sport.wikisort.org - EventoL'Algarve Cup 2020 è stata la ventisettesima edizione dell'Algarve Cup, torneo a invito riservato a nazionali di calcio femminile, che si svolge in Portogallo dal 4 all'11 marzo 2020. Il torneo è stato vinto a tavolino dalla Germania[1], dopo che la nazionale italiana ha dovuto rinunciare a disputare la finale, vista l'impossibilità a trovare una compagnia aerea che garantisse il rientro in Italia alla nazionale a causa dell'emergenza legata alla pandemia di COVID-19[2]. Per analoga motivazione tutti gli incontri per determinare i piazzamenti il 10 marzo si sono disputati a porte chiuse[3].
Algarve Cup 2020 |
Competizione |
Algarve Cup |
Sport |
Calcio |
Edizione |
27ª |
Date |
dal 4 marzo 2020 all'11 marzo 2020 |
Luogo |
Portogallo Algarve |
Partecipanti |
8 |
Risultati |
Vincitore |
Germania (4º titolo) |
Secondo |
Italia |
Terzo |
Norvegia |
Quarto |
Nuova Zelanda |
Statistiche |
Incontri disputati |
11 |
Gol segnati |
29 (2,64 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
L'edizione ripropone la formula a otto squadre, adottata l'ultima volta nell'edizione 2016, con nessuna nazionale all'esordio mentre sono due quelle a vantare più presenze, la Danimarca e il Portogallo, 27 ovvero in tutte le edizioni disputate, e sono tre quelle che hanno vinto almeno un'edizione, Germania (3), Norvegia (5) e Svezia (4), con quest'ultima con la vittoria del 2018 condivisa con i Paesi Bassi per impossibilità di disputare la finale per maltempo.
L'edizione 2020 abbandona il formato della precedente, riducendo a otto la quantità delle nazionali invitate, le quali si affrontano a scontro diretto per il passaggio del turno determinando di volta in volta le squadre che accederanno alle finali per il settimo, il quinto, il terzo posto e per la conquista del titolo.[4]
Stadi
Da determinare.
Nazionali partecipanti
Squadra |
FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking (13 dicembre 2019)[5]. |
Germania | 2 |
Svezia | 5 |
Norvegia | 12 |
Italia | 14 |
Danimarca | 16 |
Belgio | 17 |
Nuova Zelanda | 23 |
Portogallo | 31 |
Prima fase
Il sorteggio si è tenuto il 7 gennaio 2020, con alcune restrizioni; venne deciso che le nazionali di Danimarca e Italia, nonché quelle di Belgio e Norvegia, non potevano scontrarsi già nella prima fase, essendo le prime due parte del gruppo B nelle qualificazioni all'Europeo di Inghilterra 2022, e le seconde avendo già in programma due amichevoli per la prossima data FIFA, ad aprile.[4]
Parchal 4 marzo 2020, ore 14:00 UTC+0 | Danimarca  | 1 – 2 referto | Norvegia | Stadio municipale di Bela Vista (198 spett.)Arbitro: | Emikar Caldera |
|
|
Faro 4 marzo 2020, ore 17:00 UTC+0 | Germania  | 1 – 0 referto | Svezia | Stadio Algarve (800 spett.)Arbitro: | Ivana Martinčić |
|
|
Parchal 4 marzo 2020, ore 18:00 UTC+0 | Nuova Zelanda  | 1 – 1 referto | Belgio | Stadio municipale di Bela VistaArbitro: | Olga Zadinova |
|
|
Faro 4 marzo 2020, ore 20:15 UTC+0 | Portogallo  | 1 – 2 referto | Italia | Stadio AlgarveArbitro: | Francia María González Martínez |
|
|
Seconda fase
Determinazione degli incontri per la fase finale delle seconde quattro classificate
Lagos 7 marzo 2020, ore 14:30 UTC+0 | Svezia  | 1 – 2 referto | Danimarca | Stadio municipaleArbitro: | Francia María González Martínez |
|
|
Parchal 7 marzo 2020, ore 17:00 UTC+0 | Belgio  | 1 – 0 referto | Portogallo | Stadio municipale di Bela VistaArbitro: | Emikar Calderas |
|
|
Determinazione degli incontri per la fase finale delle prime quattro classificate
Lagos 7 marzo 2020, ore 17:30 UTC+0 | Germania  | 4 – 0 referto | Norvegia | Stadio municipale (300 spett.)Arbitro: | Olga Zadinova |
|
|
Parchal 7 marzo 2020, ore 21:00 UTC+0 | Nuova Zelanda  | 0 – 3 referto | Italia | Stadio municipale di Bela VistaArbitro: | Ivana Martinčić |
|
|
Incontri per i piazzamenti
7º posto
Faro 10 marzo 2020, ore 20:00 UTC+0 | Portogallo  | 0 – 2 referto | Svezia | Estádio AlgarveArbitro: | Olga Zadinová |
|
|
5º posto
Lagos 10 marzo 2020, ore 17:30 UTC+0 | Belgio  | 0 – 4 referto | Danimarca | Stadio municipaleArbitro: | Ivana Martinčić |
|
|
3º posto
Faro 10 marzo 2020, ore 16:00 UTC+0 | Nuova Zelanda  | 1 – 2 referto | Norvegia | Estádio AlgarveArbitro: | Francia María González Martínez |
|
|
Finale
Parchal 11 marzo 2020, ore 18:45 UTC+0 | Italia  | – annullata[1] | Germania | Stadio municipale di Bela Vista |
Classifica finale
Posizione |
Squadra |
1 | Germania |
2 | Italia |
3 | Norvegia |
4 | Nuova Zelanda |
5 | Danimarca |
6 | Belgio |
7 | Svezia |
8 | Portogallo |
Statistiche
Classifica marcatrici
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Note
- (PT) Alemanha vence competição, su fpf.pt, 11 marzo 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
- Emergenza Coronavirus: l'Italia rinuncia alla finale dell'Algarve Cup, domani il rientro a Roma, su figc.it, 10 marzo 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
- (PT) Jogos finais à porta fechada, su fpf.pt, 10 marzo 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
- (PT) Sorteio realizado, su FPF.pt, 7 gennaio 2020. URL consultato il 21 gennaio 2020.
- (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 13 dicembre 2019. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2020).
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии