sport.wikisort.org - EventoQuesta voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Siena nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Voce principale: ACN Siena 1904.
Stagione
Nella stagione 1939-1940 il Siena disputò il terzo campionato di Serie B della sua storia, giungendo quinto al termine.
Maglie
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Raniero Ricci
Rosa
[1]
Risultati
Serie B
Girone di andata
Siena 17 settembre 1939 | Siena  | 2 – 0 | Catania | Stadio Rino Daus |
| Romano 65’ Dapas 88’ (rig.) | Marcatori | |
|
Lucca 24 settembre 1939 | Lucchese  | 2 – 2 | Siena | Stadio Porta Elisa |
|
Siena 2 ottobre 1939 | Siena  | 3 – 0 | Sanremese | Stadio Rino Daus |
|
Udine 9 ottobre 1939 | Udinese  | 4 – 1 | Siena | Stadio Moretti |
| D'Odorico 11’, 19’, 65’ Faini 45’ | Marcatori | 70’ Romano |
|
Siena 15 ottobre 1939 | Siena  | 1 – 3 | Pisa | Stadio Rino Daus |
|
Palermo 22 ottobre 1939 | Palermo  | 2 – 0 | Siena | Stadio Michele Marrone |
|
Siena 29 ottobre 1939 | Siena  | 1 – 0 | Livorno | Stadio Rino Daus |
| Romano 32’ | Marcatori | |
|
Ancona 5 novembre 1939 | Anconitana-Bianchi  | 2 – 0 | Siena | Campo del Littorio |
|
Siena 19 novembre 1939 | Siena  | 1 – 0 | Brescia | Stadio Rino Daus |
|
Vercelli 3 dicembre 1939 | Pro Vercelli  | 1 – 1 | Siena | Stadio Leonida Robbiano |
| Voglio 72’ | Marcatori | 67’ (rig.) Dapas |
|
Siena 10 dicembre 1939 | Siena  | 5 – 1 | Verona | Stadio Rino Daus |
|
Siena 17 dicembre 1939 | Siena  | 0 – 0 | Padova | Stadio Rino Daus |
Alessandria 31 dicembre 1939 | Alessandria  | 2 – 0 | Siena | Campo del Littorio |
|
Lodi 7 gennaio 1940 | Fanfulla  | 3 – 1 | Siena | Stadio Dossenina |
|
Siena 14 gennaio 1940 | Siena  | 1 – 2 | Atalanta | Stadio Rino Daus |
|
Siena 21 gennaio 1940 | Siena  | 4 – 0 | Molinella | Stadio Rino Daus |
|
Vigevano 28 gennaio 1940 | Vigevano  | 1 – 3 | Siena | Campo Sportivo |
|
Girone di ritorno
Catania 4 febbraio 1940 | Catania  | 1 – 1 | Siena | Stadio Cibali |
|
Siena 11 febbraio 1940 | Siena  | 1 – 1 | Lucchese | Stadio Rino Daus |
|
Sanremo 18 febbraio 1940 | Sanremese  | 0 – 2 | Siena | Polisportivo Littorio |
|
Siena 25 febbraio 1940 | Siena  | 2 – 1 | Udinese | Stadio Rino Daus |
|
Pisa 10 marzo 1940 | Pisa  | 0 – 2 | Siena | Campo Sport Littorio |
|
Siena 17 marzo 1940 | Siena  | 1 – 1 | Palermo | Stadio Rino DausArbitro: | Malingher (Roma) |
|
|
Livorno 24 marzo 1940 | Livorno  | 2 – 0 | Siena | Stadio Edda Ciano Mussolini |
|
Siena 31 marzo 1940 | Siena  | 2 – 1 | Anconitana-Bianchi | Stadio Rino Daus |
|
Brescia 14 aprile 1940 | Brescia  | 0 – 0 | Siena | Stadium |
Siena 21 aprile 1940 | Siena  | 1 – 0 | Pro Vercelli | Stadio Rino Daus |
|
Verona 28 aprile 1940 | Verona  | 0 – 0 | Siena | Stadio Comunale |
Padova 12 maggio 1940 | Padova  | 1 – 1 | Siena | Stadio Silvio Appiani |
|
Siena 19 maggio 1940 | Siena  | 4 – 0 | Alessandria | Stadio Rino Daus |
|
Siena 26 maggio 1940 | Siena  | 2 – 1 | Fanfulla | Stadio Rino Daus |
|
Bergamo 2 giugno 1940 | Atalanta  | 1 – 1 | Siena | Stadio Mario Brumana |
|
Bologna 8 giugno 1940 | Molinella  | 1 – 0 | Siena | Stadio Littoriale |
|
Siena 16 giugno 1940 | Siena  | 3 – 0 | Vigevano | Stadio Rino Daus |
|
Coppa Italia
Terzo turno eliminatorio
Siena 12 novembre 1939 | Siena  | 1 – 0 | Borzacchini Terni | Stadio Rino Daus |
| Polack 42’ | Marcatori | |
|
Sedicesimi di finale
Siena 24 dicembre 1939 | Siena  | 5 – 3 | Savona | Stadio Rino Daus |
|
Ottavi di finale
Siena 7 aprile 1940 | Siena  | 0 – 2 | Bari | Stadio Rino Daus |
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione[2] |
Punti |
In casa |
In trasferta |
Totale |
DR |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Serie B | 40 | 17 | 12 | 3 | 2 | 34 | 11 | 17 | 3 | 7 | 7 | 15 | 23 | 34 | 15 | 10 | 9 | 49 | 34 | +15 |
Coppa Italia | | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | - | - | - | - | - | - | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | +1 |
Totale | - | 20 | 14 | 3 | 3 | 40 | 16 | 17 | 3 | 7 | 7 | 15 | 23 | 37 | 17 | 10 | 10 | 55 | 39 | +16 |
Statistiche dei giocatori[1]
Giocatore |
Serie B | Coppa Italia | Totale |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Angeletti, E. E. Angeletti | 32 | 0 | 2 | 0 | 34 | 0 |
Bandini, S. S. Bandini | 4 | 1 | 1 | 0 | 5 | 1 |
Biasotto, C. C. Biasotto | 29 | 0 | 2 | 0 | 31 | 0 |
Cortini, A.B. A.B. Cortini | 8 | 1 | - | - | 8 | 1 |
Dapas, A. A. Dapas | 33 | 10 | 3 | 0 | 36 | 10 |
Dei, A. A. Dei | 22 | 0 | 1 | 0 | 23 | 0 |
Dolfi, G. G. Dolfi | 4 | 0 | - | - | 4 | 0 |
Erbinovi, N. N. Erbinovi | 24 | -21 | 1 | -2 | 25 | -23 |
Gambini, A. A. Gambini | 28 | 11 | 3 | 2 | 31 | 13 |
Giangolini, N. N. Giangolini | 7 | 2 | - | - | 7 | 2 |
Gigli, N. N. Gigli | 1 | 1 | - | - | 1 | 1 |
Lorenzini, Lorenzini | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 |
Macchi, A. A. Macchi | 4 | 1 | 1 | 0 | 5 | 1 |
Martelli, L. L. Martelli | 30 | 1 | 3 | 0 | 33 | 1 |
Nannini, D. D. Nannini | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 |
Passalacqua, U. U. Passalacqua | 34 | 0 | 3 | 0 | 37 | 0 |
Pellegatta, C. C. Pellegatta | 26 | 4 | 3 | 0 | 29 | 4 |
Pierluigi, G. G. Pierluigi | 10 | -13 | 2 | -3 | 12 | -16 |
Polacchi, M. M. Polacchi | 9 | 2 | 2 | 1 | 11 | 3 |
Renoldi, L. L. Renoldi | 26 | 7 | 1 | 0 | 27 | 7 |
Romano, N. N. Romano | 12 | 5 | 2 | 1 | 14 | 6 |
Solbiati, A. A. Solbiati | 30 | 3 | 2 | 2 | 32 | 5 |
Note
Bibliografia
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- Carlo Fontanelli e Nicola Natili, 100 anni con la Robur, Empoli, Geo Edizioni, 2004.
- Il Littoriale, annate 1939 e 1940.
- La Stampa, annate 1939 e 1940.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии