Il campionato mondiale di pallamano femminile 2011 è stato la ventesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 2 al 18 dicembre 2011 in Brasile in quattro impianti e le finali si sono disputate a San Paolo. Vi hanno preso parte ventiquattro rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalla Norvegia, che in finale ha superato la Francia[2]. La Norvegia è così diventata la seconda squadra nella storia, dopo la Danimarca, a essere detentrice contemporaneamente dei titoli olimpico, mondiale ed europeo[2].
Campionato mondiale di pallamano femminile 2011 XX Mundial Feminino de Handebol Brasil 2011 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di pallamano femminile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | XX | ||||
Organizzatore | IHF | ||||
Date | dal 2 dicembre 2011 al 18 dicembre 2011 | ||||
Luogo | ![]() (4 città) | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Impianto/i | 4 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 88 | ||||
Gol segnati | 4 643 (52,76 per incontro) | ||||
Pubblico | 64 550 (734 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le ventiquattro nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno[3]. Le prime quattro classificate accedono alla fase a eliminazione diretta[3]. Le squadre classificate al quinto e sesto posto nel turno preliminare accedono alla Coppa del Presidente, nella quale le quinte classificate si affrontano per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventesimo posto, mentre le seste classificate si affrontano per i piazzamenti dal ventunesimo al ventiquattresimo posto[3]. La vincitrice del campionato mondiale viene ammessa direttamente al torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXX Olimpiade, mentre le successive sei migliori nazionali, che non si sono ancora qualificate attraverso i rispettivi tornei continentali, vengono ammesse al torneo preolimpico di qualificazione[3].
Il torneo viene disputato in quattro sedi nello stato brasiliano di San Paolo.
San Paolo | ||
---|---|---|
Ginásio do Ibirapuera Capacità: 11 000 | ||
São Bernardo do Campo | ||
Ginásio Adib Moyses Dib Capacità: 7 000 | ||
Santos | ||
Arena Santos Capacità: 5 000 | ||
Barueri | ||
Ginásio José Corrêa Capacità: 5 000 |
Modalità | Posti | Qualificate |
---|---|---|
Nazionale del Paese ospitante | 1 | ![]() |
Campionato mondiale 2009 | 1 | ![]() |
Campionato europeo 2010 | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione europeo[4] | 8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Campionato asiatico 2010[5] | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Campionato africano 2010[6] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato panamericano 2011[7] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato oceaniano 2011[8] | 1 | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 152 | 108 | +44 |
2. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 129 | 129 | 0 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 143 | 115 | +28 |
4. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 109 | 112 | -3 |
5. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 120 | 126 | -6 |
5. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 98 | 161 | -63 |
Santos 3 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Montenegro ![]() | 21 – 22 (10-11) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 3 dicembre 2011, ore 16:15 UTC-2 | Norvegia ![]() | 28 – 31 (14-13) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 3 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Angola ![]() | 30 – 29 (10-12) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 4 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Germania ![]() | 24 – 25 (10-12) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 4 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Cina ![]() | 16 – 43 (7-20) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 4 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Islanda ![]() | 24 – 28 (12-15) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 6 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Montenegro ![]() | 28 – 26 (14-13) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 6 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Norvegia ![]() | 27 – 14 (14-7) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 6 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Germania ![]() | 23 – 22 (7-12) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 7 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Montenegro ![]() | 42 – 15 (19-7) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 7 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Angola ![]() | 20 – 26 (10-16) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 7 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Islanda ![]() | 26 – 20 (13-12) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 9 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Angola ![]() | 25 – 22 (14-10) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 9 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Norvegia ![]() | 28 – 27 (15-11) referto | ![]() | Arena Santos |
Santos 9 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Cina ![]() | 16 – 23 (9-12) referto | ![]() | Arena Santos |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 181 | 99 | +82 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 151 | 108 | +43 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 164 | 124 | +40 |
4. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 164 | 142 | +22 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 113 | 133 | -20 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 52 | 219 | -167 |
Barueri 3 dicembre 2011, ore 15:45 UTC-2 | Kazakistan ![]() | 37 – 9 (20-6) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 3 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-2 | Russia ![]() | 39 – 24 (19-13) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 3 dicembre 2011, ore 20:15 UTC-2 | Paesi Bassi ![]() | 27 – 34 (15-18) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 4 dicembre 2011, ore 15:45 UTC-2 | Corea del Sud ![]() | 31 – 19 (16-4) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 4 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-2 | Spagna ![]() | 22 – 28 (9-14) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 4 dicembre 2011, ore 20:15 UTC-2 | Australia ![]() | 15 – 53 (6-27) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 6 dicembre 2011, ore 15:45 UTC-2 | Russia ![]() | 45 – 8 (21-4) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 6 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-2 | Kazakistan ![]() | 20 – 32 (8-18) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 6 dicembre 2011, ore 20:15 UTC-2 | Corea del Sud ![]() | 26 – 29 (12-13) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 7 dicembre 2011, ore 15:45 UTC-2 | Paesi Bassi ![]() | 26 – 35 (10-18) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 7 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-2 | Kazakistan ![]() | 18 – 27 (8-11) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 7 dicembre 2011, ore 20:15 UTC-2 | Australia ![]() | 11 – 45 (3-24) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 9 dicembre 2011, ore 15:45 UTC-2 | Spagna ![]() | 39 – 9 (18-5) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 9 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-2 | Paesi Bassi ![]() | 26 – 38 (10-18) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Barueri 9 dicembre 2011, ore 20:15 UTC-2 | Russia ![]() | 34 – 19 (13-13) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 162 | 128 | +34 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 165 | 103 | +62 |
3. | ![]() |
5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 139 | 155 | -16 |
4. | ![]() |
5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 138 | 156 | -18 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 141 | 150 | -9 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 119 | 172 | -53 |
San Paolo 2 dicembre 2011, ore 21:00 UTC-2 | Brasile ![]() | 37 – 21 (17-11) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 3 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Romania ![]() | 30 – 28 (14-15) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 3 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Francia ![]() | 41 – 22 (18-13) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 5 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Cuba ![]() | 27 – 33 (14-20) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 5 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Tunisia ![]() | 17 – 25 (9-12) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 5 dicembre 2011, ore 19:45 UTC-2 | Giappone ![]() | 24 – 32 (12-16) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 6 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Tunisia ![]() | 32 – 29 (18-11) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 6 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Romania ![]() | 28 – 28 (13-12) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 6 dicembre 2011, ore 19:45 UTC-2 | Francia ![]() | 22 – 26 (17-10) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 8 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Giappone ![]() | 32 – 31 (16-16) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 8 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Francia ![]() | 38 – 18 (17-8) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 8 dicembre 2011, ore 19:45 UTC-2 | Brasile ![]() | 33 – 28 (14-11) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 9 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Cuba ![]() | 24 – 32 (9-16) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 9 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Romania ![]() | 20 – 39 (12-20) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 9 dicembre 2011, ore 19:45 UTC-2 | Brasile ![]() | 34 – 33 (16-20) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 148 | 78 | +70 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 150 | 102 | +48 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 141 | 97 | +44 |
4. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 118 | 145 | -27 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 82 | 159 | -77 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 77 | 135 | -58 |
São Bernardo do Campo 3 dicembre 2011, ore 13:00 UTC-2 | Svezia ![]() | 37 – 11 (19-7) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 3 dicembre 2011, ore 15:15 UTC-2 | Danimarca ![]() | 36 – 10 (20-6) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 3 dicembre 2011, ore 17:30 UTC-2 | Croazia ![]() | 36 – 20 (20-10) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 5 dicembre 2011, ore 15:15 UTC-2 | Costa d'Avorio ![]() | 25 – 28 (14-15) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 5 dicembre 2011, ore 17:45 UTC-2 | Argentina ![]() | 13 – 31 (5-18) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 5 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Uruguay ![]() | 15 – 45 (9-21) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 6 dicembre 2011, ore 15:15 UTC-2 | Svezia ![]() | 31 – 14 (13-7) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 6 dicembre 2011, ore 17:45 UTC-2 | Danimarca ![]() | 23 – 19 (10-8) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 6 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Argentina ![]() | 19 – 25 (8-14) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 8 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Croazia ![]() | 27 – 26 (14-12) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 8 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Danimarca ![]() | 38 – 17 (22-7) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 8 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Uruguay ![]() | 19 – 16 (11-11) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 9 dicembre 2011, ore 15:00 UTC-2 | Costa d'Avorio ![]() | 31 – 24 (12-12) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 9 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Svezia ![]() | 19 – 20 (8-9) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 9 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Croazia ![]() | 23 – 18 (9-11) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
San Paolo 11 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Germania ![]() | 37 – 14 (15-6) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 11 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Tunisia ![]() | 34 – 17 (14-10) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 11 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Cina ![]() | 45 – 11 (22-4) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 11 dicembre 2011, ore 19:30 UTC-2 | Cuba ![]() | 25 – 20 (12-11) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
São Bernardo do Campo 12 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Australia ![]() | 12 – 30 (4-12) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 12 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Cina ![]() | 30 – 29 (15-13) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
San Paolo 12 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Kazakistan ![]() | 31 – 22 (17-9) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 12 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Germania ![]() | 33 – 25 (16-14) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
11 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
30 | |||||||||||||
14 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
12 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
25 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
16 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
26 | |||||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
11 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
![]() |
29 | |||||||||||||
14 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
30 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
12 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
18 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
22 | |||||||||||||
![]() |
24 | |||||||||||||
12 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
32 | |||||||||||||
![]() |
27 | |||||||||||||
14 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
![]() |
25 | |||||||||||||
11 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
30 | |||||||||||||
![]() |
34 | |||||||||||||
16 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
22 | |||||||||||||
![]() |
30 | |||||||||||||
11 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
22 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
14 dicembre 2011 | 18 dicembre 2011 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
![]() |
27 | ![]() |
18 | |||||||||||
12 dicembre 2011 | ||||||||||||||
![]() |
26 | ![]() |
24 | |||||||||||
![]() |
35 | |||||||||||||
![]() |
22 | |||||||||||||
Incontri per il 5º/8º posto
Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º posto | |||||||
16 dicembre 2011 | ||||||||
![]() |
41 | |||||||
![]() |
31 | |||||||
18 dicembre 2011 | ||||||||
![]() |
20 | |||||||
![]() |
36 | |||||||
Finale 7º posto | ||||||||
16 dicembre 2011 | 18 dicembre 2011 | |||||||
![]() |
31 | ![]() |
29 | |||||
![]() |
32 | ![]() |
32 |
Santos 11 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Corea del Sud ![]() | 29 – 30 (13-13) referto | ![]() | Arena Santos |
Barueri 11 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Russia ![]() | 30 – 19 (15-12) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
Santos 11 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Norvegia ![]() | 34 – 22 (15-11) referto | ![]() | Arena Santos |
Barueri 11 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Montenegro ![]() | 19 – 23 (9-11) referto | ![]() | Ginásio José Corrêa |
San Paolo 12 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Svezia ![]() | 23 – 26 (15-12) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
São Bernardo do Campo 12 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Romania ![]() | 27 – 28 (18-15) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
São Bernardo do Campo 12 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Danimarca ![]() | 23 – 22 (d.t.s.) (9-11; 19-19) referto | ![]() | Ginásio Adib Moyses Dib |
San Paolo 12 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Brasile ![]() | 35 – 22 (15-8) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 14 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Russia ![]() | 23 – 25 (12-13) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 14 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Angola ![]() | 23 – 28 (11-15) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 14 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Croazia ![]() | 25 – 30 (12-16) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 14 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Spagna ![]() | 27 – 26 (19-17) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 16 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Russia ![]() | 41 – 31 (17-18) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 16 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Brasile ![]() | 32 – 31 (14-15) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 16 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Francia ![]() | 28 – 23 (14-12) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 16 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-2 | Norvegia ![]() | 30 – 22 (16-9) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 18 dicembre 2011, ore 11:45 UTC-2 | Angola ![]() | 29 – 32 (12-14) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 18 dicembre 2011, ore 09:00 UTC-2 | Russia ![]() | 20 – 36 (11-18) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 18 dicembre 2011, ore 14:30 UTC-2 | Danimarca ![]() | 18 – 24 (9-9) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
San Paolo 18 dicembre 2011, ore 17:15 UTC-2 | Francia ![]() | 24 – 32 (13-19) referto | ![]() | Ginásio do Ibirapuera |
Pos. | Nazione |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
18 | ![]() |
19 | ![]() |
20 | ![]() |
21 | ![]() |
22 | ![]() |
23 | ![]() |
24 | ![]() |
Qualificata ai Giochi della XXX Olimpiade | |
Qualificata al torneo preolimpico di qualificazione |
Fonte:[1].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri | % |
---|---|---|---|---|---|
1 | Alexandra do Nascimento | ![]() |
57 | 78 | 73% |
2 | Linn Jørum Sulland | ![]() |
51 | 75 | 68% |
3 | Andrea Penezić | ![]() |
49 | 77 | 64% |
4 | Shio Fujii | ![]() |
46 | 72 | 64% |
5 | Carmen Martín | ![]() |
45 | 57 | 79% |
6 | Luísa Kiala | ![]() |
44 | 87 | 51% |
Ėmilija Turej | ![]() |
44 | 58 | 76% | |
8 | Heidi Løke | ![]() |
43 | 51 | 84% |
9 | Suleiky Gómez | ![]() |
42 | 79 | 53% |
Xeniya Volnukhina | ![]() |
42 | 63 | 67% |
Migliori giocatrici del torneo[2].
Ruolo | Giocatrice |
---|---|
Portiere | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Pivot | ![]() |
![]() |