Pantere
2002-2003Mercede Alghero
2003-2004Pantere9 (13)
2004-2005Montigarda Basket
2005Fortitudo Pomezia
2005-2006Napoli Vomero2 (4)
2006-2007Trogylos Priolo42 (39)
2007-2008Ginn. Triestina
2008B.C. Bolzano14 (36)
2008-2009Ginn. Triestina11 (62)
2009Eirene Ragusa6 (12)
2011-2016Libertad Sunchales
Nazionale
1991-2001 Argentina
Palmarès
 Campionati americani
BronzoBrasile 2001
 Campionati sudamericani
BronzoColombia 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha speso la prima parte della sua carriera in patria e dal 2000 al 2009 ha giocato in Italia. È stata vicecampionessa d'Italia con l'Acer Priolo.


Carriera


Cresciuta nel Libertad Sunchales, gioca per quattro stagioni a Rosario e altre cinque nella prima società. Nel 2000-01 viene acquistata dalla P.C.R. Messina, potendo così esordire nella massima serie italiana. L'esperienza è un disastro (la squadra messinese perde tutte le ventisei partite) e la Avaro riparte dalla Serie A2. Per due anni gioca alle Pantere Caserta, con una parentesi di una stagione con la Mercede Alghero. Nel 2004-05 si divide tra Montichiari e Pomezia, sempre in A2.

La grande occasione le viene offerta dalla Phard Napoli, con cui torna in A1 nel 2005-06. Poco impiegata, passa a stagione in corso all'Acer Priolo[1], con cui si laurea vicecampione d'Italia dopo i play-off persi contro la Famila Schio. Rimane in Sicilia anche nella stagione successiva. Nel 2007-08 è alla Triestina, in B d'Eccellenza, per passare a gennaio 2008 al Bolzano[2], in Serie A2. Torna quindi alla Ginnastica Triestina in Serie B riuscendo a portare la squadra alla salvezza diretta in qualità di giocatrice e preparatore atletico[3]. Dall'estate del 2009 è ritornata a giocare in Sicilia con il Ragusa[4].

Il 13 dicembre 2009 è stata deferita da Ragusa agli organi federali[5] per aver lasciato la squadra prima della partita contro Chieti; è stata quindi sostituita da Francesca Mannucci[6]. Alla fine la vicenda si chiude con un'archiviazione da parte della Procura di Udine.[senza fonte]


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2010[7][8][9]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2000-2001 PCR Messina Serie A1 2379833/10710/4715/24773955111
'01-nov. '01 PCR Messina Serie A2
nov. '01-'02 Eismann Caserta Serie A2
2003-2004 Centro Energia Caserta Serie A1 91582/101/76/10141317113
'05-gen. '06 Phard Napoli Serie A1 20250/204/403504
gen. '06-'06 Acer Priolo Serie A1 2302367/232/63/5321717023
2006-2007 Trogylos Priolo Serie A1 1972103/151/39/12251821018
'07-gen. '08 Ginnastica Triestina Serie B1
gen. '08-'08 Lenzi Profexional Bolzano Serie A2 14937611/332/118/10624438136
2008-2009 Ginnastica Triestina Serie B1 111130614/411/10198/28393248150
'09-dic. '09 Passalacqua Ragusa Serie A2 651474/120/44/422139012
Totale carriera           

Note


  1. A1: Vanessa Avaro ingaggiata da Priolo Archiviato il 4 giugno 2006 in Internet Archive., notizia tratta dal sito LegaBasketFemminile.it
  2. Avaro, un rinforzo per Bolzano, in Basketnet.net, 26 gennaio 2008. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  3. m.f., Basket: La Sgt si assicura la tiratrice Bossi, in Il Piccolo, 8 settembre 2008, p. 12. URL consultato il 9 giugno 2011.
  4. A2F: La Passalacqua Spedizioni Ragusa ingaggia Vanesa Avaro[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito News.TuttoBasket.net
  5. Passalacqua Spedizioni, Emanuele Sgarlata coach ad interim, in Ragusa News, 13 dicembre 2009. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
  6. Giorgio Antonelli, Due colpi della Passalacqua Ragusa Dopo Mannucci arriva una pivot [collegamento interrotto], in Gazzetta del Sud, 31 dicembre 2009. URL consultato il 9 giugno 2011.
  7. Storico 2000-01 della LBF Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive..
  8. A2 FEMMINILE 25.11.2001, su basketball.it. URL consultato il 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  9. Scheda sul sito della LegA Basket Femminile[collegamento interrotto].

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии