sport.wikisort.org - EventoIl campionato europeo di calcio femminile 2001 è stata l'8ª edizione del torneo riservato a nazionali femminili. Si è svolto in Germania tra il 23 giugno e il 7 luglio 2001. È stato vinto dalla Germania, che ha battuto in finale la Svezia grazie al golden goal di Claudia Müller nel corso dei tempi supplementari[2].
Campionato europeo di calcio femminile 2001 UEFA Women's Euro |
Competizione |
Campionato europeo di calcio femminile |
Sport |
Calcio |
Edizione |
8ª |
Date |
dal 23 giugno 2001 al 7 luglio 2001 |
Luogo |
Germania (5 città) |
Partecipanti |
8 (33 alle qualificazioni) |
Impianto/i |
5 stadi |
Risultati |
Vincitore |
Germania (5º titolo) |
Secondo |
Svezia |
Semi-finalisti |
Danimarca
Norvegia |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Ljungberg[1] |
Miglior marcatore |
Müller,
Smisek (3) |
Incontri disputati |
15 |
Gol segnati |
40 (2,67 per incontro) |
Pubblico |
92 703 (6 180 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Struttura del torneo
All'ottava edizione del campionato europeo di calcio femminile hanno partecipato otto squadre nazionali. Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da quattro squadre. Le prime due classificate sono state ammesse alle semifinali del torneo.
Qualificazioni
Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2001.
Le qualificazioni sono iniziate il 21 agosto 1999, concludendosi il 28 novembre 2000. Vi hanno preso parte 33 squadre nazionali.
La fase di qualificazione è suddivisa in due turni:
- Girone di qualificazione: Le 16 nazionali con il ranking UEFA migliore partecipano ai gironi di qualificazione di prima classe; sono divise in quattro gironi da quattro squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana con partite di andata e di ritorno. Le quattro vincitrici dei gironi si qualificano direttamente per la fase finale, mentre le seconde e terze classificate sono ammesse alla fase dei play-off. Le 17 nazionali con il ranking UEFA peggiore disputano gironi di seconda classe che non danno accesso alla fase finale del campionato europeo.
- Play-off: Le otto nazionali rimaste si affrontano in partite di andata e ritorno per determinare le ultime quattro squadre qualificate.
Squadre partecipanti
Stadi
Convocazioni
Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio femminile 2001.
Fase a gruppi
Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei due gruppi. In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione gli scontri diretti.
Gruppo A
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Germania |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 1 | +10 |
2. | Svezia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
3. | Russia |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 7 | -6 |
4. | Inghilterra |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 8 | -7 |
Erfurt 23 giugno 2001, ore 14:15 UTC+1 | Germania  | 3 – 1 referto | Svezia | Steigerwaldstadion (10 252 spett.)Arbitro: | Katriina Elovirta |
|
|
Jena 24 giugno 2001, ore 17:30 UTC+1 | Russia  | 1 – 1 referto | Inghilterra | Ernst-Abbe-Sportfeld (1 253 spett.)Arbitro: | Rita Ruiz Tacoronte |
|
| Svetlickaja 62’ | Marcatori | 45’ Banks |
|
Erfurt 27 giugno 2001, ore 15:00 UTC+1 | Germania  | 5 – 0 referto | Russia | Steigerwaldstadion (6 249 spett.)Arbitro: | Bente Ovedie Skogvang |
|
|
Jena 27 giugno 2001, ore 17:00 UTC+1 | Svezia  | 4 – 0 referto | Inghilterra | Ernst-Abbe-Sportfeld (1 000 spett.)Arbitro: | Claudine Brohet |
|
| Törnqvist 2’ Bengtsson 26’ Ljungberg 75’ Eriksson 80’ | Marcatori | |
|
Jena 30 giugno 2001, ore 14:10 UTC+1 | Inghilterra  | 0 – 3 referto | Germania | Ernst-Abbe-Sportfeld (11 312 spett.)Arbitro: | Bente Ovedie Skogvang |
|
|
Erfurt 30 giugno 2001, ore 14:10 UTC+1 | Svezia  | 1 – 0 referto | Russia | Steigerwaldstadion (820 spett.)Arbitro: | Rita Ruiz Tacoronte |
|
| Fagerström 76’ | Marcatori | |
|
Gruppo B
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Danimarca |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | +1 |
2. | Norvegia |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 |
3. | Italia |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
4. | Francia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 7 | -2 |
Aalen 25 giugno 2001, ore 17:30 UTC+1 | Italia  | 2 – 1 referto | Danimarca | Waldstadion (3 193 spett.)Arbitro: | Nicole Petignat |
|
| Panico 12’, 72’ | Marcatori | 75’ Bukh |
|
Ulma 25 giugno 2001, ore 19:45 UTC+1 | Norvegia  | 3 – 0 referto | Francia | Donaustadion (3 100 spett.)Arbitro: | Wendy Toms |
|
| Knudsen 14’ Sykora 18’ (aut.) Mellgren 40’ | Marcatori | |
|
Reutlingen 28 giugno 2001, ore 17:30 UTC+1 | Francia  | 3 – 4 referto | Danimarca | Stadion an der Kreuzeiche (5 400 spett.)Arbitro: | Eva Ödlund |
|
| Pichon 21’ Beghé 27’ Blouet 83’ | Marcatori | 15’ (rig.), 90’ Krogh
19’ Bonde
71’Andersson |
|
Reutlingen 28 giugno 2001, ore 19:45 UTC+1 | Norvegia  | 1 – 1 referto | Italia | Stadion an der Kreuzeiche (6 500 spett.)Arbitro: | Elke Fielenbach |
|
|
Aalen 1º luglio 2001, ore 16:30 UTC+1 | Danimarca  | 1 – 0 referto | Norvegia | Waldstadion (3 000 spett.)Arbitro: | Claudine Brohet |
|
|
Ulma 1º luglio 2001, ore 16:30 UTC+1 | Francia  | 2 – 0 referto | Italia | Donaustadion (3 100 spett.)Arbitro: | Elke Fielenbach |
|
| Pichon 37’ Jézéquel 75’ (rig.) | Marcatori | |
|
Fase ad eliminazione diretta
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1A. Germania |
1 |
|
|
2B. Norvegia |
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Germania (gg) |
1 |
|
|
Svezia |
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1B. Danimarca |
0 |
|
|
|
|
2A. Svezia |
1 |
|
|
|
|
Semifinali
Ulma 4 luglio 2001, ore 15:05 UTC+1 | Germania  | 1 – 0 referto | Norvegia | Donaustadion (13 524 spett.)Arbitro: | Wendy Toms |
|
|
Ulma 4 luglio 2001, ore 17:30 UTC+1 | Danimarca  | 0 – 1 referto | Svezia | Donaustadion (6 000 spett.)Arbitro: | Katriina Elovirta |
|
| | Marcatori | 9’ Nordlund |
|
Finale
Ulma 7 luglio 2001, ore 15:00 UTC+1 | Germania  | 1 – 0 (d.t.s.) referto referto 2 | Svezia | Donaustadion (18 000 spett.)Arbitro: | Nicole Petignat |
|
|
Assistenti arbitrali: Yolanda Parga Rodriguez (Spagna) Blazenka Logarusic (Croazia)
Quarto ufficiale: Dagmar Damkova (Repubblica Ceca)
|
Regole incontro:
- 90 minuti.
- 30 minuti di tempi supplementari se necessario.
- Tiri di rigore se l'incontro finisce in parità.
- Dodici atlete a disposizione come sostituti.
- Tre sostituzioni massime durante l'incontro.
|
Statistiche
Classifica marcatrici
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
Julie Hauge Andersson
Christina Bonde
Julie Rydahl Bukh
Merete Pedersen
Angela Banks
Stéphanie Mugneret-Béghé
Gaelle Blouet
Alexandra Svetlitskaya
Kristin Bengtsson
Sofia Eriksson
Linda Fagerström
Tina Nordlund
Jane Törnqvist
- Autoreti
Emmanuelle Sykora (in favore della Norvegia)
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[es] Campeonato Femenino de la UEFA de 2001
El Campeonato Femenino de la UEFA de 2001 fue la octava edición del Campeonato de Europa Femenino de la UEFA. Se disputó entre el 23 de junio y el 7 de julio de 2001 en Alemania.[1]
- [it] Campionato europeo di calcio femminile 2001
[ru] Чемпионат Европы по футболу среди женщин 2001
Чемпионат Европы по футболу среди женщин 2001 года, или «Евро-2001», — 8-й женский чемпионат Европы по футболу, футбольный турнир для европейских стран, проводимый раз в четыре года под эгидой УЕФА. Турнир прошёл в Германии с 23 июня по 7 июля 2001 года на стадионах: Steigerwaldstadion (Эрфурт), Ernst-Abbe-Sportfeld (Йена), Waldstadion (Ален), Donaustadion (Ульм), Stadion an der Kreuzeiche (Ройтлинген). Чемпионский титул завоевала сборная Германии, обыгравшая в финале сборную Швеции со счётом 1-0, после золотого гола[1].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии