sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'EHF Champions League 2020-2021 è stata la 61ª edizione (la 28ª con questa denominazione) della Champions League, organizzata dalla EHF per squadre maschili di pallamano. Il torneo è iniziato il 16 settembre 2020 e si è concluso il 13 giugno 2021 con la finale alla Lanxess Arena di Colonia, in Germania[1].

EHF Champions League 2020-2021
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 61ª
Organizzatore EHF
Date dal 16 settembre 2020
al 13 giugno 2021
Partecipanti 16
Sito web http://www.ehfcl.com/
Risultati
Vincitore Barcellona
(10º titolo)
Secondo Aalborg
Terzo Paris-Saint Germain
Quarto Nantes
Statistiche
Miglior giocatore Gonzalo Pérez de Vargas
Miglior marcatore Valero Rivera Folch (95)
Incontri disputati 127
Gol segnati 7 659 (60,31 per incontro)
Cronologia della competizione
2019-2020 2021-2022

Il torneo è stato vinto per la decima volta dagli spagnoli del Barcellona, che in finale hanno superato i danesi dell'Aalborg.


Formato


Al torneo prendono parte 16 squadre[1]. La prima parte del torneo consiste in una fase a gironi e le 16 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 8 squadra ciascuno[2]. Nei due gironi ciascuna squadra affronta le altre due volte in partite di andata e ritorno, per un totale di 14 giornate[2]. Inizialmente, era stato previsto che al termine della fase a gironi le prime due classificate di ciascun girone sarebbero state ammesse direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto avrebbero disputato i play-off per l'ammissione ai quarti[2].

Il 10 febbraio 2021 l'EHF ha deciso di modificare il formato del torneo per garantire una competizione più equa possibile, alla luce del rinvio di diverse partite a causa della pandemia di COVID-19 in Europa, che ha alterato la regolarità della competizione[3]. Il 26 febbraio successivo l'EHF ha deciso di fissare sul 10-0 il risultato delle partite non ancora disputate sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio, più una partita fissata sul 5-5[4][5][6]. Inoltre, per evitare situazioni poco chiare legate all'eventuale assegnazione a tavolino di partite che non si riuscirebbe a disputare entro la fine della fase a gironi, l'EHF ha stabilito che tutte le squadre partecipanti sarebbero state ammesse alla fase a eliminazione diretta[3]. Tutte e 16 le squadre sono ammesse agli ottavi di finale, dove si affrontano secondo lo schema per il quale la prima classificata di un girone affronta l'ottava classificata dell'altro girone, la seconda classificata affronta la settima, la terza la sesta e la quarta la quinta[3].

Le vincitrici dei quarti di finale accedono alla final four per l'assegnazione del titolo[2].


Squadre partecipanti


Un totale di 24 squadre appartenenti a 16 diverse federazioni nazionali avevano fatto richiesta di partecipazione al torneo[7]. Di queste squadre 10 avevano il posto assicurato per la partecipazione: le 9 squadre affiliate alle prime nove federazioni nel ranking della EHF e vincitrici dei rispettivi campionati nazionali[8], più il Flensburg-Handewitt perché la federazione tedesca aveva ricevuto un posto in più per la migliore posizione nel ranking della EHF European League 2020-2021[7].

Il 19 giugno 2020 il comitato esecutivo della EHF ha comunicato la lista delle 16 squadre ammesse alla competizione, e quindi la lista delle 7 squadre la cui richiesta di partecipazione era stata accettata[9]. Vennero assegnati ai polacchi del Wisła Płock e ai rumeni della Dinamo Bucarest i due posti di riserva nel caso una o più squadre avesse avuto problemi di partecipazione a causa della pandemia di COVID-19[9]. Venne respinta la richiesta di partecipazione dei macedoni del Pelister, degli spagnoli dell'Ademar León, dei danesi del GOG, dei portoghesi dello Sporting CP, degli svizzeri del Kadetten Sciaffusa e dei turchi del Beşiktaş[9].

Ammesse direttamente
Paris-Saint Germain Kiel Vardar Veszprém
Barcellona Kielce Aalborg Zagabria
Porto Flensburg-Handewitt
Ammesse su invito
Nantes Pick Szeged HC Meshkov Brest Motor Zaporižžja
Celje Elverum

Turni e sorteggi


Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi1º luglio 2020dal 16 settembre 2020 al 4 marzo 2021
Ottavi di finale-31 marzo - 1º aprile 20217-8 aprile 2021
Quarti di finale-12-13 maggio 202119-20 maggio 2021
Final four-12-13 giugno 2021 a Colonia

Fase a gironi



Girone A



Classifica finale

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1. Flensburg-Handewitt 21141013341336+5
2. Paris-Saint Germain 1914914388327+61
3. Kielce 1914914442414+28
4. HC Meshkov Brest 1514716383380+3
5. Porto 1214527361362-1
6. Pick Szeged 1214608318329-11
7. Vardar 914338335350-15
8. Elverum 5142111387457-70

Risultati

Le partite non disputate nel corso della fase a gironi sono state fissate a tavolino dall'EHF sul 10-0 o sul 5-5 sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio[4][5][6][10].

ELVFLEKIEMESPSGPICPORVAR
Elverum ––––29-3022-3133-3129-440-1031-3832-35
Flensburg-Handewitt 37-35––––31-3029-2928-2726-2436-290-10
Kielce 39-2928-31––––34-2735-3326-2332-3036-29
Meshkov Brest 29-2726-2835-30––––32-3126-2410-024-22
Paris-Saint Germain 35-2928-2937-2633-26––––10-029-285-5
Pick Szeged 36-270-1026-3030-2729-32––––35-3134-33
Porto 28-3010-032-3227-2531-3425-19––––27-24
Vardar 34-3431-2629-3332-360-1026-2825-25–––-

Girone B



Classifica finale

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1. Barcellona 28141400505412+93
2. Veszprém 2014923443392+51
3. Kiel 1614725394378+16
4. Aalborg 1414707397411-14
5. Motor Zaporižžja 1414707389411-22
6. Nantes 1214527388378+10
7. Celje 8144010372413-41
8. Zagabria 0140014369462-93

Risultati

Le partite non disputate nel corso della fase a gironi sono state fissate a tavolino dall'EHF sul 10-0 sulla base delle motivazioni che avevano portato al rinvio[4][5][6].

AALBARCELKIEMOTNANPPDVES
Aalborg ––––32-350-1023-3138-2932-2438-2927-33
Barcellona 42-33––––42-2829-2542-3430-2945-2737-30
Celje 29-3129-32––––24-3531-3225-3129-2825-29
Kiel 28-2626-3233-29––––34-2327-3536-3031-31
Motor Zaporižžja 27-2925-3031-2910-0––––29-2829-2534-37
Nantes 38-2927-3528-3024-2431-32––––30-2824-28
PPD Zagabria 26-2733-3722-3021-3123-2424-34––––28-35
Veszprém 30-3234-3739-2441-3334-305-537-25–––-

Fase a eliminazione diretta



Ottavi di finale


Le gare di andata degli ottavi di finale si sono disputate il 31 marzo, il 1º e 2 aprile 2021, mentre le gare di ritorno il 5, 7 e 8 aprile 2021. Le partite tra il PPD Zagabria e il Flensburg-Handewitt, che si sarebbero dovute disputare il 7 e 8 aprile, non si sono giocate a causa di diversi casi di positività al COVID-19 nel PPD Zagabria[11]. Di conseguenza, le due sfide sono state date vinte 10-0 a tavolino al Flensburg-Handewitt, che ha così passato il turno[11].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Zagabria 0 - 20 Flensburg-Handewitt 0 - 10 0 - 10
Celje 48 - 68 Paris-Saint Germain 24 - 37 24 - 31
Nantes 58 - 56 Kielce 24 - 25 34 - 31
Motor Zaporižžja 55 - 60 HC Meshkov Brest 32 - 30 23 - 30
Elverum 44 - 76 Barcellona 25 - 37 19 - 39
Vardar 57 - 80 Veszprém 27 - 41 30 - 39
Pick Szeged 56 - 66 Kiel 28 - 33 28 - 33
Porto 56 - 56 (gfc) Aalborg 32 - 29 24 - 27

Quarti di finale


Le gare di andata dei quarti di finale si sono disputate il 12 e 13 maggio 2021, mentre le gare di ritorno il 19 e 20 maggio 2021.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
HC Meshkov Brest 57 - 73 Barcellona 29 - 33 28 - 40
Aalborg 55 - 54 Flensburg-Handewitt 26 - 21 29 - 33
Nantes 62 - 60 Veszprém 32 - 28 30 - 32
Kiel 59 - 63 Paris-Saint Germain 31 - 29 28 - 34

Final four


Il sorteggio per la definizione degli accoppiamenti nella final four si è tenuto il 25 maggio 2021[12].


Tabellone

Semifinali Finale
 12 giugno 2021
  Paris-Saint Germain 33  
  Aalborg 35  
 
 13 giugno 2021
      Aalborg 23
    Barcellona 36
Finale 3º posto
 12 giugno 2021  13 giugno 2021
  Barcellona 31   Paris-Saint Germain 31
  Nantes 26     Nantes 28

Semifinali

Colonia
12 giugno 2021, ore 15:15 UTC+2
Paris-Saint Germain 33  35
(15-13)
referto
AalborgLanxess Arena (1 000 spett.)
Arbitro:  Lah, Sok

Colonia
12 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Barcellona 31  26
(15-13)
referto
NantesLanxess Arena (1 000 spett.)
Arbitro:  Kurtagic, Wetterwik


Finale 3º posto

Colonia
13 giugno 2021, ore 15:15 UTC+2
Nantes 28  31
(13-17)
referto
Paris-Saint GermainLanxess Arena (1 000 spett.)
Arbitro:  Brunner, Salah


Finale

Colonia
13 giugno 2021, ore 18:00 UTC+2
Barcellona 36  23
(16-11)
referto
AalborgLanxess Arena (1 000 spett.)
Arbitro:  Horáček, Novotný


Statistiche



Classifica marcatori


Fonte: sito EHF[13].

Pos.NomeSquadraReti
1 Valero Rivera Folch Nantes 95
2 Dika Mem Barcellona 93
Mikita Vajlupaŭ Meshkov Brest
4 Aleix Gómez Barcellona 92
5 Alex Dujshebaev Kielce 90
6 Mikkel Hansen Paris-Saint Germain 88
7 Niclas Ekberg Kiel 83
8 Petar Nenadić Veszprém 73
Sander Sagosen Kiel
10 Nedim Remili Paris-Saint Germain 72

Premi individuali


Migliori giocatori del torneo[14].

RuoloGiocatoreSquadra
Migliore difensore Henrik Møllgaard Aalborg
Migliore giovane giocatore Dylan Nahi Paris-Saint Germain
Migliore allenatore Alberto Entrerríos Nantes
Portiere Niklas Landin Jacobsen Kiel
Ala sinistra Valero Rivera Folch Nantes
Terzino sinistro Mikkel Hansen Paris-Saint Germain
Centrale Luka Cindrić Barcellona
Terzino destro Dika Mem Barcellona
Ala destra Aleix Gómez Barcellona
Pivot Ludovic Fabregas Barcellona
Migliore giocatore della final four Gonzalo Pérez de Vargas Barcellona

Note


  1. (EN) New season, new system: the roadmap to Cologne in 2020/21, su ehfcl.eurohandball.com, 23 giugno 2020. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. (EN) Formato e date della EHF Champions League 2020-2021 (PDF), su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  3. (EN) EHF adapts playing schedule for EHF Champions League, su eurohandball.com, 10 febbraio 2021. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  4. (EN) EHF assesses non-played matches in top men's competitions, su eurohandball.com, 26 febbraio 2021. URL consultato il 2 marzo 2021.
  5. (EN) EHF Champions League men schedule updates - 28 February, su eurohandball.com, 28 febbraio 2021. URL consultato il 2 marzo 2021.
  6. (EN) EHF Champions League men schedule updates - 4 March, su eurohandball.com, 4 marzo 2021. URL consultato il 4 marzo 2021.
  7. (EN) 24 clubs submit registration for the new season, su history.eurohandball.com, 10 giugno 2020. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  8. (EN) Ranking EHF per la stagione 2020-2021, su ehfcl.eurohandball.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  9. (EN) EXEC announces the starting grid for the 2020/21, su history.eurohandball.com, 19 giugno 2020. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  10. (EN) Court of Handball decidess on the Brest vs Porto match, su ehfcl.eurohandball.com, 2 marzo 2021. URL consultato il 2 marzo 2021.
  11. (EN) EHF calls off Flensburg vs Zagreb play-off tie, su eurohandball.com, 6 aprile 2021. URL consultato il 7 aprile 2021.
  12. (EN) Debutants Aalborg face PSG, Barça take on Nantes in semi-finals, su ehfcl.eurohandball.com, 25 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021.
  13. (EN) Classifica marcatori EHF Champions League 2020-2021, su history.eurohandball.com. URL consultato il 13 giugno 2021.
  14. (EN) Courtney Gahan, Barça All-star Team favourites; Landin and Hansen top votes, su ehfcl.eurohandball.com, 11 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Europa
Portale Sport



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии