I III campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Roma, precisamente a Piazza di Siena, nel 1907. Furono assegnati undici titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1908 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | III | ||||
Organizzatore | Federazione Podistica Italiana | ||||
Date | 31 maggio – 3 giugno | ||||
Luogo | Roma | ||||
Discipline | 11 | ||||
Impianto/i | Piazza di Siena | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Rispetto alla precedente edizione furono aggiunte le gare di maratona (corsa su pista sulla distanza di 40 km) e la cosiddetta "maratona di marcia", anche questa svolta su pista sulla distanza di 40 km. Fu inoltre introdotta la gara dei 1200 metri siepi. Si tenne anche una gara di corsa campestre, corsa su un percorso di 12 km composto da quattro giri all'interno dei giardini della Villa comunale Umberto I (Villa Borghese).
Durante la manifestazione Emilio Lunghi stabilì il nuovo record italiano dei 1000 metri piani, non omologato come record mondiale. Pericle Pagliani fece registrare il record italiano dei 5000 metri piani e Massimo Cartasegna quello dei 1200 metri siepi.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | |
100 m | ![]() Ginnastica e Scherma Novara | 11"1/5 | ![]() Forza e Coraggio Milano | a 2 metri | ![]() Club Podistico Ginnastica Padova | s/t | |
400 m | ![]() Sport Pedestre Genova | 52"1/2 | ![]() Sport Club Audace Torino | a 15 metri | ![]() di Firenze | s/t | |
1000 m | ![]() Sport Pedestre Genova | 2'31"0 ![]() |
![]() Sport Club Audace Torino | 2'44"0 | ![]() Società Podistica Lazio | s/t | |
5000 m | ![]() Società Podistica Lazio | 16'07"4/5 ![]() |
![]() Sport Club Agamennone Milano | s/t | ![]() Robur Torino | s/t | |
Mezza maratona (20 km su pista) |
![]() Società Ginnastica La Patria 1879 | 1h10'54" | ![]() Società Podistica Lazio | 1h11'34" | ![]() Robur Ravenna | s/t | |
Maratona (40 km su pista) |
![]() Unione Sportiva Tiburtina Roma | 3h07'04"0 | ![]() Società Podistica Lazio | 3h10'00" | Medaglia non assegnata[2] | ||
110 m hs | ![]() Società Ginnastica Roma | 16"3/5[3] | ![]() Brixia Brescia | s/t | ![]() Forza e Coraggio Milano | s/t | |
1200 m siepi[4] | ![]() Sport Club Audace Torino | 3'46"1/5 ![]() |
![]() Società Podistica Lazio | s/t | ![]() Società Podistica Lazio | s/t | |
Marcia 1500 m | ![]() Sport Club Busto Arsizio | 6'42"0 | ![]() Sport Club Agamennone Milano | s/t | ![]() Velo Club Gallarate | s/t | |
Marcia 10 000 m | ![]() Sport Club Agamennone Milano | 50'52"0 | ![]() Virtus Roma | 52'00"0 | ![]() Post Resurgo Libertas Milano | s/t | |
Marcia 40 km (su pista) |
![]() Società Ginnastica Voluntas Milano | 4h07'37"0 | ![]() Post Resurgo Libertas Milano | 4h08'30"0 | ![]() Cristoforo Colombo Roma | 4h22'50"0 | |
Corsa campestre | ![]() Società Podistica Lazio | 49'12" | ![]() Sempre Avanti Cavaria | 50'15" | ![]() Società Podistica Lazio | s/t |
![]() |