sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'AGIL Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Voce principale: AGIL Volley.

AGIL Volley
Stagione 2001-2002
Allenatore Luciano Pedullà
All. in seconda Simone Cavazzini
Presidente Giovanna Saporiti
Serie A1
Play-off scudettoFinale
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Anzanello, Cardullo, Sekulić (32)
Totale: Anzanello, Cardullo (33)
Miglior marcatoreCampionato: Osmokrović (481)
Totale: Osmokrović (481)

Stagione


La stagione 2001-2002 dell'AGIL, il primo in Serie A1, si apre con importanti cambiamenti in ambito societario: la squadra infatti sposta la sua sede da Trecate a Novara ed il marchio Asystel diventa main sponsor; nell'ambito del mercato vengono confermate diverse autrici della promozione, come Paola Cardullo, Sara Anzanello, Laura Venturini e Natalia Viganò ed acquistate sia giocatrici esperte come le due nazionali cinesi Qui He e Yue Sun, la serbo montenegrina Branka Sekulić e la croata Nataša Osmokrović sia delle giovani come Nadia Centoni, Martina Guiggi e Raffaella Calloni, queste ultime due provenienti dal progetto federale del Club Italia. L'avvio di campionato è stentato: nelle prime quattro giornate infatti la squadra coglie due vittorie e due sconfitte, poi inizia una serie di successi consecutivi, ben otto, che la spingono ai vertici della classifica; il girone di ritorno si conclude con due sole sconfitte e l'AGIL chiude la prima fase di campionato al terzo posto in classifica, qualificandosi per i play-off scudetto[1]: ai quarti di finale ed in semifinale supera in tre gare prima il Giannino Pieralisi di Jesi e poi il Vicenza, mentre in finale incontra il Bergamo, il quale dopo aver ceduto il primo incontro al tie-break, vince i successivi tre incontri aggiudicandosi lo scudetto[2]. L'AGIL, con questo risultato, è la prima squadra nella storia della pallavolo italiana, ad arrivare da neo-promossa ad una finale scudetto ed inoltre si qualifica per la Coppa CEV 2002-03[3].

L'avventura in Coppa Italia invece è alquanto deludente: l'AGIL viene sconfitta nella gara d'esordio, gli ottavi di finale, dal Vicenza, in tre set e quindi eliminata[4].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Giovanna Saporiti

Area tecnica

Area sanitaria

  • Fisioterapisti: Stefania Bodini, Paola Giovane

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Sara AnzanelloC30 luglio 1980 Italia
2Natalia ViganòS24 novembre 1979 Italia
4Edilma Costa[5]S22 marzo 1972 Brasile
6Monique Adams[6]S7 febbraio 1970 Italia
7Qui HeP24 agosto 1973 Cina
8Laura VenturiniP30 gennaio 1977 Italia
9Branca SekulićC23 agosto 1971 Serbia e Montenegro
10Paola CardulloL18 marzo 1982 Italia
11Yue SunS15 marzo 1973 Cina
12Nataša Osmokrović[7]S27 maggio 1976 Croazia
13Nadia CentoniS/O19 giugno 1981 Italia
14Martina GuiggiC1º maggio 1984 Italia
15Raffaella CalloniC4 maggio 1983 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
SMonique AdamsPalermoprestito
CRaffaella CalloniClub Italiadefinitivo
S/ONadia CentoniRomanellidefinitivo
SEdilma CostaRomanellidefinitivo
CMartina GuiggiClub Italiadefinitivo
PQui He ?definitivo
SNataša OsmokrovićVirtus Reggio Calabriadefinitivo
CBranca SekulićVakıfBank GSdefinitivo
SYue Sun ?definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SMonique AdamsPalermofine prestito
SEdilma CostaAlta Brianzadefinitivo
S/OVirginie De CarneOlimpia Ravennadefinitivo
SSarah NoriegaRomanellidefinitivo
LNoemi Porzio-giovanili
PEnrica RoccaClub Italiadefinitivo
CValeria RossoAlta Brianzadefinitivo
SElisabeth Weston ?definitivo
CCristina Zonca ?definitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2001-2002 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 28 ottobre 2001
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia3 - 1AGIL26-24, 23-25, 25-20, 25-15
2ª giornata - 1º novembre 2001
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 2Vicenza25-23, 20-25, 20-25, 25-23, 15-11
3ª giornata - 4 novembre 2001
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0AGIL25-23, 25-15, 25-19
4ª giornata - 25 novembre 2001
PalaDeAndrè, Ravenna
AGIL2 - 3Olimpia Ravenna20-25, 25-19, 25-23, 22-25, 11-15
5ª giornata - 28 novembre 2001
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 0Imola25-12, 25-20, 25-22
6ª giornata - 2 dicembre 2001
PalaUditore, Palermo
Palermo0 - 3AGIL19-25, 22-25, 23-25
7ª giornata - 8 dicembre 2001
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 0Romanelli25-19, 25-21, 25-15
8ª giornata - 16 dicembre 2001
PalaPanini, Modena
Modena1 - 3AGIL25-22, 18-25, 42-44, 19-25
9ª giornata - 23 dicembre 2001
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 0Giannino Pieralisi25-20, 25-17, 25-18
10ª giornata - 6 gennaio 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 0Virtus Reggio Calabria25-20, 25-19, 25-21
11ª giornata - 12 gennaio 2002
PalaBigi, Reggio Emilia
Reggio Emilia1 - 3AGIL13-25, 23-25, 25-16, 16-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 19 gennaio 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 0Sirio Perugia25-22, 25-21, 25-22
13ª giornata - 27 gennaio 2002
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza3 - 0AGIL26-24, 25-15, 25-20
14ª giornata - 2 febbraio 2002
Forum, Assago
AGIL3 - 2Bergamo25-22, 25-23, 31-33, 19-25, 26-24
15ª giornata - 9 febbraio 2002
PalaDeAndrè, Ravenna
Olimpia Ravenna1 - 3AGIL25-23, 24-26, 23-25, 27-29
16ª giornata - 17 febbraio 2002
PalaRuggi, Imola
Imola2 - 3AGIL25-22, 25-20, 23-25, 17-25, 15-17
17ª giornata - 3 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 1Palermo28-26, 17-25, 25-18, 25-23
18ª giornata - 10 marzo 2002
Palazzetto dello Sport, Firenze
Romanelli2 - 3AGIL21-25, 25-19, 25-18, 29-27
19ª giornata - 17 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 1Modena25-16, 12-25, 27-25, 25-11
20ª giornata - 24 marzo 2002
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 0AGIL25-20, 25-15, 25-20
21ª giornata - 30 marzo 2002
PalaPentimele, Reggio Calabria
Virtus Reggio Calabria2 - 3AGIL25-21, 22-25, 27-25, 24-26, 12-15
22ª giornata - 7 aprile 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3- 0Reggio Emilia25-18, 25-19, 31-29

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 10 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 1Giannino Pieralisi25-14, 22-25, 25-17, 25-23
Quarti di finale (gara 2) - 13 marzo 2002
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi3 - 0AGIL28-26, 25-19, 25-14
Quarti di finale (gara 3) - 17 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 1Giannino Pieralisi25-22, 21-25, 28-26, 25-15
Semifinali (gara 1) - 22 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 2Vicenza25-19, 29-31, 15-25, 25-21, 15-11
Semifinali (gara 2) - 24 marzo 2002
Palasport Città di Vicenza, Vicenza
Vicenza3 - 0AGIL25-19, 25-22, 25-23
Semifinali (gara 3) - 28 marzo 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 2Vicenza25-17, 25-22, 13-25, 18-25, 15-10
Finale (gara 1) - 1º maggio 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL3 - 2Bergamo25-22, 21-25, 25-21, 18-25, 15-13
Finale (gara 2) - 5 maggio 2002
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 1AGIL25-21, 25-20, 22-25, 25-18
Finale (gara 3) - 9 maggio 2002
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0AGIL25-15, 25-18, 25-18
Finale (gara 4) - 12 maggio 2002
PalaDalLago, Novara
AGIL0 - 3Bergamo23-25, 18-25, 10-25

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2001-2002 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale - 14 ottobre 2001
PalaSele, Eboli
AGIL0 - 3Vicenza17-25, 23-25, 20-25

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A147171521578322210
Coppa Italia-------101
Totale-171521778332211

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
M. Adams26420-----26420
S. Anzanello32296224591315410333012286013
R. Calloni41422010000424220
P. Cardullo32----1----33----
N. Centoni2937232238121161321303883354013
E. Costa2141301143103181611
M. Guiggi301611183581651031167123368
Q. He3182451423-----3182451423
N. Osmokrović294814046116-----294814046116
B. Sekulić322902086814-----322902086814
Y. Sun312712302615-----312712302615
L. Venturini23711510000247115
N. Viganò31887621014400329280210

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica della Serie A1 [collegamento interrotto], su 62.149.234.65. URL consultato il 17 marzo 2013.
  2. I play-off scudetto [collegamento interrotto], su 62.149.234.65. URL consultato il 17 marzo 2013.
  3. Storia dell'AGIL Volley, su agilvolley.com. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2013).
  4. La Coppa Italia [collegamento interrotto], su 62.149.234.65. URL consultato il 17 marzo 2013.
  5. Rilasciata il 13 dicembre 2001
  6. Rilasciata il 7 dicembre 2001
  7. Rilasciata il 22 novembre 2001

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии