sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Patrizia Panico (Roma, 8 febbraio 1975) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante, tecnico della Fiorentina femminile.

Patrizia Panico
Patrizia Panico con la tenuta della Lazio CF
Nazionalità  Italia
Altezza 164[1] cm
Peso 57[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatrice (ex Attaccante)
Squadra Fiorentina
Termine carriera 2016 - giocatrice
Carriera
Giovanili
1988-1991 Borussia
1991-1993 Valmontone
Squadre di club1
1993-1996Lazio CF71 (32)
1996-1997Torino30 (32)
1997-1998Modena28 (29)
1998-2003Enterprise Lazio209 (191)
2003-2004ACF Milan22 (5)
2004-2006Torino44 (56)
2006-2009Bardolino Verona62 (73)
2009-2010Torres22 (17)
2010Sky Blue10 (0)
2010-2014Torres134 (175)
2014-2015AGSM Verona25 (34)
2015-2016Fiorentina21 (20)
Nazionale
1996-2014 Italia204 (110)
Carriera da allenatore
2017-2018 Italia U-16Maschile, Vice
2018-2021 Italia U-15Maschile
2020-2021 Italia U-21Maschile, Vice
2021-FiorentinaFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2021

«Ho ammirato Ševčenko e Pato. E ho cercato di rubare qualcosa a Gazzoli. Come ovviamente rubo anche a Patrizia Panico... infinita, impossibile copiarla»

(Melania Gabbiadini[2])

Grazie alle sue doti tecniche e risultati ottenuti, è divenuta l'emblema del calcio femminile in Italia raccogliendo il testimone da Carolina Morace. Ha vinto quattordici volte il titolo di capocannoniere della Serie A, in aggiunta al titolo di capocannoniere nella Champions League femminile 2007-2008, superando proprio la stessa Morace, ferma a 12; ha marcato quasi seicento reti, in più di cinquecento incontri, con le maglie di Lazio CF, Torino, Modena, ACF Milan, Bardolino Verona/AGSM Verona, Torres e Fiorentina.

Ha vinto 23 titoli di club ripartiti in 10 scudetti, 5 Coppe Italia e 8 Supercoppe italiane.

Detiene i record di presenze (204) e di reti (110) nella nazionale italiana, con cui ha vinto l'argento al campionato europeo di Norvegia e Svezia del 1997 e ha preso parte alla fase finale del campionato mondiale degli Stati Uniti del 1999.

Ritiratasi nel 2016, è stata assistente tecnico della nazionale italiana Under-16 maschile prima di divenire ct della nazionale italiana Under-15 maschile: è la prima donna ad allenare una rappresentativa maschile italiana.


Carriera



Giocatrice



Gli inizi

Appassionata di calcio fin da piccola,[3] come sua sorella maggiore Sabrina[4], all'età di 13 anni entrò nelle giovanili del Borussia, formazione all'epoca di serie C della periferia sudorientale romana (Grotte Celoni), con cui si mise in luce come attaccante. Grazie alle sue doti tecniche in un paio di stagioni fu in serie B al Valmontone.


L'approdo alla Lazio e l'esordio in Nazionale

A 19 anni entrò nella Lazio CF con cui esordì in serie A. Causa esubero nel ruolo di attaccante, tuttavia, trascorse una stagione in prestito al Torino, nel 1995-96, stagione in cui giunsero 32 goal in campionato e la convocazione in nazionale maggiore dall'allora C.T. Sergio Guenza: l'8 aprile 1996 a Venezia Panico esordì in azzurro contro il Portogallo marcando il primo goal italiano e il suo primo personale dopo appena cinque minuti di gioco.


Modena

Con il passaggio al Modena, nel 1997, corona il sogno di giocare in coppia con Carolina Morace, una delle più forti calciatrici italiane di tutti i tempi, dalla quale erediterà il ruolo di icona del calcio femminile nostrano. Con i colori del Modena Amadio vince scudetto e Supercoppa.


Il ritorno alla Lazio e i mondiali statunitensi

Nel 1998 torna a vestire la maglia della Lazio, che le regala la gioia di un altro scudetto (nel 2003), di due Coppe Italia (nel 1999 e nel 2003) e di quattro titoli consecutivi della classifica cannonieri. La staffetta tra i diversi commissari tecnici che si susseguono alla guida della nazionale (Guenza, Vatta, Facchin, Recagni e Morace) non scalfiscono il suo legame con la rappresentativa azzurra, della quale diviene ben presto capitano. Nel 1999 prende parte alla spedizione azzurra che negli Stati Uniti disputa la fase finale dei Mondiali. L'Italia pareggia con la Germania, perde con il Brasile e batte il Messico, ma torna a casa già dopo il primo turno. Per lei c'è solo la gioia di due gol (sui tre realizzati dalla formazione azzurra).


La crisi della Lazio: la rottura e il passaggio al Milan

Tra il 2003 e il 2004 la Lazio - in quel periodo denominata Ad Decimum Lazio - paga con una grave crisi finanziaria i successi sportivi degli anni precedenti. Nel dicembre 2003 la dirigenza biancoceleste svincola a sorpresa 12 giocatrici della prima squadra e si affida all'organico della formazione Primavera[5]. La Panico, vittima del taglio assieme ad altri elementi della nazionale, resta senza squadra. Medita il ritiro dall'attività agonistica[6], ma poi decide di accasarsi al Milan, dove conclude la stagione senza primeggiare tra i bomber del campionato.


La seconda esperienza nel Torino

Nell'estate 2004 torna al Torino, dove al termine della stagione 2004-2005 si riprende il titolo di capocannoniere della Serie A, un primato condiviso con Valentina Boni del Bardolino Verona. Le 32 reti della Panico non bastano però alla formazione granata per conquistare il campionato, con la Scudetto vinto dal Bardolino Verona davanti alla Torres. Lo stesso scenario si ripete nella stagione successiva; Panico chiude la stagione con 24 reti, maggiore realizzatrice in campionato, di due nuovamente davanti a Boni e di dieci davanti alla seconda marcatrice del Torino, Maria Ilaria Pasqui,[7] tuttavia l'apporto dell'attaccante romana non permette alla sua squadra che di terminare al terzo posto con 46 punti, a 10 dalla capolista Fiammamonza al suo primo titolo nazionale.


I successi con il Bardolino

Solo con l'approdo al Bardolino - nella stagione 2006-2007 - torna a vincere lo Scudetto, il terzo della sua carriera, che viene condito da una Coppa Italia e dall'immancabile successo nella classifica cannonieri. Nel 2007-08 il Bardolino, trascinato dai gol del terzetto Boni-Gabbiadini-Panico, si conferma in Italia per il secondo anno consecutivo (vincendo anche la Supercoppa italiana) e guadagna spessore in campo continentale raggiungendo le semifinali della UEFA Women's Cup, la Champions League al femminile, dove addirittura si laurea capocannoniere con nove realizzazioni, ex aequo con l'ucraina Vira Djatel e con l'islandese Margrét Lára Viðarsdóttir. Il sogno europeo della formazione veronese si spegne solo davanti ai gol del Francoforte di Birgit Prinz. Per la Panico, che in campionato vince l'ottavo titolo di capocannoniere, questa rimane comunque la migliore esperienza europea della carriera[8].


La qualificazione all'Europeo. Il passaggio alla Torres e i trionfi sardi

Nell'ottobre 2008 due sue reti sono decisive nel doppio confronto tra la nazionale italiana e quella ceca (entrambi vinti, il primo per 1-0 e il secondo per 2-1) e permettono l'accesso all'Europeo 2009. Vince il suo quinto scudetto trionfando ancora con il Bardolino, che lascia alla fine della stagione 2008-09 per passare alla Torres[9] con cui vince due scudetti di fila: 2009-2010 e 2010-2011 (7º personale, 5º consecutivo), due Supercoppe italiane (2009 e 2010), la Coppa Italia 2010-2011 e il titolo di capocannoniere nel campionato di serie A 2010-2011[10].

Durante l'estate del 2010 ha giocato negli Stati Uniti d'America indossando la maglia delle Sky Blue[11]. Dal 2007 al 2011 ha vinto cinque campionati di fila (tre con il Bardolino e due con la Sassari Torres). In due campionati (2009-2010 e 2010-2011) giocati con la maglia della Torres, ha disputato 44 partite segnando 43 reti. Nel 2011 ha vinto il suo decimo titolo di capocannoniere della serie A negli ultimi 13 anni (nel 2004-2005 a pari merito con Valentina Boni). Il 1º luglio 2011 rinnova per un altro anno il suo contratto con la Torres[12].


Il ritorno a Verona

Nell'estate 2014 Panico ritiene conclusa l'esperienza con le isolane e decide di sottoscrivere un contratto con l'AGSM Verona, erede del Bardolino Verona, società veronese con cui giocò dal 2006 al 2009. Alla sua stagione di ritorno con la maglia gialloblu, la 2014-2015, contribuisce a fare raggiungere alla società posizioni di vertice nella classifica fin dalle prime giornate di campionato, grazie anche alla sua capacità di realizzazione, al termine del quale conquista il suo decimo scudetto personale e il titolo di campione d'Italia, siglando 34 reti in 25 incontri ottenendo così anche il titolo di capocannoniere del torneo, ritoccando a quattordici il record personale.


Il trasferimento alla Fiorentina Women's

Nell'agosto 2015 si trasferisce alla Fiorentina Women's[13], nuova realtà del calcio cittadino e istituita come sezione femminile dell'omonimo club maschile. Alla sua stagione d'esordio Panico viene utilizzata dal tecnico Sauro Fattori in 21 dei 22 incontri giocati in campionato, contribuendo, grazie anche alle 20 reti siglate, migliore realizzatrice della squadra ma solo al quarto posto in campionato, a fare rimanere la Fiorentina nelle parti alte della classifica di Serie A 2015-2016, a tratti anche al primo posto, e sfiorare l'accesso alla UEFA Women's Champions League, sfumata all'ultima giornata, terminando al terzo posto dietro alle campionesse del Brescia e all'AGSM Verona. In Coppa Italia il percorso invece si interrompe già agli Ottavi di finale per opera del San Zaccaria. Nel torneo Panico realizza le sue uniche reti, una doppietta, al Castelfranco, nell'incontro della prima fase eliminatoria.[14]

Il 16 febbraio 2016 in occasione della presentazione della finale della Champions League 2016 a Reggio Emilia Patrizia Panico (204 presenze e 110 reti in Nazionale) è stata nominata dalla UEFA testimonial della Finale 2016[15]. A fine anno, dopo avere collezionato 21 presenze e 20 gol, si ritira dal calcio giocato[16].


Allenatrice


Dal 2016 è assistente allenatrice di Daniele Zoratto alla guida dell'Italia U-16 maschile[17]; il 22 marzo 2017, complice l'assenza di Zoratto che doveva seguire un incontro della Under-19, Panico guidò la sua prima partita a Verona contro i pari età della Germania[18].

A giugno 2017, presso il Centro tecnico FIGC di Coverciano, ha intrapreso il corso per allenatori professionisti di 2ª categoria UEFA A per abilitazione alla guida di prime squadre fino alla Lega Pro e qualsiasi squadra giovanile, nonché l'abilitazione di allenatore in 2ª in serie A e B[19]. Il 7 settembre seguente supera con esito positivo l'esame di fine corso.[20]

Il 2 luglio 2021 diventa la nuova allenatrice della Fiorentina, con cui firma un biennale.[21]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Lazio CF A238CI----------
1994-1995 A195CI ? ?------19+5+
1995-1996 A2919CI ? ?------29+19+
1996-1997 Torino A3032CI ? ?------30+32+
1997-1998 Modena A2829CI ? ?---SI1029+30+
1998-1999 Lazio CF A2849CI ? ?------28+49+
1999-2000 A2941CI ? ?---SI1129+41+
2000-2001 A2941CI ? ?------29+41+
2001-2002 A2748CI ? ?------27+48+
2002-2003 A2635CI ? ?WCL34SI1030+39+
set.-nov. 2003 A87CI00---SI1198
Totale Lazio2182530+0+-3432224+259+
nov. 2003-giu. 2004 ACF Milan A139CI51------276
2004-2005 Torino A1932CI ? ?------19+32+
2005-2006 A2024CI ? ?------20+24+
Totale Torino74885+1+----79+89+
2006-2007 Bardolino Verona A2221CI911---SI103233
2007-2008 A1927CI78WCL109SI103744
2008-2009 A2123CI714WCL51SI103438
Totale Bardolino62732333151030103116
2009-2010 Torres A2217CI51WCL85SI103623
2010 Sky Blue USL WL100------100
2010-2011 Torres A2226CI43WCL20SI102926
2011-2012 A2528CI42WCL42SI123637
2012-2013 A2935CI22WCL68SI123847
2013-2014 A3043CI11WCL62SI113847
Totale Torres98106158201545137133
2014-2015 AGSM Verona A2534--------2534
2015-2016 Fiorentina A2120CI22------2322
Totale54961850+44+3829116591+653+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Secondo la FIGC, le presenze complessive in nazionale sono 204 e le reti 110[15]. Dal sottostante elenco mancano le potenziali presenze in partite delle quali manca il referto.

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-4-1996VeneziaItalia 4 – 1 PortogalloQual. Euro 19971 86’
11-5-1996ParenzoCroazia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1997- 46’
9-10-1996TorinoItalia 0 – 1 SveziaAmichevole- 71’
30-10-1996GiubiascoSvizzera 0 – 1 ItaliaAmichevole-
11-12-1996BeneventoItalia 0 – 0 GermaniaAmichevole- 46’
26-2-1997LovanioBelgio 1 – 1 ItaliaAmichevole- 31’
23-4-1997TorinoItalia 2 – 0 InghilterraAmichevole- 46’
31-5-1997SalemItalia 3 – 0 AustraliaCoppa USA1
4-6-1997WorcesterItalia 2 – 1 CanadaCoppa USA-
8-6-1997WashingtonStati Uniti 2 – 0 ItaliaCoppa USA-
30-6-1997MossGermania 1 – 1 ItaliaEuro 1997 - Fase a gironi- 42’
3-7-1997LillestrømItalia 2 – 2 DanimarcaEuro 1997 - Fase a gironi1 65’
6-7-1997LillestrømNorvegia 0 – 2 ItaliaEuro 1997 - Fase a gironi- 90+4’
9-7-1997LillestrømItalia 2 – 1 SpagnaEuro 1997 - Semifinale- 31’
12-7-1997OsloItalia 0 – 2 GermaniaEuro 1997 - Finale- 61’
1-11-1997NyonSvizzera 1 – 3 ItaliaQual. Mondiali 19991
22-11-1997ComoItalia 0 – 0 FranciaQual. Mondiali 1999-
5-2-1998CataniaItalia 0 – 1 GermaniaAmichevole- 46’
25-3-1998TermoliItalia 0 – 0 CinaAmichevole- 46’
11-4-1998BloisFrancia 2 – 3 ItaliaQual. Mondiali 19991
21-4-1998West BromwichInghilterra 1 – 2 ItaliaAmichevole- 46’
5-5-1998CagliariItalia 1 – 0 FinlandiaQual. Mondiali 1999- 65’
16-5-1998PerugiaItalia 2 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 1999- 82’
27-5-1998EspooFinlandia 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 19991
6-1-1999SydneyCanada 0 – 1 ItaliaAustralian Cup1
8-1-1999SydneyAustralia 1 – 1
(4 - 5 dtr)
 ItaliaAustralian Cup1 89’
21-4-1999SoveratoItalia 1 – 1 SveziaAmichevole1
12-5-1999FabrianoItalia 2 – 2 NorvegiaAmichevole-
26-5-1999LugoItalia 4 – 1 InghilterraAmichevole2
20-6-1999PasadenaGermania 1 – 1 ItaliaMondiali 1999 - Fase a gironi1
24-6-1999ChicagoBrasile 2 – 0 ItaliaMondiali 1999 - Fase a gironi-
27-6-1999BostonMessico 0 – 2 ItaliaMondiali 1999 - Fase a gironi1
22-9-1999ReykjavíkIslanda 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2001-
13-10-1999Castelfranco di SottoItalia 1 – 0 UcrainaQual. Euro 20011
11-11-1999IserniaItalia 4 – 4 GermaniaQual. Euro 20013
7-6-2000UrbinoItalia 1 – 0 IslandaQual. Euro 2001-
17-6-2000KievUcraina 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2001-
7-7-2000New YorkStati Uniti 4 – 1 ItaliaAmichevole- 86’
27-9-2000San Giorgio di NogaroItalia 2 – 1 SlovacchiaAmichevole1 79’
22-11-2000PortalegrePortogallo 1 – 0 ItaliaQual. Euro 2001 - Play-off-
17-1-2001Vibo ValentiaItalia 3 – 0 ScoziaAmichevole1
7-3-2001RietiItalia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-
1-5-2001MonzaItalia 2 – 0 BelgioAmichevole1
10-5-2001TroisdorfGermania 1 – 0 ItaliaAmichevole-
17-6-2001TavaroneItalia 2 – 0 FinlandiaAmichevole1
25-6-2001AalenItalia 2 – 1 DanimarcaEuro 2001 - Fase a gironi2
28-6-2001ReutlingenItalia 1 – 1 NorvegiaEuro 2001 - Fase a gironi-
1-7-2001UlmaFrancia 2 – 0 ItaliaEuro 2001 - Fase a gironi- 90’
13-2-2002OstiaItalia 2 – 0 Paesi BassiAmichevole- 81’
24-3-2002PozoblancoSpagna 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2003-
10-4-2002CopenaghenDanimarca 4 – 0 ItaliaAmichevole-
22-5-2002SeljatinoRussia 2 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2003-
8-6-2002ArzachenaItalia 0 – 0 IslandaQual. Mondiali 2003-
13-6-2002PožarevacJugoslavia 0 – 6 ItaliaAmichevole1
2-10-2002CaryRussia 2 – 1 ItaliaCoppa USA- 71’
6-10-2002CaryStati Uniti 4 – 0 ItaliaCoppa USA-
9-10-2002CaryItalia 1 – 0 AustraliaCoppa USA-
13-11-2002LovanioBelgio 1 – 5 ItaliaAmichevole2
22-1-2003RomaItalia 4 – 0 ScoziaAmichevole-
25-2-2003ViareggioItalia 1 – 0 InghilterraAmichevole-
30-3-2003TrentoItalia 8 – 0 Serbia e MontenegroQual. Euro 20052
16-4-2003HoofddorpPaesi Bassi 0 – 5 ItaliaAmichevole1
17-5-2003StoccolmaSvezia 5 – 0 ItaliaQual. Euro 2005-
19-7-2003VaasaFinlandia 1 – 1 ItaliaQual. Euro 20051
9-9-2003LivingstonScozia 0 – 4 ItaliaAmichevole-
27-9-2003FrauenfeldSvizzera 0 – 1 ItaliaQual. Euro 20051
22-10-2003Kansas CityStati Uniti 2 – 2 ItaliaAmichevole- 80’
21-1-2004AteneGrecia 0 – 3 ItaliaAmichevole1 87’
17-2-2004ViareggioItalia 2 – 1 Paesi BassiAmichevole1
14-3-2004GuiaItalia 1 – 0 CinaAlgarve Cup 2004 - 80’
16-3-2004OlhãoNorvegia 3 – 0 ItaliaAlgarve Cup 2004 -
18-3-2004LagosItalia 2 – 1 FinlandiaAlgarve Cup 2004 1
20-3-2004FaroFrancia 3 – 3 dts
(7 - 6 dtr)
 ItaliaAlgarve Cup 2004 - Finale 3º posto2
31-3-2004BolzanoItalia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
24-4-2004AndriaItalia 1 – 1 FinlandiaQual. Euro 20051
22-5-2004TrapaniItalia 0 – 0 SvizzeraQual. Euro 2005-
26-6-2004BeneventoItalia 2 – 1 SveziaQual. Euro 20051
4-9-2004BergenNorvegia 3 – 1 ItaliaAmichevole-
25-9-2004NišSerbia e Montenegro 1 – 2 ItaliaQual. Euro 2005-
13-11-2004CrotoneItalia 2 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2005 - Play-off-
27-11-2004ČáslavRep. Ceca 0 – 3 ItaliaQual. Euro 2005 - Play-off1
17-2-2005Milton KeynesInghilterra 4 – 1 ItaliaAmichevole-
23-2-2005Santa Maria da FeiraPortogallo 0 – 2 ItaliaAmichevole-
13-4-2005GenovaItalia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
27-4-2005FiuggiItalia 0 – 0 FinlandiaAmichevole-
18-5-2005VeneziaItalia 2 – 0 IrlandaAmichevole1
6-6-2005PrestonFrancia 3 – 1 ItaliaEuro 2005 - Fase a gironi-Cap.
9-6-2005PrestonItalia 0 – 4 GermaniaEuro 2005 - Fase a gironi-Cap.
12-6-2005PrestonNorvegia 5 – 3 ItaliaEuro 2005 - Fase a gironi-Cap.
7-9-2005ZwollePaesi Bassi 0 – 2 ItaliaAmichevole1
24-9-2005MonzaItalia 3 – 1 UcrainaQual. Mondiali 20071 85’
29-10-2005BergenNorvegia 1 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2007-
2-11-2005Sesto al ReghenaItalia 6 – 0 Serbia e MontenegroQual. Mondiali 20072
8-3-2006IserniaItalia 4 – 0 ScoziaAmichevole-
12-3-2006VenafroItalia 1 – 0 GiapponeAmichevole-
29-3-2006AversaItalia 2 – 0 GreciaAmichevole-
22-4-2006AteneGrecia 0 – 5 ItaliaQual. Mondiali 20074
9-9-2006DublinoIrlanda 0 – 1 ItaliaAmichevole- 61’
23-9-2006RiminiItalia 1 – 2 NorvegiaQual. Mondiali 20071
28-10-2006SeulCanada 3 – 2 ItaliaCoppa della Regina della Pace 20061
30-10-2006MasanBrasile 1 – 1 ItaliaCoppa della Regina della Pace 2006-
1-11-2006ChangwonCorea del Sud 1 – 2 ItaliaCoppa della Regina della Pace 20061 82’
21-2-2007AlmerePaesi Bassi 2 – 0 ItaliaAmichevole-
7-3-2007LagosIslanda 1 – 2 ItaliaAlgarve Cup 2007 1
9-3-2007LagosPortogallo 0 – 1 ItaliaAlgarve Cup 2007 -
12-3-2007SilvesItalia 4 – 1 IrlandaAlgarve Cup 2007 1
14-3-2007OlhãoItalia 1 – 0 GermaniaAlgarve Cup 2007 - Finale 7º posto-
6-4-2007PerthScozia 2 – 1 ItaliaAmichevole- 63’
5-5-2007TrentoItalia 0 – 2 SveziaQual. Euro 2009-Cap.
30-5-2007DublinoIrlanda 1 – 2 ItaliaQual. Euro 20091Cap.
1-7-2007QinhuangdaoMessico 2 – 2 ItaliaAmichevole1
4-7-2007ShenyangItalia 5 – 0 ThailandiaAmichevole2
7-7-2007QinhuangdaoCina 3 – 1 ItaliaAmichevole-
10-7-2007ShenyangItalia 2 – 1 ThailandiaAmichevole-
27-10-2007BükUngheria 1 – 3 ItaliaQual. Euro 20091Cap.
31-10-2007NocetoItalia 5 – 0 RomaniaQual. Euro 20091Cap.
30-1-2008MartiguesFrancia 1 – 0 ItaliaAmichevole- 58’
16-2-2008VillacidroItalia 4 – 1 IrlandaQual. Euro 20091Cap.
5-3-2008AlvorNorvegia 4 – 2 ItaliaAlgarve Cup 2008 1
7-3-2008AlvorStati Uniti 2 – 0 ItaliaAlgarve Cup 2008 -
10-3-2008LouléCina 0 – 2 ItaliaAlgarve Cup 2008 1
12-3-2008OlhãoSvezia 3 – 0 ItaliaAlgarve Cup 2008 - Finale 5º posto-
9-4-2008NyonSvizzera 0 – 0 ItaliaAmichevole-
7-5-2008ÖrebroSvezia 1 – 0 ItaliaQual. Euro 2009-Cap.
24-5-2008BufteaRomania 1 – 6 ItaliaQual. Euro 20091Cap.
15-6-2008SuwonBrasile 2 – 1 ItaliaCoppa della Regina della Pace 2008-
17-6-2008SuwonAustralia 3 – 0 ItaliaCoppa della Regina della Pace 2008-
19-6-2008SuwonStati Uniti 2 – 0 ItaliaCoppa della Regina della Pace 2008-
2-10-2008Montereale ValcellinaItalia 3 – 0 UngheriaQual. Euro 2009-Cap.
25-10-2008PragaRep. Ceca 0 – 1 ItaliaQual. Euro 2009 - Play-off1Cap.
29-10-2008GubbioItalia 2 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2009 - Play-off1Cap.
31-1-2009SydneyAustralia 2 – 2 ItaliaAmichevole-
7-2-2009CanberraAustralia 1 – 5 ItaliaAmichevole3 84’
8-4-2009KilmarnockScozia 1 – 4 ItaliaAmichevole2
28-5-2009HelsinkiFinlandia 3 – 2 ItaliaAmichevole1
25-8-2009LahtiInghilterra 1 – 2 ItaliaEuro 2009 - Fase a gironi1Cap.
28-8-2009TurkuItalia 0 – 2 SveziaEuro 2009 - Fase a gironi-Cap.
31-8-2009HelsinkiRussia 0 – 2 ItaliaEuro 2009 - Fase a gironi-Cap.
4-9-2009LahtiGermania 2 – 1 ItaliaEuro 2009 - Quarti di finale1Cap.
19-9-2009DomžaleSlovenia 0 – 8 ItaliaQual. Mondiali 20111Cap.
23-9-2009RietiItalia 1 – 0 PortogalloQual. Mondiali 20112Cap.
24-10-2009ErevanArmenia 0 – 8 ItaliaQual. Mondiali 20111Cap.
25-11-2009Francavilla al MareItalia 7 – 0 ArmeniaQual. Mondiali 20112Cap.
24-2-2010NicosiaNuova Zelanda 1 – 0 ItaliaCyprus Cup 2010 -
26-2-2010LarnacaItalia 2 – 0 ScoziaCyprus Cup 2010 -
1-3-2010NicosiaItalia 1 – 1 Paesi BassiCyprus Cup 2010 -
27-3-2010TochaPortogallo 1 – 3 ItaliaQual. Mondiali 20111Cap.
31-3-2010Ascoli PicenoItalia 1 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 2011-Cap.
19-5-2010StettinoPolonia 1 – 5 ItaliaAmichevole2 46’
19-6-2010Montereale ValcellinaItalia 6 – 0 SloveniaQual. Mondiali 20111Cap.
23-6-2010VantaaFinlandia 1 – 3 ItaliaQual. Mondiali 2011-Cap.
11-9-2010BesançonFrancia 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2011 - Play-off-Cap.
15-9-2010GubbioItalia 2 – 3 FranciaQual. Mondiali 2011 - Play-off1Cap. 90+3’
2-10-2010ČernihivUcraina 0 – 3 ItaliaQual. Mondiali 2011 - Play-off1Cap.
6-10-2010LatinaItalia 0 – 0 UcrainaQual. Mondiali 2011 - Play-off-Cap.
23-10-2010TrevisoItalia 1 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2011 - Play-off-Cap.
27-10-2010AarauSvizzera 2 – 4 ItaliaQual. Mondiali 2011 - Play-off1Cap. 90’
20-11-2010PadovaItalia 0 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 2011 - Play-off UEFA-CONCACAF-Cap.
27-11-2010BridgeviewStati Uniti 1 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2011 - Play-off UEFA-CONCACAF-Cap.
2-3-2011LarnacaInghilterra 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2011 -Cap. 64’
4-3-2011NicosiaItalia 0 – 1 CanadaCyprus Cup 2011 -Cap.
7-3-2011LarnacaScozia 0 – 0 ItaliaCyprus Cup 2011 -Cap. 70’
9-3-2011LarnacaRussia 0 – 2 ItaliaCyprus Cup 2011 - Finale 9º posto1Cap. 46’
3-6-2011OsnabrückGermania 5 – 0 ItaliaAmichevole-Cap. 63’
17-9-2011SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 ItaliaQual. Euro 2013-Cap.
19-11-2011PruszkówPolonia 0 – 5 ItaliaQual. Euro 20131Cap. 81’
23-11-2011TraniItalia 2 – 0 GreciaQual. Euro 2013-Cap. 72’
8-12-2011San PaoloBrasile 5 – 1 ItaliaTorneio Internacional 2011 -Cap. 83’
11-12-2011San PaoloItalia 2 – 2 DanimarcaTorneio Internacional 2011 -Cap. 84’
18-12-2011San PaoloItalia 3 – 2 CileTorneio Internacional 2011 - Finale 3º posto-Cap.
28-2-2012LarnacaPaesi Bassi 2 – 1 ItaliaCyprus Cup 2012 1Cap.
4-3-2012ParalimniItalia 2 – 1 ScoziaCyprus Cup 2012 -Cap.
6-3-2012ParalimniItalia 3 – 1 InghilterraCyprus Cup 2012 - Finale 3º posto1Cap.
31-3-2012FerraraItalia 4 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20132Cap.
4-4-2012Podol'skRussia 0 – 2 ItaliaQual. Euro 20132Cap.
16-6-2012TorinoItalia 9 – 0 MacedoniaQual. Euro 20133Cap. 65’
16-9-2012San Benedetto del TrontoItalia 1 – 0 PoloniaQual. Euro 20131Cap.
19-9-2012AteneGrecia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2013-Cap. 75’
6-3-2013NicosiaInghilterra 4 – 2 ItaliaCyprus Cup 2013 -Cap.
11-3-2013LarnacaScozia 2 – 1 ItaliaCyprus Cup 2013 -Cap.
13-3-2013LarnacaCorea del Sud 0 – 1 ItaliaCyprus Cup 2013 - Finale 9º posto-Cap. 55’
7-4-2013Sankt Veit an der GlanAustria 1 – 3 ItaliaAmichevole1Cap.
10-7-2013HalmstadItalia 0 – 0 FinlandiaEuro 2013 - Fase a gironi-Cap.
13-7-2013HalmstadItalia 2 – 1 DanimarcaEuro 2013 - Fase a gironi-Cap. 72’
16-7-2013HalmstadSvezia 3 – 1 ItaliaEuro 2013 - Fase a gironi-Cap. 62’
21-7-2013VäxjöItalia 0 – 1 GermaniaEuro 2013 - Quarti di finale-Cap.
13-2-2014NovaraItalia 6 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 20151Cap.
5-3-2014LarnacaInghilterra 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2014 -Cap. 75’
7-3-2014LarnacaItalia 1 – 3 CanadaCyprus Cup 2014 -Cap.
10-3-2014LarnacaItalia 1 – 1 FinlandiaCyprus Cup 2014 1Cap. 55’
12-3-2014ParalimniAustralia 5 – 2 ItaliaCyprus Cup 2014 - Finale 7º posto1Cap.
5-4-2014VicenzaItalia 0 – 0 SpagnaQual. Mondiali 2015-Cap.
10-4-2014Cluj-NapocaRomania 1 – 2 ItaliaQual. Mondiali 20151Cap.
8-5-2014SkopjeMacedonia 0 – 11 ItaliaQual. Mondiali 20151Cap. 46’
14-6-2014PragaRep. Ceca 0 – 4 ItaliaQual. Mondiali 20152Cap. 84’
13-9-2014VercelliItalia 4 – 0 EstoniaQual. Mondiali 2015-Cap. 62’
17-9-2014VercelliItalia 15 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 20152Cap. 46’
25-10-2014RietiItalia 2 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2015 - Play-off-Cap.
29-10-2014LeopoliUcraina 2 – 2 ItaliaQual. Mondiali 2015 - Play-off1Cap. 85’
22-11-2014L'AiaPaesi Bassi 1 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2015 - Play-off-Cap.
27-11-2014VeronaItalia 1 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2015 - Play-off-Cap. 83’
Totale Presenze 201 Reti 109

Statistiche da allenatrice


Statistiche aggiornate al 26 novembre 2022

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2021-2022 FiorentinaA227312CI4220---------- 26 9 5 12 34,62
2022-2023A10613CI1100---------- 11 7 1 3 63,64 in corso
Totale carriera32134155320-------- 37 16 6 15 43,24

Palmarès



Giocatrice



Club

Modena: 1997-1998
Lazio: 2001-2002
Bardolino Verona/AGSM Verona: 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2014-2015
Torres: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Lazio: 1998-1999, 2002-2003
Bardolino: 2006-2007, 2008-2009
Torres: 2010-2011
Modena: 1998
Bardolino: 2007, 2008
Torres: 2009, 2010, 2011, 2012, 2013

Individuale

1998-1999 (51 reti), 1999-2000 (41 reti), 2000-2001 (41 reti), 2001-2002 (47 reti), 2004-2005 (32 reti), 2005-2006 (24 reti), 2006-2007 (21 reti), 2007-2008 (27 reti), 2008-2009 (23 reti), 2010-2011 (25 reti), 2011-2012 (29 reti), 2012-2013 (35 reti), 2013-2014 (43 reti), 2014-2015 (34 reti)
2015[22]

Note


  1. Dato presente sulla scheda del sito ufficiale, su patriziapanico.it. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).
  2. Calcio femminile, Melania Gabbiadini: «Italia, prenditi il Mondiale» Archiviato il 26 aprile 2015 in Internet Archive. corrieredellosport.it
  3. Dalle note biografiche contenute nel suo sito internet, su patriziapanico.it. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2009).
  4. http://www.avvenire.it/agora/pagine/panico
  5. «Lazio in crisi svincola dodici giocatrici», articolo apparso su Il Tempo il 18 dicembre 2003, consultabile sul sito web Calciodonna.it. Per la Lazio, che fino ad allora era stata l'unica squadra ad avere sempre militato nella massima serie, dopo la crisi economica arriveranno due retrocessioni consecutive che la porteranno prima in serie A2 e poi in serie B
  6. «Sono delusa, ho pensato di smettere», articolo apparso su Il Tempo il 23 dicembre 2003, consultabile sul sito web Calciodonna.it
  7. I bomber: Merete Pedersen chiude al quarto posto, su La Nuova Sardegna, 23 maggio 2006. URL consultato il 6 agosto 2018.
  8. Del resto nessuna formazione italiana era mai arrivata in semifinale di UEFA Women's Cup prima del Bardolino
  9. Torres che colpo! arriva Patrizia Panico[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito ufficiale TorresCalcioFemminile.it
  10. Patrizia Panico, regina del gol.. altro successo per questa grande Torres[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito ufficiale TorresCalcioFemminile.it
  11. Un pezzo di Torres sbarca negli Usa Patrizia Panico tra le stelle della Wps, notizia tratta dal sito SassariNotizie.com
  12. Nel cielo rossoblù restano due stelle Tona e Panico rinnovano con la Torres, notizia tratta dal sito SassariNotizie.com
  13. Patrizia panico neoacquisto del Fiorentina women's football club, it.violachannel.tv
  14. La Viola in rosa debutta e vince 3-1 a Castelfranco in Coppa Italia, su it.violachannel.tv, 10 ottobre 2015. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  15. Presentata a Reggio Emilia la finale della UEFA Women's Champions League, su FIGC, 16 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  16. Patrizia Panico: "I miei primi 40 anni e l'addio al calcio". E ora? "Alleno gli uomini...", su gazzetta.it, 29 settembre 2016. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  17. Francesco Oddi, La FIGC ufficializza gli staff: con Zoratto c'è la Panico, allenerà i ragazzi dell'U16, in la Gazzetta dello Sport, 4 agosto 2016. URL consultato il 4 agosto 2016.
  18. Alessandro Trevisani, Patrizia Panico: «Donne che allenano uomini? Io sono solo la prima», in IoDonna, RCS MediaGroup, 18 marzo 2017. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  19. Coverciano, corso allenatori al via con Cambiasso, Kallon e Panico, in il Messaggero, 12 giugno 2017. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  20. Coverciano, ufficializzati i nuovi allenatori professionisti Uefa B. Da Cambiasso a Zampagna tanti i nomi noti. URL consultato l'8 settembre 2017.
  21. PATRIZIA PANICO È LA NUOVA ALLENATRICE DELLA VIOLA FEMMINILE, 2 luglio 2021.
  22. La 'Hall of Fame del calcio italiano' si arricchisce di altre dieci stelle, su vivoazzurro.it, 25 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Patrizia Panico

Patrizia Panico (* 8. Februar 1975 in Rom) ist eine ehemalige italienische Fußballspielerin und aktuelle -trainerin. Die Stürmerin stand zuletzt beim Verein ACF Firenze ASD unter Vertrag und war lange Zeit Kapitänin der italienischen Nationalmannschaft. Anfang 2010 löste sie mit ihrem 151. Länderspiel Carolina Morace als Rekordnationalspielerin ihres Landes ab. Mit ihrem 108. und letzten Länderspieltor wurde sie 2014 auch italienische Rekordtorschützin. 2015 wurde sie als zweite Frau in die Hall of Fame des italienischen Fußballs aufgenommen.[2]

[en] Patrizia Panico

Patrizia Panico (Italian pronunciation: [paˈtrittsja paˈniːko]; born 8 February 1975) is an Italian former footballer who is the current manager of Italy U16.[2] A prolific goalscorer, Panico is a longstanding member of the Italy women's national team; she won over 185 caps for Italy, and also served as her national side's captain. She is a veteran of Italy's 1997, 2001, 2005, 2009 and 2013 UEFA Women's Championship campaigns and played at the 1999 FIFA Women's World Cup. In a club career that spanned more than two decades, Panico won ten Scudetti and collected five Coppa Italia winner's medals with her various clubs. She was Serie A's top scorer on 14 occasions (an Italian record for her category) and spent part of 2010 in America, representing Women's Professional Soccer (WPS) club Sky Blue FC. Panico is nicknamed "The Scorpion" due to her deadly goalscoring instincts.[3]

[fr] Patrizia Panico

Patrizia Panico, née le 8 février 1975 à Rome, est une joueuse de football italienne qui jouait au poste d'attaquante.
- [it] Patrizia Panico



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии