Andreas Sander al traguardo della Pista Stelvio di Bormio nel 2019.
Sander, originario di Ennepetal[1], ha esordito in gare FIS il 12 dicembre 2004 giungendo 54º in slalom speciale a Ebigenalp e in Coppa Europa il 5 febbraio 2007, piazzandosi 49º nella discesa libera tenutasi a Sarentino. L'anno seguente ha conquistato la medaglia d'oro ai Mondiali juniores di Formigal 2008 in supergigante e ha debuttato, nella stessa specialità, in Coppa del Mondo sul tracciato di Bormio, senza riuscire a concludere la prova.
Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 17º nella discesa libera, 23º nel supergigante e 23º nella combinata; nella stessa stagione l'atleta vestfaliano ha conquistato il suo primo successo in Coppa Europa, nella discesa libera disputata a Soldeu il 20 marzo. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 8º nella discesa libera, 7º nel supergigante e 23º nella combinata. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 10º nella discesa libera e non ha completato la combinata; ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera e si è piazzato 9º nel supergigante e ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è stato 17º nella discesa libera e 8º nel supergigante.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии