sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato mondiale di pallamano femminile 2013 è stato la ventunesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 6 al 22 dicembre 2013 in Serbia in cinque impianti e le finali si sono disputate a Belgrado. Vi hanno preso parte ventiquattro rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dal Brasile, che in finale ha superato le padrone di casa della Serbia[3].

Campionato mondiale di pallamano femminile 2013
Competizione Campionato mondiale di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione XXI
Organizzatore IHF
Date dal 6 dicembre 2013
al 22 dicembre 2013
Luogo  Serbia
Partecipanti 24
Impianto/i 5
Risultati
Vincitore  Brasile
(1º titolo)
Secondo  Serbia
Terzo  Danimarca
Quarto  Polonia
Statistiche
Miglior giocatore Eduarda Amorim[1]
Miglior marcatore Susann Müller (62)[2]
Miglior portiere Lucie Satrapová
Incontri disputati 82
Gol segnati 4 179 (50,96 per incontro)
Pubblico 161 167
(1 965 per incontro)
Cronologia della competizione
Brasile 2011 Danimarca 2015

Formato


Le ventiquattro nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno[4]. Le prime quattro classificate accedono alla fase a eliminazione diretta[4]. Le squadre classificate al quinto e sesto posto nel turno preliminare accedono alla Coppa del Presidente, nella quale le quinte classificate si affrontano per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventesimo posto, mentre le seste classificate si affrontano per i piazzamenti dal ventunesimo al ventiquattresimo posto[4].


Impianti


Il torneo viene disputato in cinque sedi in Serbia.

Belgrado Zrenjanin Niš
Hala Pionir
Capacità: 6 200
Medison Hall
Capacità: 2 800
Sportski centar Čair
Capacità: 5 800
Novi Sad Belgrado
SPENS
Capacità: 8 000
Kombank Arena
Capacità: 19 892

Nazionali partecipanti


CompetizioneDatePostiQualificate
Nazionale del Paese ospitante1 Serbia
Campionato mondiale 20113 - 18 dicembre 20111 Norvegia
Torneo di qualificazione europeo3 ottobre 2012 - 9 giugno 20138 Danimarca
 Francia
 Germania
 Paesi Bassi
 Polonia
 Rep. Ceca
 Romania
 Spagna
Campionato africano 201211 - 20 gennaio 20124 Angola
 Algeria
 RD del Congo
 Tunisia
Campionato asiatico 20123 - 16 dicembre 20123 Corea del Sud
 Cina
 Giappone
Campionato europeo 20124 - 16 dicembre 20122 Montenegro
 Ungheria
Campionato oceaniano 2013maggio - giugno 20131 Australia
Campionato panamericano 20131º - 8 giugno 20134 Argentina
 Brasile
 Paraguay
 Rep. Dominicana

Sorteggio


Il sorteggio dei gironi si è svolto il 15 giugno 2013[5][6].

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6
  •  Norvegia
  •  Montenegro
  •  Ungheria
  •  Danimarca
  •  Paesi Bassi
  •  Brasile
  •  Germania
  •  Polonia
  •  Angola
  •  Francia
  •  Serbia
  •  Romania
  •  Corea del Sud
  •  Spagna
  •  Rep. Ceca
  •  Cina
  •  Tunisia
  •  RD del Congo
  •  Giappone
  •  Argentina
  •  Rep. Dominicana
  •  Paraguay
  •  Algeria
  •  Australia

Turno preliminare



Girone A


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 10550012580+45
2. Montenegro 8540113592+43
3. Corea del Sud 65302158117+41
4. Paesi Bassi 45203147121+26
5. RD del Congo 2510486155-69
6. Rep. Dominicana 0500592178-86

Risultati

Belgrado
7 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Montenegro 24  22
(11-11)
referto
 Corea del SudHala Pionir

Belgrado
7 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Francia 31  13
(15-6)
referto
 RD del CongoHala Pionir

Belgrado
7 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Paesi Bassi 44  21
(20-9)
referto
 Rep. DominicanaHala Pionir

Belgrado
8 dicembre 2013, ore 16:00 UTC+1
Corea del Sud 29  26
(17-11)
referto
 Paesi BassiHala Pionir

Belgrado
8 dicembre 2013, ore 18:15 UTC+1
RD del Congo 9  35
(4-19)
referto
 MontenegroHala Pionir

Belgrado
8 dicembre 2013, ore 20:30 UTC+1
Rep. Dominicana 10  27
(4-10)
referto
 FranciaHala Pionir

Belgrado
10 dicembre 2013, ore 16:00 UTC+1
Corea del Sud 34  20
(19-13)
referto
 RD del CongoHala Pionir

Belgrado
10 dicembre 2013, ore 18:15 UTC+1
Montenegro 33  19
(17-10)
referto
 Rep. DominicanaHala Pionir

Belgrado
10 dicembre 2013, ore 20:30 UTC+1
Paesi Bassi 19  23
(10-10)
referto
 FranciaHala Pionir

Belgrado
11 dicembre 2013, ore 16:00 UTC+1
Rep. Dominicana 20  51
(8-27)
referto
 Corea del SudHala Pionir

Belgrado
11 dicembre 2013, ore 18:15 UTC+1
Paesi Bassi 33  21
(18-11)
referto
 RD del CongoHala Pionir

Belgrado
11 dicembre 2013, ore 20:30 UTC+1
Francia 17  16
(6-8)
referto
 MontenegroHala Pionir

Belgrado
13 dicembre 2013, ore 16:15 UTC+1
RD del Congo 23  22
(15-13)
referto
 Rep. DominicanaHala Pionir

Belgrado
13 dicembre 2013, ore 18:30 UTC+1
Francia 27  22
(11-10)
referto
 Corea del SudHala Pionir

Belgrado
13 dicembre 2013, ore 20:45 UTC+1
Montenegro 27  25
(14-18)
referto
 Paesi BassiHala Pionir


Girone B


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Brasile 105500142102+40
2. Serbia 85401140105+35
3. Danimarca 65302151112+39
4. Giappone 45203136131+5
5. Cina 25104114168-54
6. Algeria 05005102167-65

Risultati

Niš
6 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Serbia 28  26
(10-13)
referto
 GiapponeSportski centar Čair

Niš
7 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Brasile 36  20
(21-7)
referto
 AlgeriaSportski centar Čair

Niš
7 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 44  21
(19-13)
referto
 CinaSportski centar Čair

Niš
8 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Cina 21  34
(12-19)
referto
 BrasileSportski centar Čair

Niš
8 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Algeria 14  34
(6-18)
referto
 SerbiaSportski centar Čair

Niš
8 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Giappone 25  29
(13-13)
referto
 DanimarcaSportski centar Čair

Niš
10 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Cina 27  33
(12-16)
referto
 GiapponeSportski centar Čair

Niš
10 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Brasile 25  23
(14-11)
referto
 SerbiaSportski centar Čair

Niš
10 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 38  20
(21-8)
referto
 AlgeriaSportski centar Čair

Niš
11 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Brasile 24  20
(12-8)
referto
 GiapponeSportski centar Čair

Niš
11 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Algeria 25  27
(14-15)
referto
 CinaSportski centar Čair

Niš
11 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Serbia 23  22
(12-12)
referto
 DanimarcaSportski centar Čair

Niš
13 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Giappone 32  23
(16-12)
referto
 AlgeriaSportski centar Čair

Niš
13 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Serbia 32  18
(19-10)
referto
 CinaSportski centar Čair

Niš
13 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 18  23
(9-14)
referto
 BrasileSportski centar Čair


Girone C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 10550014290+52
2. Spagna 8540113091+39
3. Polonia 6530214195+46
4. Angola 45203135123+13
5. Argentina 25104102141-39
6. Paraguay 0500555165-110

Risultati

Zrenjanin
7 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Angola 33  23
(15-12)
referto
 ArgentinaMedison Hall

Zrenjanin
7 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Polonia 40  6
(19-4)
referto
 ParaguayMedison Hall

Zrenjanin
7 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 22  20
(11-10)
referto
 SpagnaMedison Hall

Zrenjanin
9 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Paraguay 12  37
(7-18)
referto
 AngolaMedison Hall

Zrenjanin
9 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Spagna 26  20
(11-11)
referto
 PoloniaMedison Hall

Zrenjanin
9 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Argentina 18  37
(9-15)
referto
 NorvegiaMedison Hall

Zrenjanin
10 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Polonia 32  23
(18-13)
referto
 AngolaMedison Hall

Zrenjanin
10 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Spagna 25  19
(14-11)
referto
 ArgentinaMedison Hall

Zrenjanin
10 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 34  13
(17-8)
referto
 ParaguayMedison Hall

Zrenjanin
12 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Paraguay 9  29
(0-14)
referto
 SpagnaMedison Hall

Zrenjanin
12 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Polonia 31  17
(14-9)
referto
 ArgentinaMedison Hall

Zrenjanin
12 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Angola 21  26
(9-12)
referto
 NorvegiaMedison Hall

Zrenjanin
13 dicembre 2013, ore 15:45 UTC+1
Argentina 25  15
(13-5)
referto
 ParaguayMedison Hall

Zrenjanin
13 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Angola 21  30
(10-14)
referto
 SpagnaMedison Hall

Zrenjanin
13 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 23  18
(13-10)
referto
 PoloniaMedison Hall


Girone D


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 105500152116+36
2. Romania 8540113296+36
3. Ungheria 65302143114+29
4. Rep. Ceca 45203144135+9
5. Tunisia 25104109122-13
6. Australia 0500568165-97

Risultati

Novi Sad
7 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Ungheria 35  27
(18-16)
referto
 Rep. CecaSPENS

Novi Sad
7 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Germania 36  15
(17-7)
referto
 AustraliaSPENS

Novi Sad
7 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Romania 27  17
(15-8)
referto
 TunisiaSPENS

Novi Sad
9 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Tunisia 24  26
(15-15)
referto
 UngheriaSPENS

Novi Sad
9 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Rep. Ceca 32  37
(13-17)
referto
 GermaniaSPENS

Novi Sad
9 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Australia 13  32
(7-16)
referto
 RomaniaSPENS

Novi Sad
10 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Rep. Ceca 28  24
(15-14)
referto
 TunisiaSPENS

Novi Sad
10 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Germania 26  23
(13-12)
referto
 RomaniaSPENS

Novi Sad
10 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Ungheria 39  15
(19-11)
referto
 AustraliaSPENS

Novi Sad
12 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Australia 10  34
(4-15)
referto
 Rep. CecaSPENS

Novi Sad
12 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Germania 26  20
(10-11)
referto
 TunisiaSPENS

Novi Sad
12 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Romania 21  17
(8-10)
referto
 UngheriaSPENS

Novi Sad
13 dicembre 2013, ore 14:45 UTC+1
Tunisia 24  15
(12-8)
referto
 AustraliaSPENS

Novi Sad
13 dicembre 2013, ore 17:00 UTC+1
Ungheria 26  27
(16-14)
referto
 GermaniaSPENS

Novi Sad
13 dicembre 2013, ore 19:15 UTC+1
Romania 29  23
(14-7)
referto
 Rep. CecaSPENS


Coppa del Presidente



Play-off 17º-20º posto


Niš
15 dicembre 2013, ore 17:45 UTC+1
RD del Congo 22  23
(8-11)
referto
 CinaSportski centar Čair

Niš
15 dicembre 2013, ore 20:00 UTC+1
Argentina 21  27
(12-14)
referto
 TunisiaSportski centar Čair


Play-off 21º-24º posto


Niš
15 dicembre 2013, ore 13:15 UTC+1
Rep. Dominicana 24  29
(9-12)
referto
 AlgeriaSportski centar Čair

Niš
15 dicembre 2013, ore 15:30 UTC+1
Paraguay 23  21
(d.t.s.)
(12-10; 18-18)
referto
 AustraliaSportski centar Čair


Finale 23º posto


Niš
16 dicembre 2013, ore 13:15 UTC+1
Rep. Dominicana 27  26
(18-9)
referto
 AustraliaSportski centar Čair


Finale 21º posto


Niš
16 dicembre 2013, ore 15:30 UTC+1
Algeria 19  29
(10-13)
referto
 ParaguaySportski centar Čair


Finale 19º posto


Niš
16 dicembre 2013, ore 17:45 UTC+1
RD del Congo 19  31
(7-14)
referto
 ArgentinaSportski centar Čair


Finale 17º posto


Niš
16 dicembre 2013, ore 20:00 UTC+1
Cina 23  28
(11-12)
referto
 TunisiaSportski centar Čair


Fase finale


Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
16 dicembre 2013            
  Brasile  29
18 dicembre 2013
  Paesi Bassi  23  
  Brasile (dts)  33
16 dicembre 2013
    Ungheria  31  
  Ungheria  28
20 dicembre 2013
  Spagna  21  
  Brasile  27
15 dicembre 2013
    Danimarca  21  
  Danimarca  22
18 dicembre 2013
  Montenegro  21  
  Danimarca  31
15 dicembre 2013
    Germania  28  
  Germania  29
22 dicembre 2013
  Angola  21  
  Brasile  22
15 dicembre 2013
    Serbia  20
  Polonia  31
18 dicembre 2013
  Romania  29  
  Polonia  22
15 dicembre 2013
    Francia  21  
  Francia  27
20 dicembre 2013
  Giappone  19  
  Polonia  18
16 dicembre 2013
    Serbia  24   Finale 3° posto
  Corea del Sud  27
18 dicembre 2013 22 dicembre 2013
  Serbia  28  
  Serbia  28   Danimarca  30
16 dicembre 2013
    Norvegia  25     Polonia  26
  Norvegia  31
  Rep. Ceca  21  

Ottavi di finale


Novi Sad
15 dicembre 2013, ore 17:30 UTC+1
Germania 29  21
(13-10)
referto
 AngolaSPENS

Belgrado
15 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Francia 27  19
(12-9)
referto
 GiapponeKombank Arena

Novi Sad
15 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Polonia 31  29
(13-17)
referto
 RomaniaSPENS

Belgrado
15 dicembre 2013, ore 20:45 UTC+1
Danimarca 22  21
(11-12)
referto
 MontenegroKombank Arena

Novi Sad
16 dicembre 2013, ore 17:30 UTC+1
Ungheria 28  21
(17-12)
referto
 SpagnaSPENS

Belgrado
16 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Brasile 29  23
(16-14)
referto
 Paesi BassiKombank Arena

Novi Sad
16 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 31  21
(19-10)
referto
 Rep. CecaSPENS

Belgrado
16 dicembre 2013, ore 20:45 UTC+1
Corea del Sud 27  28
(12-13)
referto
 SerbiaKombank Arena


Quarti di finale


Belgrado
18 dicembre 2013, ore 17:30 UTC+1
Brasile 33  31
(d.t.s.)
(12-11; 26-26)
referto
 UngheriaKombank Arena

Novi Sad
18 dicembre 2013, ore 17:30 UTC+1
Polonia 22  21
(11-8)
referto
 FranciaSPENS

Belgrado
18 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Serbia 28  25
(15-16)
referto
 NorvegiaKombank Arena

Novi Sad
18 dicembre 2013, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 31  28
(17-17)
referto
 GermaniaSPENS


Semifinali


Belgrado
20 dicembre 2013, ore 18:00 UTC+1
Polonia 18  24
(6-14)
referto
 SerbiaKombank Arena (19 000 spett.)

Belgrado
20 dicembre 2013, ore 20:45 UTC+1
Brasile 27  21
(14-10)
referto
 DanimarcaKombank Arena (7 000 spett.)


Finale 3º posto


Belgrado
22 dicembre 2013, ore 14:30 UTC+1
Danimarca 30  26
(12-15)
referto
 PoloniaKombank Arena (8 236 spett.)


Finale


Belgrado
22 dicembre 2013, ore 17:15 UTC+1
Brasile 22  20
(13-11)
referto
 SerbiaKombank Arena (19 467 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Brasile
 Serbia
 Danimarca
4 Polonia
5 Norvegia
6 Francia
7 Germania
8 Ungheria
9 Spagna
10 Romania
11 Montenegro
12 Corea del Sud
13 Paesi Bassi
14 Giappone
15 Rep. Ceca
16 Angola
17 Tunisia
18 Cina
19 Argentina
20 RD del Congo
21 Paraguay
22 Algeria
23 Rep. Dominicana
24 Australia

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[2].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri%
1 Susann Müller  Germania 62 99 63%
2 Alexandra do Nascimento  Brasile 54 81 67%
3 Anita Görbicz  Ungheria 48 71 68%
Sally Potocki  Australia 101 48%
5 Sanja Damnjanović  Serbia 46 94 49%
Andrea Lekić  Serbia 78 59%
7 Kristina Kristiansen  Danimarca 45 67 67%
8 Christianne Mwasesa  RD del Congo 42 85 49%
9 Ana Paula Rodrigues  Brasile 39 75 52%
Alina Wojtas  Polonia 76 51%

Premi individuali


Migliori giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Eduarda Amorim
Portiere Bárbara Arenhart
Ala sinistra Maria Fisker
Terzino sinistro Sanja Damnjanović
Centrale Anita Görbicz
Terzino destro Susann Müller
Ala destra Woo Sun-hee
Pivot Dragana Cvijić

Note


  1. (EN) All Star Team announced – Amorim Most Valuable Player, su archive.ihf.info, 22 dicembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. (EN) Statistiche marcatrici al campionato mondiale 2013 (PDF), su archive.ihf.info. URL consultato il 20 aprile 2020.
  3. (EN) Brazil World Champions for the first time, su archive.ihf.info, 22 dicembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2020.
  4. Campionato mondiale 2011 su todor66.com.
  5. (EN) Live streaming of Women’s World Championship draw event on 15 June, su ihf.info, 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2013).
  6. (EN) Serbia choose Niš in spectacular IHF 2013 World Championship draw, su ihf.info, 15 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2013).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato mondiale di pallamano femminile 2013

[ru] Чемпионат мира по гандболу среди женщин 2013

XXI чемпионат мира по гандболу среди женщин прошёл в Сербии с 6 по 22 декабря 2013 года. Чемпионом мира стала сборная Бразилии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии