I XXXV campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero presso lo stadio Comunale di Bologna il 20 e 21 ottobre 1945.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1945 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti di atletica leggera | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XXXV | ||||
Organizzatore | FIDAL | ||||
Date | 20-21 ottobre | ||||
Luogo | Bologna | ||||
Impianto/i | Stadio Comunale | ||||
Statistiche | |||||
Pubblico | oltre 6 000 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Fu la prima edizione dopo la conclusione della seconda guerra mondiale e, per le difficoltà di comunicazione e trasporto, vi presero parte solo atleti provenienti dall'Italia settentrionale, tanto che questi campionati sono noti anche come campionati di atletica leggera dell'Alta Italia. A differenza del campionato femminile, in questo caso la Federazione Italiana di Atletica Leggera riconobbe da subito la validità di questi campionati, anche se non vi fu la partecipazione degli atleti dell'Italia centro-meridionale.
Al termine delle due giornate di gare a Bologna la classifica per società vide trionfare la Società Ginnastica Forza e Costanza di Brescia con 46 punti, seguita dalla Società Sportiva Giovinezza Trieste con 44 punti e dalla Società di Educazione Fisica Virtus di Bologna con 29 punti.
Anche le gare del decathlon (6-7 ottobre a Torino), della marcia 25 km (7 ottobre a Villasanta, all'epoca in provincia di Milano) e della marcia 50 km (11 novembre a Lomazzo, in provincia di Como) si disputarono nell'Alta Italia con i risultati riconosciuti dalla FIDAL come campionati italiani assoluti, sebbene con la partecipazione di soli atleti dell'Italia settentrionale.
Il campionato di maratona si svolse invece a Roma il 28 ottobre e fu un campionato italiano assoluto a tutti gli effetti. Per la maratonina si corsero invece due campionati distinti, uno il 7 ottobre su un percorso di 25 km da Milano a Vimercate per l'Alta Italia e l'altro durante il Giro di Roma di 20 km del 27 maggio per l'Italia centro-meridionale: in questo caso la FIDAL riconosce entrambi i vincitori come campioni italiani e li riporta nei propri annuari, specificando però che il vincitore di Roma risulta campione dell'Italia meridionale.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Corse | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
100 m | ![]() Gruppo Atletico Padovano | 11"0 | ![]() Gruppo Atletico Padovano | 11"2 | ![]() Società Sportiva Vigevano | 11"2 |
200 m | ![]() Gruppo Atletico Padovano | 22"6 | ![]() Dopolavoro Curiel Milano | 22"9 | ![]() SEF Torres | 23"0 |
400 m | ![]() Società Ginnastica Forza e Costanza | 50"2 | ![]() SEF Torres | 50"3 | ![]() Giglio Bianco Catania | 51"3 |
800 m | ![]() Dopolavoro FIAT Torino | 1'55"3 | ![]() Associazione Sportiva Ambrosiana | 1'56"5 | ![]() AS La Fratellanza 1874 | 1'59"4 |
1500 m | ![]() Dopolavoro FIAT Torino | 4'01"6 | ![]() ENAL Pirelli Milano | 4'04"6 | ![]() Società Sportiva Esperia | 4'07"4 |
5000 m | ![]() SG Ligure Cristoforo Colombo | 15'30"4 | Tolmino Contenati libero | 15'34"0 | ![]() Società Ginnastica Petrarca Arezzo | 15'43"0 |
10 000 m | ![]() SG Ligure Cristoforo Colombo | 32'33"0 | ![]() SEF Torres | 32'44"3 | ![]() Società Sportiva Giovinezza Trieste | 32'46"4 |
110 m hs | ![]() Società Sportiva Giovinezza Trieste | 15"7 | ![]() Forti e Liberi Forlì | 15"9 | ![]() Società Sportiva Esperia | 16"1 |
400 m hs | ![]() Società Ginnastica Forza e Costanza | 55"0 | ![]() Gruppo Sportivo Centauro Milano | 57"5 | ![]() Società Sportiva Giovinezza Trieste | 13,08 m |
Marcia 10 000 m | ![]() Associazione Sportiva Edera | 47'17"0 | ![]() Gruppo Sportivo Capitolino | 47'21"3 | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 49'07"0 |
Staffetta 4×100 m | ![]() Enrico Perucconi Aldo Turrini Gianni Caldana Carlo Manara | 43"9 | ![]() Wis Giulio Di Giuliomaria Melillo Giorgio Marani | 44"0 | ![]() | 44"6 |
Staffetta 4×400 m | ![]() Rolando Squassina Aldo Falconi Luigi Paterlini Luciano Paterlini | 3'20"2 | ![]() Emilio Scirea Urbani Benutto Rocca | 3'32"2 | ![]() Capri Santini Fabiani Cervellini | 3'34"4 |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Dopolavoro Lane Rossi Schio | 1,85 m | ![]() AS La Fratellanza 1874 | 1,80 m | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 1,80 m |
Salto con l'asta | ![]() Unione Sportiva Milanese | 3,80 m | ![]() Società Sportiva Giovinezza Trieste | 3,60 m | ![]() Gruppo Sportivo Capitolino | 3,50 m |
Salto in lungo | ![]() Società Sportiva Giovinezza Trieste | 6,83 m | ![]() Sportiva Pola | 6,73 m | ![]() SEF Virtus Bologna | 6,65 m |
Salto triplo | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 13,79 m | ![]() Gruppo Atletico Padovano | 13,42 m | ![]() Stella Azzurra Parma | 13,29 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() Unione Sportiva Florentia | 13,57 m | ![]() Sportiva Pola | 13,35 m | ![]() AS La Fratellanza 1874 | 13,08 m |
Lancio del disco | ![]() Unione Sportiva Milanese | 50,82 m | ![]() Società Sportiva Esperia | 46,80 m | ![]() AS La Fratellanza 1874 | 42,22 m |
Lancio del martello | Teseo Taddia libero | 49,17 m | ![]() Reggio Sportiva | 47,67 m | ![]() Cremona Sportiva | 45,73 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Gruppo Sportivo Capitolino | 56,60 m | ![]() SEF Virtus Bologna | 56,15 m | ![]() Società Ginnastica Forza e Costanza | 51,25 m |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Decathlon | ![]() Dopolavoro FIAT Torino | 5650 p. | ![]() SG Ligure Cristoforo Colombo | 4905 p. | ![]() Società Atletica Gancia Torino | 4724 p. |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Mezza maratona Alta Italia (25 km) |
![]() Vigili del fuoco Bergamo | 1h26'13"6 | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 1h37'30"2 | ![]() ENAL Pirelli Milano | 1h40'21"6 |
Mezza maratona Centro-sud Italia (20 km) |
![]() Pericle Pagliani Roma | 1h06'06" | ![]() Vigili Napoli | 1h06'13" | ![]() Gruppo Sportivo Capitolino | 1h07'01" |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Marcia 25 km | ![]() Associazione Sportiva Edera | 2h07'50" | ![]() | 2h08'10" | ![]() | 2h10'00" |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Maratona | ![]() Fondazione Bentegodi Verona | 2h48'15"6[1] | ![]() Vigili del fuoco Bergamo | 2h48'37"0 | ![]() Dopolavoro FIAT Torino | 2h49'09"2 |
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
Marcia 50 km | ![]() Associazione Sportiva Edera | 4h50'23" | ![]() | 4h52'58" | ![]() Ginnastica Comense 1872 | 4h57'14" |
Altri progetti
![]() |