La Coppa Italia Serie D è una competizione calcistica italiana, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti,[1] a cui partecipano tutte le 172 squadre iscritte al campionato di Serie D.
Coppa Italia Serie D | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Categoria | Serie D |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 172 |
Formula | Eliminazione diretta |
Sito Internet | lnd.it |
Storia | |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 22 (al 2022) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | Nessuna squadra ha vinto almeno due o più titoli |
Ultima edizione | Coppa Italia Serie D 2021-2022 |
Edizione in corso | Coppa Italia Serie D 2022-2023 |
![]() Coccarda italiana tricolore | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tale competizione è nata nel 1999 in seguito alla riforma della Coppa Italia Dilettanti. Fino alla stagione precedente, infatti, le squadre di Serie D competevano anch'esse per tale coppa, giocando tra loro per eleggere una sfidante che gareggiava poi per il trofeo con la vincente di un'altra fase riguardante le compagini di Eccellenza e Promozione. L'unico precedente di una coppa dedicata esclusivamente a squadre iscritte alla quarta serie è invece la Coppa Ottorino Mattei, disputatasi in un'unica edizione nella stagione 1957-1958.
In origine la coppa si svolgeva sotto forma di gare a eliminazione diretta d'andata e ritorno o semidiretta in triangolari, mentre negli anni si è assistita ad una forma di semplificazione e snellimento che, a partire dal 2010, ha preso la forma di turni in gara secca dopo due turni preliminari, con solo le semifinali in incontri d'andata e ritorno e la finale disputata in campo neutro itinerante. In tutte le partite sono previsti direttamente i calci di rigore in caso di pareggio. Le finaliste della Coppa Italia Serie D ricevono un contributo economico di 3.500 euro ciascuna, mentre le semifinaliste ne ottengono 2.000. Dalla stagione calcistica 2007-2008 alla 2014-2015 la vittoria della coppa garantiva inoltre l'accesso diretto alle semifinali dei play-off nazionali di categoria; nel caso la squadra vincitrice avesse già acquisito il diritto alla promozione tra i professionisti, al posto in semifinale subentrava la finalista perdente.
Regione | Titoli | Anni |
---|---|---|
![]() |
7 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 | |
![]() |
1 |
Di seguito tutte le squadre con almeno 15 partecipazioni alla manifestazione:
Squadra | Sede | Regione | Partecipazioni ininterrotte | Ininterrottamente da |
---|---|---|---|---|
![]() |
Mezzolara (BO) Budrio | ![]() |
18 | 2004-05 |
![]() |
Montebelluna (TV) | ![]() |
18 | 2004-05 |
![]() |
Este (PD) | ![]() |
17 | 2005-06 |
![]() |
Carate Brianza (MB) | ![]() |
15 | 2007-08 |
![]() |
Scandicci (FI) | ![]() |
15 | 2007-08 |
![]() |
Civita Castellana (VT) | ![]() |
14 | 2008-09 |
![]() |
Francavilla in Sinni (PZ) | ![]() |
14 | 2008-09 |
![]() |
Borgosesia (VC) | ![]() |
13 | 2009-10 |
![]() |
Caronno Pertusella (VA) | ![]() |
13 | 2009-10 |
![]() |
Chieri (TO) | ![]() |
13 | 2009-10 |
![]() |
Ponte San Pietro (BG) | ![]() |
13 | 2009-10 |
![]() |
Ostia (RM) | ![]() |
10 | 2012-13 |
Regione | Partecipazioni complessive | Maggior partecipante | Partecipazioni |
---|---|---|---|
![]() |
477 | ![]() ![]() |
19 |
![]() |
335 | ![]() |
19 |
![]() |
329 | ![]() |
20 |
![]() |
325 | ![]() |
17 |
![]() |
304 | ![]() |
17 |
![]() |
282 | ![]() |
21 |
![]() |
246 | ![]() |
14 |
![]() |
184 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
8 |
![]() |
180 | ![]() |
14 |
![]() |
180 | ![]() |
19 |
![]() |
129 | ![]() |
18 |
![]() |
126 | ![]() |
19 |
![]() |
125 | ![]() |
13 |
![]() |
113 | ![]() |
12 |
![]() |
110 | ![]() |
12 |
![]() |
101 | ![]() |
18 |
![]() |
73 | ![]() |
16 |
![]() |
64 | ![]() |
13 |
![]() |
60 | ![]() |
12 |
![]() |
14 | ![]() |
6 |
![]() |