sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Futura Volley Busto Arsizio nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: UYBA Volley.
Futura Volley Busto Arsizio
La squadra
Stagione 2014-2015
Sport pallavolo
Allenatore Carlo Parisi
All. in seconda Marco Musso
Presidente Michele Forte
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaSemifinali
Supercoppa italianaFinale
Champions LeagueFinale
Maggiori presenzeCampionato: Bogačëva, Leonardi, Wołosz (25)
Totale: Bogačëva, Leonardi, Wołosz (42)
Miglior marcatoreCampionato: Diouf (404)
Totale: Diouf (710)

Stagione


La stagione 2014-15 è per la Futura Volley Busto Arsizio, sponsorizzata dall'Unendo e della Yamamay, la nona, l'ottava consecutiva, in Serie A1: viene confermato sia l'allenatore Carlo Parisi che alcune giocatrici dell'annata precedente ossia Francesca Marcon, Giulia Leonardi, Joanna Wołosz, Alice Degradi e Ciara Michel; tra gli acquisti spiccano Ekaterina Bogačëva, Letizia Camera e Freya Aelbrecht, i ritorni di Helena Havelková e Giulia Pisani ed il prestito dal Volley Bergamo di Valentina Diouf, mentre tra le cessioni di segnalano quelli di Valentina Arrighetti, Serena Ortolani, Anne Buijs, Ilaria Garzaro e Lonneke Slöetjes.

Squadra in campo al PalaYamamay durante la partita di campionato contro l'AGIL Volley
Squadra in campo al PalaYamamay durante la partita di campionato contro l'AGIL Volley

La stagione si apre con la Supercoppa italiana, a cui la Futura Volley Busto Arsizio partecipa grazie al raggiungimento della finale dei play-off scudetto nella stagione 2013-14; nella semifinale supera il Volley Bergamo, finalista della Coppa Italia 2013-14, ed accede alla finale, dove incontra il River Volley, già qualificato all'atto finale in quanto vincitrice dello scudetto e della Coppa Italia nella passata stagione: è proprio il team di Piacenza ad aggiudicarsi la competizione grazie alla vittoria per 3-2[1].

Il campionato si apre con la vittoria al tie-break contro la Pallavolo Scandicci, mentre la prima sconfitta arriva alla terza giornata in casa dell'AGIL Volley: dopo un periodo di risultati altalenanti, la squadra lombarda chiude il girone di andata con quattro successi in cinque gare disputate e il raggiungimento del sesto posto in classifica, qualificandosi per la Coppa Italia[2]. Il girone di ritorno si apre con la sconfitta inflitta dalla Pallavolo Scandicci: a questa seguono per tutto il resto della regular season esclusivamente vittorie, eccetto due sconfitte consecutive tra la diciannovesima e ventesima giornata, che portano il club bustocco al quinto posto in classifica[3]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è con il River Volley: dopo aver vinto gara 1 in trasferta, la Futura Volley Busto Arsizio perde sia gara 2 che gara 3, entrambe per 3-1, venendo eliminata dalla corsa al titolo di campione d'Italia[4].

Il sesto posto al termine del girone di andata della Serie A1 2014-15 consente alla Futura Volley Busto Arsizio di partecipare alla Coppa Italia; si qualifica alla Final Four di Rimini grazie al doppio successo sia nella gara di andata che in quella di ritorno sul Volleyball Casalmaggiore: in semifinale tuttavia viene sconfitta per 3-1 dalla LJ Volley[5].

La squadra è qualificata alla Champions League grazie al raggiungimento della finale scudetto nel campionato 2013-14: con quattro successi e due sconfitte supera la fase a gironi con il secondo posto nel proprio raggruppamento, accedendo alla fase ad eliminazione diretta. Nei play-off a 12 ha la meglio sull'Azəryol Voleybol Klubu, pur perdendo la gara di ritorno per 3-2, mentre nei play-off a 6 liquida con un doppio 3-0 la Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo Moskva. Raggiunge quindi la Final Four di Stettino ed è proprio in semifinale che incontra le padrone di casa del Klub Piłki Siatkowej Chemik Police: il successo per 3-0 consente alle italiane di approdare per la prima volta alla finale della massima competizione europea per club; tuttavia è l'Eczacıbaşı Spor Kulübü a diventare la squadra campione d'Europa grazie alla vittoria per 3-0[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Michele Forte
  • Presidente onorario: Raffaele Forte
  • Direttore generale: Massimo Aldera
  • Amministrazione: Milvia Testa

Area organizzativa

  • Team manager: Enzo Barbaro
  • Dirigente accompagnatore: Alberto Gallo, Giordano Polato
  • Responsabile palazzetto: Staff A.S.S.B.

Area tecnica

  • Allenatore: Carlo Parisi
  • Allenatore in seconda: Marco Musso
  • Scout man: Tommaso Barbato
  • Responsabile settore giovanile: Giuseppe Gabri

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Giorgio Ferrario
  • Responsabile comunicazioni: Enzo Barbaro
  • Speaker: Adriano Broglia
  • Fotografo: Gabriele Alemani
  • Video: Roberto Danieli
  • DJ: Willy DJ

Area sanitaria

  • Medico: Nadia Brogioli
  • Preparatore atletico: Ezio Bramard
  • Fisioterapista: Michele Forte
  • Massaggiatore: Marco Forte

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Ekaterina BogačëvaC2 gennaio 1990 Russia
2Alice DegradiS10 aprile 1996 Italia
3Valentina RaniaS24 marzo 1985 Italia
5Ciara MichelC2 luglio 1985 Regno Unito
6Giulia LeonardiL1º dicembre 1987 Italia
7Francesca Marcon S9 luglio 1983 Italia
8Rebecca PerryS/O29 dicembre 1988 Stati Uniti
9Freya AelbrechtC10 febbraio 1990 Belgio
12Letizia CameraP1º ottobre 1992 Italia
13Valentina DioufS/O10 gennaio 1993 Italia
14Joanna WołoszP7 aprile 1990 Polonia
16Helena HavelkováS25 luglio 1988 Rep. Ceca
17Giulia PisaniC4 giugno 1992 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
CFreya AelbrechtRC Cannesdefinitivo
CEkaterina BogačëvaFakeldefinitivo
PLetizia CameraCasalmaggioredefinitivo
S/OValentina DioufBergamoprestito
SHelena HavelkováEczacıbaşıdefinitivo
S/ORebecca PerryDresdnerdefinitivo
CGiulia PisaniOrnavassodefinitivo
SValentina RaniaSavino Del Benedefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CValentina ArrighettiLokomotiv Bakudefinitivo
S/OMarika BianchiniCasalmaggioredefinitivo
SAnne BuijsLokomotiv Bakudefinitivo
CIlaria GarzaroSavino Del Benedefinitivo
S/OSerena OrtolaniCasalmaggioredefinitivo
PAlessandra PetrucciSan Cascianodefinitivo
S/OLonneke SlöetjesSchwerinerdefinitivo
PIlaria SpiritoClub Italiadefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2014-2015 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 2 novembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2Savino Del Bene25-19, 25-20, 19-25, 24-26, 15-12
2ª giornata - 9 novembre 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco2 - 3Busto Arsizio25-16, 12-25, 25-23, 23-25, 8-15
3ª giornata - 15 novembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio0 - 3AGIL12-25, 15-25, 24-26
4ª giornata - 19 novembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 2Busto Arsizio25-10, 18-25, 22-25, 25-22, 18-16
5ª giornata - 23 novembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Robur Tiboni Urbino25-19, 25-20, 25-14
6ª giornata - 30 novembre 2014
PalaFarina, Viadana
Casalmaggiore3 - 1Busto Arsizio22-25, 25-22, 25-22, 25-20
7ª giornata - 3 dicembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1Forlì25-19, 16-25, 25-17, 25-14
8ª giornata - 6 dicembre 2014
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Busto Arsizio25-22, 18-25, 21-25, 25-21, 13-15
9ª giornata - 14 dicembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1River20-25, 25-20, 25-20, 25-22
10ª giornata - 21 dicembre 2014
PalaPanini, Modena
LJ3 - 0Busto Arsizio25-22, 25-15, 25-18
11ª giornata - 26 dicembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2San Casciano24-26, 25-16, 25-18, 23-25, 15-11

Girone di ritorno

12ª giornata - 4 gennaio 2015
Palazzetto dello Sport, Scandicci
Savino Del Bene3 - 0Busto Arsizio25-22, 25-23, 26-24
13ª giornata - 10 gennaio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1Imoco21-25, 25-19, 25-19, 25-21
14ª giornata - 18 gennaio 2015
PalaTerdoppio, Novara
AGIL2 - 3Busto Arsizio25-22, 19-25, 25-22, 16-25, 9-15
15ª giornata - 25 gennaio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Flero25-17, 25-21, 25-15
16ª giornata - 25 febbraio 2015
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino0 - 3Busto Arsizio13-25, 18-25, 16-25
17ª giornata - 14 febbraio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2Casalmaggiore25-19, 20-25, 26-24, 22-25, 15-13
18ª giornata - 22 febbraio 2015
PalaRomiti, Forlì
Forlì1 - 3Busto Arsizio23-25, 25-23, 20-25, 23-25
19ª giornata - 8 marzo 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio0 - 3Bergamo25-27, 23-25, 22-25
20ª giornata - 15 marzo 2015
PalaBanca, Piacenza
River3 - 0Busto Arsizio25-19, 25-22, 25-16
21ª giornata - 22 marzo 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 1LJ20-25, 25-13, 26-24, 31-29
22ª giornata - 29 marzo 2015
Nelson Mandela Forum, Firenze
San Casciano1 - 3Busto Arsizio18-25, 25-17, 16-25, 15-25

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 9 aprile 2015
PalaBanca, Piacenza
River0 - 3Busto Arsizio16-25, 19-25, 28-30
Quarti di finale (gara 2) - 12 aprile 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio1 - 3River25-22, 18-25, 21-25, 16-25
Quarti di finale (gara 3) - 15 aprile 2015
PalaBanca, Piacenza
River3 - 1Busto Arsizio28-26, 25-19, 15-25, 25-18

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 1º febbraio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2Casalmaggiore23-25, 25-19, 27-29, 25-21, 15-12
Quarti di finale (ritorno) - 4 febbraio 2015
PalaFarina, Viadana
Casalmaggiore0 - 3Busto Arsizio22-25, 23-25, 23-25
Semifinali - 28 febbraio 2015
105 Stadium, Rimini
LJ3 - 1Busto Arsizio25-18, 25-15, 22-25, 25-15

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2014 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Semifinali - 22 ottobre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Busto Arsizio3 - 1Bergamo29-27, 22-25, 25-22, 25-21
Finale - 25 ottobre 2014
Palazzetto dello Sport, Monza
River3 - 2Busto Arsizio15-25, 25-16, 25-27, 25-19, 15-11

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2014-2015 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 12 novembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Viesti Salo25-19, 25-20, 25-12
2ª giornata - 26 novembre 2014
Druzhba Multipurpose Arena, Mosca
Dinamo Mosca3 - 1Busto Arsizio22-25, 25-21, 25-15, 25-19
3ª giornata - 10 dicembre 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Dresdner25-15, 25-16, 25-20
4ª giornata - 14 gennaio 2015
Margon Arena, Dresda
Dresdner0 - 3Busto Arsizio21-25, 18-25, 20-25
5ª giornata - 21 gennaio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio2 - 3Dinamo Mosca22-25, 25-16, 20-25, 25-20, 13-15
6ª giornata - 28 gennaio 2015
Salohalli, Salo
Viesti Salo2 - 3Busto Arsizio26-28, 25-18, 25-19, 14-25, 16-18

Fase a eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 11 febbraio 2015
A.Y.S. Sport Hall, Baku
Azəryol1 - 3Busto Arsizio24-26, 21-25, 25-19, 14-25
Play-off a 12 (ritorno) - 18 febbraio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio2 - 3Azəryol14-25, 26-24, 20-25, 25-18, 10-15
Play-off a 6 (andata) - 5 marzo 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Dinamo Mosca25-14, 25-22, 25-18
Play-off a 6 (ritorno) - 12 marzo 2015
Druzhba Multipurpose Arena, Mosca
Dinamo Mosca0 - 3Busto Arsizio23-25, 19-25, 26-28
Semifinali - 4 aprile 2015
Arena Szczecin, Stettino
Chemik Police0 - 3Busto Arsizio21-25, 25-27, 21-25
Finale - 5 aprile 2015
Arena Szczecin, Stettino
Eczacıbaşı3 - 0Busto Arsizio25-20, 25-22, 25-21

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1401293137625169
Coppa Italia-110110321
Supercoppa italiana-------211
Champions League125325411284
Totale-1813519127422715

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
F. Aelbrecht5540100000000001000065401
E. Bogačëva25291196712432721602221840121026527104244230010834
L. Camera142011200002000070000252011
A. Degradi15756834177002550084335352613011569
V. Diouf23404355331636557622625543111791561112397106235433
H. Havelková232962652011342375022018111111094133394684143915
G. Leonardi2511--3----211--12----4222--
F. Marcon2416613922531814312191621117354613402762233320
C. Michel21124784063220028620932229135166108517
R. Perry1911299853131210000001141325433166143149
G. Pisani1888483643137602761010341414633142755710
V. Rania194211200000000085302299513
J. Wołosz2565381611310532241121231915742110533532

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  2. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
  4. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2015).
  5. La Coppa Italia 2014-15, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  6. (EN) La Champions League 2014-15, su Cev.lu. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии