sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2012 è stata la decima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 4 al 16 dicembre 2012 in Serbia in quattro impianti e le finali si sono svolte a Belgrado. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dal Montenegro, che in finale ha sconfitto la Norvegia per 34-31 dopo due tempi supplementari[2].

Campionato europeo di pallamano femminile 2012
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione 10ª
Organizzatore EHF
Date dal 4 dicembre 2012
al 16 dicembre 2012
Luogo  Serbia
Partecipanti 16
Impianto/i 4
Sito web sito ufficiale
Risultati
Vincitore  Montenegro
(1º titolo)
Secondo  Norvegia
Terzo  Ungheria
Statistiche
Miglior giocatore Anja Edin[1]
Miglior marcatore Katarina Bulatović (36)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 381 (50,66 per incontro)
Pubblico 122 604
(2 609 per incontro)
Cronologia della competizione
Danimarca-Norvegia 2010 Croazia-Ungheria 2014

Il torneo si sarebbe dovuto svolgere nei Paesi Bassi[3], ma il 4 giugno 2012 la federazione olandese si è ritirata dall'organizzazione[4]. Il 18 giugno è stato annunciato che la Serbia avrebbe ospitato il torneo[5].


Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze partecipavano alla finale per il quinto posto. Le prime due classificate sono qualificate al campionato mondiale 2013.


Impianti


Il torneo viene disputato in quattro sedi in Serbia.

Vršac Niš
Millennium Center
Capacità: 4 000
Sportski centar Čair
Capacità: 5 000
Novi Sad Belgrado
SPC Vojvodina
Capacità: 11 500
Kombank Arena
Capacità: 23 000

Qualificazioni


Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi e vi hanno preso parte 30 squadre nazionali, eccetto i Paesi Bassi, inizialmente ammessi direttamente alla fase finale in qualità di Paese ospitante. Alla prima fase hanno preso parte 4 squadre nazionali, che si sono affrontate in play-off e le due vincenti venivano ammesse alla seconda fase[6]. Le 28 squadre partecipanti alla seconda fase sono state divise in sette gironi da quattro squadre ciascuno, dove ogni squadra affrontava le altre in partite di andata e ritorno[7]. Le prime due classificate in ciascun girone venivano ammesse alla fase finale[7].


Squadre partecipanti


Pr.NazioneQualificata comeData qualificazionePrecedenti partecipazioni1
1 Norvegia01Detentrice del titolo0019 dicembre 20109 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
2 Croazia02Vincente gruppo 6 di qualificazione0024 marzo 20126 (1994, 1996, 2004, 2006, 2008, 2010)
3 Rep. Ceca02Seconda gruppo 5 di qualificazione0025 marzo 20123 (1994, 2002, 2004)
4 Svezia02Vincente gruppo 5 di qualificazione0025 marzo 20127 (1994, 1996, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
5 Germania02Vincente gruppo 1 di qualificazione0030 maggio 20129 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
6 Ungheria02Seconda gruppo 1 di qualificazione0030 maggio 20129 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
7 Romania02Vincente gruppo 2 di qualificazione0030 maggio 20128 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010)
8 Serbia02Seconda gruppo 2 di qualificazione0030 maggio 20126 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
9 Francia02Vincente gruppo 4 di qualificazione0030 maggio 20126 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
10 Danimarca02Seconda gruppo 6 di qualificazione002 giugno 20129 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
11 Spagna02Seconda gruppo 7 di qualificazione002 giugno 20126 (1998, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
12 Ucraina02Vincente gruppo 7 di qualificazione003 giugno 20129 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
13 Macedonia02Seconda gruppo 4 di qualificazione003 giugno 20124 (1998, 2000, 2006, 2008)
14 Montenegro02Vincente gruppo 3 di qualificazione003 giugno 20121 (2010)
15 Russia02Seconda gruppo 3 di qualificazione003 giugno 20129 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
16 Islanda02Invitata al posto dei Paesi Bassi[5]003 giugno 20121 (2010)
1 Il grassetto indica il vincitore

Sorteggio


Il sorteggio era in programma il 6 giugno a Rotterdam,[8] ma è stato cancellato a causa del ritiro della federazione olandese. Il sorteggio è stato poi effettuato il 22 giugno 2012 a Monaco.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Norvegia
  •  Svezia
  •  Romania
  •  Croazia
  •  Francia
  •  Montenegro
  •  Germania
  •  Ucraina
  •  Serbia
  •  Danimarca
  •  Russia
  •  Ungheria
  •  Spagna
  •  Rep. Ceca
  •  Macedonia del Nord
  •  Islanda

Turno preliminare



Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 633006762+6
2. Serbia 432017975+4
3. Rep. Ceca 231026871-3
4. Ucraina 030036268-6

Risultati

Belgrado
4 dicembre 2012, ore 17:45 UTC+1
Ucraina 22  25
(7-12)
referto
 Rep. CecaKombank Arena (450 spett.)
Arbitri:  Joanna Brehmer
Agnieszka Skowronek

Belgrado
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 28  26
(17-12)
referto
 SerbiaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Belgrado
6 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Serbia 25  23
(14-10)
referto
 UcrainaKombank Arena (4 000 spett.)
Arbitri:  Diana-Carmen Florescu
Anamaria Duţă

Belgrado
6 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Rep. Ceca 19  21
(12-10)
referto
 NorvegiaKombank Arena (450 spett.)
Arbitri:  Helena Crnojević
Emina Kostecki-Radić

Belgrado
8 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Norvegia 18  17
(8-11)
referto
 UcrainaKombank Arena (1 554 spett.)
Arbitri:  Zigmārs Stoļarovs
Renārs Līcis

Belgrado
8 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Serbia 28  24
(12-15)
referto
 Rep. CecaKombank Arena (4 000 spett.)
Arbitri:  Péter Horvárth
Balázs Márton


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 432018061+19
2. Danimarca 432019184+7
3. Svezia 432017065+5
4. Macedonia 030036192-31

Risultati

Niš
4 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Francia 29  16
(15-10)
referto
 MacedoniaSportski centar Čair (750 spett.)
Arbitri:  Péter Horvárth
Balázs Márton

Niš
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Svezia 27  26
(13-15)
referto
 DanimarcaSportski centar Čair (300 spett.)
Arbitri:  Diana-Carmen Florescu
Anamaria Duţă

Niš
6 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Macedonia 15  26
(8-11)
referto
 SveziaSportski centar Čair (300 spett.)
Arbitri:  Zigmārs Stoļarovs
Renārs Licis

Niš
6 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 28  27
(15-12)
referto
 FranciaSportski centar Čair (200 spett.)
Arbitri:  Joanna Brehmer
Agnieszka Skowronek

Niš
8 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Svezia 17  24
(8-13)
referto
 FranciaSportski centar Čair (500 spett.)
Arbitri:  Helena Crnojević
Emina Kostecki-Radić

Niš
8 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Danimarca 37  30
(17-13)
referto
 MacedoniaSportski centar Čair (1 000 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ungheria 432018380+3
2. Spagna 432017973+6
3. Germania 231025863-5
4. Croazia 231026569-4

Risultati

Novi Sad
4 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania 20  23
(12-13)
referto
 SpagnaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri:  Marlene Kroløkke Lythje
Karina Christiansen

Novi Sad
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Croazia 28  27
(15-14)
referto
 UngheriaSPC Vojvodina (1 800 spett.)
Arbitri:  Jiří Opava
Pavel Válek

Novi Sad
5 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Spagna 25  21
(13-10)
referto
 CroaziaSPC Vojvodina (2 000 spett.)
Arbitri:  Peter Brunovský
Vladimír Čanda

Novi Sad
5 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria 24  21
(11-14)
referto
 GermaniaSPC Vojvodina (2 500 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Novi Sad
7 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Ungheria 32  31
(17-14)
referto
 SpagnaSPC Vojvodina (3 700 spett.)
Arbitri:  Branka Marić
Zorica Mašić

Novi Sad
7 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Croazia 16  17
(7-8)
referto
 GermaniaSPC Vojvodina (2 100 spett.)
Arbitri:  Andrėj Gousko
Sjarhej Repkin


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montenegro 633007963+16
2. Russia 331117872+6
3. Romania 3311163630
4. Islanda 030035678-22

Risultati

Vršac
4 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Montenegro 26  16
(10-7)
referto
 IslandaMillennium Center (2 800 spett.)
Arbitri:  Andrėj Gousko
Sjarhej Repkin

Vršac
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Romania 21  21
(12-7)
referto
 RussiaMillennium Center (3 200 spett.)
Arbitri:  Branka Marić
Zorica Mašić

Vršac
5 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Russia 27  30
(14-20)
referto
 MontenegroMillennium Center (1 000 spett.)
Arbitri:  Jiří Opava
Pavel Válek

Vršac
5 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Islanda 19  22
(13-15)
referto
 RomaniaMillennium Center (2 700 spett.)
Arbitri:  Marlene Kroløkke Lythje
Karina Christiansen

Vršac
7 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Russia 30  21
(15-8)
referto
 IslandaMillennium Center (3 000 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Vršac
7 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Romania 20  23
(10-9)
referto
 MontenegroMillennium Center (4 000 spett.)
Arbitri:  Peter Brunovský
Vladimír Čanda


Turno principale


Qualificate alle semifinali
Qualificate per la finale 5º/6º posto

Gruppo I



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 85401140124+16
2. Serbia 75311124118+6
3. Danimarca 65302148146+2
4. Svezia 552121271270
5. Francia 45203111115-4
6. Rep. Ceca 05005121141-20

Risultati

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca 30  33
(12-13)
referto
 DanimarcaKombank Arena (400 spett.)
Arbitri:  Diana-Carmen Florescu
Anamaria Duţă

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Norvegia 30  19
(14-10)
referto
 FranciaKombank Arena (500 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Serbia 23  23
(13-14)
referto
 SveziaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri:  Zigmārs Stoļarovs
Renārs Līcis

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca 22  24
(10-14)
referto
 FranciaKombank Arena (800 spett.)
Arbitri:  Joanna Brehmer
Agnieszka Skowronek

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Norvegia 28  25
(12-14)
referto
 SveziaKombank Arena (1 200 spett.)
Arbitri:  Péter Horvárth
Balázs Márton

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Serbia 29  26
(16-14)
referto
 DanimarcaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca 26  35
(14-14)
referto
 SveziaKombank Arena (1 500 spett.)
Arbitri:  Diana-Carmen Florescu
Anamaria Duţă

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Serbia 18  17
(10-6)
referto
 FranciaKombank Arena (8 000 spett.)
Arbitri:  Andrėi Gousko
Sjarhej Repkin

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Norvegia 33  35
(17-15)
referto
 DanimarcaKombank Arena (2 500 spett.)
Arbitri:  Péter Horváth
Balázs Marton


Gruppo II



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montenegro 85401128123+5
2. Ungheria 65302132130+2
3. Russia 55131130127+3
4. Germania 55212119116+3
5. Romania 35113114120-6
6. Spagna 35113128135-7

Risultati

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna 26  31
(12-15)
referto
 RomaniaSPC Vojvodina (700 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Ungheria 26  28
(9-15)
referto
 MontenegroSPC Vojvodina (1 500 spett.)
Arbitri:  Jiří Opava
Pavel Válek

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Germania 26  26
(16-13)
referto
 RussiaSPC Vojvodina (600 spett.)
Arbitri:  Branka Marić
Zorica Mašić

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna 25  25
(13-14)
referto
 RussiaSPC Vojvodina (800 spett.)
Arbitri:  Helena Crnojević
Emina Kostecki-Radić

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania 27  20
(14-9)
referto
 MontenegroSPC Vojvodina (1 000 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria 25  19
(14-12)
referto
 RomaniaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri:  Andrėe Gousko
Sjarhej Repkin

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna 23  27
(16-13)
referto
 MontenegroSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri:  Joanna Brehmer
Agnieszka Skowronek

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania 25  23
(16-9)
referto
 RomaniaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri:  Jiří Opava
Pavel Válek

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria 25  31
(11-13)
referto
 RussiaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri:  Helena Crnojević
Emina Kostecki-Radić


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 15 dicembre 2012
  Norvegia 30  
  Ungheria 19  
 
 16 dicembre 2012
      Norvegia 31
    Montenegro 34
Finale 3º posto
 15 dicembre 2012  16 dicembre 2012
  Serbia 26   Ungheria 41
  Montenegro 27     Serbia 38

Semifinali


Belgrado
15 dicembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Norvegia 30  19
(16-11)
referto
 UngheriaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Belgrado
15 dicembre 2012, ore 17:00 UTC+1
Serbia 26  27
(14-13)
referto
 MontenegroKombank Arena (13 598 spett.)
Arbitri:  Zigmārs Stoļarovs
Renārs Līcis


Finale 5º posto


Belgrado
15 dicembre 2012, ore 12:00 UTC+1
Danimarca 32  30
(15-15)
referto
 RussiaKombank Arena (800 spett.)
Arbitri:  Branka Marić
Zorica Mašić


Finale 3º posto


Belgrado
16 dicembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Ungheria 41  38
(d.t.s.)
(21-19; 33-33)
referto
 SerbiaKombank Arena (11 000 spett.)
Arbitri:  Andrėi Gousko
Sjarhej Repkin


Finale


Belgrado
16 dicembre 2012, ore 17:00 UTC+1
Norvegia 31  34
(d.2t.s.)
(11-12, 24-24, 28-28)
referto
 MontenegroKombank Arena (10 000 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García


Classifica finale


Pos.Nazione
 Montenegro
 Norvegia[9]
 Ungheria
4 Serbia[10]
5 Danimarca
6 Russia
7 Germania
8 Svezia
9 Francia
10 Romania
11 Spagna
12 Rep. Ceca
13 Croazia
14 Ucraina
15 Islanda
16 Macedonia
Qualificata al campionato mondiale 2013
Ammessa ai play-off di qualificazione al campionato mondiale.

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[11].

Pos.NomeNazionaleReti
1 Katarina Bulatović  Montenegro 56
2 Anita Görbicz  Ungheria 41
Milena Knežević  Montenegro
4 Jovanka Radičević  Montenegro 40
5 Linn Jørum Sulland  Norvegia 39
6 Ann Grete Nørgaard  Danimarca 37
Zsuzsanna Tomori  Ungheria
8 Anja Edin  Norvegia 34
9 Isabelle Gulldén  Svezia 33
Andrea Lekić  Serbia
Laura Steinbach  Germania

Premi individuali


Migliori giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Anja Edin
Migliore difensore Anja Althaus
Portiere Katrine Lunde Haraldsen
Ala sinistra Polina Kuznecova
Terzino sinistro Sanja Damnjanović
Centrale Andrea Lekić
Terzino destro Katarina Bulatović
Ala destra Jovanka Radičević
Pivot Heidi Løke

Note


  1. (EN) All-Star Team, 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020).
  2. (EN) Montenegro take EHF EURO 2012 crown, su history.eurohandball.com, 16 dicembre 2012. URL consultato il 24 agosto 2020.
  3. (NL) Europees kampioenschap handbal voor vrouwen 2012 in Nederland, su hoofddorpsecourant.nl (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  4. (EN) EHF EURO 2012 official statement, su eurohandball.com, 4 giugno 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  5. (EN) Serbia to host Women’s EHF EURO 2012, su eurohandball.com, 18 giugno 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
  6. (EN) Prima fase delle qualificazioni al campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  7. (EN) Seconda fase delle qualificazioni al campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  8. EHF EURO 2012 draw date confirmed, in eurohandball.com, 11 maggio 2012.
  9. La nazionale norvegese si è qualificata ai campionati mondiali in qualità di squadra detentrice del titolo.
  10. La nazionale norvegese si è qualificata ai campionati mondiali in qualità di Paese organizzatore.
  11. (EN) Classifica marcatrici campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.

Collegamenti esterni


Portale Serbia
Portale Sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano femminile 2012

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди женщин 2012

Финальный турнир Х чемпионата Европы по гандболу среди женских команд проходил в четырёх городах Сербии с 4 по 16 декабря 2012 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии