sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallavolo femminile 2013 si è svolto dal 6 al 14 settembre 2013 a Berlino, Dresda, Halle e Schwerin, in Germania, e a Zurigo, in Svizzera: al torneo hanno partecipato sedici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la quinta volta alla Russia[1].

Campionato europeo 2013
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione 28ª
Organizzatore CEV
Date dal 6 settembre 2013
al 14 settembre 2013
Luogo  Germania
 Svizzera
Partecipanti 16
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore  Russia
(5º titolo)
Secondo  Germania
Terzo  Belgio
Statistiche
Miglior giocatore Tat'jana Košeleva
Miglior marcatore Lise Van Hecke
Incontri disputati 36
Cronologia della competizione
2011 2015

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 2013.

Al torneo hanno partecipato: le nazionali dei due paesi organizzatori, le prime cinque nazionali classificate al campionato europeo 2011 (in questo caso si è qualificata la sesta classificata in quanto la Germania, seconda nella precedente edizione, è già qualificata come paese organizzatore) e nove nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.


Impianti


Max-Schmeling-Halle
Città: Berlino
Capienza: 11 900
Anno d'apertura: 1996
EnergieVerbund Arena
Città: Dresda
Capienza: 6 000
Anno d'apertura: 2007
Gerry Weber Stadion
Città: Halle
Capienza: 12 300
Anno d'apertura: 1993
Sport- und Kongresshalle
Città: Schwerin
Capienza: 5 184
Anno d'apertura: 1962
Hallenstadion
Città: Zurigo
Capienza: 13 000
Anno d'apertura: 1939

Regolamento



Formula


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale, strutturata in ottavi di finale (a cui hanno partecipato le seconde e le terze classificate di ogni girone), quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.


Criteri di classifica


Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
 Azerbaigian1ª al torneo di qualificazione (girone C)/ Serbia e Italia 2011
 Belgio1ª al torneo di qualificazione (girone E) Polonia 2009
 BielorussiaSpareggio al torneo di qualificazione Polonia 2009
 Bulgaria1ª al torneo di qualificazione (girone F)/ Serbia e Italia 2011
 Croazia1ª al torneo di qualificazione (girone D)/ Serbia e Italia 2011
 FranciaSpareggio al torneo di qualificazione/ Serbia e Italia 2011
 GermaniaPaese organizzatore/ Serbia e Italia 2011
 Italia4ª al campionato europeo 2011/ Serbia e Italia 2011
 Paesi Bassi1ª al torneo di qualificazione (girone B)/ Serbia e Italia 2011
 Polonia5ª al campionato europeo 2011/ Serbia e Italia 2011
 Rep. CecaSpareggio al torneo di qualificazione/ Serbia e Italia 2011
 Russia6ª al campionato europeo 2011/ Serbia e Italia 2011
 Serbia1ª al campionato europeo 2011/ Serbia e Italia 2011
 Spagna1ª al torneo di qualificazione (girone A)/ Serbia e Italia 2011
 SvizzeraPaese organizzatore Italia 1971
 Turchia3ª al campionato europeo 2011/ Serbia e Italia 2011

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 2013.

Torneo



Fase a gironi


I gironi sono stati sorteggiati il 6 ottobre 2012 a Zurigo[2].

Girone A Girone B Girone C Girone D
 Germania Belgio Azerbaigian Bulgaria
 Paesi Bassi Francia Bielorussia Polonia
 Spagna Italia Croazia Rep. Ceca
 Turchia Svizzera Russia Serbia

Girone A


Risultati

6 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:16 - Spettatori: 4 800
Germania 3 - 0 Spagna25-15, 25-15, 25-17
6 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 2h:01 - Spettatori: 4 800
Paesi Bassi 2 - 3 Turchia15-25, 16-25, 29-27, 26-24, 12-15
7 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 2h:12 - Spettatori: 6 500
Germania 3 - 2 Paesi Bassi27-25, 20-25, 22-25, 25-23, 15-9
7 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:07 - Spettatori: 6 100
Spagna 0 - 3 Turchia13-25, 19-25, 15-25
8 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:08 - Spettatori: 5 600
Spagna 0 - 3 Paesi Bassi16-25, 14-25, 18-25
8 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:25 - Spettatori: 6 900
Turchia 0 - 3 Germania19-25, 23-25, 25-27

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Germania 8330924,5002612211,181
2. Turchia 5321651,2002582221,162
3. Paesi Bassi 5312761,1672802731,026
4. Spagna 0303090,0001422250,631
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone B


Risultati

6 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:04 - Spettatori: 3 500
Italia 3 - 0 Svizzera25-13, 25-11, 25-13
6 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:48 - Spettatori: 3 000
Francia 1 - 3 Belgio25-22, 19-25, 17-25, 17-25
7 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:38 - Spettatori: 4 100
Italia 3 - 1 Francia25-16, 25-15, 20-25, 25-16
7 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:23 - Spettatori: 5 500
Svizzera 0 - 3 Belgio21-25, 16-25, 23-25
8 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 2h:08 - Spettatori: 4 800
Francia 3 - 2 Svizzera17-25, 25-17, 24-26, 25-17, 15-9
8 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:45 - Spettatori: 3 000
Belgio 3 - 1 Italia22-25, 25-16, 26-24, 25-18

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Belgio 9330924,5002702211,222
2. Italia 6321741,7502532071,222
3. Francia 2312580,6252562860,895
4. Svizzera 1303290,2221912560,746
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone C


Risultati

6 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 250
Azerbaigian 0 - 3 Croazia15-25, 22-25, 21-25
6 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:41 - Spettatori: 1 820
Bielorussia 1 - 3 Russia21-25, 25-22, 14-25, 14-25
7 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:47 - Spettatori: 1 950
Azerbaigian 1 - 3 Bielorussia23-25, 20-25, 25-17, 22-25
7 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:47 - Spettatori: 2 350
Croazia 1 - 3 Russia21-25, 24-26, 25-23, 22-25
8 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:10 - Spettatori: 1 700
Bielorussia 0 - 3 Croazia19-25, 10-25, 19-25
8 settembre 2013
EnergieVerbund Arena, Dresda
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 900
Russia 3 - 0 Azerbaigian25-16, 25-20, 28-26

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Russia 9330924,5002742281,202
2. Croazia 6321732,3332422051,180
3. Bielorussia 3312470,5712142620,817
4. Azerbaigian 0303190,1112102450,857
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone D


Risultati

6 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 2h:14 - Spettatori: 1 211
Serbia 2 - 3 Bulgaria25-23, 25-13, 22-25, 28-30, 13-15
6 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 2h:12 - Spettatori: 1 300
Rep. Ceca 3 - 2 Polonia24-26, 25-21, 25-21, 24-26, 15-12
7 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 323
Serbia 3 - 0 Rep. Ceca25-21, 26-24, 25-23
7 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 1h:42 - Spettatori: 1 500
Bulgaria 1 - 3 Polonia22-25, 25-18, 13-25, 18-25
8 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 2h:14 - Spettatori: 1 319
Rep. Ceca 3 - 2 Bulgaria14-25, 25-20, 29-31, 25-19, 15-11
8 settembre 2013
Sport- und Kongresshalle, Schwerin
Durata: 1h:37 - Spettatori: 1 500
Polonia 1 - 3 Serbia18-25, 18-25, 25-22, 21-25

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Serbia 7321842,0002862561,117
2. Rep. Ceca 4321670,8572892881,003
3. Polonia 4312670,8572812880,976
4. Bulgaria 3312680,7502903140,924
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Fase finale


Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
1A  Germania 3
2C  Croazia 3 2C  Croazia 0
3A  Paesi Bassi 2 1A  Germania 3
1B  Belgio 2
1B  Belgio 3
2D  Rep. Ceca 2 3B  Francia 2
3B  Francia 3 1A  Germania 1
1C  Russia 3
1C  Russia 3
2A  Turchia 3 2A  Turchia 0 Finale 3° posto
3C  Bielorussia 0 1C  Russia 3 1B  Belgio 3
1D  Serbia 0 1D  Serbia 2
1D  Serbia 3
2B  Italia 3 2B  Italia 0
3D  Polonia 0

Ottavi di finale

10 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:06 - Spettatori: 2 900
Turchia 3 - 0 Bielorussia25-16, 25-13, 25-17
10 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:53 - Spettatori: 3 200
Croazia 3 - 2 Paesi Bassi23-25, 25-11, 22-25, 25-23, 15-11
10 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 500
Italia 3 - 0 Polonia25-22, 25-22, 25-13
10 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 2h:04 - Spettatori: 1 500
Rep. Ceca 2 - 3 Francia25-20, 25-9, 23-25, 23-25, 18-20

Quarti di finale

11 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:21 - Spettatori: 6 300
Germania 3 - 0 Croazia25-23, 25-23, 25-18
11 settembre 2013
Gerry Weber Stadion, Halle
Durata: 1h:21 - Spettatori: 5 900
Russia 3 - 0 Turchia25-20, 25-23, 25-19
11 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 2h:08 - Spettatori: 2 500
Belgio 3 - 2 Francia22-25, 25-23, 21-25, 25-20, 15-9
11 settembre 2013
Hallenstadion, Zurigo
Durata: 1h:17 - Spettatori: 3 500
Serbia 3 - 0 Italia25-14, 28-26, 25-18

Semifinali

13 settembre 2013
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:14 - Spettatori: 8 100
Germania 3 - 2 Belgio18-25, 20-25, 25-21, 25-21, 15-11
13 settembre 2013
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:11 - Spettatori: 5 000
Russia 3 - 0 Serbia25-23, 25-19, 25-12

Finale 3º posto

14 settembre 2013
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:12 - Spettatori: 7 500
Belgio 3 - 2 Serbia23-25, 25-21, 28-26, 21-25, 15-11

Finale

14 settembre 2013
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:59 - Spettatori: 8 513
Germania 1 - 3 Russia23-25, 25-23, 23-25, 14-25

Podio



Campione



Russia
(Quinto titolo)

Formazione: 3 Dar'ja Stoljarova, 4 Irina Zarjažko, 5 Aleksandra Pasynkova, 6 Anna Levčenko, 7 Svetlana Krjučkova, 8 Natal'ja Gončarova, 10 Ekaterina Pankova, 11 Viktorija Rusakova, 14 Natal'ja Dianskaja, 15 Tat'jana Košeleva, 16 Julija Sedova, 17 Natal'ja Malych, 19 Anna Malova, 20 Anastasija Šljachovaja, CT: Jurij Maričev


Secondo posto



Germania

Formazione: 1 Lenka Dürr, 2 Kathleen Weiß, 3 Denise Hanke, 4 Maren Brinker, 5 Anja Brandt, 6 Jennifer Geerties, 7 Jana Franziska Poll, 9 Corina Ssuschke, 11 Christiane Fürst, 12 Heike Beier, 13 Saskia Hippe, 14 Margareta Kozuch, 15 Lisa Thomsen, 20 Lisa Izquierdo, CT: Giovanni Guidetti


Terzo posto



Belgio

Formazione: 1 Nina Coolman, 2 Britt Ruysschaert, 3 Frauke Dirickx, 4 Valérie Courtois, 5 Laura Heyrman, 6 Charlotte Leys, 9 Freya Aelbrecht, 10 Lise Van Hecke, 11 Els Vandesteene, 12 Angelina Bland, 14 Hélène Rousseaux, 16 Jasmien Biebauw, 17 Ilka Van de Vyver, 19 Lore Gillis, CT: Gert Vande Broek


Classifica finale


Pos Squadra Qualificazione
 RussiaGrand Champions Cup 2013
Campionato europeo 2015
 GermaniaCampionato europeo 2015
 Belgio
4 SerbiaCampionato europeo 2015
5 CroaziaCampionato europeo 2015
6 ItaliaCampionato europeo 2015
7 Turchia
8 Francia
9 Paesi Bassi
10 Rep. Ceca
11 Polonia
12 Bielorussia
13 Bulgaria
14 Svizzera
15 Azerbaigian
16 Spagna

Premi individuali


Premio Nome Squadra
MVPTat'jana Košeleva Russia
Miglior realizzatriceLise Van Hecke Belgio
Miglior attaccanteJovana Brakočević Serbia
Miglior muroChristiane Fürst Germania
Miglior servizioMargareta Kozuch Germania
Miglior palleggiatriceEkaterina Pankova Russia
Miglior ricevitriceSuzana Ćebić Serbia
Miglior liberoValérie Courtois Belgio
Miglior fair playGert Vande Broek Belgio

Note


  1. (EN) World champions Russia fly to 18th European title, su cev.eu, 14 settembre 2013. URL consultato il 9 marzo 2019.
  2. (EN) DOL provides exciting preliminary phase of European Championship, su cev.eu, 6 ottobre 2012. URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallavolo femminile 2013

[ru] Чемпионат Европы по волейболу среди женщин 2013

Финальный раунд XXVIII чемпионата Европы по волейболу среди женских команд проходил с 6 по 14 сентября 2013 года в четырёх городах Германии (Берлине, Халле, Дрездене и Шверине) и швейцарском Цюрихе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии