I Campionati tedeschi di sci alpino 2017 si sono svolti a Bischofswiesen, Pass Thurn (in Austria) e Saalbach-Hinterglemm (in Austria) dal 24 marzo al 9 aprile. Il programma prevedeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, ma la discesa libera maschile, la discesa libera femminile, il supergigante femminile e la combinata femminile sono state annullate.
Campionati tedeschi di sci alpino 2017 Deutsche Alpine Skimeisterschaften 2017 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati tedeschi di sci alpino | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | |||||
Organizzatore | Federazione sciistica della Germania | ||||
Date | dal 24 marzo 2017 al 9 aprile 2017 | ||||
Luogo | ![]() Bischofswiesen, Pass Thurn (Austria), Saalbach-Hinterglemm (Austria) | ||||
Discipline | Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale tedesco.
La gara, originariamente in programma a Garmisch-Partenkirchen e in seguito a Saalbach-Hinterglemm il 2 aprile, è stata annullata.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Niklas Köck | ![]() |
0:56,25 |
2 | Josef Ferstl | ![]() |
0:56,39 |
3 | Christopher Neumayer | ![]() |
0:56,60 |
4 | Dominik Schwaiger | ![]() |
0:56,73 |
5 | Klemen Kosi | ![]() |
0:56,83 |
6 | Michael Offenhauser | ![]() |
0:57,08 |
7 | Andreas Sander | ![]() |
0:57,17 |
8 | Otmar Striedinger | ![]() |
0:57,24 |
9 | Manuel Schmid | ![]() |
0:57,47 |
10 | Frederic Berthold | ![]() |
0:57,57 |
Data: 1º aprile[1]
Località: Saalbach-Hinterglemm (Austria)
Ore:
Pista:
Partenza: 1 542 m s.l.m.
Arrivo: 1 060 m s.l.m.
Dislivello: 482 m
Tracciatore: Christian Schwaiger
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Christian Hirschbühl | ![]() |
1:51,65 |
2 | Thomas Hettegger | ![]() |
1:52,01 |
3 | Daniel Meier | ![]() |
1:52,14 |
4 | Hannes Zingerle | ![]() |
1:52,17 |
5 | Johannes Strolz | ![]() |
1:52,21 |
6 | Marco Schwarz | ![]() |
1:52,35 |
7 | Michael Matt | ![]() |
1:52,36 |
8 | Linus Straßer | ![]() |
1:52,72 |
9 | Mathias Graf | ![]() |
1:52,79 |
10 | Dominik Raschner | ![]() |
1:52,85 |
13 | Georg Hegele | ![]() |
1:53,66 |
14 | Simon Jocher | ![]() |
1:53,84 |
Data: 9 aprile[2]
Località: Pass Thurn (Austria)
1ª manche:
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 774 m s.l.m.
Arrivo: 1 496 m s.l.m.
Dislivello: 278 m
Tracciatore: Andreas Omminger
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 774 m s.l.m.
Arrivo: 1 496 m s.l.m.
Dislivello: 278 m
Tracciatore: Daniel Fischer
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Linus Straßer | ![]() |
1:24,26 |
2 | Dominik Stehle | ![]() |
1:24,36 |
3 | Dominik Raschner | ![]() |
1:25,27 |
4 | Dalibor Šamšal | ![]() |
1:25,64 |
5 | Fabio Gstrein | ![]() |
1:25,80 |
6 | Stefan Luitz | ![]() |
1:25,96 |
7 | Steffan Winkelhorst | ![]() |
1:26,02 |
8 | Mathias Graf | ![]() |
1:26,12 |
9 | Adrian Meisen | ![]() |
1:26,29 |
10 | Philipp Schmid | ![]() |
1:26,31 |
Data: 26 marzo[3]
Località: Bischofswiesen
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 325 m s.l.m.
Arrivo: 1 165 m s.l.m.
Dislivello: 160 m
Tracciatore: Hannes Wagner
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 325 m s.l.m.
Arrivo: 1 165 m s.l.m.
Dislivello: 160 m
Tracciatore: Robert Füß
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Linus Straßer | ![]() |
1:43,35 |
2 | Thomas Dreßen | ![]() |
1:44,01 |
3 | Anton Tremmel | ![]() |
1:44,47 |
4 | Istok Rodeš | ![]() |
1:44,74 |
5 | Simon Jocher | ![]() |
1:44,78 |
6 | Anton Grammel | ![]() |
1:45,61 |
7 | Niklas Köck | ![]() |
1:45,73 |
8 | Andreas Sander | ![]() |
1:46,51 |
9 | Philipp Porwol | ![]() |
1:46,55 |
10 | Heiner Längst | ![]() |
1:46,65 |
Data: 1º aprile[1]
Località: Saalbach-Hinterglemm (Austria)
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 542 m s.l.m.
Arrivo: 1 060 m s.l.m.
Dislivello: 482 m
Tracciatore: Christian Schwaiger
2ª manche:
Ore: 11.20
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore: Markus Eberle
La gara, in programma a Saalbach-Hinterglemm il 31 marzo, è stata annullata.
La gara, in programma a Saalbach-Hinterglemm il 30 marzo, è stata annullata.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Susanne Weinbuchner | ![]() |
2:13,03 |
2 | Maryna Gąsienica-Daniel | ![]() |
2:13,11 |
3 | Leona Popović | ![]() |
2:13,55 |
4 | Adriana Jelínková | ![]() |
2:13,61 |
5 | Lucia Rispler | ![]() |
2:13,65 |
6 | Patrizia Dorsch | ![]() |
2:14,30 |
7 | Martina Willibald | ![]() |
2:14,35 |
8 | Kateřina Pauláthová | ![]() |
2:14,39 |
9 | Maren Wiesler | ![]() |
2:14,49 |
10 | Christiane Winkler | ![]() |
2:14,99 |
Data: 24 marzo
Località: Bischofswiesen
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 170 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Dislivello: 290 m
Tracciatore: Pascal Hasler
2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1 170 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Dislivello: 290 m
Tracciatore: Simon Sengele
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Christina Geiger | ![]() |
1:33,68 |
2 | Martina Dubovská | ![]() |
1:33,75 |
3 | Adriana Jelínková | ![]() |
1:34,85 |
4 | Marina Wallner | ![]() |
1:34,94 |
5 | Julia Dygruber | ![]() |
1:35,22 |
6 | Hannah Köck | ![]() |
1:35,30 |
7 | Susanne Weinbuchner | ![]() |
1:35,99 |
8 | Anne Kissling | ![]() |
1:37,12 |
9 | Leona Popović | ![]() |
1:37,33 |
10 | Melanie Niederdorfer | ![]() |
1:37,72 |
Data: 8 aprile[4]
Località: Pass Thurn (Austria)
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 890 m s.l.m.
Arrivo: 1 716 m s.l.m.
Dislivello: 174 m
Tracciatore: Josef Steckermeier
2ª manche:
Ore: 11.45 (UTC+1)
Pista:
Partenza: 1 890 m s.l.m.
Arrivo: 1 716 m s.l.m.
Dislivello: 174 m
Tracciatore: Tobias Lux
La gara, in programma a Saalbach-Hinterglemm il 31 marzo, è stata annullata.
![]() |