sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa Italia Serie D è una competizione calcistica italiana, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti,[1] a cui partecipano tutte le 172 squadre iscritte al campionato di Serie D.

Coppa Italia Serie D
Sport Calcio
TipoClub
CategoriaSerie D
FederazioneFIGC
Paese Italia
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti172
FormulaEliminazione diretta
Sito Internetlnd.it
Storia
Fondazione1999
Numero edizioni22 (al 2022)
DetentoreFollonica Gavorrano
Record vittorieNessuna squadra ha vinto almeno due o più titoli
Ultima edizioneCoppa Italia Serie D 2021-2022
Edizione in corsoCoppa Italia Serie D 2022-2023

Coccarda italiana tricolore

Formula


Tale competizione è nata nel 1999 in seguito alla riforma della Coppa Italia Dilettanti. Fino alla stagione precedente, infatti, le squadre di Serie D competevano anch'esse per tale coppa, giocando tra loro per eleggere una sfidante che gareggiava poi per il trofeo con la vincente di un'altra fase riguardante le compagini di Eccellenza e Promozione. L'unico precedente di una coppa dedicata esclusivamente a squadre iscritte alla quarta serie è invece la Coppa Ottorino Mattei, disputatasi in un'unica edizione nella stagione 1957-1958.

In origine la coppa si svolgeva sotto forma di gare a eliminazione diretta d'andata e ritorno o semidiretta in triangolari, mentre negli anni si è assistita ad una forma di semplificazione e snellimento che, a partire dal 2010, ha preso la forma di turni in gara secca dopo due turni preliminari, con solo le semifinali in incontri d'andata e ritorno e la finale disputata in campo neutro itinerante. In tutte le partite sono previsti direttamente i calci di rigore in caso di pareggio. Le finaliste della Coppa Italia Serie D ricevono un contributo economico di 3.500 euro ciascuna, mentre le semifinaliste ne ottengono 2.000. Dalla stagione calcistica 2007-2008 alla 2014-2015 la vittoria della coppa garantiva inoltre l'accesso diretto alle semifinali dei play-off nazionali di categoria; nel caso la squadra vincitrice avesse già acquisito il diritto alla promozione tra i professionisti, al posto in semifinale subentrava la finalista perdente.


Albo d'oro


Stagione Vincitrice Finalista Risultato Luogo
1999-2000 Castrense Montecchio 1-2
4-0
Montecchio Maggiore
Grotte di Castro
2000-2001 Todi Fanfulla 2-0
1-0
Todi
Lodi
2001-2002 Pievigina Grottaglie 1-0
0-2
Pieve di Soligo
Grottaglie
2002-2003 Sansovino U.S.O. Calcio 0-1
0-0
Calcio
Monte San Savino
2003-2004 Juve Stabia Massese 1-0
4-2
Massa
Castellammare di Stabia
2004-2005 U.S.O. Calcio Isola Liri 0-1
3-2
Isola del Liri
Calcio
2005-2006 Sorrento Giarre 1-2
1-1
Giarre
Sorrento
2006-2007 Aversa Normanna Rodengo Saiano 1-0
0-1
Aversa
Rodengo-Saiano
2007-2008 Como Colligiana 2-0
1-1
Como
Colle di Val d'Elsa
2008-2009 Sapri Villacidrese 0-3 (a tav.)
0-0
Villacidro
Sapri
2009-2010 Matera Voghera 1-2
1-0
Voghera
Matera
2010-2011 Perugia Turris 1-0 Lanciano
2011-2012 Sant'Antonio Abate SanDonàJesolo 2-1 Arezzo
2012-2013 Turris Delta Porto Tolle 3-1 Perugia
2013-2014 Pomigliano Pontisola 2-2 (5-4 dcr) Firenze
2014-2015 Monopoli Correggese 2-1 Firenze
2015-2016 Fondi OltrepoVoghera 0-0 (4-3 dcr) Firenze
2016-2017 Chieri Albalonga 2-1 Firenze
2017-2018 Campodarsego San Donato Tavarnelle 0-0 (5-4 dcr) Firenze
2018-2019 Matelica Messina 1-0 Latina
2019-2020 Non terminata[2]
2020-2021 Non disputata[3]
2021-2022 Follonica Gavorrano Torres 2-1 Genzano di Roma
2022-2023

Albo d'oro per regione


Regione Titoli Anni
Campania 7
Lazio 2
Lombardia 2
Toscana 2
Umbria 2
Veneto 2
Basilicata 1
Marche 1
Piemonte 1
Puglia 1

Statistiche e record


Il trofeo in palio
Il trofeo in palio

Club col maggior numero di partecipazioni


Di seguito tutte le squadre con almeno 15 partecipazioni alla manifestazione:

Squadra Sede Regione Numero di partecipazioni Prima partecipazione Ultima partecipazione Ininterrottamente da
Mezzolara Mezzolara (BO) Budrio Emilia-Romagna 21 2000-01 In Corso 2004-05
Chioggia Sottomarina Chioggia (VE) Veneto 20 1999-00 In Corso 2017-18
Borgosesia Borgosesia (VC) Piemonte 19 1999-00 In Corso 2009-10
Caratese Carate Brianza (MB) Lombardia 19 2001-02 In Corso 2007-08
Lavagnese Lavagna (GE) Liguria 19 2002-03 2021-22 Non Partecipante
Olginatese Olginate (LC) Lombardia 19 2001-02 2021-22 Non Partecipante
Sansepolcro Sansepolcro (AR) Toscana 19 1999-00 2017-18 Non Partecipante
Arzachena Arzachena (SS) Sardegna 18 1999-00 In Corso 2019-20
Belluno Belluno Veneto 18 2000-01 2019-20 Non Partecipante
Montebelluna Montebelluna (TV) Veneto 18 2004-05 In Corso 2004-05
Seregno Seregno (MB) Lombardia 18 2000-01 In Corso 2022-23
Tamai Tamai (PN) Brugnera Friuli-Venezia Giulia 18 2001-02 2019-20 Non Partecipante
Astrea Roma Lazio 17 1999-00 2015-16 Non Partecipante
Este Este (PD) Veneto 17 2005-06 In Corso 2005-06
Pomigliano Pomigliano d'Arco (NA) Campania 17 2002-03 2018-19 Non Partecipante
FC Francavilla Francavilla in Sinni (PZ) Basilicata 16 2005-06 In Corso 2008-09
Ostia Mare Ostia (RM) Lazio 16 2000-01 In Corso 2012-13
Turris Torre del Greco (NA) Campania 16 2001-02 2019-20 Non Partecipante
Aprilia Aprilia (Italia) (LT) Lazio 15 2000-01 In Corso 2017-18
Derthona Tortona (AL) Piemonte 15 1999-00 In Corso 2021-22
Flaminia Civita Castellana (VT) Lazio 15 2001-02 In Corso 2008-09
Sanvitese San Vito al Tagliamento (PN) Friuli-Venezia Giulia 15 1999-00 2013-14 Non Partecipante
Scandicci Scandicci (FI) Toscana 15 2007-08 In Corso 2007-08
Virtus Castelfranco Castelfranco Emilia (MO) Emilia-Romagna 15 1999-00 2016-17 Non Partecipante

Club partecipanti da più edizioni ininterrottamente


Squadra Sede Regione Partecipazioni ininterrotte Ininterrottamente da
Mezzolara Mezzolara (BO) Budrio Emilia-Romagna 18 2004-05
Montebelluna Montebelluna (TV) Veneto 18 2004-05
Este Este (PD) Veneto 17 2005-06
Caratese Carate Brianza (MB) Lombardia 15 2007-08
Scandicci Scandicci (FI) Toscana 15 2007-08
Flaminia C.C. Civita Castellana (VT) Lazio 14 2008-09
FC Francavilla Francavilla in Sinni (PZ) Basilicata 14 2008-09
Borgosesia Borgosesia (VC) Piemonte 13 2009-10
Caronnese Caronno Pertusella (VA) Lombardia 13 2009-10
Chieri Chieri (TO) Piemonte 13 2009-10
Ponte San Pietro Ponte San Pietro (BG) Lombardia 13 2009-10
Ostia Mare Ostia (RM) Lazio 10 2012-13

Numero di partecipazioni per regione


Regione Partecipazioni complessive Maggior partecipante Partecipazioni
Lombardia 477 Olginatese
Caratese
19
Toscana 335 Sansepolcro 19
Veneto 329 Chioggia Sottomarina 20
Campania 325 Pomigliano 17
Lazio 304 Astrea 17
Emilia-Romagna 282 Mezzolara 21
Puglia 246 Nardò 14
Sicilia 184 Adrano
Marsala
Sancataldese
Trapani
8
Marche 180 Recanatese 14
Piemonte 180 Borgosesia 19
Sardegna 129 Arzachena 18
Liguria 126 Lavagnese 19
Abruzzo 125 Vastese 13
Calabria 113 Vibonese 12
Umbria 110 Orvietana 12
Friuli-Venezia Giulia 101 Tamai 18
Basilicata 73 FC Francavilla 16
Molise 64 Olympia Agnonese 13
Trentino-Alto Adige 60 Trento 12
Valle d'Aosta 14 Valle d'Aosta 6

Note


  1. Comunicato ufficiale n°4 (PDF), su figclnd-fvg.org. URL consultato il 17 settembre 2014.
  2. Edizione interrotta a causa della pandemia di COVID-19, con una semifinale di ritorno ancora da disputare, e non terminata.
  3. Edizione non disputata a causa della partenza ritardata della stagione sportiva 2020-2021 per la pandemia di COVID-19, e dei ritardi circa sentenze su processi sportivi in corso, che impediscono la corretta programmazione.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии