I X campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, dall'11 al 12 ottobre 1919 dopo la sospensione tra il 1914 e il 1918 a causa della prima guerra mondiale. Furono assegnati ventotto titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile, a cui si aggiungono la maratona e la marcia 42 km corse a Milano il 5 ottobre, sei giorni prima dell'inizio ufficiale dei campionati.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1919 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | X | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Sports Atletici | ||||
Date | 11-12 ottobre | ||||
Luogo | Milano | ||||
Discipline | 28+2 | ||||
Impianto/i | Pista dell'U.S. Milanese | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Rispetto all'edizione del 1913, fu soppressa la gara della marcia 1500 metri e furono aggiunte le gare della palla vibrata e del pentathlon.
I titoli della maratona e della marcia 42 km furono assegnati a Milano il 5 ottobre, quello del pentathlon a Bergamo il 26 ottobre e quello della corsa campestre a Monza il 2 marzo.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
100 m | ![]() Fascio Grion Pola | 11"3/5 | ![]() Internazionale Football Club Milano | 11"4/5 | ![]() Sport Club Italia | s/t |
200 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 24"2/5 | ![]() Sport Club Italia | 24"4/5 | ![]() Società Sportiva Trionfo Ligure | 25"2/5 |
400 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 54"0 | ![]() Sport Club Italia | 54"1/5 | ![]() Sport Club Italia | 55"1/5 |
800 m| | ![]() Sport Club Italia | 2'12"0 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 2'12"1/5 | ![]() Sport Club Italia | 2'12"2/5 |
1500 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 4'16"0 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 4'19"0 | ![]() Sport Club Italia | 4'20"3/5 |
5000 m | ![]() Audace Roma | 15'49"0 | ![]() Sport Club Torino | 16'02"3/5 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 16'07"3/5 |
10 000 m | ![]() Virtus Genova | 33'08"0 | ![]() Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta | 33'20"1/5 | ![]() Pro Roma | 33'27"3/5 |
Mezza maratona (20 km su pista) |
![]() Fortitudo Roma | 1h09'03"0 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 1h10'45"0 | ![]() Sport Club Modena | 1h17'00"0 |
110 m hs | ![]() Athletic Club Padova | 16"3/5 | ![]() Società Ginnastica Torino | 17"2/5 | ![]() Sport Club Italia | 18"0 |
400 m hs | ![]() Sport Club Italia | 1'01"4/5 ![]() |
![]() Società Ginnastica Torino | 1'03"3/5 | ![]() S.C. Studenti La Spezia | 1'12"0 |
1200 metri siepi | ![]() Società Polisportiva Ars et Labor | 3'43"4/5 | ![]() Sport Club Italia | 3'45"1/5 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 3'52"2/5 |
Marcia 10 000 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 49'37"0 | ![]() Forza e Speranza Torino | 49'58"1/5 | ![]() Sport Club Italia | 50'41"0 |
Staffetta 4×400 m | ![]() Giovanni Orlandi Agide Simonazzi Angelo Vigani Dante Bertoni | 3'43"2/5 | ![]() Carlo Scapin Ferruccio Bruni Ermete Alfieri Adolfo Cotoli | 3'49"1/5 | ![]() seconda squadra | 4'06"1/5 |
Staffetta olimpionica | ![]() Giuseppe Bernardoni Giovanni Orlandi Agide Simonazzi Angelo Vigani | 4'02"0 | ![]() Adolfo Contoli Carlo Scapini Ermete Alfieri Ferruccio Bruni | 4'07"1/5 | ![]() Umberto Barozzi Angelo Marforio Franco Ponzana o Carlo Ponzina Muttini | 4'13"0 |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Leonardo da Vinci Milano | 1,645 m | ![]() Società Ginnastica Legnano | 1,61 m | ![]() Società Ginnastica Torino | 1,605 m |
Salto in alto da fermo | ![]() Associazione del Calcio di Mantova | 1,354 m ![]() |
![]() 35º Reggimento fanteria | 1,315 m | ![]() Pro Patria Milano | 1,305 m |
Salto con l'asta | ![]() Sport Club Italia | 2,85 m | ![]() Pro Patria Milano | Non assegnata[3] | ||
Salto in lungo | ![]() Internazionale Football Club Milano | 6,40 m ![]() |
![]() Leonardo Da Vinci Milano | 5,95 m | Non assegnata[4] | |
Salto in lungo da fermo | ![]() Virtus Atletica Bologna | 2,865 m | ![]() Sport Club Italia | 2,80 m | Non assegnata'[5] | |
Salto triplo | ![]() Società Ginnastica Torino | 13,255 m | ![]() Società Ginnastica Pro Milano | 12,965 m | ![]() Centro Sportivo Castellanza | 12,10 m |
Salto triplo da fermo | ![]() Virtus Atletica Bologna | 8,65 m | ![]() Società Ginnastica Pro Milano | 8,51 m | ![]() Pro Patria Milano | 8,44 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() Unione Sportiva Udine | 13,00 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 12,95 m | ![]() La Patria Carpi | 11,37 m |
Getto della pietra (6,4 kg) |
![]() Virtus Atletica Bologna | 16,30 m | ![]() La Patria Carpi | 15,85 m | ![]() Sport Club Italia | 15,27 m |
Lancio del disco | ![]() Unione Sportiva Udine | 37,59 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 37,57 m | ![]() Sempre Avanti Bologna | 37,40 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Virtus Atletica Bologna | 39,60 m | ![]() Unione Sportiva Milanese | 36,22 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 35,24 m |
Lancio del giavellotto stile libero | ![]() Virtus Atletica Bologna | 49,57 m | ![]() La Patria Carpi | 49,12 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 46,70 m |
Palla vibrata (1,8 kg) |
![]() Sport Club Italia | 43,13 m | ![]() Virtus Atletica Bologna | 42,69 m | ![]() Unione Sportiva Udine | 40,02 m |
Il titolo italiano della corsa campestre fu assegnato il 2 marzo a Monza, su un percorso di 7,8 km. Vi presero parte 113 atleti.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corsa campestre (7,8 km) |
![]() 7º Reggimento bersaglieri | 27'00"0 | ![]() Virtus Genova | a 10 metri | ![]() Unione Sportiva Barriera Nizza Torino | a 15 metri |
Le gare di maratona e maratona di marcia si tennero a Milano il 5 ottobre lungo un percorso che dal Velodromo Sempione andava a Monza, Varedo, Bovisio e ritorno.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona (42,0 km) |
![]() Unione Sportiva Barriera Nizza Torino | 3h13'41"0 | ![]() Sport Club Legnano | 3h46'00"0 | ![]() Sport Club Wonderlana Milano | 3h46'33"0 |
Maratona di marcia (42 km) |
![]() Unione Sportiva Internazionale Trieste | 4h33'00"4 | ![]() Unione Sportiva Milanese | 4h37'55" | ![]() Società Ginnastica Triestina | 4h40'00" |
Il titolo italiano del pentathlon fu assegnato a Bergamo il 26 ottobre. Le specialità che componevano il pentathlon erano salto in lungo, lancio del giavellotto, 200 metri piani, lancio del disco e 1500 metri piani.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Pentathlon | ![]() Sport Club Italia | 7 p. | ![]() Costanza Milano | 11 p.[6] | ![]() Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma | 12 p. |
![]() |